TheFork, sito web o applicazione, serve per cercare un ristorante, tra una selezione di circa 60.000 locali, verificarne le disponibilità in tempo reale ed effettuare la prenotazione, immediata e gratuita: 24 ore su 24, sette giorni su sette.
Vengono proposti anche:
- sconti,
- collaborazione con la guida michelin,
- è previsto il pagamento direttamente dall’app,
- esiste una classifica di gradimento di ristoranti, con numerose recensioni,
- si può inserire il proprio ristorante su TheFork per ottenere maggiore visibilità
In questo articolo approfondiremo il tema, spiegando come funziona TheFork, in tutte le sue specifiche.
Come si usa TheFork
Vediamo, intanto, come registrarsi a TheFork mediante l’app o dal PC.
Cominciamo dallo smartphone:
- scaricare l’app per Android (disponibile anche su store alternativi),
- o iOS/iPadOS
- aprire l’applicazione,
- premere il pulsante Inizia subito,
- cliccare Avanti per concludere il breve tutorial,
- scegliere se accetta o meno il tracciamento pubblicitario.
Adesso possiamo registrarsi, operazione possibile:
- tramite Facebook o Google,
- con l’immissione di una casella email.
Se non volessimo registrarsi vedremo ugualmente i ristoranti, ma non è possibile prenotare.
Se scegliamo di creare un profilo usando l’email:
- inserirla nella casella apposita,
- premere il pulsante Continua,
- da qui aggiungere nome, cognome, telefono,
- decidere se ricevere o meno email di TheFork tramite la levetta apposita,
- premere sul pulsante Iscriviti.
Adesso siamo registrati e possiamo iniziare ad utilizzare l’app.
Se invece usiamo il computer:
- andare sulla pagina principale di TheFork
- fare clic sul pulsante Accedi,
- da qui in poi la procedura e i campi da compilare sono gli stessi già visti per l’app.
Come funziona prenotazione TheFork
Passiamo a vedere come riservare un tavolo da app:
- digitare il tipo di cucina o direttamente il nome del ristorante da cui vorremmo prenotare nell’apposito campo di testo in alto,
- inserire la località (con anche la possibilità di usare la posizione rilevata via GPS).,
- se abbiamo scelto informazioni generiche, prima di avere la lista dei ristoranti, dovremo anche indicare:
- il giorno e l’ ora in cui prenotare,
- il numero di persone a tavola
Verranno fornite altre opzioni per affinare la ricerca, pigiando sul pulsante relativo ai filtri, c’è la possibilità di immettere:
- tipi di cucina,
- prezzo,
- valutazione,
- eventuali promozioni,
- possibilità di pagare con TheFork PAY (che vedremo dopo).
Una volta impostati questi filtri:
- cliccare il pulsante per vedere i risultati ,
- scorrere le opzioni,
- fare tap sul risultato prescelto.
All’interno della pagina del locale:
- fare tap sul pulsante Prenota un tavolo in basso,
- se non l’abbiamo già fatto indicare giorno e orario e quante persone,
- compariranno le opzioni disponibili al posto del tasto Prenota ora (o simili).
Una volta scelti tutti i dettagli:
- fare clic sul pulsante Prenota senza promozione o eventuali altre opzioni che possono apparire,
- se necessario inserire richieste speciali o codici promozionali,
- fare tap sul pulsante Conferma la prenotazione.
Per prenotare da PC:
- collegarsi alla pagina principale di TheFork
- eseguire l’accesso,
- inserire nelle apposite barre di ricerca tipo/nome ristorante e zona,
- stabilire giorno, ora e quantità di persone presenti tramite i tre passaggi che vengono mostrati,
- affinare la ricerca tramite i filtri (gli stessi visti per l’app),
- scegliere l’ora tramite i rispettivi pulsanti,
- vedere eventuali promozioni dall’elenco,
- fare clic sul pulsante Prenota ora.
Come per l’app si possono aggiungere altre richieste,
- concludere premendo sul pulsante di Conferma.
Come funziona sconto TheFork
TheFork ha un programma fedeltà che permette al cliente di accedere a degli sconti particolari, che possono variare dai 20 ai 50€ per un singolo pasto.
Tutto ruota intorno agli Yums, una sorta di gettone che si ottiene ogni qualvolta si fa una prenotazione con il sito o con l’ app.
Gli Yums si possono accumulare fino a raggiungere le quote di 1.000 o 2.000, soglie con cui ottenere delle riduzioni sul prezzo.
Per ogni prenotazione effettuata con TheFork si guadagnano 100 Yums.
- Per 1.000 Yums accumulati c’è uno sconto di 20€, da spendere nei ristoranti partner dell’iniziativa.
- Ogni 2000 Yums lo sconto è di 50€
Esistono poi degli Yums bonus, in caso di prenotazione in ristoranti con la dicitura Yums doppi, mentre se s’invita un amico si ottengono 500 Yums per la prima prenotazione che egli effettua con TheFork. Maggiori info qui https://www.thefork.it/yums
Come funziona TheFork PAY
Andiamo a vedere come usare TheFork PAY:
- prima cosa occorre associare una carta col nostro profilo TheFork,
- aprire l’app,
- cliccare sulle tre linee in alto,
- selezionare la voce TheFork PAY dall’elenco,
- da qui scegliere la voce Aggiungi un metodo di pagamento,
- selezionare Aggiungi una nuova carta,
- inserire i dati della carta negli appositi spazio,
- premere l’icona V alto.
Si può pagare con una Gift card (una carta prepagata di TheFork) che ci hanno regalato o da comprare.
Per farlo:
- tornare al menu TheFork PAY,
- fare tap sulla dicitura che ci interessa tra:Aggiungi una Gift card o Acquista una Gift card,
- per aggiungerla inserire il codice riportato sulla carta,
- per comprarla, torneremo al sito da dove premere il pulsante Acquista una Gift card e seguire la procedura d’acquisto online, con selezione dell’importo e immissione dei dati della carta.
Una volta aggiunto un metodo di pagamento, si può prenotare un tavolo in un ristorante che accetta TheFork PAY come riscossione.
Si può fare tramite i filtri e le procedure viste nel paragrafo precedente.
Una volta finito il pasto, verrà inviata una notifica push, dove confermare l’importo tramite tap ed eseguire un pagamento automatico.
Come funziona TheFork Festival
Il TheFork Festival è un evento gastronomico organizzato da TheFork per promuovere i ristoranti e la gastronomia locale.
Viene organizzato di tanto in tanto in Italia o in altri paesi del mondo e coinvolge i ristoranti che hanno deciso di partecipare.
Non tutti sono ammessi, ma bisogna rispettare alcune regole, legate all’utilizzo di TheFork stesso.
Per i ristoranti partecipanti, può essere attuato, per tutta la durata del festival, sconti alla cassa del 50% (bevande escluse).
Questa promozione di pagamento dimezzato, ha come obiettivo una campagna di marketing a favore dei ristoranti (e di TheFork stessa).
In questo modo il ristoratore spende in pubblicità, riempiendo il locale.
Come funziona TheFork: ristoranti
Se siamo interessati a partecipare al programma di partner di TheFork, come ristoratori, si può registrare il proprio locale e gestire le prenotazioni, tramite un apposito software dedicato ed sito Web apposito, in cui ricevere tutte le informazioni necessarie.
Il softwareTheFork è disponibile:
- in una versione di base da 29€ al mese per la gestione delle prenotazioni,
- con una quota mensile di 49€ si ha acceso anche a strumenti avanzati per la gestione dei tavoli e minimizzare l’impatto delle prenotazioni non rispettate,
- pagando 99€ al mese si ha supporto per il mantenimento della clientela.
Tutti i piani prevedono una prova gratis di 3 mesi.
Per attivare una partnership con TheFork, occorre:
- effettuare una registrazione al sito Web TheFork Manager
- indicare alcuni dati relativi al proprio ristorante,
- attendere la chiamata di un addetto, tramite il quale completare l’attivazione e la registrazione,
- è possibile l’attivazione per ricevere i pagamenti tramite TheFork PAY).
Maggiori informazioni qui https://www.theforkmanager.com/it-it/prezzi.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.