Kobo è un’azienda canadese che vende ebook, audiolibri, ereder e tablet, consentendo di acquistare e leggere gli eBook in maniera snella e pratica. Il suo stesso nome Kobo è un anagramma della parola libro ( book) ed offre applicazioni di lettura gratuite per computer Windows e MacOS , smartphone Android e iOS .
Per sapere come ciò può avvenire, in questo articolo spiegheremo come funziona il Kobo, trattando in che modo svolgere la prima procedura di configurazione e poi come acquistare, caricare e leggere i libri. Come accennavamo l’app Kobo si può utilizzare anche per dispositivi mobili o sfruttando l’abbonamento Kobo Plus.
Entrando nel particolare, dopo questa lettura, non vi saranno più segreti su come usare il Kobo in accensione, su come svolgere il suo primo utilizzo, come aggiungere libri, caricarli e leggerli. Prenderemo in esame anche delle specifiche Funzionalità extra, spiegando come funziona Kobo Books e come usare Kobo Plus
Come si usa il Kobo
L’eBook Reader Kobo è disponibile in numerose varianti e modelli, anche se, in linea generale, e le funzioni principali sono per lo più le stesse
Per quanto riguarda il funzionamento di Kobo Nia e Kobo Clara, non ci sono particolari differenze e, in questo testo, prenderemo in esame Kobo Clara, nella sua variante HD.
Accensione e primo utilizzo
Kobo funziona in questo modo:
- avviare la procedura di configurazione iniziale, accendendolo con l’apposito tasto, collocato normalmente nella parte inferiore dell’eBook Reader, sul suo retro,
- oppure di lato, accanto ai tasti di scorrimento pagina. Nei modelli più vecchi, invece, è possibile che ci sia un interruttore di accensione in alto, che è necessario scorrere,
- premere per un secondo il tasto (o scorrere la levetta) e attendere che compaia la schermata di accensione,
- fare tap sulla lingua da impostare, in questo caso Italiano, presente tra quelle in elenco.,
- nella schermata successiva, selezionare la voce Configura tramite Wi-Fi.
In assenza di connessione Internet:
- premere sulla voce Non hai un rete wireless?,
- connettere l’eReader al PC mediante il cavo contenuto nella confezione di Kobo.
Se abbiamo a disposizione una rete Wi-Fi e abbiamo premuto sulla prima voce:
- selezionare la nostra connessione tra quelle rilevate (se non la visualizziamo premere sulla voce Riscansiona),
- digitarne la password nel campo di testo presente nella schermata successiva con il tastierino comparso sullo schermo,
- premere il tasto Invio e attendere che il Kobo si connetta alla rete Wi-Fi.
Per attivare il dispositivo, serve seguire i suggerimenti visualizzati nella nuova schermata, si può:
- scansione il codice QR tramite lo smartphone,
- recarsi sul sito kobo.com/activate e digitare il codice che visualizziamo sullo schermo,
- premere sulla voce Usa invece il tuo eReader per attivare il dispositivo, se non abbiamo altri mezzi.
In tutti i casi serve solamente accedere a un account Rakuten Kobo, con la sola differenza che lo si può fare da smartphone, computer o eReader.
Se non abbiamo una connessione Wi-Fi a disposizione:
- collegare il Kobo al computer,
- scaricare l’applicazione Kobo Desktop , collegandosi alla pagina Web e premendo il tasto Scarica ora,
- in base al computer che stiamo utilizzando, seguire la procedura di installazione del software.
Su Windows:
- lanciare l’eseguibile,
- cliccare su Sì e Fine.
Su Mac:
- aprire il file dmg,
- trascinare l’icona di Kobo nella cartella Applicazioni e, in automatico, partirà la configurazione del Kobo.
Sia che abbiamo attivato il Kobo con la rete Wi-Fi o con l’applicazione Kobo Desktop, dobbiamo accedere con il proprio account Rakuten Kobo (se lo abbiamo), oppure crearne uno nuovo.
Per accedere con il proprio account, direttamente sull’eReader:
- premere sulla voce Accedi con il tuo account,
- digitare Indirizzo email e Password,
- cliccare sul tasto Accedi,
- oppure pigiare sulla voce Crea un nuovo account,
- digitare Indirizzo email, Conferma indirizzo email e Password,
- premere il tasto Continua e scegliere se ricevere le informazioni su promozioni e iniziative spuntando le voci apposite,
- premere sul tasto Continua.
Si può, comunque, accedere anche con Facebook o con Google, premendo sulle apposite voci, oppure cliccando sulla dicitura Altre opzioni di accesso, per accedere con innumerevoli altri servizi come Kobo, Apple e laFeltrinelli, etc.
Sull’applicazione Kobo Desktop:
- accedere cliccando sul pulsante dedicato,
- inserire i dati negli appositi campi di testo posti al centro dello schermo,
- oppure cliccare sulla voce per creare un account Kobo e seguire le istruzioni a schermo.
Come per eReader, si può accedere con vari account, che si possono vedere premendo sulla voce altre opzioni di accesso.
Una volta creato l’account ed eseguito l’accesso:
- attendere la sincronizzazione del Kobo,
- premere sul tasto Continua (per due volte consecutive),
- seguire la procedura guidata di spiegazione,
- premere sui tasti Espelli il tuo eReader e OK, per disconnettere il Kobo dal computer.
Fatto tutto questo, sullo schermo del Kobo, verrà presentata la prova gratuita di Kobo Plus, che vedremo dopo, che si può evitare premendo il tasto X in alto a destra dello schermo.
Terminata la configurazione iniziale, adesso, si può cominciare a usare il nostro Kobo per comprare e leggere libri.
Se abbiamo configurato il Kobo con PC, sarà necessario collegarlo a una rete Wi-Fi per acquistare dallo store.
Per farlo:
- fare tap sulla scheda Scopri,
- premere sulla propria rete Wi-Fi tra quelle comparse in elenco,
- digitarne la password nell’apposito campo di testo,
- premere Invio sul tastierino.
Aggiungere libri
Ora il Kobo è pronto per accogliere nuovi libri, acquistabili sul Kobo Store:
- tramite l’eReader,
- nella versione online dello store
- tramite applicazione per desktop e dispositivi mobili (solo su Android).
L’acquisto si sincronizza su tutti i dispositivi connessi allo stesso account Kobo.
Se vogliamo comprare un libro tramite l’eReader:
- fare tap sulla scheda Scopri,
- digitare il titolo nella barra di ricerca collocata in alto,
- premere il tasto Vai,
- oppure, sempre nella sezione Scopri, si può “navigare” tra le categorie come:
- Attualmente in voga,
- Offerta del giorno,
- Top Picks,
- Categorie.
Scorrendo la pagina verso il basso, si può accedere ad altre categorie di libri come, tra gli altri:
- Le novità,
- I libri in uscita,
- Romanzi economici.
Una volta individuato il libro che ci interessa:
- fare tap sulla sua copertina,
- per comprarlo, premere sul tasto Acquista [prezzo],
- nella nuova schermata, scansionare il QR Code tramite il proprio dispositivo mobile,
- oppure selezionare la voce Oppure effettua il pagamento su questo dispositivo.
In questo secondo caso:
- premere il tasto Aggiungi indirizzo di fatturazione,
- nella pagina successiva selezionare dal menu a tendina la voce Italia e premere il tasto Salva e continua,
- pigiare il tasto Aggiungi carta di credito e compilare i campi:
- Numero carta,
- Codice di sicurezza,
- Scadenza MM,
- Scadenza AAS,
- premere il tasto Salva e continua,
- fare tap sul tasto Acquista.
Il libro comparirà nella sezione raggiungibile facendo tap sulla scheda I miei libri.
Se vogliamo acquistare un libro tramite Kobo Desktop:
- avviare l’applicazione e premere sulla scheda Kobo Store,
- pigiare sulla copertina del libro di nostro interesse,
- premere sul tasto Acquista ora,
- seguire la procedura di selezione e aggiunta del metodo di pagamento (carta di credito/debito o PayPal),
- premere sul tasto Completa acquisto.
Caricare libri
Vediamo ora come caricare sul proprio eReader ePub oPDF non protetti.
Per farlo dobbiamo avere a disposizione un computer Windows o macOS:
- accendere l’ eReader mediante l’apposito tasto,
- collegare il Kobo al computer mediante il cavo USB,
- sullo schermo del Kobo, fare tap sul tasto Connetti, per permettere il collegamento tra i due dispositivi.
A questo punto comparirà sul computer l’unità KOBO eReader nella sezione Questo PC di Esplora File su Windows e direttamente sulla Scrivania su macOS.
Per inserire il file non protetto sull’eReader:
- trascinarlo sull’icona dell’unità,
- espellere il Kobo, facendo clic destro sull’unità KOBO eReader,
- premendo sulla voce Espelli/Espelli “KOBOeReader”,
- scollegare il cavo.
Nel caso dei file protetti da DRM (in formato .acsm, protetti quindi dal diritto d’autore mediante una sorta di lucchetto digitale) si deve usare Adobe Digital Editions, un software gratuito utile per autorizzare il computer all’apertura di questi tipi di file:
- andare sul sito Web di Adobe
- premere sul link relativo al proprio sistema operativo.
Se utilizziamo Windows:
- fare doppio clic sul file .exe scaricato,
- premere sul tasto Esegui,
- apporre il segno di spunta in corrispondenza della voce Accetto le condizioni della licenza,
- pigiare sul pulsante Avanti per due volte e cliccare sul tasto Installa.
- il programma dovrebbe avviarsi automaticamente ma, se così non fosse, avviarlo con un doppio clic sulla sua icona.
Su macOS:
- aprire il pacchetto .dmg ottenuto,
- fare doppio clic sul pacchetto .pkg che visualizziamo,
- premere per due volte sul pulsante Continua e fare clic sui tasti Accetta e Installa,
- digitare la password utente di macOS,
- premere il tasto OK (per due volte consecutive) ed attendere l’apertura automatica del programma,
- premere i tasti Chiudi e Sposta,
A questo punto all’interno del software:
- premere sulle voci Aiuto > Autorizza il computer,
- nel pannello apertosi a schermo cliccare sulla voce Crea un ID Adobe e seguire la procedura a schermo riportata nella pagina Web apertasi,
- oppure, se non è la prima volta che utilizziamo un servizio Adobe, accedere utilizzando l’account già creato, inserendo i dati di login nei campi ID Adobe e Password.
Una volta generato l’account e inseriti i dati di acceso nell’apposito pannello di Adobe Digital Editions:
- premere il tasto Autorizza e attendere la fine del processo, segnalato da un avviso su schermo,
- al termine pigiare sul tasto OK.
Per caricare i libri all’interno del Kobo tramite ADE:
- collegare l’eReader al PC mediante l’apposito cavo,
- premere il pulsante Connetti presente sullo schermo del Kobo e attendere che venga rivelato dal software,
- pigiare sulla voce Kobo eReader presente sotto alla dicitura Dispositivi, sulla parte in alto a sinistra del pannello,
- trascinarne il contenuto all’interno della libreria collocata alla sua destra.
Leggere i libri
Dopo aver acquistato i libri direttamente tramite il Kobo, caricato i file non protetti e aggiunto libri protetti da DRM, adesso si può cominciare a leggere.
Dopo aver acceso il Kobo:
- fare tap sulla scheda I miei libri e pigiare sulla copertina del contenuto che desideriamo leggere,
- si aprirà l’eBook, con uno swipe da destra verso sinistra potremo scorrerne le pagine,
- facendo un tap in un punto qualsiasi dello schermo, potremo visualizzare le icone utili per compiere altre operazioni, avviando il menu di lettura.
Premendo sulla freccia in corrispondenza della voce Torna ai libri, in alto a sinistra, si può uscire dalla visualizzazione del libro corrente e tornare alla libreria.
Premendo sull’icona Zoom immagini (quella con le frecce) si può impostare lo zoom dello schermo, oppure ruotare la visualizzazione (quando possibile), mentre con l’icona Luminosità (il simbolo del sole) si possono impostare gli aspetti della luminosità dello schermo e della luce naturale.
Per modificare la luminosità in maniera ancora più veloce si può trascinare il dito dall’alto verso il basso (o viceversa) lungo il bordo sinistro dello schermo.
Premendo sull’icona Caratteri (Aa) si può modificare:
- il tipo di carattere,
- la sua dimensione,
- l’interlinea,
- i margini,
- la giustificazione.
Con l’icona dell’istogramma invece si possono avere:
- le informazioni di lettura del capitolo in corso,
- del capitolo seguente,
- di tutti i capitoli del libro, compreso il tempo totale di lettura.
Sempre nella stessa riga, con l’icona Impostazioni (l’ingranaggio), si possono modificare le impostazioni relative ai progressi di lettura e all’aspetto della pagina, agendo su intestazione, piè di pagina, barra di progresso, aggiornamento dello schermo e numero di pagina.
Con l’ultima icona della riga, quella dei tre puntini orizzontali, si può accedere a un ulteriore menu con il quale scrivere una recensione per l’eBook, visualizzarne i dettagli, il dizionario, i libri simili e ulteriori suggerimenti e consigli.
Gli elementi posti al di sotto, invece, consentono di:
- visualizzare i capitoli, con l’icona Indice, rappresentata da un elenco, posizionata a sinistra,
- visualizzare le annotazioni, con l’icona Annotazioni, rappresentata da un foglio, sulla destra,
- ricercare parole o frasi, mediante l’icona della lente di ingrandimento.
Premendo sul cursore circolare presente nella barra collocata in basso, si può cambiare velocemente pagina, mentre con i cursori ai lati a forma di frecce è possibile andare direttamente all’inizio del capitolo precedente e successivo.
Tenendo premuta una parola se ne può vedere la definizione, mentre per evidenziare il testo o aggiungere un’annotazione, porre il dito all’inizio del testo da evidenziare, poi trascinarlo fino alla fine del passaggio.
Una volta fatto comparirà un piccolo menu su schermo con delle opzioni utili per:
- annullare l’evidenziazione,
- aggiungere una nota,
- cercare il testo/parola su Wikipedia o su Google, premendo prima sull’opzione Cerca.
Il Kobo è un eReader che si sincronizza anche con l’applicazione Kobo Desktop e con le app mobili Leggere Libri con Kobo Books, ed è, quindi, possibile leggere i volumi acquistati anche tramite questi due mezzi.
Dopo aver avviato Kobo Desktop su PC:
- andare nella scheda I miei libri,
- cliccare sulla copertina del libro da leggere,
- all’interno della schermata dei lettura dell’eBook, utilizzare le icone delle frecce per girare le pagine,
- quelle collocate in alto a sinistra per accedere ai Contenuti, alle Annotazioni, alle Impostazioni e alla funzione Cerca.
In un capitolo successivo spiegheremo invece come fare per Leggere Libri con Kobo Books.
Funzionalità extra
Tramite la scheda Altro del Kobo, collocata in basso a destra, si può accedere ad altre funzionalità del eBook Reader, ad esempio, con la voce La mia lista dei desideri, si possono visualizzare i libri salvati in questa lista.
Per salvarne uno, tramite la scheda Scopri:
- fare tap sulla copertina del libro,
- premere sull’icona (…),
- pigiare sulla voce Lista dei desideri.
Nelle visualizzazioni multiple di libri, ad esempio aprendo la categoria Consigliati, si può usare premendo direttamente sul tasto Lista dei desideri.
Altre funzionalità extra sono presenti nel menu Altro, per visualizzare gli articoli salvati nella categoria I miei articoli, dopo aver collegato il proprio eReader al servizio Pocket.
Per procedere
- premere sulla voce Connessione all’account Pocket,
- utilizzare un altro device per collegarsi alla pagina Web kobo.com/pocket https://authorize.kobo.com/linkpocket/start,
- inserire il codice che vediamo comparire sul display del Kobo e premere il tasto Continua,
- nella pagina Web che visualizziamo, premere sul link Registrati adesso,
- scegliere uno dei metodi a disposizione tra email, Firefox, Google o Apple e completare la procedura a schermo,
- premere il tasto Autorizza e l’account si connetterà automaticamente al nostro Kobo.
Per aggiungere un articolo sull’eBook Reader:
- scaricare l’estensione di Pocket per il nostro browser,
- come ad esempio Chrome
- oppure scaricare l’app per dispositivi mobili:
- (Android anche su store alternativi,
- iOS/iPadOS
- salvare gli articoli che ci interessano.
In questo modo si sincronizzeranno sul Kobo e potremo leggerli in qualsiasi momento.
Sempre nella sezione Altro si può visualizzare la sezione Attività, dove ci sono le statistiche di lettura relative al libro corrente e a tutti i prodotti e i premi Reading Life, i riconoscimenti che Kobo offre quando si raggiungono alcuni obiettivi di lettura, come terminare un libro senza saltare pagine, leggere 10 o 20 libri, leggere di notte e così via.
Nella sezione Funzioni beta sono presenti funzionalità extra non supportate ufficialmente da Kobo che si possono provare tipo:
- la navigazione su browser,
- la modalità con caratteri grandi,
- il blocco per gli schizzi, per fare un esempio specifico per Kobo Clara HD.
Le Impostazioni consentono di modificare i dati relativi ad:
- Account,
- Data e ora,
- Lingua e dizionari,
- Connessione Wi-Fi,
- Sincronizzazione e aggiornamenti,
- Risparmio energetico ed altro.
Altri modelli di Kobo, dotati di altre funzioni come Kobo Libra 2 o Kobo Elipsa 2E, che consentono di ascoltare audiolibri Kobo e di prendere appunti direttamente sullo schermo, possiedono altre impostazioni e voci, in maniera intuitiva e di semplice utilizzo.
Come funziona Kobo Books
Kobo Books, o meglio Leggere Libri con Kobo Books, è l’app ufficiale (e gratuita) di Kobo per:
- Android , disponibile anche su store alternativi,
- iOS/iPadOS che consente di leggere i propri libri e di ascoltare gli audiolibri anche tramite dispositivi mobili in assenza di eReader.
Per utilizzarla:
- scaricarla sul dispositivo seguendo la normale procedura di download propria del terminale in uso,
- aprirla e accedere con l’account creato precedentemente,
- oppure creane uno direttamente in app facendo tap sulla voce Crea account e seguendo la procedura guidata a schermo.
Dalla scherma Home dell’app si possono visualizzare varie categorie come:
- eBook/I libri aperti di recente,
- audiolibri e contenuti simili.
Facendo tap su una copertina, solo su Android, si può procedere con l’acquisto del libro in questione, collegatoci direttamente allo store.
Con la scheda I miei libri (Android) ed eBook (iOS/iPadOS), si possono visualizzare i libri presenti nella propria libreria e leggerli facendo tap sulla loro copertina.
Una volta all’interno della schermata di visualizzazione del libro le icona da usare sono, su per giù, le stesse viste in precedenza, per regolare la luminosità e le impostazioni e spostandosi velocemente di pagina o capitolo con l’apposita barra.
Facendo tap sull’icona Elenco, inoltre, puoi accedere, oltre all’elenco dei contenuti, anche alle Annotazioni e, in alcuni casi, alle Statistiche.
Per il resto, ci sono un paio di differenze tra l’app per Android e quella per iOS/iPadOS.
Nella schermata principale di Android è possibile accedere alla lista dei desideri e alla funzione cerca, mentre per iOS/iPadOS si può accedere agli audiolibri e a Kobo Plus,come spiegato di seguito.
Come funziona Kobo Plus
Vediamo come funziona l’ abbonamento Kobo.
Kobo Plus è un abbonamento a pagamento di Kobo, a partire da 9,99 euro/mese con prova gratuita di 30 giorni, che permette di leggere qualsiasi libro (o audiolibro, in base all’abbonamento sottoscritto) presente nel catalogo omonimo (che viene aggiornato periodicamente).
Per sottoscrivere l’abbonamento:
- collegarsi alla pagina Web https://www.kobo.com/it/it/plus ,
- premere sul tasto Inizia la prova gratuita riguardante il tipo di abbonamento che vogliamo sottoscrivere tra:
- Kobo Plus eBook,
- Kobo Plus eBook,
- Audio o Kobo Plus Audio,
nell’ulteriore pagina Web che visualizziamo:
- inserire i dati della carta di credito/debito o utilizzare PayPal,
- premere il tasto Salva e continua,
- cliccare sul pulsante Completa acquisto.
Lo stesso si può fare anche tramite l’applicazione Kobo Desktop, andando nella scheda Kobo Shop e premendo sulla voce Kobo Plus, per poi seguire gli stessi suggerimenti tramite sito Web.
E’ possibile procedere alla sottoscrizione anche tramite il proprio eReader:
- andando in Scopri > Kobo Plus,
- premendo sul tasto per avviare la prova gratuita.
Non è invece possibile sottoscrivere l’abbonamento da app per dispositivi mobili.
Non resta ora che scaricare i libri presenti su Kobo Plus.
Per farlo tramite l’eReader:
- premere sulla scheda Scopri,
- cliccare sull’ulteriore scheda Kobo Plus collocata in alto,
- procedere con il download del file che ci interessa come visto in precedenza,
Su Kobo Desktop si possono trovare i libri facenti parte del catalogo Kobo Plus nella sezione Kobo Store e scaricarli come spiegato in precedenza per i normali eBook.
Su app per dispositivi mobili, nel caso di:
- Android premere sulla scheda Home e poi su Kobo Plus,
- iOS e iPadOS premere direttamente sulla scheda Kobo Plus collocata in basso. In questo caso, però, non è possibile scaricare i libri, ma solo leggerli se scaricati e sincronizzati tramite altri dispositivi o salvarne l’anteprima.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.