Per aumentare la nostra possibilità di ascolto musicale, ogni giorno ci sono nuove offerte ed oggi parleremo di Spotify Duo, un piano scontato per 2 persone che vivono insieme, in cui ciascun aderente riceve il proprio account Premium, senza bisogno di condivide la password, conservando la propria musica e le proprie playlist salvate. Con Spotify Duo si usa lo stesso abbonamento, usufruendo di una personalizzazione di entrambi profili e dell’ascolto contemporaneo, realizzando anche un risparmio.
La persona che desidera gestire il piano si iscrive e può utilizzare il suo account esistente o crearne uno nuovo. Dopo averlo avviato si può: Gestire i pagamenti, Impostare l’indirizzo, Invitare e rimuovere membri e creare un piano Premium Duo. Per poter usufruire dell’Abbonamento Premium Duo, il titolare dell’account principale e il titolare dell’account secondario, devono risiedere allo stesso indirizzo e, al momento dell’attivazione di uno degli account dell’Abbonamento Premium Duo, verrà chiesto all’utente di verificare il proprio indirizzo di casa.
Di tutte queste caratteristiche parleremo più nel dettaglio in questo articolo dal titolo come funziona Spotify Duo, dove prenderemo in considerazione le sue caratteristiche e i suoi requisiti, l’attivazione e come aggiungere account per questo servizio, che offre un 1 mese gratis, per poi passare a € 12,99 al mese, con l’accesso a due utenti, al termine dell’offerta.
Spotify Duo: caratteristiche e requisiti
Iniziamo col vedere le caratteristiche e ai requisiti di Spotify Duo.
Il piano Premium è previsto per due persone che condividono l’abitazione, entrambi dovranno dichiarare esplicitamente di abitare assieme.
Durante la sottoscrizione dell’account principale e l’ aggiunta di quello secondario, occorrerà:
- compilare un modulo per comunicare i rispettivi indirizzi di residenza, che dovranno coincidere,
- Spotify eseguirà un controllo utilizzando le coordinate fornite da Google Maps, ma senza tracciare la posizione.
Per quanto riguarda i costi, il piano prevede un costo di 12,99 euro al mese, con 30 giorni di prova gratuita validi per entrambi gli account, a patto che l’account principale non ne abbia fruito in precedenza.
Il pagamento del canone avviene tramite quest’ultimo, che, come gestore del piano, ha anche la facoltà di rimuovere o cambiare l’account secondario, se lo ritiene necessario.
Spotify Duo estende tutti i vantaggi di un piano Individual (il cui prezzo è di 9,99 euro/mese) a due utenti, permettendo un ascolto contemporaneo e senza pubblicità tramite i rispettivi account Premium.
Ciascuno ha la propria password, che non deve essere condivisa, e dispone di skip illimitati, e della possibilità di riprodurre musica offline.
Anche le impostazioni di riproduzione possono essere gestite individualmente, e le playlist create con i rispettivi profili sono personali, si possono condividere con l’altro membro e realizzare delle librerie congiunte.
Se abbiamo già di un account Premium si può passare direttamente a Spotify Duo, ma se è stato sottoscritto tramite un fornitore esterno, ad esempio come servizio aggiuntivo, offerto dal proprio provider Internet, è necessario annullare prima l’abbonamento a Spotify con questa azienda e attenderne la scadenza. Lo stesso vale anche per l’account secondario.
Spotify Duo: attivazione
Per sottoscrivere Spotify Duo si deve procedere da Web:
- collegarsi alla pagina del sito ufficiale di Spotify dedicata al piano,
- premere il pulsante Inizia ivi presente,
- cliccare sul bottone Iscriviti a Spotify e scegliere se associare il proprio account Google o Facebook,
- oppure compilare il modulo sottostante per eseguire la registrazione tramite indirizzo email, accettando i termini di servizio e premendo il pulsante Iscriviti.
Al passaggio successivo:
- definire il metodo di pagamento selezionando l’apposito riquadro e immettendo le informazioni necessarie,
- nel caso di carta di credito/debito dovremo inserire:
- il numero,
- la data di scadenza,
- il codice di sicurezza,
- per PayPal verrà richiesto di:
- effettuare l’accesso al proprio conto con le apposite credenziali,
- confermare l’operazione sul sito del servizio per i pagamenti online in questione.
Dopo una breve verifica, Spotify Duo verrà attivato e potremo usufruire del mese di prova gratuito.
La procedura di iscrizione può essere eseguita anche mediante l’app Spotify, compatibile con smartphone e tablet:
- Android disponibile anche su store alternativi per i device privi dei servizi Google,
- dispositivi iOS/iPadOS
La procedura di configurazione dovrà comunque essere completata da Web.
Se intendiamo iscriverci dall’applicazione, dopo averla avviata:
- scegliere se utilizzare il nostro account social (su iPhone e iPad abbiamo a disposizione anche Apple come opzione),
- oppure premere l’opzione Iscriviti gratis, se preferiamo effettuare la registrazione mediante indirizzo email, compilando i campi visualizzati.
Una volta creato l’account:
- pigiare sul simbolo dell’ingranaggio posto in alto a destra nella schermata principale,
- sfiorare il pulsante Passa a Premium,
- scorrere le opzioni in abbonamento che vengono proposte e selezionare Spotify Duo,
- scegliere se pagare con Spotify, immettendo le informazioni della carta di credito/debito o al nostro conto PayPal,
- oppure se utilizzare il sistema di pagamento di riferimento del proprio dispositivo, Google Play o Apple Pay.
Se abbiamo già a disposizione un account Premium e vorremmo utilizzarlo per attivare Spotify Duo, ciò si può fare con pochi clic o tap.
Con un PC:
- collegarsi al player Web del servizio,
- eseguire l’accesso e premere sul profilo collocato in alto a destra,
- selezionare dal menu contestuale la voce Account,
- individuare la sezione Il tuo piano e premere il pulsante Cambia piano sottostante,
- cliccare sul bottone Seleziona relativo all’opzione Spotify Duo,
- confermare l’intenzione nella schermata di riepilogo successiva pigiando il pulsante Cambia piano.
Con l’app per dispositivi mobili:
- sfiorare il simbolo dell’ingranaggio posto in alto a destra nella schermata principale,
- toccare la voce Piano Premium,
- pigiare la funzione Mostra i piani Premium e selezionare l’opzione Premium Duo.
Verremo rimandati, tramite il browser integrato nell’applicazione, alla medesima pagina Web vista nel paragrafo precedente, da qui potremo modificare il piano attuale selezionando Premium Duo.
Se abbiamo attivato il piano Free, troveremo la funzione Effettua l’upgrade o Passa a Premium. Una volta premuta:
- selezionare Spotify Duo,
- definire un metodo di pagamento valido.
Il mese gratuito, di solito, è concesso solo a coloro che non ne hanno mai usufruito prima.
Spotify Duo: come aggiungere account
Adesso che abbiamo sottoscritto l’abbonamento a Spotify Duo, in qualità di gestore del piano, possiamo configurare il servizio e aggiungere il secondo account usando, però, solamente il Web.
In seguito dell’acquisto viene automaticamente mostrata una schermata, che informa della necessità di completare altri due passaggi, essenziali per poter usufruire correttamente del piano.
Se non la vediamo si può recuperare la procedura:
- cliccando sul simbolo del profilo posto in alto a destra,
- selezionando l’opzione Configura il tuo piano Duo dal menu contestuale.
Il primo passaggio riguarda l’inserimento dell’indirizzo di casa:
- cliccare l’apposito riquadro e immettere tale informazione nel campo presente all’interno della schermata successiva,
- selezionare i risultati adatti,
- premere il pulsante Trova indirizzo e confermare il dato nella nuova notifica apertasi.
C’è ora da completare l’ultimo passaggio, che consiste nell’invitare la persona che vive con noi, a partecipare all’utilizzo di Spotify Duo. Si tratta di un’operazione opzionale, che si può anche rimandare a un altro momento premendo sull’apposita voce.
L’invito può essere inoltrato tramite Messenger o WhatsApp:
- cliccando sul rispettivo pulsante,
- utilizzando la relativa versione Web del servizio.
E’ possibile inviarlo anche:
- via email pigiando il bottone sottostante, verrà aperto il client di posta predefinito del computer,
- o copiare con un clic il link lì presente,
- provvedere all’inoltro in autonomia con lo strumento di messaggistica che riteniamo più opportuno, incollandolo nel corpo del messaggio.
Il destinatario non dovrà fare altro che cliccare sul link e verrà reindirizzato a un’apposita pagina Web per l’accettazione dell’invito, dopodiché dovrà eseguire:
- l’accesso, se dispone già di un account),
- o l’iscrizione al servizio, se è la prima volta che lo utilizza,
- seguire gli stessi step descritti nel capitolo precedente.
Successivamente:
- si aprirà una finestra da cui comunicare il proprio indirizzo di residenza,
- tale indirizzo dovrà coincidere con quella fornita dell’account principale.
Al termine entrambi potranno usufruire di tutti i vantaggi offerti dal piano Premium.
Come gestore del servizio potremo eventualmente:
- rimuovere l’account secondario dal piano,
- aggiungerne uno differente accedendo alla funzione Configura il tuo piano Duo,
- selezionando poi l’utente in questione e premendo al passaggio successivo il pulsante Rimuovi.
In tal modo, verrà liberato uno slot e sarà possibile inoltrare nuovamente l’invito a un altro convivente. Tale opportunità, però, è consentita solo una volta all’anno.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.