Come funziona Sky Glass e quanto costa

da | televisori

Sky Glass è la prima piattaforma che fa trovare i canali tutto in un unico posto, integrando completamente i contenuti, con la possibilità di scegliere con immediatezza tra i canali TV in chiaro e le app di streaming più famose (Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, Apple TV+, YouTube e tante altre ancora). Si tratta di un singolo impianto connesso a Internet, con i servizi Sky integrati, senza decoder, senza parabola, senza soundbar esterna e senza cavi. Il tutto accessibile da un unico menu che consente di individuare i contenuti di tutte le app e i canali, guardarli immediatamente, o salvarli nella Playlist per vederli in seguito.

Sky Glass è stata pensata per offrire il massimo della qualità video e audio, insieme a un accesso semplificato, senza preoccuparsi dello spazio occupato sulla memoria. Mediante il suo uso non sarà più necessario avere vari dispositivi connessi al TV, passare di continuo da un’app all’altra e trovarsi di fronte a dei menu sempre diversi

In questo articolo spiegheremo meglio le sue caratteristiche e le sue funzionalità, illustrando i prezzi, le modalità di pagamento e di spedizione, e descrivendo i televisori Quantum Dot da 43“, 55” o 65″ (disponibili in varie colorazioni) che hanno, tra le altre cose: una definizione Ultra HD ed schermo HDR, in grado di riprodurre oltre 1 miliardo di colori, un audio con 6 speaker Dolby Atmos, integrati per un suono a 360 gradi, dei comandi vocali, delle funzioni smart per l’accensione e lo spegnimento automatico del televisore. Per maggiori informazioni è disponibile il sito ufficiale Sky Glass all’indirizzo https://www.sky.it/sky-glass .

Caratteristiche e prezzi di Sky Glass

In seguito affronteremo l’argomento di come funziona Sky Glass, ma facciamo prima una panoramica generale sulle caratteristiche più importanti di questi Smart TV.

I televisori Sky Glass sono Smart TV di fascia alta, utili per unificare e semplificare l’accesso ai contenuti di Sky, delle app di streaming e dei canali TV in chiaro, mettendo tutto a portata di telecomando.

La loro tecnologia presenta:

  • un display Quantum Dot 4K/Ultra HD (3840 x 2160 pixel),
  • con supporto alla riproduzione di oltre 1 miliardo di colori,
  • tecnologia HDR,
  • con Dolby Vision, HDR10 e HLG.

Il comparto audio offre:

  • 6 speaker (tre direzionati verso l’esterno, due verso l’alto, più un potente subwoofer centrale),
  • supporto Dolby 3.1.2 con Dolby Atmos e fino a 215W di potenza in grado di assicurare un audio avvolgente a 360 gradi,
  • ottimizzazione del suono in base ai contenuti riprodotti e di direzionare il suono,
  • una funzione per esaltare i dialoghi,
  • microfono incluso nel televisore (oltre che nel telecomando), mediante cui è possibile comandare Sky Glass con la voce anche a notevole distanza dal TV.

Passiamo adesso al design: Sky Glass è realizzato in alluminio anodizzato , disponibile nelle versioni da 43“ (Small), 55” (Medium) e 65″ (Large) in cinque colorazioni differenti (Bianco ceramica, Rosa champagne, Verde alpino, Blu Oceano e Nero Antracite).

Sul retro del televisore troviamo:

  • 3 porte HDMI 2.1 con supporto CEC (una anche con supporto eARC) per collegare console e altri dispositivi esterni,
  • un ingresso USB-C per l’alimentazione,
  • lam porta per l’alimentazione.

Per quanto riguarda la connettività:

  • Wi-Fi di ultima generazione (sono richiesti circa 10Mbps per i contenuti HD e 25Mbps per quelli Ultra HD),
  • collegamento alla Rete con cavo Ethernet.

Il telecomando di Sky Glass ha una forma ergonomica ed è comodo anche da usare al buio, vista la retroilluminazione automatica dei tasti.

Presenta:

  • un pad circolare con frecce direzionali e tasto OK integrati,
  • i numeri da 0 a 9,
  • il tasto microfono per controllare Sky Glass con la voce,
  • il tasto + per aggiungere contenuti alla propria playlist,
  • il tasto Home per tornare al menu principali,
  • i tasti di accensione/spegnimento, regolazione del volume e accesso al menu.

Per quanto riguarda il pagamento, si può scegliere se pagare Sky Glass in un’unica soluzione, oppure versare un anticipo e pagare in 24 o 48 rate, senza interessi, insieme al canone mensile del proprio abbonamento Sky.

Ecco i prezzi per acquistare la Tv in un’unica soluzione:

  1. il modello da 43“ costa 697 euro,
  2. il modello da 55” 995 euro,
  3. quello da 65“ a 1293 euro.

Scegliendo il pagamento rateale:

  1. il modello da 65” a 23,90 euro al mese,
  2. quello da 55“ a 17,90 euro al mese,
  3. da 43” a 11,90 euro al mese.

In 48 rate più anticipo che varia in funzione della dimensione, a partire da 125 euro.

Tutto ciò è possibile esclusivamente con l’abbonamento a “Intrattenimento Plus”, che comprende Sky TV, con l’intrattenimento, le serie, i documentari di Sky, più Netflix, a partire da 19,90 euro al mese per 18 mesi.

Al lancio, è possibile avere Sky Glass ad un prezzo promozionale. Ad esempio, si potrà scegliere Sky Glass da 43″, con pagamento in 48 rate, insieme all’abbonamento Intrattenimento Plus, tutto a soli 29,90 euro al mese per i primi 18 mesi.

Sky Glass ha una garanzia di due anni e un servizio di consegna standard gratuito. Maggiori info qui https://www.sky.it/sky-glass

Come funziona Sky Glass

Adesso impariamo come usare Sky Glass, dalla configurazione iniziale del televisore, fino all’utilizzo del menu principale e del telecomando.

Configurazione iniziale

Iniziamo dal processo di configurazione iniziale di Sky Glass:

  • dopo averlo acceso, il televisore chiede di connettersi a Internet mediante Wi-Fi (usando la tecnologia WPS o immettendo la password della propria rete),
  • o cavo Ethernet (opzione consigliata per avere una connessione più stabile),
  • se disponibile esegue un aggiornamento del software.

C’è ora da configurazione l’account Sky. siccome il televisore arriva già configurato con l’account del cliente, basta:

  • dare conferma premendo sul pulsante Sono io,
  • oppure associare un nuovo account Non sono io,
  • o saltare momentaneamente la procedura.

Per proseguire viene chiesto di inserire il PIN, ricevuto via SMS o email, il quale, dopo l’inserimento, si può confermare o cambiare con uno personalizzato.

E’ poi possibile impostare il Parental Control (per bloccare con un PIN la visione di contenuti non adatti ai minori), e passare alla scansione dei canali del digitale terrestre.

Dopo occorre:

  • indicare la stanza in cui si trova Sky Glass e il tipo di esperienza da impostare sul TV:
  1. Base con un minor consumo energetico, il televisore ci metterà qualche istante in più ad accendersi, non si potrà accendere con la voce e si dovrà usare sempre il telecomando per accenderlo,
  2. oppure Completa con un dispendio energetico leggermente superiore, ma con la possibilità di avere accensione istantanea e accendere il TV, sia con la voce che in automatico quando viene rilevato un movimento umano nella stanza.

Scelta la modalità vengono mostrati dei suggerimenti sui comandi vocali e si entra nella schermata Home di Sky Glass, con tutti i programmi, le app e le funzioni a portata di telecomando.

Menu principale

Abbiamo visto che il menu principale di Sky Glass è pensato per avere tutti i propri contenuti preferiti, a disposizione immediata, l’immagine che vedremo sarà quella di una serie di tasselli, dove ogni riga è dedicata a un tipo di contenuto differente.

Per esempio, la sezione iniziale chiamata Switcher ci consente di navigare in entrambe le direzioni:

  • verso sinistra vengono mostrati i contenuti già visti, le app e le porte HDMI usate di recente,
  • verso destra vengono mostrati i contenuti consigliati di Sky e di altre emittenti.

Scorrendo verso il basso è possibile accedere:

  • alle aree tematiche (Serie TV e show, Cinema, Sport e calcio, Bambini ecc.),
  • alla guida TV con la lista dei canali disponibili via Internet (per quelli del digitale terrestre c’è una sezione apposita),
  • alla propria Playlist (per avere i contenuti sempre a propria disposizione,
  • ai contenuti in primo piano,
  • alle app disponibili, per accedere alla TV digitale terrestre e ai dispositivi connessi via HDMI),
  • ai film più visti, i programmi TV,
  • alle collezioni tematiche.

Tra gli altri comandi quelli per le impostazioni, la funzione Cerca e la sezione Help.

Basta premere il tasto OK del telecomando su un contenuto per avviarne immediatamente la riproduzione.

Il pannello delle impostazioni offre la navigazione in tutte le funzionalità (Audio e video, Rete, Accessibilità, Dispositivi, Parental Control, Privacy, Accensione e standby, Preferenze e Sistema).

Per la ricerca dei contenuti, attraverso il menu “Cerca”, occorre:

  • digitare il titolo di un contenuto, il nome di un attore/regista o altre informazioni,
  • oppure usare i comando “Ciao Sky”,
  • o tenere premuto il tasto microfono sul telecomando e pronunciare a voce “cerca [contenuto]”.

Canali, app e playlist

Uno degli obiettivi di Sky Glass è quello di semplificare l’accesso ai contenuti preferiti, senza doversi preoccupare della piattaforma o del canale nel quale sono disponibili: si individua quello che si vuole guardare e lo si seleziona.

Navigando all’interno della homepage è facile rendersi conto di come in tutte le rail sono presenti sia contenuti di Sky che quelli delle migliori app e della TV in chiaro. Questo perché con Sky Glass, Sky ha voluto portare ancora di più tutti i contenuti che amiamo in un unico posto.

Una volta avviata la visione è possibile:

  • comandare la riproduzione tramite il pad direzionale e il tasto play/pausa del telecomando,
  • con il tasto … accedere a un menu rapido per richiamare la funzione di ricerca,
  • selezionare sottotitoli e tracce audio,
  • impostare la modalità di visione,
  • attivare/disattivare la modalità notte e la modalità dialogo,
  • disattivare/attivare il microfono.

Sky Glass permette di accedere non solo ai canali live e ai contenuti on demand di Sky, ma anche ai canali del digitale terrestre (quelli principali accessibili anche via Internet, per chi non ha l’antenna TV) e a tantissime app di streaming come RaiPlay, Mediaset Infinity, Netflix, YouTube, DAZN, discovery+, peacock, Amazon Prime Video, Disney+, Apple TV+, YouTube Kids, Spotify, RTL 102.5 Play, Radioplayer, VEVO, Sky Sport e Sky Meteo 24, nonché ai giochi di Play Works.

Basta selezionare l’icona di un’app dal menu principale e accedere al proprio account, si potrà così accedere ai contenuti dell’applicazione selezionata, sia dal suo interno che dal menu principale o dai risultati delle ricerche di Sky Glass.

Esistono altre funzioni che permettono di organizzare i contenuti preferiti, per non rischiare di non ritrovarli immediatamente.

Ad esempio:

  • la funzione guarda dall’inizio per rivedere il programma dalla prima immagine,
  • la funzione di play/pausa, che permette poi di riprendere la visione da dove la si era interrotta,
  • la funzione salvare un programma, legata alle playlist, che permette di creare delle liste di propri contenuti preferiti — serie, singoli film o programmi TV — e di ritrovarli nell’apposita sezione di Sky Glass.

Tali contenuti prescelti, saranno sempre presenti, in quanto risiedono sul cloud, senza, la preoccupazione dello spazio che occupano in memoria.

Le playlist possono contenere i contenuti di varie app (es. Netflix) e dei canali TV in chiaro e non solo i contenuti di Sky.

Per aggiungere un contenuto alle playlist:

  • selezionarlo nel menu di Sky Glass,
  • premere il tasto + del telecomando,
  • o il pulsante Aggiungi presente su schermo nel menu di Sky Glass.

Tutti i programmi salvati saranno rintracciabili nella sezione Playlist di Sky Glass, suddivisi per tematiche.

Funzioni di risparmio energetico

Sky Glass tiene conto del risparmio energetico, in quanto il televisore può operare in due modalità:

  • Completa,
  • Base che consente un minor consumo energetico.

In linea generale i consumi SDR/HDR si attestano su 66 W / 79 W per il modello da 43“, su 77 W / 117 W per quello da 55” e su 85 W / 169 W per quello da 65″.

Inoltre, Sky Glass è dotato di:

  • risparmio energetico notturno che fa andare in standby il dispositivo di notte (quando non in uso),
  • spegnimento automatico se non rileva movimento nella stanza per 1 ora,
  • il sensore di luce ambientale, che regola la luminosità del televisore in base alla luce ambientale,
  • tutte funzioni che si possono avviare dal menu Impostazioni > Accensione e standby.

Sky Glass ha una certificazione da Climate Impact Partners sulla base del Protocollo CarbonNeutral, che fornisce una serie di linee guida alle aziende, per raggiungere le zero emissioni di CO2.

Mediante il settore di Giraffe Innovation è stato valutato il ciclo di vita del prodotto (dai materiali utilizzati alla produzione, dall’imballaggio, al trasporto,) cercando di compensare tutte le emissioni che sky non ha evitato per la produzione di Sky Glass.

Il tentativo è quello di acquistare Certificati di Attribuzione dell’Energia (EAC) per compensare le emissioni di elettricità, nel primo anno di utilizzo di Sky Glass da parte dei clienti, realizzando un progetto di riforestazione in Scozia con 200.000 alberi autoctoni messi a dimora.

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni su Sky Glass, sul suo funzionamento e sulle modalità di acquisto, si può consultare il sito ufficiale di Sky https://www.sky.it/sky-glass.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp