Come funziona Scalapay

da | Siti web e servizi online

Scalapay è un servizio che permette di rateizzare la spesa dei propri acquisti in 3 o 4 rate, senza interessi, offrendo la possibilità di pagare più tardi, sia per le compere online che in negozio. I brand che hanno aderito a questa formula sono più di 5.000 e le adesioni si allargano ogni settimana, tra gli aderenti, insieme a tanti altri: tardeinn, calzedonia, vogue collection, stroilli, douglas. Le categorie di commercio vanno dall’abbigliamento, scarpe, mamma e bambino, viaggi, sport, elettronica etc.

Scalapay è una piattaforma utilizzata, ogni giorno, da decine di migliaia di persone e, per qualsiasi articolo uno sia interessato, il prezzo non sarà più un problema. Per quanto riguarda i venditori, inoltre, questi riceveranno subito l’intero importo, aumentando così le vendite e la visibilità. Scalapay è quindi la soluzione adatta per chi vuole fare un acquisto che prevede l’esborso di una somma di denaro un po’ più alta, rispetto al solito, e vuole dividerlo in più quote.

In questo articolo cercheremo di capire meglio come funziona Scalapay, prendendo in considerazioni i vari aspetti e i passaggi da compiere per il suo utilizzo. Tratteremo, perciò di come iscriversi a Scalapay, come si usa e come funziona in negozio. C’è la possibilità si usare Scalapay anche per viaggiare, tramite Alpitour e vedremo, poi, se è possibile utilizzarlo su Amazon e su Swappie. Un paragrafo sarà, inoltre, dedicato a come funziona Scalapay per il venditore ed in caso di reso

Come iscriversi a Scalapay

Prima di tutto occorre svolgere una procedura di iscrizione al servizio, un’ operazione che comporta la verifica dell’identità e l’associazione di un metodo di pagamento valido, che verrà utilizzato come riferimento per saldare le rate degli acquisti.

Si può eseguire la registrazione tramite:

  • l’app ufficiale del servizio, compatibile con dispositivi:
  1. Android, presente anche su store alternativi per i device privi dei servizi Google,
  2. iOS/iPadOS

Se vogliamo utilizzare lo smartphone o il tablet, dopo aver scaricato l’applicazione:

  • avviarla con un tap sulla sua icona presente in home screen,
  • premere il pulsante Crea un account nella schermata iniziale,
  • digitare il proprio numero di telefono e sfiorare il bottone Continua,
  • immettere il codice inviato via SMS al numero comunicato,
  • creare una password e compilare il modulo che viene proposto con i vari dati personali richiesti:
  1. Nome, Cognome,
  2. Data di nascita,
  3. Codice fiscale,
  4. Indirizzo email e così via,
  • premendo al termine il bottone Crea account.

Per continuare scegliere se abilitare un metodo di login rapido tramite:

  • parametri biometrici (impronta digitale o, ad esempio, riconoscimento facciale),
  • la creazione di un PIN di 4 cifre,
  • oppure salta questo passaggio toccando l’opzione sottostante.

Verremo rimandati alla schermata principale dell’applicazione:

  • pigiare sulla voce di menu Profilo posta in basso a destra,
  • sfiorare l’opzione Dettagli personali al passaggio successivo,
  • è consigliabile effettuare la verifica dell’email sfiorando l’apposita funzione dalla parte alta della schermata,
  • andare nella casella di posta elettronica precedentemente fornita,
  • premere il pulsante Verifica email qui presente,
  • eseguire la procedura di login prescelta.

Per concludere:

  • tornare sulla schermata Profilo vista poc’anzi,
  • premere l’opzione Metodi di pagamento,
  • fare tap sulla dicitura Aggiungi nuova carta,
  • digitare negli appositi campi i riferimenti, della carta di credito o debito che intendiamo utilizzare per saldare le rate degli acquisti:
    1. numero,
    2. data di scadenza,
    3. codice CVC,
  1. premere il pulsante Invia.

Se tutto ha funzionato a dovere, dopo alcuni istanti lo strumento in questione verrà aggiunto al nostro account.

Si può eseguire la registrazione anche dal sito ufficiale di Scalapay

Gli step che seguono sono gli stessi visti per l’applicazione.

Al termine dell’iscrizione:

  • tramite il menu di sinistra andare nella sezione Account per completare i dati personali mancanti,
  • eseguire la verifica dell’indirizzo email,
  • l’aggiunta del metodo di pagamento va effettuata premendo il bottone Aggiungi qui presente.

Come si usa Scalapay

Dopo aver completato la registrazione di un account dedicato, possiamo iniziare a fare acquisti presso i vari negozi, sia fisici sia online, affiliati a Scalapay.

Per individuare di quali si tratta:

  • avviare l’app Scalapay,
  • recarsi nella schermata Esplora premendo la relativa voce nel menu posto in basso,
  • sfogliare le varie categorie e sotto categorie merceologiche elencate per accedere alla lista dei rispettivi store,
  • oppure eseguire una ricerca tramite l’apposito campo collocato in alto.

Se siamo alla ricerca di punti vendita affiliati a Scalapay nella vicinanze, è consigliabile utilizzare la funzione Mappa negozi, alla quale si può accedere dalla schermata Home dell’applicazione. Dopo aver fornito le autorizzazioni per l’accesso alla nostra posizione, potremo visualizzare la mappa e spostarsi con il dito nelle aree circostanti, premendo di volta in volta il pulsante Cerca in questa zona per aggiornare i risultati.

Si può compiere la ricerca anche andando su questa pagina del sito di Scalapay

  • utilizzando la funzione situata in alto,
  • o premendo sulla categoria di nostro interesse dall’elenco sottostante.

I brand che dispongono anche di negozi fisici riportano questa dicitura all’interno della rispettiva immagine di anteprima.

Dopo aver trovato lo store che cercavamo, dobbiamo considerare che il pagamento avviene con modalità diverse, se l’acquisto viene eseguito online o di persona presso il punto vendita dell’esercente:

  • online:
  1. selezionare Scalapay come metodo di pagamento al checkout sul sito del negozio virtuale prescelto,
  2. eseguire il login al servizio,
  3. verificare il piano dei pagamenti,
  4. finalizzare l’operazione.
  • in negozio:
  1. utilizzare l’apposita funzione presente nell’app Scalapay.

In entrambi i casi, la prima rata viene sempre corrisposta al momento dell’acquisto.

Come funziona Scalapay in negozio

Se abbiamo trovato un’attività commerciale “fisica” che si avvale del servizio di pagamento in oggetto per usare Scalapay in negozio:

  • dotarsi della sua app,
  • andare nel negozio e scegliamo i prodotti da acquistare,
  • alla cassa comunicare all’operatore l’intenzione di pagare con Scalapay, con l’importo totale che dobbiamo spendere,
  • avviare l’applicazione,
  • premere la funzione In negozio posta al centro del menu principale,
  • sfiorare il pulsante Inizia lo shopping.

Per andare avanti:

  • selezionare il negozio in cui ci troviamo, se necessario usando la funzione di ricerca,
  • digitare la cifra che intendiamo spendere,
  • premere il pulsante Continua,
  • in questo modo, verrà generato un riepilogo dei pagamenti, che può essere suddiviso in 3 o 4 rate in base alle condizioni concordate dal servizio con l’esercente,
  • in questa fase si può modificare lo strumento di pagamento predefinito, pigiando la funzione Scegli un’altra carta.

Arrivati a questo punto:

  • premere il pulsante Crea codice a barre sottostante,
  • mostrare il codice appena generato in cassa, valido 10 minuti, per perfezionare l’acquisto.

Come funziona Scalapay Alpitour

E’ possibile anche rateizzare la propria vacanza, tramite Alpitour, il celebre tour operator italiano, che utilizza Scalapay come metodo di pagamento dei pacchetti di viaggio, offerti online, e permette di suddividere la spesa in tre rate su importi fino a 3.000 euro.

Se il preventivo di spesa supera questo limite, la differenza verrà corrisposta al momento della prenotazione, o del saldo, in base alle specifiche caratteristiche del viaggio.

Dopo aver eseguito l’accesso al sito di Alpitour

  • selezionare il pacchetto vacanze di nostro interesse,
  • definire:
  1. i dati degli ospiti,
  2. il numero di camere,
  3. il periodo del soggiorno,
  4. eventuali servizi aggiuntivi da includere nel viaggio,
  • selezionare Scalapay come metodo di pagamento,
  • verificare le condizioni tariffarie che vengono applicate dal sistema in fondo al pannello riepilogativo posto sulla destra.

Se la soluzione proposta ci convince:

  • premere il pulsante Continua,
  • eseguire l’accesso a Scalapay con il proprio account,
  • verificare la pianificazione delle rate,
  • convalidare l’acquisto.

La prima rata verrà scalata all’approvazione dell’ordine, mentre le successive seguiranno le scadenze mensili programmate.

Come funziona Scalapay su Amazon

Per quanto riguarda Scalapay su Amazon, al momento, tale servizio è ancora in fase di attivazione.

Per sapere quando verrà abilitato:

  • iscriversi alla waiting list di questa pagina del sito ufficiale di Scalapay
  • inserendo il proprio indirizzo email,
  • apponendo il segno di spunta nella casella sottostante per acconsentire all’invio di comunicazioni da parte di Scalapay,
  • premendo il pulsante di conferma.

Se, comunque, avessimo urgenza di acquistare un prodotto su Amazon, si possono verificare le altre soluzioni di pagamento rateali previste da questo e-commerce.

Come funziona Scalapay su Swappie

Su Swappie, il portale per la vendita di iPhone ricondizionati, Scalapay non è disponibile come metodo di pagamento. È possibile, però, usufruire della rateizzazione tramite un altro fornitore di servizi di pagamento denominato Klarna.

Come funziona Scalapay per il venditore

Se vogliamo usare il servizio di rateizzazione per i propri clienti, vediamo come funziona Scalapay per il venditore

C’è da dire intanto, che i negozi affiliati al servizio in questione, sia fisici sia online, ricevono subito l’intero importo della vendita, che viene anticipato da Scalapay. Il cliente potrà pagare in 3 o 4 rate, a seconda della modalità prescelta in fase di affiliazione.

Per entrare in contatto con il team commerciale di Scalapay:

  • compilare il modulo presente in questa pagina del sito ufficiale dell’azienda
  • selezionare dal menu a tendina qui presente la tipologia di attività ,
  • premere il pulsante Continua sottostante,
  • immettere i dati richiesti negli appositi campi all’interno della nuova finestra apertasi,
  • premere il bottone Invia.

Verremo ricontattati da Scalapay ed ottenere così tutte le informazioni che occorrono sul funzionamento del servizio.

Come funziona Scalapay in caso di reso

In caso di reso il servizio non può rimborsare un ordine senza aver ricevuto prima l’ autorizzazione dal commerciante che ha eseguito la vendita.

Occorre, quindi, rivolgersi al negoziante o al servizio clienti dell’attività commerciale e concordare le modalità di restituzione del prodotto.

Una volta approvato il reso, il negozio informerà Scalapay della situazione, e riceveremo una comunicazione tramite email per la conferma del rimborso. Le rate già saldate verranno rimborsate sulla stessa carta utilizzata per il pagamento, mentre quelle non ancora pagate saranno annullate.

Le tempistiche di rimborso dipendono dalla banca presso la quale abbiamo il conto utilizzato per il pagamento, al massimo fino a a 5 giorni lavorativi.

Può anche succedere che venga concordato un rimborso parziale: in questo caso, l’importo viene scalato a partire dall’ultima rata.

Se, dunque, le rate non sono state ancora pagate, queste vengono ridotte o annullate, se dovessero risultare già pagate, verranno rimborsate in automatico (parzialmente o totalmente), sempre sulla stessa carta utilizzata per l’acquisto.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp