Come funziona Dual SIM

da | Smartphone

Essere rintracciabili al telefono cellulare in qualsiasi momento della giornata, può essere utile, sia durante il lavoro che nel tempo libero, ma è fastidioso, se abbiamo dei numeri diversi, portarsi sempre dietro due apparecchi telefonici. Per ovviare a questo problema esistono gli smartphone dual SIM, i quali, anche se attualmente se ne parla un po’ meno, rispetto a qualche anno fa, quando rappresentavano l’ultima moda in fatto di cellulari, ovviano molto bene a questa situazione.

Uno smartphone dual SIM è un particolare device che presenta due alloggi per la SIM card, dove è possibile inserire due diverse schede SIM, perfettamente funzionanti. La comodità per l’utente è, perciò, quella di poter usare, in contemporanea, due schede con due numeri diversi, basta che il device in questione sia predisposto per accogliere due SIM card e disponga di un SIM manager.

Un telefono dual SIM permette una sola chiamata alla volta quindi,se stiamo telefonando con la SIM 1, e arriva una chiamata sulla SIM 2, la seconda chiamata verrà reindirizzata in voice mail. Generalmente entrambe le schede devono essere dello stesso provider, ma è anche possibile scegliere due tariffe distinte. In questo articolo affronteremo questo argomento, spiegando nel dettaglio, come funziona un cellulare dual SIM, illustrando le caratteristiche e la funzionalità del telefono dual SIM, come funziona Android dual SIM, come funziona iPhone dual SIM e come funzionano le app al loro interno.

Dual SIM: caratteristiche smartphone

Le caratteristiche tecniche degli smartphone dual SIM non sono affatto differenti da quelli a SIM singola, tranne per il fatto che consentono di gestire due schede contemporaneamente.

La modalità di gestione delle SIM, inserite all’interno del dispositivo, cambia a seconda della sua tecnologia e secondo le impostazioni applicate dall’utente. Sono, comunque, sempre supportate sia le telefonate che gli SMS ma, per la rete dati cellulare, bisogna tener presente le caratteristiche tecniche del telefono scelto.

Molti dispositivi in commercio consentono di sfruttare la connessione sia con l’una che con l’altra scheda, ma vi sono anche smartphone che prevedono l’impiego della rete fornita soltanto dalla scheda SIM principale, o almeno di quella inserita nello slot numero 1.

I cellulari dual SIM si suddividono in tre differenti categorie:

  1. la più diffusa è quella dei telefoni Dual SIM Full Active (DSFA): i dispositivi che vi appartengono usano entrambe le schede in contemporanea. Mentre una SIM è impegnata per una chiamata l’altra resta raggiungibile per altre conversazioni o messaggi,
  2. telefoni Dual SIM Standby o Dual SIM Dual Standby (DSDS), che consentono di avere due SIM attive in ogni momento, con la possibilità di ricevere messaggi e chiamate, ma che nel corso di un’attività su una delle due SIM mandano l’altra in standby,
  3. smartphone Dual SIM VoLTE, che offrono un pieno supporto alla connettività 4G su entrambi gli slot SIM, gli operatori di rete delle SIM installate supportano il servizio VoLTE (ossia la possibilità di effettuare chiamate voce attraverso LTE) e permettono di gestire contemporaneamente le telefonate effettuate, o ricevute su entrambi i numeri.

Sugli iPhone dual SIM è possibile usare una scheda SIM fisica e una e-SIM.

Sugli iPhone 13 e successivi, invece, funzionano due e-SIM senza SIM fisica, mentre non è possibile installare due schede fisiche contemporaneamente.

Le altre caratteristiche dei telefoni dual Sim non cambiano rispetto agli smartphone con una singola Sim.

Uguali sono:

  • dimensione e tecnologia del display,
  • risoluzione e numero di fotocamere, processore,
  • supporto alle reti 5G,
  • memoria RAM,
  • spazio di archiviazione.

Nella maggior parte dei casi, i telefoni dual SIM consentono di espandere lo spazio di archiviazione tramite microSD, ma lo slot dedicato a quest’ultimo è condiviso con la seconda SIM, quindi occorre scegliere se:

  • utilizzare la microSD,
  • installare la seconda SIM,

entrambe le cose non si possono fare in simultanea.

Doppia SIM: come funziona il telefono

Per quanto riguarda l’utilizzo del telefono, non cambia nulla rispetto ai comuni smartphone.

Per inserire le SIM (fatta eccezione per iPhone, che ne supporta soltanto una fisica):

  • estrarre il carrellino dedicato a contenerle, con l’aiuto dell’apposita graffetta metallica ricevuta in dotazione,
  • posizionare le schede negli appositi vani numerati,
  • reinserire il carrellino all’interno del telefono, facendo attenzione al verso d’inserimento.

Per quanto concerne la gestione delle schede, è presente una sezione apposita nelle impostazioni del dispositivo, con cui è possibile:

  • definire la SIM abilitata alla connessione dati,
  • effettuare altre regolazioni di questo tipo.

I passaggi specifici da compiere variano, in base:

  • al produttore del dispositivo,
  • al sistema operativo presente su di esso,
  • alle eventuali personalizzazioni apportate.

A tal proposito vediamo come agire sui dispositivi Android e iPhone.

Dual SIM: come funziona Android

Iniziamo dai terminali Android, con il modello dual SIM è Xiaomi con sistema operativo MIUI 13. Gli stessi passaggi sono, comunque, validi anche su altri modelli di smartphone e su altre edizioni di Android.

Una volta inserite entrambe le schede nel telefono:

  • accenderlo, sbloccarlo e digitare il codice PIN delle due SIM, se quest’ultimo è attivo,
  • aprire le impostazioni del telefono, facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio dalla schermata Home,
  • o dal drawer delle app,
  • andare nella sezione Schede SIM e reti mobili.

Nella parte alta del pannello che compare, sono specificati i nomi e i numeri di telefono associati alle SIM installate, insieme all’identificativo numerico abbinato a ciascuna (1 o 2).

Intervenendo sui bottoni sotto la voce Predefinita per le chiamate, si può scegliere se:

  • chiamare sempre usando la SIM 1,
  • impiegare sempre la SIM 2,
  • selezionare, a ogni chiamata, la scheda da utilizzare per effettuarla (il simbolo della matita).

Lo stesso discorso vale per la SIM dati, dove si può scegliere se:

  • usare la rete cellulare associata alla SIM numero 1,
  • usare quella abbinata alla SIM numero 2, premendo sul pulsante dedicato.

Per definire i parametri di ciascuna delle schede SIM installate:

  • fare tap sui rispettivi nomi, visibili in alto,
  • per abilitare la scheda SIM selezionata, spostare l’interruttore posto in cima allo schermo in posizione ON,
  • per disattivarla, impostare la medesima levetta in posizione OFF,

A seguito di questa operazione, non potremo più usare la scheda, finché non la riattiveremo, per:

  • fare/ricevere chiamate,
  • inviare/ricevere SMS,
  • usare la connessione a Internet.

Accedendo al menu Tipo di rete preferita, si può scegliere il tipo di rete dati da preferire:

  1. 5G, se supportata,
  2. 4G,
  3. 3G,
  4. 2G.

Selezionando la dicitura Nomi punti di accesso, si può configurare gli APN per l’accesso a Internet. Non è necessario portare a termine questa operazione, in quanto lo smartphone si occupa automaticamente della configurazione del punto d’accesso.

Passiamo ora alle modalità di chiamata, a meno che non abbiamo scelto di usare sempre la SIM numero 1 o quella numero 2, si può :

  • selezionare la scheda da usare per avviare la telefonata, subito dopo aver individuato il contatto da chiamare,
  • memorizzare la nostra scelta, in modo tale che il contatto in questione venga sempre chiamato con lo stesso numero,
  • cambiare la SIM in uso subito dopo aver avviato la telefonata, facendo tap sul pulsante Cambia SIM.

Per quanto riguarda l’invio degli SMS, si può scegliere se:

  • inviare il messaggio usando la SIM numero 1,
  • la scheda numero 2,
  • facendo tap sulla casella numerata posta in corrispondenza dell’area di inserimento del testo.

Dual SIM: come funziona iPhone

Per quanto riguarda gli iPhone il discorso, è un po’ diverso.

Questi consentono di sfruttare le funzioni dual SIM attraverso una combinazione tra:

  1. una SIM fisica,
  2. una e-SIM,
  3. oppure, solo sui modelli di iPhone 13 e successivi, due e-SIM in contemporanea.

Le e-SIM sono vere e proprie schede SIM virtuali, che sostituiscono in tutto e per tutto quelle fisiche, configurabili nei telefoni compatibili, usando una funzione del sistema operativo.

Per configurare una e-SIM su iPhone:

  • assicurarsi che risulti collegato a Internet (tramite Wi-Fi o mediante la rete dati fornita dalla SIM fisica, è indifferente),
  • aprire l’app Impostazioni di iOS, facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio presente nella schermata Home o nella Libreria app,
  • cliccare sulla voce Cellulare,
  • premere sulla dicitura Aggiungi eSIM visibile nella schermata che compare in seguito,
  • fare tap su Usa un codice QR,
  • scansionare il codice QR che c’è stato consegnato all’atto dell’attivazione della scheda virtuale.

Se non abbiamo il codice QR, ma una ricevuta contenente:

  1. l’indirizzo SM-DP+,
  2. il codice di attivazione,
  3. il codice di conferma, fornito dal gestore),
  • premere la voce Inserisci i dati manualmente,
  • digitare le informazioni in nostro possesso, nei campi dedicati,
  • fare clic sul pulsante Avanti,
  • se necessario, completare l’attivazione della SIM seguendo le indicazioni che riceviamo sullo schermo.

A procedura completata, verrà chiesto di assegnare un’etichetta al piano appena creato.

Per definire le impostazioni relative alle SIM:

  • andare nel menu Impostazioni > Cellulare di iOS,
  • usando la dicitura Linea voce di default, si può scegliere quale tra le due SIM usare come numero chiamante predefinite,
  • premendo sull’opzione Dati cellulare, si può scegliere quale delle due reti cellulare impiegare di default.

Per selezionare automaticamente la migliore, in base alla disponibilità di rete e alla copertura, abilitare la levetta posta accanto alla voce Consenti cambio dati cellulare.

Per ricevere chiamate su una linea, mentre è in corso una chiamata sull’altra, entrambi gli operatori devono essere compatibili con le chiamate Wi-Fi, le quali devono essere abilitate.

Per farlo:

  • ritornare al menu Impostazioni > Cellulare del telefono,
  • fare tap sulla voce Chiamate Wi-Fi corrispondente alla linea gestita dalla SIM fisica,
  • abilitare la levetta denominata Chiamate Wi-Fi su iPhone,
  • per concludere indicare il proprio indirizzo per i servizi di emergenza,
  • ripetere la stessa operazione anche per la eSIM.

Per cambiare il numero di telefono da usare per una singola chiamata,

con il il tastierino:

  • comporre il numero telefonico,
  • fare tap sul piccolo pulsante che vediamo in cima allo schermo, indicante l’etichetta della linea in uso,
  • premere sul numero dal quale effettuare la chiamata,
  • avviarla premendo sul simbolo della cornetta.

Per chiamare un numero presente nella lista dei Preferiti o dei contatti recenti:

  • fare tap sul pulsante (i) posto accanto allo stesso,
  • premere sul numero di telefono/etichetta SIM attualmente in uso,
  • pigiare sul numero associato all’altra SIM.

Per modificare il numero per un SMS o messaggio iMessage in uscita:

  • avviare la sua composizione,
  • fare tap sull’etichetta presente accanto alla voce Da (in alto),
  • selezionare la SIM da usare, dall’ulteriore menu che va ad aprirsi.

Come funzionano le app su dual SIM

Per quanto concerne il funzionamento delle app, non c’è nessuna differenza rispetto al loro utilizzo sugli smartphone mono-SIM o sui telefoni dual-SIM con una sola scheda installata, perché le applicazioni dipendono dal sistema operativo in uso e non dal numero di schede installate.

Tuttavia se:

  • una o più applicazioni consentono la configurazione con più numeri di telefono, o più account simultaneamente,
  • oppure prevedono l’invio di password monouso tramite messaggio, tipo per le app di Home Banking),

potremo ricevere:

  • eventuali SMS,
  • chiamate di verifica,
  • OTP

su entrambi i numeri di cellulare, in maniera indistinta.

Discorso differente va fatto per le applicazioni che consentono di usare un solo account per volta, seppur abbinato a uno specifico numero di telefono.

Per esempio su un dual SIM, per usare WhatsApp dovremo scegliere quale dei due numeri configurare, in quanto l’app in questione permette di usare un solo account per volta.

Tuttavia, usando WhatsApp Business, o la clonazione delle app, è possibile di gestire il sistema di messaggistica per entrambi i numeri di telefono, dopo un’opportuna configurazione.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp