Molti appassionati di lettura, sono ancora particolarmente attaccati all’oggetto libro in sé, anche se, la prospettiva di avere sempre a portata di mano una fornita libreria, da leggere con un font alla grandezza che si desidera e con una luce appropriata, può essere attraente anche per i più incalliti amanti del libro cartaceo. Per questo motivo il lettore di ebook Kindle, commercializzato da Amazon, può essere un’ottima soluzione, dove poter leggere libri digitalizzati, invece che stampati su carta.
Un ebook (o e-book) infatti è un libro digitale e si differenzia dal libro cartaceo, perché viene letto su un dispositivo elettronico e, a questo proposito, Kindle è un buon eReader (o eBook Reader), pensato per gli amanti della lettura anche continuata, in quanto la sua batteria è in grado di durare fino a 6 settimane. Kindle di base ha la luce frontale integrata, che permette di leggere al buio, con una luce soffusa,che non stanca gli occhi.
Per chi avesse deciso di acquistare un Kindle, o per chi già lo possiede, ma non riesce a farlo funzionare al massimo, questo articolo è incentrato proprio su come funziona Kindle. Il su funzionamento è semplice e daremo tutte le istruzioni necessarie, per renderlo ancora più facile. Le indicazioni sono valide per tutti i modelli dell’eBook reader di casa Amazon, quelli più recenti e quelli meno, anche perchè il sistema operativo da utilizzare è sempre lo stesso.
Come configurare Kindle
La prima cosa da fare dopo aver acquistato un Kindle ed averlo acceso, è quella di configurarlo per il collegamento a Internet.
La connessione può avvenire in due modi:
- tramite Wi-Fi,
- o, nei modelli dotati di supporto alla rete dati mobile, tramite la rete 4G.
I Kindle dotati di supporto alla rete dati includono una SIM “bloccata”, che permette di accedere gratuitamente al Kindle Store e a Wikipedia. Gli altri siti Internet, invece, risultano inaccessibili e si possono visitare solo tramite Wi-Fi.
Per iniziare la configurazione iniziale dobbiamo:
- scegliere la lingua con cui utilizzare l’eBook reader,
- attendere qualche secondo affinché venga caricato il menu principale del device,
- premere sul pulsante per iniziare la configurazione vera e propria.
Si può decidere se configurare il Kindle direttamente dal dispositivo, oppure attraverso l’app Kindle dal telefono. Nel primo caso dovremo selezionare la rete Wi-Fi alla quale collegare il Kindle, inserire la password e fare tap sulla dicitura Connetti.
Provvedere poi ad inserire i dati del nostro account Amazon per registrare il dispositivo.
Se vogliamo creare un nuovo account:
- fare tap sul pulsante apposito,
- cliccare sui tasti Avanti per confermare,
- in seguito, dovremo stabilire se rendere o meno il Kindle adatto ai bambini, creando un profilo secondario, adatto a un minore,
- se vogliamo impostarlo inserire :
- un nome utente,
- la data di nascita,
- selezionare avanti,
- un PIN per il parental control.
Poi verrà presentata una breve guida sulle principali funzioni di Kindle, si potranno leggere le istruzioni a schermo e fare tap sul tasto Avanti per concludere.
Se vogliamo configurare il dispositivo tramite l’app Kindle per:
- Android (anche su store alternativi),
- iPhone/iPad
i passi da attuare sono molto simili:
- premere il bottone Configura con il telefono,
- seguire le istruzioni visibili sullo schermo, aprendo l’app Kindle e inserendo i dati richiesti,
- confermare sul telefono l’account con cui vogliamo accedere al Kindle, facendo tap sul pulsante Collega e continua.
I passaggi della configurazione sono gli stessi di quelli visti in precedenza, anche se avvengono sul telefono.
Al termine:
- fare tap sul tasto Fine,
- tornare allo schermo del Kindle per ultimare la configurazione.
Se vogliamo modificare le impostazioni di un Kindle su cui è già stata completata la procedura di configurazione iniziale:
- cliccare sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra,
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare,
- sfiorare la dicitura Wireless,
- cliccare su Reti Wi-Fi e selezionare la rete wireless a cui collegare l’eBook reader.
Successivamente, per associare il dispositivo a un account Amazon e/o per cambiare l’account associato ad esso, selezionare la voce Il tuo account e seguire le indicazioni su schermo.
Adesso si può utilizzare il Kindle, usando al meglio tutte le sue potenzialità, e quindi scaricare e leggere libri in formato elettronico.
Come scaricare libri su Kindle
Per continuare a scoprire come funziona Kindle, adesso dobbiamo avere dei libri da leggere. Ecco dove poter avere un riferimento.
Kindle Store
Kindle Store è lo store ufficiale di Amazon dal quale poter acquistare e scaricare gli eBook. È accessibile da tutti i modelli di Kindle, da browser e dalla app mobile per Android, mentre su iOS/iPadOS bisogna passare per Safari o un altro navigatore.
I prezzi variano ci sono:
- i grandi classici della letteratura che si possono scaricare gratis, elenco completo qui https://www.amazon.it/eBook-Gratuiti,
- le offerte lampo Kindle della durata di un giorno che hanno prezzi compresi fra 0,99 e 2,49 euro,
- gli eBook più recenti che costano fra i 4,99 e i 9,99 euro.
Si può acquistare o scaricare un libro direttamente dal proprio Kindle:
- fare tap sull’icona del carrello dal menu principale in alto a destra,
- per individuare le opere si può sfogliare le categorie dei libri disponibili, utilizzando l’apposito menu a tendina in alto a sinistra,
- si possono consultare le classifiche con:
- i best seller,
- le nuove uscite,
- i titoli scelti consigliati in base alla nostra cronologia d’acquisto,
Si può anche:
- usare la lente d’ingrandimento, in alto a destra ed inserire nel campo di testo le parole chiave di riferimento,
- fare una ricerca per opera, per autore,
- inserire chiavi più generiche, tipo: “romanzo d’avventura”, “fantascienza italiana” ecc.
Una volta individuato un eBook che ci interessa:
- cliccare sulla sua immagine di copertina,
- fare clic sul pulsante Compra per [prezzo] presente nella schermata dedicata al libro.
Se invece di acquistare l’opera vogliamo scaricarne un estratto gratuito:
- premere sulla voce Invia estratto ora,
- alla nostra libreria verranno aggiunti uno o due capitoli, che potremo leggere per capire se il libro è di nostro gradimento.
I libri totalmente gratuiti possono essere scaricati, premendo sul tasto Ottenilo gratuitamente.
Per avere maggiori opzioni di ricerca, o la comodità di comprare i libri dal PC, ci si può collegare al sito di Amazon e selezionare la categoria eBook in Italiano dal menu in alto. Potremo restringere il campo di ricerca, selezionando una delle opzioni dal menu sulla sinistra della pagina, o usare la barra di ricerca in alto. Eseguire ricerche dal sito di Amazon è comodo soprattutto per sfruttare i filtri sul prezzo.
Per acquistare/scaricare eBook occorre:
- autenticarsi con l’account che abbiamo configurato sul dispositivo Kindle,
- cliccare sul pulsante Acquista adesso con 1-click presente nella pagina dedicata all’eBook che vogliamo acquistare.
Per leggere un estratto a costo zero:
- premere sul pulsante Invia un campione gratuito,
- accertarsi che nel menu sottostante sia selezionato il nostro Kindle,
- alcune pagine del libro verranno scaricate gratuitamente sull’eBook reader.
Prime Reading
Prime Reading è un servizio che Amazon mette a disposizione di tutti i clienti Amazon Prime.
Da Kindle con Prime è possibile accedere gratuitamente a centinaia di titoli gratuiti.
Per usarlo:
- andare nel Kindle Store,
- selezionare la voce Prime Reading per poter sfogliare il catalogo di libri, guide e fumetti,
- trovato quello che ci interessa, selezionarlo mettendo il dito sull’immagine di copertina,
- fare tap sul pulsante Leggi ora, che sostituisce il pulsante di acquisto,
- il titolo comparirà automaticamente nella tua libreria.
Anche in questo caso il servizio è disponibile dal dispositivo Kindle, dal sito di Amazon e dalle app per altri device.
Kindle Unlimited
Passiamo ora a Kindle Unlimited, un servizio in abbonamento che Amazon mette a disposizione di qualsiasi utente, al costo di 9,99 euro al mese con prova iniziale gratuita da 1 a 4 mesi.
Per abbonarsi a questo servizio dal sito Internet Amazon:
- andare su questa pagina
- fare clic sul pulsante Iscrivi Ora,
- confermare e seguire le istruzioni a schermo.
Per abbonarsi dal dispositivo Kindle:
- andare nel Kindle store, dalla schermata principale, l’icona del carrello posta in alto a destra,
- fare tap sulla voce Kindle Unlimited,
- leggere i termini e le condizioni,
- premere il pulsante Iscriviti Ora,
- seguire le istruzioni sullo schermo ed entro pochi secondi riceveremo da Amazon una email di benvenuto
Kindle Unlimited mette a disposizione dei suoi utenti un catalogo di circa un milione di titoli, accessibile dalla voce Kindle Unlimited dal menu di ricerca di Kindle Store.
Una volta sottoscritto l’abbonamento, per scaricare uno degli eBook dovremo aprire la sua pagina del negozio e selezionare il pulsante Leggi ora. Entro pochi secondi il libro selezionato sarà aggiunto alla nostra libreria.
Altri siti per scaricare eBook
Kindle Store non è l’unico servizio che permette di scaricare eBook su Kindle, è infatti possibile prendere eBook anche da siti terzi e caricarli sull’eBook reader di Amazon.
Una volta scaricato un eBook in formato compatibile con Kindle si possono facilmente trasferire sul proprio eBook reader, vediamo in che modo.
Trasferire libri da PC a Kindle
Se acquistiamo o scarichiamo libri da siti di terze parti dobbiamo poi scaricarli sul computer e trasferirli sul nostro Kindle.
Per farlo:
- collegare l’eBook reader al computer tramite il cavo USB adatto,
- andare in Questo PC (su Windows),
- o nella barra laterale del Finder (su macOS),
- aprire l’unità del Kindle che compare come se fosse un supporto di memoria esterno,
- copiare il file dell’eBook nella cartella Documents (o Internal documents) del dispositivo.
Il trasferimento dei libri su Kindle può avvenire anche via email.
Ad ogni Kindle è associato un indirizzo di posta elettronica, che è possibile sfruttare per inviare dei libri al lettore, senza collegarlo fisicamente al computer.
Per trovare l’indirizzo email del proprio Kindle:
- collegarsi a questa pagina Web
- selezionare la scheda Preferenze,
- andare su Impostazioni documenti personali,
- troveremo l’indirizzo accanto al nome del Kindle,
- aggiungere il nostro indirizzo email alla lista di quelli approvati per inviare documenti al Kindle,
- si può fare dalla medesima pagina premendo sul link Aggiungi un nuovo indirizzo e-mail approvato che si trova in fondo.
I tipi di file supportati dal lettore Kindle sono:
- PDF,
- DOC/DOCX,
- RTF,
- EPUB (questi solo se inviati al Kindle via email o applicazione Send to Kindle),
- TXT.
MOBI e AZW non sono più supportati da fine 2022.
Come leggere su Kindle
Tra le funzionalità di Kindle c’è quella di interagire con il contenuto dell’opera:
- per sottolineare le parole,
- per coprire il significato dei termini più particolari,
- per tradurre dalle lingue straniere senza distogliere l’attenzione dalla lettura.
Scopriamo più in dettaglio come funziona Kindle per leggere.
Su Kindle selezionando una parola con il dito, è possibile visualizzarne la definizione nel Dizionario o in Wikipedia, mentre selezionando delle frasi è possibile evidenziarle, aggiungere delle note o condividerle sui social network.
Altra funzione interessante è quella denominata Arricchisci il tuo Vocabolario, accessibile dal menu in alto a destra, che permette di rivedere in un’unica schermata tutte le parole di cui si è cercata la definizione nel dizionario.
Il browser Web di Kindle permette di navigare anche su Wikipedia:
- facendo tap sul tasto (⋮) in alto a destra,
- selezionando la voce Browser web.
La pagina iniziale di Wikipedia è già inserita tra i preferiti e basterà selezionarla o digitare l’indirizzo nella barra di ricerca in alto. Con una connessione Wi-Fi, il browser può essere usato anche per navigare su altri siti di nostro interesse.
Per quanto riguarda le preferenze di lettura, è possibile:
- cambiare font e luminosità dello schermo, per i modelli di Kindle dotati di sistema di illuminazione dello schermo,
- aggiungere un segnalibro all’eBook che stiamo leggendo, premendo sulla parte alta dello schermo e selezionando l’icona di questa funzione.
Se vogliamo modificare il tipo e/o le dimensioni del font di lettura, o aggiungerne altri personalizzati, copiandoli nella cartella Fonts del Kindle da PC:
- selezionare l’icona Aa,
- per aggiungere un segnalibro, fare tap sull’apposita icona (quella del segnalibro).
Altre impostazioni sono la luminosità dello schermo (solo su alcuni modelli), la Modalità Scura (il testo bianco su sfondo nero) o la modalità aereo (icona di una aereo).
Come tornare alla home su Kindle
Dopo aver visto come leggere su Kindle, prendiamo in esame altre funzioni dedicate alla lettura degli eBook:
- Funzione base fondamentale da saper utilizzare, è quella di tornare alla pagina principale del dispositivo ed uscire dalle diverse schede e schermate del Kindle, come ad esempio dalla schermata di lettura,
- saper tornare alla schermata iniziale consente, infatti, di conoscere di come muoversi all’interno del dispositivo, fra le varie interfacce presenti,
- la home del Kindle svolge infatti un ruolo di fondamentale importanza nella gestione delle funzioni del dispositivo.
Nella home del Kindle si possono trovare elementi di informazione e di gestione tecnica del dispositivo, come:
- l’orario,
- il pulsante per le azioni rapide (raffigurato con un’ampia freccia),
- l’icona indicatrice dello stato di connessione,
- la percentuale di batteria.
Si possono altresì trovare funzioni riguardanti lettura, come:
- il tasto Cerca, facendo tap sul quale è possibile effettuare una ricerca sul dispositivo,
- Kindle Store, la sezione dedicata agli Elementi visualizzati di recente,
- la sezione dedicata alle Liste di Lettura,
- la sezione dedicata agli eBook consigliati sulla base di quelli presenti nella libreria del tuo dispositivo.
Vediamo allora la procedura da seguire e, quindi, come tornare alla home su Kindle, prendendo a riferimento il Kindle Paperwhite.
Nella parte inferiore dello schermo del dispositivo si trova il tasto Schermata iniziale, pigiando sul quale si può tornare immediatamente alla home del Kindle.
Se stiamo navigando all’interno del dispositivo occorre cliccare sul tasto Schermata iniziale.
Selezionando un eBook, dopo aver iniziato a leggerlo, a schermo scompare ogni pulsante di riferimento per interagire con i menu del dispositivo, compreso il tasto per tornare alla home del Kindle.
Il dispositivo Kindle, infatti, dedica tutto lo spazio dello schermo al testo dell’eBook ed occorre,perciò, usare altri tipi di strumenti:
- fare un tap con il dito nella parte superiore dello schermo, per far comparire la barra degli strumenti, nella quale è presente il tasto per tornare alla sezione precedente rispetto all’eBook (come ad esempio alla Libreria),
- pigiare su tale tasto per tornare alla sezione precedente, dalla quale tornare alla home pigiando sul tasto Schermata iniziale.
Come funziona Kindle app
I libri della propria biblioteca Kindle sono accessibili anche da PC, smartphone e tablet:
- da Windows e macOS
- da browser Web
- da dispositivi mobili Android
- iOS/iPadOS
Quando si acquista o si scarica un eBook dal Kindle Store, questo viene salvato in uno spazio cloud illimitato che ogni utente Amazon ha a sua disposizione. Ciò significa che, collegando lo stesso account a più applicazioni, potremo visualizzare l’intera libreria in ognuna di esse.
Se leggiamo su più dispositivi, mediante il servizio di Amazon Whispersync, i progressi di lettura vengono salvati e sincronizzati tramite Internet: in questo modo, quando si riprende in mano il Kindle, si può ripartire dall’ultima pagina aperta sul computer, sul tablet o sul telefonino e viceversa.
Per sapere:
- come funziona Kindle app,
- o come funziona Kindle su tablet ,
- oppure come funziona Kindle su iPad,
- o su qualsiasi altro dispositivo,
occorre scaricare e installare l’app e poi accedere con il proprio account Amazon. L’interfaccia delle app Kindle mantiene la struttura della pagina iniziale (in alcune app chiamata Indice) e della Libreria, basterà fare tap su di un libro per scaricarlo o aprirlo.
Kindle funziona male: come risolvere
Se ci fosse qualche problema e ci accorgessimo che Kindle funziona male, nel senso che si blocca, o non riusciamo a scaricare i libri, o collegarci ad Internet ecc., possiamo dare un’occhiata alla pagina Web , presente nella sezione dedicata all’assistenza sul sito Internet di Amazon. Altre indicazioni utili si possono trovare nella pagina di assistenza generica
Se vogliamo un supporto diretto,si può contattare il customer care, tramite telefono, email, chat e anche attraverso Twitter.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.