Come funziona Twitter

da | twitter, Social Network

Twitter è un social network gratuito, nato nel 2006 ed acquisito per 44 miliardi di dollari da Elon Musk nell’ aprile 2022 , basato su servizi di micro-blogging, che consentono di comunicare attraverso messaggi, foto e video pubblicabili da smartphone, tablet e da computer. Al contrario di altri social Twitter non comprende richieste di amicizia da accettare e i post sono aperti e leggibili da chi vuole.

In pratica il microblogging è un tipo pubblicazione di piccoli contenuti che , oltre al testo, può comprendere immagini, video, audio MP3, ma anche segnalibri, citazioni ed appunti. Questa speciale forma di comunicazione, basata su microblogging, nasce in nord America, anche se tali servizi sono ormai impostati alla grande anche in Asia, Europa e Nord Africa.

In questo articolo forniremo informazioni su come funziona Twitter, come iscriversi, registrarsi, come usarlo e vederne le innumerevoli funzionalità. In pratica le argomentazioni che svilupperemo, anche se a grandi linee, riguarderanno come si usa Twitter sul cellulare, come iscriversi, come funzionano Follower e Following ed i tweet. Si parlerà poi delle risposte, delle condivisioni, dei messaggi diretti e delle tendenze, senza trascurare Twitter Space, Twitter Blue e Twitter sul computer. Un settore a parte sarà dedicato a Twitter riservato alle aziende e a come usarlo per farsi pubblicità.

Come si usa Twitter sul cellulare

Per capire come funziona Twitter, iniziamo col vedere come usarlo da smartphone e tablet, impiegando la sua app per:

  1. Android  (disponibile anche su store alternativi per tutti gli smartphone che non possiedono i servizi di Google integrati),
  2. iOS/iPadOS

Come iscriversi a Twitter

Per iniziare a utilizzare Twitter occorre, innanzitutto, registrarsi al servizio.

In questo modo:

  • avviarne l’app,
  • fare tap sul pulsante Crea account,
  • scegliere il metodo per per effettuare l’iscrizione tra:
    1. registrarsi mediante il proprio account Google o Apple,
    2. procedere facendo clic sul tasto Crea account e compilare il modulo che viene mostrato a schermo, digitando nome, indirizzo email data di nascita.

C’è poi da seguire le indicazioni mostrate a schermo premendo, al termine, sul tasto Iscriviti per confermare la procedura di creazione dell’account.

Come funzionano Follower e Following

Per quanto riguarda funzionamento di Twitter, non esistono amici ma follower e following, cioè persone che seguono i nostri aggiornamenti e persone di cui noi seguiamo gli aggiornamenti (operazione che si può effettuare premendo sul pulsante Segui, in corrispondenza del profilo di un utente).

In entrambi i casi non c’è l’obbligo di seguire questo o quell’altro. Se qualcuno sceglie di seguirci e visualizzare i nostri tweet, non dobbiamo, per forza diventare suo follower, e viceversa.

Quando qualcuno comincia a seguirci si attiva la possibilità di avviare una conversazione privata, tramite messaggi privati, per inviare comunicazioni direttamente ai propri follower o riceverli dagli stessi.

Per sapere chi sono le persone che seguiamo e quelle che ci seguono dobbiamo andare sul profilo :

  • facendo clic sull’icona dell’omino,
  • premendo sulla voce profilo posta nel menu laterale,
  • sotto al nostro nome e alla biografia, troveremo le voci [numero] follower e [numero] following,
  • premendo su di esse potremo avere l’accesso a tutte le informazioni che ci interessano.

Come funzionano i tweet

Prendiamo in esame ora come usare Twitter per Twittare, cioè scrivere dei post sul proprio profilo.

I tweet possono avere al massimo 280 caratteri, che aumentano per gli abbonati al piano a pagamento. Oltre ai tweet composti da solo testo, è possibile condividere anche foto, video e GIF animate.

Per twittare serve:

  • pigiare sul pulsante (+) collocato in basso a destra,
  • premere il tasto Tweet,
  • digitare il proprio messaggio nell’apposito campo di testo che viene visualizzato a schermo,
  • selezionare il bottone Twitta.

Per twittare con foto e video:

  • dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio, pigiare sul pulsante con il simbolo del quadro,
  • scegliere immagini (per un massimo di 4),
  • o filmati (per un massimo di 1 a tweet) da postare sulla timeline.

Per twittare una GIF, basta selezionare l’apposito bottone GIF collocato accanto.

Twitter circle funziona premendo sulla voce Pubblico, e da qui decidere chi potrà rispondere al tweet in questione, mediante la funzionalità Twitter circle, che permette di aggiungere alcuni utenti a una lista, in modo da condividere un tweet soltanto con le persone selezionate.

Come funzionano le risposte

Per quanto riguarda i commenti su Twitter, è possibile commentare i tweet e le foto delle persone che si seguono, usando la funzione Rispondi (l’icona con il simbolo di un fumetto) presente sotto a ciascun messaggio.

Facendo clic su questo pulsante, comparirà in automatico un campo di testo:

  1. scrivere il messaggio di risposta,
  2. premere il tasto Rispondi per inviarlo.

La chiocciola è il simbolo usato su Twitter per menzionare una persona e conversare con lei. Ad esempio, se vogliamo citare un utente in un nostro tweet, dobbiamo scrivere @ seguito dal nome utente, all’interno del messaggio. Anche se la persona che abbiamo menzionato non è un nostro follower, che non segue pertanto i nostri aggiornamenti, riceverà ugualmente una notifica della citazione che abbiamo effettuato.

Come funzionano le condivisioni

Adesso passiamo alle condivisioni, su Twitter si possono retwittare i messaggi altrui, in modo da pubblicarli sul proprio profilo.

Per effettuare questa operazione:

  • premere il pulsante Retweet (l’icona con le due frecce circolari stilizzate) che compare in corrispondenza di un tweet,
  • selezionare una delle due opzioni che vediamo nel menu:
  1. Retwitta, mediante cui il retweet sarà immediato,
  2. Cita tweet, per digitare un eventuale commento da aggiungere al retweet.

Un altro modo per dimostrare la bontà di un contenuto postato su Twitter è mettervi mi piace, per farlo basta premere il simbolo del cuore, collocato in corrispondenza di ogni tweet.

Come funzionano i messaggi diretti

In maniera simile agli altri social network, anche Twitter permette agli utenti di inviarsi dei messaggi diretti, che possono essere letti solo dagli stessi.

Per utilizzare questa funzione:

  • fare tap sull’icona della busta, collocata in corrispondenza del profilo dell’utente con il quale vogliamo chattare,
  • digitare il messaggio che intendiamo inviare in privato nell’apposito campo di testo visualizzato a schermo,
  • pigiare il pulsante di Invio, l’aeroplanino di carta.

I messaggi diretti non hanno il limite dei 280 caratteri come i tweet pubblici, ma possono essere inviati solo a persone che ci seguono, e possono essere ricevuti solo se c’è un seguito da entrambe le parti.

Se vogliamo accettare messaggi privati anche da parte di chi non ci segue e/o non è nostro follower, dobbiamo:

  • andare nel pannello impostazioni del nostro account,
  • tramite la voce Impostazioni e assistenza >Impostazioni e Privacy > Privacy e Sicurezza > Messaggi Diretti,
  • sposta su ON la levetta accanto alla voce Consenti richieste di messaggi da chiunque.

Come funzionano le tendenze

Come funziona l’hashtag su Twitter e cosa significa di preciso il simbolo #?

Gli hashtag, sono una specie di etichetta, preceduta dal simbolo cancelletto (#) che gli utenti possono inserire nei propri tweet, per far capire agli altri che stanno parlando di un determinato argomento.

Di solito, vengono usati per dibattere di grandi eventi, fatti di cronaca o temi di attualità che hanno conquistato l’interesse delle persone su Twitter. Ad esempio, se tanti utenti di Twitter dicono la loro opinione su un evento aggiungendo l’hashtag #grandeevento ai propri messaggi, chiunque cliccando su quell’hashtag potrà visualizzare tutti i messaggi che parlano di quel tema.

Collegato al discorso degli hashtag c’è quello dei trend. Le tendenze, conosciute con il nome di trend, sono gli hashtag e i temi che in un certo momento ottengono maggior successo e più popolarità su Twitter.

Per trovare la lista delle tendenze di Twitter:

  • premere sull’icona della lente d’ingrandimento,
  • scegliere un determinato trend di cui potremo vedere tutti i tweet riguardanti quell’argomento,
  • utilizzare le schede poste in alto nella pagina che si aprono, per effettuare una ricerca ancora più approfondita, tra i tweet Popolari e Recenti su quell’argomento.

Come funziona Twitter Space

Gli spazi di Twitter sono un modo per tenere conversazioni audio in diretta sul social network, da usare tramite app smartphone e tablet.

Questi sono pubblici e chiunque può unirsi come ascoltatore, anche se non segue l’host che lo ha creato. Inoltre, possono contenere un massimo di 13 persone, incluso l’host e 2 cohost.

L’host può decidere di creare uno spazio per discutere di un certo argomento, e condividere il link allo spazio tramite il proprio profilo con un tweet.

Durante la conversazione Twitter genera, in automatico dei sottotitoli, con la possibilità di disattivarli.

Per creare questo tipo di spazio la procedura è la seguente:

  • aprire l’app sul dispositivo mobile facendo tap sulla sua icona,
  • avviare la scrittura di un Tweet nella propria cronologia principale premendo l’icona (+),
  • premere il tasto Spazi per attivarne uno.

Durante la creazione dello spazio vedremo le opzioni:

  1. Dai un nome allo spazio per specificare il tema,
  2. Avvia il tuo spazio per cominciare la conversazione.

Dopo aver avviato lo spazio, premendo sul pulsante Persone, si può scegliere di impostare fino a due cohost, facendo clic sulle loro foto profilo e selezionando:

  • l’opzione Cohost, che può avere diritti amministrativi sullo spazio,
  • o Partecipante attivo, per permettere all’utente selezionato di poter intervenire parlando).

Si può, inoltre, programmare l’attivazione di uno spazio in un dato momento, entro un massimo di 14 giorni, facendo tap sulla voce Programma per dopo e selezionando un giorno e un orario.

Questi spazi sono completamente pubblici e chiunque, all’interno di Internet, può ascoltare.

Se siamo noi gli ascoltatori e non vogliamo far vedere che facciamo parte di quel determinato spazio, occorre modificare le impostazioni sulla privacy:

  • premere sulla voce Impostazioni e assistenza > Impostazioni e privacy > Privacy e Sicurezza > Spazi,
  • spostare su OFF la levetta in corrispondenza della voce Consenti ai follower di vedere quali spazi stai ascoltando.

Per maggiori informazioni sugli spazi si può consultare la pagina Web di assistenza di Twitter

Come funziona Twitter Blue

Iscriversi e utilizzare Twitter è gratuito, tuttavia è disponibile un abbonamento, chiamato Twitter Blue, che permette di aumentarne le funzionalità, con la possibilità di verificare il proprio account. Con l’abbonamento tutti gli utenti possono ottenere una spunta di colore blu sul proprio account, che viene utilizzata per indicare la sua veridicità, funzione prima riservata solo ai profili delle persone con una rilevanza pubblica.

Per quanto riguarda i privati, oltre alla verifica dell’account, Twitter Blue offre anche altre funzionalità extra.

Tra queste:

  • lo strumento Modifica Tweet, che consente agli utenti di modificare i tweet inviati fino a 5 volte entro 1 ora dalla pubblicazione,
  • l’opzione Annulla Tweet, che permette di ritirare un tweet dopo l’invio, prima che diventi visibile agli altri utenti,
  • la possibilità di scrivere tweet fino a 4.000 caratteri,
  • di avere riduzione nella visualizzazione degli annunci pubblicitari,
  • una maggiore priorità nella visualizzazione, tra i risultati di ricerca del social network.

Inoltre, Twitter ha annunciato un programma di condivisione dei ricavi pubblicitari con gli abbonati, che sarà introdotto in futuro.

Il costo dell’abbonamento a Twitter Blue è di 8,00€ al mese o 84,00€ all’anno e potrebbero essere applicate maggiorazioni sui dispositivi mobili, per coprire le commissioni richieste dagli store di Google e Apple.

Le aziende, per verificare i loro account, possono ottenere una spunta dorata, mediante un abbonamento più costoso rispetto agli utenti privati, chiamato Organizzazioni verificate, che include anche le funzionalità di Twitter Blue.

Come si usa Twitter sul computer

Per usare Twitter anche su computer, registrandosi e/o accedendo a Twitter da Web, si può fare collegandosi direttamente al suo sito ufficiale .

Con un Mac, occorre scaricare l’applicazione ufficiale di Twitter l’App Store di macOS.

Per quanto riguarda il suo utilizzo, le funzionalità sono per lo più le stesse di quelle viste per smartphone e tablet:

  1. twittare tramite il tasto Twitta,
  2. seguire nuovi utenti, premendo il pulsante Segui,
  3. restare aggiornato con le tendenze del social network, tramite la sezione Esplora.

Come funziona Twitter per le aziende

Se vogliamo usare Twitter per la nostra azienda la registrazione è gratuita, ma è disponibile anche un piano a pagamento chiamato Organizzazioni verificate, che consente di ampliare notevolmente le funzionalità, includendone anche alcune di Twitter Blue.

Questo piano dedicato agli account aziendali offre vantaggi specifici per le aziende, come per esempio:

  1. la verifica dell’account tramite una spunta d’oro,
  2. la possibilità di affiliare altri account al proprio,
  3. sugli account affiliati viene aggiunta un’etichetta caratterizzata da una miniatura della foto del profilo dell’azienda, a conferma che quel profilo è affiliato,
  4. le aziende che si abbonano a Organizzazioni verificate, hanno un’assistenza prioritaria e i loro account sono più protetti dal furto d’identità.

Il servizio Organizzazioni verificate ha un costo di 1.159,00€/mese (IVA inclusa) e ciascun account aggiuntivo, che viene affiliato ha un costo di 61,00€/mese per ogni identificativo, sempre IVA inclusa.

Twitter offre specifiche funzioni per le aziende, utili per creare un profilo idoneo ad aumentare la popolarità dell’impresa, del brand o della propria persona (come nel caso di influencer, artisti e via dicendo).

È, infatti, possibile utilizzare la versione Twitter per professionisti che aumenta i normali strumenti, con:

  • la possibilità di monitorare maggiormente i propri tweet,
  • creare promozioni,
  • far crescere il brand in visibilità.

Per attivare Twitter per le aziende:

  • premere sulla voce Twitter per professionisti, collocata nel menu laterale,
  • dalla nuova schermata, seguire la procedura guidata su schermo, e scegliere se impostare il profilo come Azienda o come Creator.

Sarà possibile personalizzare il proprio profilo aziendale, aggiungendo:

  1. il sito Web dell’azienda,
  2. la categoria all’intento della quale opera,
  3. usare le funzioni dedicate alla promozione a pagamento dei propri tweet per farci conoscere da un pubblico sempre più ampio.

Come usare Twitter per farsi pubblicità

Se vogliamo utilizzare Twitter per promuovere la nostra attività, il social network offre la possibilità di farlo attraverso la sponsorizzazione a pagamento dei nostri tweet.

Questa funzione, chiamata Twitter Ads, permette di ottenere una maggiore visibilità, aumentando la copertura e le interazioni con i nostri tweet, generando traffico verso il nostro sito Web e acquisendo nuovi follower.

Se desideriamo approfondire questo argomento, possiamo consultare la guida ufficiale di Twitter Ads .

Come funziona l’algoritmo di Twitter

Riguardo questo tema , se volessimo avere maggiori informazioni sul funzionamento interno di Twitter, ciò non è possibile, così come non si può conoscere come funziona il suo algoritmo.

Non esistono, infatti, informazioni ufficiali su questo social network, né sui parametri per i quali vengono messi in risalto alcuni tweet rispetto ad altri.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp