Come funziona e come usare Just Eat

da | Applicazioni mobile

Mediante Just Eat è possibile ordinare il cibo a domicilio nelle città in cui questo servizio è attivo. Si parla di pizza, cibo americano, giapponese, cinese, europeo e di tanto altro tipo, compreso quello senza glutine e vegetariano. L’ordine funziona tramite una specifica applicazione e prevede una consegna in breve tempo, anche di bevande, gelati e colazione.

In questo articolo spiegheremo come funziona Just Eat, che agisce come intermediario tra il ristoratore ed i clienti, mostrando i passaggi necessari per svolgere un ordine, per ricevere i pasti preferiti a casa, cercando il ristorante che più ci piace in quel momento, o quello più vicino, e come svolgere i pagamenti tramite l’applicazione.

Una parte sarà dedicata, poi, a chi vuole praticare il lavoro di rider cioè di quei lavoratori (ciclo fattorini) che effettuano le consegne a domicilio per Just Eat, come lavoro dipendente regolato dal contratto aziendale. Dedicheremo uno spazio, inoltre, anche per tutte quelle aziende del settore che fossero interessate ad affiliarsi a questo servizio.

Come si usa Just Eat

Vediamo, quindi, come usare Just Eat:

  • scaricare l’applicazione del servizio, per dispositivi:
  1. Android  anche con store alternativi,
  2. iOS/iPadOS 
  • creare un nuovo account su Just Eat, aprendo e premendo sull’icona delle tre linee,
  • cliccare su Accedi e premere sulla voce Crea un account,
  • inserire le informazioni che vengono richieste nei campi che vediamo a schermo,
  • fare sul tasto Crea un account per terminare.

Per creare un account Just Eat tramite la versione browser:

  • andare sul sito ufficiale https://www.justeat.it/,
  • premere sul tasto Accedi,
  • cliccare sulla voce Crea un account,
  • inserire i propri dati e poi pigiare sul pulsante Crea un account.

Come funziona Just Eat: ristoranti

Una volta in possesso dell’account:

  • aprire l’app di Just Eat ed inserire l’indirizzo al quale devono essere consegnatigli prossimi ordini,
  • premendo sulla casella di testo apposita,
  • digitando l’indirizzo,
  • avremo accesso a tutte le funzionalità dell’app.

Nella pagina iniziale di Just Eat vengono mostrati i ristoranti in zona di cui è possibile usufruire per fare un ordinazione.

Si può scegliere di:

  1. pigiare su uno dei riquadri dei ristoranti presenti sulla pagina iniziale,
  2. cercare un ristorante o una cucina specifica.

Per farlo:

  • premere sulla barra di ricerca,
  • digitare quello che stiamo cercando,
  • compariranno tutti i ristoranti corrispondenti alla nostra ricerca.

Dopo aver selezionato il ristorante prescelto, potremo visualizzarne il menu e scegliere i piatti desiderati.

Per aggiungere un oggetto al carrello:

  • premere sul suo riquadro,
  • pigiare sul tasto Aggiungi all’ordine,
  • fatta la scelta cliccare sul tasto Vai al carrello per visualizzare la lista del cibo ordinato, che si può modificare prima di mandare l’ordine,
  • da questa schermata puoi anche scegliere se ricevere l’ordine a casa propria, oppure se andare a ritirarlo personalmente al locale.

Lo stesso procedimento di ordinazione del cibo è valido anche utilizzando Just Eat tramite la sua versione browser, per cui basta seguire le stesse istruzioni fin qui viste.

Come ultimo passaggio occorre premere sul tasto Vai al pagamento per pagare l’ordine, procedura che adesso vedremo.

Come funziona Just Eat: pagamento

Dopo aver scelto tutti i piatti che vogliamo ordinare, seguendo le modalità che abbiamo appena spiegato, vediamo adesso come svolgere i pagamenti:

  • inserire i dati di fatturazione che vengono richiesti nei campi appositi,
  • scorrere verso il basso per scegliere il metodo di pagamento,
  • è possibile pagare tramite carte di credito o debito VISA o Mastercard, PayPal, Google Wallet e Apple Pay,
  • in contanti,
  • scegli quello ce vogliamo e premere sul tasto Paga,
  • se abbiamo un codice sconto, inserirlo nel campo apposito.

A questo punto:

  • compilare i dati necessari per il pagamento,
  • per il pagamento in contanti, basta consegnare i soldi al rider che consegna l’ ordinazione,
  • confermare l’ordine per inviarlo al ristorante.

I passaggi sono gli stessi anche per utilizzare Just Eat da PC nella sua versione browser.

Dopo aver inviato l’ordine, non ci resta che attendere il tempo mostrato sull’applicazione per ricevere i piatti richiesti.

Come funziona Just Eat: rider

Con Just Eat è possibile lavorare come rider, ossia colui che si occupa di consegnare gli ordini che vengono effettuati tramite l’app.

Vediamo, perciò, come funziona Just Eat per i rider e come proporre la propria candidatura.

Per visualizzare tutte le informazioni dobbiamo andare sul sito ufficiale di Just Eat dedicato a questo lavoro.

In sintesi offrono:

  • contratto regolare con compenso orario,
  • bonus aggiuntivi per ciascun ordine consegnato,
  • ferie retribuite,
  • scelta dei turni di lavoro,
  • formazione ed equipaggiamento gratuiti.

E’ richiesto:

  • un documento d’identità,
  • una patente di guida AM e l’assicurazione, nel caso scegliamo di consegnare gli ordini in scooter,
  • dai 18 anni in su.

Per proporre la propria candidatura:

  • premere sul tasto Candidati ora per iniziare la procedura,
  • inserire i dati preliminari che vengono richiesti nei campi appositi,
  • pigiare nuovamente sul tasto Candidati ora,

Verranno richieste una serie di informazioni riguardanti noi stessi e saranno mostrati ulteriori dettagli sul tipo di lavoro da svolgere.

Dopo aver compilato tutti i campi inviare il modulo per inoltrare la propria candidatura.

Non resta che rimanere in attesa, nel giro di qualche giorno verremmo contattati telefonicamente per un colloquio e se positivo, verremmo inseriti nel team di rider, dopo aver avuto gli strumenti e la formazione necessari per iniziare il primo turno di lavoro.

Come funziona Just Eat per le aziende

Se possediamo o gestiamo un locale possiamo chiedere di essere inseriti in Just Eat ed usufruire, così, del servizio di ordinazione online e spedizione dell’app per il proprio ristorante.

A tal proposito occorre:

  • inviare una candidatura per diventare partner di Just Eat,
  • attendere di essere approvato per iniziare con le vendite online.

In questo modo:

  • andare sul sito ufficiale di Just Eat, alla pagina dedicata ai partner
  • nel riquadro denominato Scopri di più, inserire le informazioni preliminari che vengono richieste,
  • pigiare sul tasto Richiedi informazioni,
  • nella nuova pagina che viene aperta, dovremmo rispondere a varie domande riguardanti la propria persona e il proprio locale, così da far sì che Just Eat possa conoscere meglio la nostra attività prima di contattarci,
  • inserire tutti i dati che vengono richiesti,
  • premere sul pulsante Invia.

A questo punto la nostra richiesta verrà inoltrata ai dirigenti di Just Eat e non dovremo far altro che attendere di ricevere una risposta.

Se il nostro locale verrà approvato tra i partner dell’azienda, la nostra attività verrà inserita all’interno di Just Eat e potremo iniziare a ricevere ordini online e a consegnarli a domicilio.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp