Sky Wifi è il servizio Internet di Sky, la ben nota pay TV con un bacino utenza di oltre 23 milioni. L’idea di aderire a questo servizio Internet ci potrebbe interessare, sia perché siamo già clienti di Sky, o perché ne abbiamo sentito parlare bene in giro. Vorremmo perciò saperne qualcosa di più in modo da poter prendere, caso mai, una decisione ponderata.
Scopo di questo articolo è quello di spiegare come funziona Sky Wifi, approfondendo argomenti come: il tipo di connessione, la sua velocità, i costi e le condizioni, e le caratteristiche del modem fornito. Prima di un’ipotetica attivazione avremo, in questo modo, tutti gli elementi necessari per valutare o fare confronti con altre offerte.
Anche se ne parleremo più approfonditamente nel corso di questa guida, possiamo anticipare che la connessione offerta da Sky, propone una Fibra100% Ultraveloce, uno Sky Wifi Hub intelligente e chiamate a consumo. C’è poi da aggiungere che esiste un’offerta ad hoc per chi è già cliente Sky, anche se ancora non tutto il territorio italiano è coperto dal servizio. Sono tutti aspetti che vedremo, comunque nel dettaglio nelle prossime righe.
Come funziona Sky Wifi: informazioni preliminari
Prima di presentare le offerte Internet disponibili nel listino di Sky Wifi, forniamo qualche altra informazione sulle caratteristiche principali del servizio.
Caratteristiche del servizio
Intanto c’è da dire che Sky Wifi offre ai suoi clienti due tipologie di connessione:
- FTTH, il collegamento tramite cavo in fibra ottica fino all’abitazione, con velocità massima di 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload,
- FTTC, il collegamento tramite cavo in fibra ottica fino all’armadio di prossimità e con cavo in rame, da quest’ultimo fino all’abitazione, con velocità massima di 200 Mbps in download e 20 Mbps in upload.
La rete di Sky Wifi si basa sui collegamenti fisici di:
- Open Fiber, per quanto riguarda la connettività FTTH,
- su quelli di Fastweb, per la connettività FTTC.
La disponibilità dell’una o dell’altra tecnologia varia secondo la propria zona di residenza, ed anche la velocità massima del collegamento dipende da parametri tipo: la distanza dal cabinato, la densità di utenza, la qualità dell’impianto in rame domestico (per FTTC) etc.
Alle offerte Internet di Sky Wifi è possibile abbinare anche un’opzione voce, con:
- chiamate a consumo,
- oppure illimitate (nazionali e internazionali).
Il servizio di telefonia viene erogato con sistema VoIP, tramite Internet, collegando l’apparecchio telefonico direttamente al router.
La sottoscrizione delle offerte Sky Wifi con copertura FTTH è soggetta alla disponibilità del servizio nella propria zona, mentre per quello che riguarda la connettività FTTC, il gestore fornisce servizi soltanto in caso di migrazione da altro gestore (nell’abitazione deve essere già attiva una linea FTTC).
Copertura di rete
Per verificare la copertura di rete di Sky Wifi, si può consultare la specifica pagina Web , messa a disposizione dal fornitore di servizi:
- dopo essere andato sul link, digitare la città presso la quale vorremmo attivare il servizio, all’interno dell’apposito campo,
- attendere la comparsa del menu con i risultati della ricerca,
- selezionare quella della nostra zona d’interesse,
- ripetere le stesse operazioni sui campi indirizzo e numero civico,
- cliccare sul pulsante Verifica, per scoprire se il servizio è disponibile presso l’indirizzo specificato e, in caso positivo, con quale tecnologia.
Offerte di Sky Wifi
Vediamo allora quali sono le offerte Sky Wifi messe a disposizione degli utenti.
Sky fa una distinzione di prezzo tra chi è già cliente e chi non lo è.
Ecco le offerte dedicate ai nuovi clienti:
- Sky Wifi: include connessione a Internet illimitata in tecnologia FTTH o FTTC e router Sky Wifi Hub in comodato d’uso gratuito e compreso nel prezzo. Il servizio voce è a consumo: le chiamate verso i numeri fissi prevedono scatto alla risposta di 0,19€ e nessun costo aggiuntivo, le chiamate verso i numeri cellulari prevedono un importo di 0,19€ a titolo di scatto alla risposta e vengono tariffate a 0,19€/minuto. L’offerta prevede un contributo di attivazione una tantum pari a 49€, che in alcuni periodi promozionali può essere scontato a 29€, oppure azzerato. La medesima offerta è presente sia per reti 100% fibra che per quelle misto rame.
- Sky Wifi + Sky TV: aggiunge all’offerta Sky Wifi il pacchetto Sky Smart, che include i contenuti di Sky TV e i servizi Sky HD e Sky Go Plus e viene fornito con decoder Sky Q senza parabola. L’offerta prevede un contributo di attivazione una tantum pari a 49€, che in alcuni periodi promozionali viene completamente azzerato. Il prezzo di questo pacchetto è di 39,80 € per i primi 18 mesi, poi a prezzo pieno 54,90 €. Maggiori info qui https://www.sky.it/offerte/wifi/tv-internet
- Sky Wifi + TV + Sport: aggiunge all’offerta precedente il pacchetto Sport di Sky, il quale comprende i motori e alcune partite della serie A. Anche in questo caso, il costo di attivazione è di 49€, che può essere azzerato in alcuni periodi promozionali mentre l’intero pacchetto viene fornito a 55,80 € per i primi 18 mesi per poi passare a 74,90. Maggiori info qui https://www.sky.it/offerte/wifi/tv-internet.
- Sky Wifi + Sky Q — un pacchetto che offre, insieme al piano fibra di base, la possibilità di provare Sky Q (tutti i pacchetti Sky TV + Netflix) senza costi aggiuntivi e con la formula “soddisfatti o rimborsati” entro 30 giorni. Maggiori info qui https://www.sky.it/offerte/wifi/tv-internet .
Sono disponibili alcuni pacchetti Sky Wifi dedicati a chi è già cliente Sky per la pay TV, che possono essere attivati:
- accedendo alla propria area clienti MySky,
- contattando l’operatore tramite telefono, chat, email o sito Web.
I pacchetti predefiniti di Sky Wifi possono essere ulteriormente personalizzati, aggiungendo, se non già previsto:
- chiamate illimitate nazionali (5€/mese in più),
- chiamate illimitate internazionali verso zona 1 (5€/mese in più ma gratuito per i primi 18 mesi),
- oppure il pacchetto Ultra Wifi con due Sky Wifi pod (3€/mese in più ma gratuiti per i primi 18 mesi).
Come funziona Sky Wifi Hub
Sky Wifi Hub è il modem incluso in tutte le offerte di Sky Wifi, in FTTH oppure in FTTC: si tratta di un router dotato di 8 antenne interne, con supporto dual-band per reti Wi-Fi a 2.4 GHz e a 5 GHz.
Il dispositivo ha un sistema di configurazione “smart”, che permette di:
- adeguare automaticamente la connessione ai vari scenari,
- fornire, per esempio, più banda ai dispositivi che effettuano streaming,
- selezionare il canale di rete meno congestionato,
- imparare in autonomia le abitudini caratteristiche di ciascun dispositivo connesso,
- creare dei profili basati su queste caratteristiche.
Per quanto riguarda la gestione, il router Sky Wifi Hub può essere anche configurato manualmente tramite l’app Sky Wifi, disponibile per:
- Android (anche per device non dotati di Play Store),
- iOS e iPadOS
L’app Sky Wifi consente di:
- cambiare il nome e la password della rete Wi-Fi,
- aprire le porte del router,
- creare profili utente personalizzati,
- impostare delle restrizioni di navigazione o uso della rete,
- molto altro ancora.
Per poter usare l’app Sky Wifi bisogna essere in possesso di Sky ID e aver effettuato l’iscrizione alla piattaforma online. Se non lo abbiamo ancora fatto, tenendo sotto mano il nostro codice cliente Sky:
- collegarsi al sito Web https://www.sky.it/login ,
- premere sul pulsante Crea Sky ID,
- inserire i dati richiesti negli appositi campi:
- codice cliente,
- codice fiscale,
- e-mail (per due volte consecutive),
- password (per due volte consecutive).
Superato il controllo CAPTCHA, visibile in fondo alla pagina, premere sul pulsante Continua per creare il nuovo account: nel giro di alcuni secondi, verrà recapitato un messaggio contenente un link di attivazione, presso la casella di posta elettronica specificata in precedenza.
Quando ciò avviene:
- aprire l’email,
- cliccare sul link visibile al suo interno, in modo da ultimare la verifica del profilo Sky ID.
Per scaricare Sky Wifi:
- collegarsi alla sezione del market in uso sul dispositivo, usando i link già visti,
- oppure usando la funzione di ricerca integrata,
- premere sul pulsante Installa/Ottieni,
- se richiesto, autentificarsi con il:
- riconoscimento facciale,
- impronta digitale,
- oppure password dell’account configurato.
A download ultimato:
- avviare l’app premendo sul pulsante Apri,
- fare tap su Accedi inserendo le proprie credenziali Sky,
- premere ancora su Accedi per concludere l’operazione.
A login effettuato utilizzare le schede, i menu e i pulsanti che troviamo su schermo, per applicare le personalizzazioni che preferiamo:
- facendo tap sulla scheda Home, visualizzeremo rapidamente i dati d’uso del router (profili attivi, utilizzo della rete, stato dei Wifi pod e così via),
- la scheda Connetti consente d’intervenire sulle impostazioni di rete (nome e chiave della rete Wi-Fi, apertura delle porte, canale, opzioni di protezione e così via),
- dalla scheda Profilo è possibile creare nuovi profilo utenti, configurarli e applicare restrizioni per il parental control,
- la scheda Altro permette la consultazione delle informazioni sulla fonia (chiamate perse, ricevute e così via) e altri aspetti avanzati del modem.
Se non riusciamo a scaricare l’app Sky Wifi, si può usufruire della sua versione online, oppure accedere al pannello di gestione completo di Sky Wifi Hub, collegandosi all’indirizzo 192.168.0.1, tramite qualsiasi browser e inserendo, all’atto dell’accesso, il nome utente admin e la password della chiave di rete principale.
Per maggiori informazioni riguardo Sky Wifi Hub e l’app Sky Wifi, si può prendere visione della guida disponibile sul sito Web di Sky
Come funziona Sky Wifi pod
Gli Sky Wifi pod sono degli elementi aggiuntivi che vengono forniti gratuitamente con l’abbonamento per i primi 18 mesi e servono per migliorare l’uso del Wi-Fi, si tratta di estensori di segnale, in pratica dei ripetitori per Wi-Fi.
Funzionano in aggiunta a Sky Hub e sono indicati per chi ha case molto grandi, con muri spessi, oppure dislocate su più piani. In questo modo sarà possibile portare un segnale ottimale ovunque, anche dove il modem principale ha meno capacità di arrivare.
Per posizionarli nella nostra abitazione dovremo:
- collegarci al Wi-Fi principale con un dispositivo mobile affidabile e passeggiare per le stanze andando a cercare cali di connessione,
- una volta trovate queste zone d’ombra, andare a metà strada tra quel punto e l’emettitore principale e piazzare lo Sky pod.
Con una casa grande si potrebbe aver bisogno di utilizzare entrambi i pod o di doverne richiedere addirittura altri in aggiunta.
Una volta posizionati, basta connetterli a una presa di corrente e poi:
- accedere all’app Sky Wifi,
- andare sull’icona Account,
- fare tap sulla voce Attiva Sky Wifi pod.
La stessa app mostrerà la procedura tramite un video esplicativo.
Nel caso avessimo bisogno di maggiori informazioni sulla loro installazione, si può consultare la pagina d’assistenza Sky.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.