Come funziona il registro elettronico per i genitori

da | Siti web e servizi online

Il registro elettronico è una piattaforma digitale, pensata per risparmiare carta e potenziare la comunicazione tra la scuola, gli studenti e le famiglie, approvato nel 6 luglio 2012 e messo in funzione con la legge 7 agosto 2012 n 135.

Iniziato con l’istituzione della pagella elettronica, che ha la medesima validità legale del documento cartaceo, attualmente il registro elettronico scolastico permette al docente di inserire i principali dati sull’andamento scolastico dei propri alunni, che le famiglie possono consultare autonomamente tramite pc, tablet, o smartphone, rappresentando un ottimo strumento di collegamento tra scuola-famiglia. .

Accedendo al registro elettronico i genitori possono prendere visione di tutte quelle informazioni inerenti al rendimento scolastico del proprio figlio.

Nello specifico:

  • presenza e assenze;
  • voti delle interrogazioni e dei compiti in classe;
  • ritardi, uscite anticipate e giustificazioni;
  • compiti assegnati e verifiche programmate;
  • orario delle lezioni;
  • pagelle in formato elettronico;
  • note dei docenti;
  • comunicazioni scolastiche.

Utilizzare il registro elettronico è piuttosto intuitivo ed è scopo di questo articolo renderlo ancora più fruibile, chiarendo ogni suo aspetto funzionale.

Spiegheremo, quindi, come funziona il registro elettronico per i genitori, in modo tale da poter seguire con attenzione il rendimento scolastico di un alunno e visualizzare, tramite Internet, pagelle, valutazioni, compiti, lezioni, assenze, ritardi etc, da computer o da smartphone e tablet.

Informazioni preliminari

Prima di passare alla procedura vera e propria su come funziona il registro elettronico per i genitori, vediamo qualche altra sua caratteristica, con la quale supervisionare il rendimento scolastico dei propri figli.

Oltre alle pagelle, alle assenze, ai compiti e ai contenuto delle lezioni, tramite il registro elettronico si ha la possibilità di visualizzare:

  • il materiale didattico, la sezione dove i docenti mettono a disposizione i materiali usati a lezione, compresi le esercitazioni e gli approfondimenti,
  • le note disciplinari, utilizzate dai docenti del Consiglio di Classe per segnalare comportamenti scorretti dello studente,
  • le annotazioni, utilizzate dai docenti del Consiglio di Classe per segnalare situazioni specifiche, di carattere didattico-educativo o che interessano lo studente,
  • l’agenda con il calendario delle verifiche scritte o orali programmate, le uscite didattiche, le visite d’istruzione,
  • la bacheca con le circolari, le comunicazioni a carattere organizzativo del Dirigente Scolastico.

Un’altra funzionalità molto utile è anche quella di poter prenotare i colloqui con i professori.

Il registro elettronico è nato, quindi, con lo scopo di comprendere le esigenze scolastiche dei propri figli e poterli così aiutare meglio.

Esistono vari tipi di registro elettronico, con diverse funzionalità che possono variare da scuola a scuola.

Nel nostro articolo prenderemo in esame ClasseViva, le cui funzionalità sono, per lo più, valide per la maggior parte dei registri.

Come accedere al registro elettronico

Iniziamo col dire che i dati per entrare nel registro elettronico vengono forniti direttamente dalla scuola e sono composti da:

  • un nome utente,
  • una password.

Questi devono essere inseriti all’interno di un sito o di una applicazione, le cui coordinate vengono fornite insieme ai dati d’accesso, con un file digitale

In alcuni registri elettronici, prima di inserire nome utente e password, vengono richiesti alcuni dati dell’Alunno:

  • nome,
  • indirizzo della scuola,
  • codice fiscale dell’alunno.

Questi dati servono per trovare la scuola del proprio figlio, tra i numerosi istituti che, in Italia, utilizzano lo stesso registro elettronico.

Una volta inseriti i dati, il registro elettronico indicherà una lista di scuole che corrispondono alla ricerca:

  • selezionare l’istituto che ci interessa,
  • verremo reindirizzati all’apposita pagina dove inserire il nome utente e la password forniti,
  • potrebbe essere richiesto di premere sulla voce Famiglie/Studenti, visto che, spesso, esiste una separazione tra il registro elettronico dedicato ai genitori/studenti e quello dei professori.

Se trovassimo difficoltà ad accedere ci si può rivolgere, direttamente, alla segreteria didattica, che darà tutte informazioni necessarie, aiutando ad entrare nel sito.

Come usare il registro elettronico per i genitori

Esistono vari tipi di registro elettronico, a seconda dell’istituto scolastico frequentato, ma tutti i siti e le applicazioni funzionano in modo molto simile e le stesse istruzioni che daremo valgono un po’ per tutti.

Valutazioni e pagelle

La pagina principale del registro elettronico consente di accedere a numerose informazioni, tra cui le valutazioni e le pagelle del proprio figlio.

Per accedere a questi dati:

  • premere sulla voce Valutazioni/Pagelle,
  • consultare i dati presenti nella pagina che compare a schermo
  • potrebbe essere richiesto di scaricare il file della pagella, solitamente in formato PDF.

Prendendo in esame il registro elettronico ClasseViva (uno dei più utilizzati) per ottenere le valutazioni , da computer, occorre premere sulla voce Voti, mentre per le pagelle bisogna cliccare su Scrutini.

Nel primo caso, compare a schermo una pagina in cui sono presenti tutti i voti ricevuti dal ragazzo/a, sono visibili gli ultimi 10 voti, ma si può cambiare quest’impostazione:

  • premendo sulle voci Ultima settimana, Ultimo Mese e Tutto presenti in alto,
  • oppure ordinare i voti tramite le voci Data e Materia.

Per quanto riguarda le pagelle bisogna:

  • tornare alla pagina principale del registro elettronico, premendo sull’icona Indietro presente in alto,
  • scorrere la pagina e fare clic sulla voce Scrutini, dove troveremo tutte le pagelle,
  • premere sull’icona Visualizza o su quella Download presente acanto, e potremo vedere o scaricare gli scrutini,
  • fare clic sulla voce Conferma per poter visualizzare la pagella scelta.

Nel caso avessimo scelto di scaricare la pagella, sarà salvato sul computer un file in formato PDF.

Per utilizzare il registro elettronico da smartphone o tablet, si può accedere ai voti:

  • premendo sull’icona delle tre righe orizzontali presente in alto a sinistra,
  • selezionando la voce Valutazioni dal menu che si apre.

Nella pagina successiva, troveremo i tutti i dati riguardanti gli ultimi voti e alle medie del primo e del secondo quadrimestre, per visualizzare le pagelle, invece, dobbiamo selezionare la voce Scrutini.

Per poter consultare il registro elettronico su mobile occorre scaricare l’apposita app che, per ClasseViva è:

  1. Android
  2. iOS
  • dopo aver aperto lo store del nostro device, cercare “classeviva famiglie” al suo interno,
  • premere sull’icona dell’applicazione nei risultati della ricerca,
  • fare tap sulla voce Installa/Ottieni,
  • con usando un dispositivo iOS, verificare l’ identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Compiti, lezioni e agenda

Tramite il registro elettronico, c’è la possibilità di controllare:

  • i compiti assegnati,
  • le attività che l’alunno/a deve svolgere nei giorni successivi,
  • il contenuto delle lezioni.

Per accedere a questi dati:

  • premere sulle voci Lezioni, con le indicazioni inserite dai professori sul contenuto delle lezioni svolte,
  • Agenda: con le date di tutte le verifiche e delle varie attività da svolgere.

Nel caso del registro elettronico ClasseViva, da computer basta solamente:

  • premere sulla voce Lezioni per accedere a una lista dei contenuti delle lezioni,
  • da questa pagina, si può scegliere di visualizzare i dati relativi a una singola materia, premendo sull’apposito pulsante in alto,
  • oppure di ordinare le informazioni, tramite le frecce poste accanto alle voci Docente, Data e Lezione svolta.

Per quanto riguarda i compiti, le verifiche e le attività da svolgere, vi si può accedere premendo sulla voce Agenda del registro elettronico, qui troveremo un calendario completo con tutte le attività da svolgere nei giorni successivi.

Si possono:

  • espandere queste informazioni tramite le voci Mese, Settimana e Giorno, presenti in alto,
  • consultare l’Orario settimanale,
  • scaricare sul computer l’agenda premendo sulla voce Scarica in Excel, scegliendo se salvare il file in formato XLS (Office) o XML (OpenOffice).

Se stiamo utilizzando il registro elettronico da smartphone o tablet:

  • premere sull’icona delle tre righe orizzontali presente in alto a sinistra,
  • fare tap sulla voce Lezioni, con tutti i dettagli dei contenuti delle lezioni suddivisi per materia,
  • oppure su Agenda & Compiti, con una lista aggiornata delle indicazioni inserite dai professori.

Assenze e ritardi

Per controllare la presenza o meno dei figli a scuola:

  • andare alla voce Assenze e controllare i dati che compaiono,
  • a volte può succedere, anche se compare un avviso di assenza, che il sistema non sia stato immediatamente aggiornato e il professore si sia dimenticato di segnare la presenza.

Questi dati vengono suddivisi in:

  1. Assenze,
  2. Ritardi,
  3. Uscite.

Esiste poi una suddivisione in Da giustificare e Giustificate con l’indicazione delle date.

Se utilizziamo smartphone, queste informazioni si trovano:

  • premendo sull’icona delle tre righe orizzontali presente in alto a sinistra,
  • selezionando la voce Assenze/Ritardi dal menu che si apre.

Comunicazioni, note e richiami

Per rimanere aggiornati sulle iniziative scolastiche dal registro elettronico è possibile controllare tutte le comunicazioni circolari e annotazioni che vengono inserite, oltre alle note o agli eventuali richiami scritti dai professori.

Per accedere a questi dati da computer:

  • selezionare le voci Comunicazioni/Bacheca e, per leggere le varie comunicazioni, premere sulla voce Bacheca e cliccare sull’icona Visualizza presente sulla destra,
  • in alcuni casi, è possibile che le circolari non vengano fornite attraverso il registro elettronico, ma tramite il sito ufficiale della scuola,
  • scegliere Note, con le indicazioni sul comportamento di nostro figlio/a, con tutte le note e i richiami inseriti direttamente dai professori.

Per usare l’app del registro per smartphone e tablet, le voci da cercare sono Bacheca e Note: la prima mostra una pagina con le ultime circolari e comunicazioni, mentre la seconda indica il comportamento del proprio figlio/a, attraverso le note e i richiami.

Prenotazione colloqui

Tramite registro elettronico si possono anche prenotare i colloqui con i professori per conoscere l’andamento scolastico, serve:

  • premere sulla voce Colloqui,
  • selezionare il nome del professore con cui si desidera parlare,
  • scegliere un orario che non sia stato riservato ad altri,
  • confermare la prenotazione.

Ad esempio nel registro elettronico ClasseViva, da computer, basta:

  • fare clic sulla voce Colloqui,
  • trovare il giorno e l’orario in cui il professore è libero,
  • premere sull’icona verde presente accanto al nome del professore e confermare la prenotazione.

Dalla medesima pagina è possibile anche avere informazioni sui Colloqui generali premendo sulla voce apposita in alto a destra.

Per prenotare un colloquio dall’app del registro per dispositivi mobili:

  • cliccare sull’icona delle tre righe orizzontali che si trova in alto a sinistra,
  • selezionare la voce Colloqui dal menu che si apre,
  • dalla schermata successiva selezionare il nome del professore con cui vogliamo parlare e trovare un giorno e un orario in cui il docente è disponibile.

Materiale didattico

I professori caricano sul registro elettronico del materiale didattico, che potrebbe risultare utile per l’alunno/a.

Per accedere a questo materiale:

  • premere sulla voce Didattica/Materiale didattico,
  • consultare la pagina che compare a schermo,

il materiale viene fornito tramite file PDF,

  • oppure file di Office.

Nel caso del registro elettronico ClasseViva, da computer:

  • fare clic sulla voce Didattica,
  • verranno mostrati tutti materiali didattici suddivisi per professore, visualizzabili premendo sui nomi delle cartelle,
  • sulla destra, comparirà l’icona Scarica, attraverso la quale SI potrà effettuare il download del materiale didattico.

Se, invece, stiamo utilizzando l’applicazione ClasseViva per smartphone e tablet:

  • premere sull’icona delle tre righe orizzontali presente in alto a sinistra,
  • selezionare la voce Didattica,
  • scegliere la cartella e il file che vuoi aprire e consultare il tutto.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp