Come funziona Depop

da | Siti web e servizi online

Depop è una società di e-commerce con sede a Londra e uffici aggiuntivi a Manchester , Milano e New York City . Si tratta di una piattaforma in cui gli utenti possono acquistare e vendere i propri articoli ed è disponibile anche come app mobile , per iOS e Android. Si possono acquistare i brand più popolari o i marchi indipendenti, cercando l’articolo o il venditore che più ci interessa.

La maggior parte degli articoli venduti su Depop sono capi di abbigliamento usati, vintage e riutilizzati. La sua interfaccia è simile a quella di Instagram, in cui gli utenti possono vedere le foto degli articoli, insieme alle descrizioni, agli hashtag e ai prezzi. Sulla piattaforma è facile vendere, per avere una buona occasione di fare decluttering, cioè rimuovere oggetti non necessari, sgombrare e riordinare per guadagnare spazio del proprio armadio e dei propri scaffali.

In questo articolo spiegheremo come funziona Depop, per vendere e comprare, come si inserisce un annuncio e come funzionano i pagamenti e le spedizioni sia per il venditore che per il compratore. Il tutto per saperne di più di questa piattaforma che è stata recentemente calcolata con più di 30 milioni di utenti in tutto il mondo.

Come si usa Depop

Dicevamo che Depop si può usare sia per vendere che per comprare.

Per iniziare ad adoperare questa piattaforma occorre svolgere un iter di download e installazione ed è accessibile anche via Web https://www.depop.com/ .

Perciò:

  • scaricare l’app di Depop dal Play Store o da store alternativi se usiamo Android,
  • oppure dall’App Store se usiamo iOS,
  • aprire l’app e, nella prima schermata, premere il pulsante Registrati se è la prima volta che entriamo,
  • inserire i dati richiesti (nome, data di nascita, numero di telefono, codice di verifica, email, nome utente e password),
  • facendo tap di volta in volta sul tasto Continua.

Al termine:

  • scegliere cosa intendiamo acquistare selezionando l’apposito riquadro:
  1. Acquista abbigliamento da donna,
  2. Acquista abbigliamento da uomo,
  3. o Acquista tutto,
  • oppure fare tap sulla voce Non ora.

In seguito:

  • selezionare lo stile che preferiamo tra i vari disponibili, come:
  • Vintage,
  • Designer di lusso,
  • se ne possono selezionare al massimo tre,
  • premere il pulsante Avanti.

Nella schermata successiva:

  • selezionare i brand preferiti tra quelli proposti,
  • oppure cercarli utilizzando l‘apposita funzione,
  • al termine premere il pulsante Avanti.

Si può anche personalizzare ulteriormente compilando i campi successivi con:

  1. il proprio numero di scarpe,
  2. le taglie di maglie e pantaloni/gonne.

Poi:

  • accedere alle inserzioni premendo il pulsante Portami al mio Depop,
  • scegliere se abilitare o meno gli avvisi su offerte esclusive, aggiornamenti sulle tendenze e suggerimenti per fare acquisti e vendere premendo il pulsante Ok, fantastico,
  • oppure sfiorando la voce Non ora.

Successivamente sarà possibile gestire le impostazioni su privacy e cookie premendo il pulsante Accetta tutti o Gestisci impostazioni, alla fine premere Salva.

In alternativa alla registrazione:

  • fare tap sulla voce Accedi,
  • compilare i due campi con nome utente/email e password,
  • premere il pulsante in basso Accedi.

Ci si può anche registrare e accedere tramite il sito Web di Depop premendo uno dei due pulsanti in alto a destra.

Il sito è di default in inglese, ma si può tradurre in italiano premendo sul menu a tendina in basso, dove è scritto English.

Dalla lista che compare:

  • selezionare la voce Italiano,
  • attendere l’aggiornamento della pagina,
  • procedere premendo il pulsante Registrati/Accedi.

Come funziona Depop per vendere

Per iniziare a vendere, dalla home di Depop:

  • premere il pulsante con l’icona del negozio nella barra in basso, l’icona centrale,
  • comparirà una schermata con le informazioni essenziali da conoscere prima di proseguire:
    1. la gratuità del servizio,
    2. quello che serve per iniziare: data di nascita, indirizzo di fatturazione e un conto PayPal.

Lette le condizioni d’uso:

  • premere il pulsante Inizia a vendere,
  • inserire la data di nascita, anche se l’abbiamo già inserita in fase di registrazione,
  • premere il pulsante Continua.

Subito dopo:

  • compilare il modulo con il nostro indirizzo di casa, tenendo presente che non verrà mostrato pubblicamente,
  • premere il pulsante Continua,
  • nei nuovi campi che appaiono inserire nome e cognome,
  • premere il pulsante Continua.

Adesso dobbiamo collegare il nostro conto PayPal, lo stesso su cui intendiamo ricevere i pagamenti:

  • premere il pulsante Collega il tuo PayPal,
  • verremmo reindirizzati al sito Web a cui accedere dal proprio account,
  • al termine verrà chiesto come pagare su Depop, senza ricevere alcun addebito. I

In questa fase, premere il pulsante Accetta e continua, ed eventualmente modificare le opzioni relative ai metodi di pagamento.

Da ora in poi l’account PayPal collegato.

Si può inserire la prima inserzione:

  • premere il pulsante Inizia a vendere,
  • nella schermata che si apre, inserire le varie foto dell’articolo premendo sulle apposite icone in alto,
  • consentire l’accesso alla galleria premendo il pulsante corrispondente a questa scelta,
  • selezionare le foto da inserire, precedentemente scattate,
  • si può anche selezionarne più di una alla volta, fino a un massimo di 8,
  • premere il pulsante con la spunta in alto a destra,

Adesso c’è da scrivere una descrizione dell’articolo, seguendo i consigli di Depop e tenendo conto che si possono aggiungere degli hashtag per meglio categorizzare l’articolo:

  • inserire i dettagli come:
    1. la categoria,
    2. la posizione dell’articolo,
    3. le sue condizioni,
  • sfiorare man mano le voci più adatte
  • inserire il prezzo e dettagli aggiuntivi come il colore e lo stile del capo di abbigliamento.

Per quanto riguarda le spedizioni:

  • sfiorare la voce Nazionale nella sezione Spedizione,
  • impostare un prezzo di spedizione digitandolo nell’apposito campo,
  • per offrire la spedizione gratuita portare su ON l’apposita levetta,
  • premere il pulsante Salva.

Se vogliamo spedire l’articolo in tutto il mondo:

  • sfiorare la voce Tutto il mondo più in basso,
  • portare su ON la levetta corrispondente,
  • premere il pulsante Salva.

Dopo aver controllato i dati inseriti, si può pubblicare l’inserzione:

  • premere il pulsante Pubblica l’inserzione nella parte bassa della schermata,
  • attendere il completamento dell’operazione.

Dopodiché c’è solo da aspettare che qualcuno prema il pulsante Compra.

Si può ottenere lo stesso risultato anche dal sito Web di Depop

  • facendo clic sulla voce in alto Vendi,
  • compilando il modulo con i vari dati richiesti,
  • le cose da fare sono sostanzialmente le stesse.

Come funziona Depop per comprare

Per effettuare un acquisto su Depop, partendo dalla sua home:

  • effettuare una ricerca facendo tap sul campo con la lente in alto,
  • oppure esplorare le varie sezioni (Consigliati per te, Selezionati da Depop…),
  • una volta trovato un articolo che ci interessa, premere il pulsante Compra nella parte bassa della schermata,
  • questo finirà nella nostra shopping bag.

Per procedere all’acquisto:

  • premere sull’icona della bag in alto a destra,
  • cliccare sul pulsante Riepilogo,
  • digitare l’indirizzo di spedizione sfiorando il campo apposito,
  • aggiungere un nuovo indirizzo premendo il tasto (+),
  • compilare i vari campi con i dati richiesti,
  • al termine premere il pulsante con la spunta in alto a destra.

Si può effettuare il pagamento premendo il pulsante PayPal Checkout e completando la procedura sul sito di PayPal.

Se usiamo Depop da un browser desktop, l’iter per completare un acquisto è molto simile a quello descritto per l’app.

Come funziona il pagamento su Depop

Vediamo come funziona il pagamento su Depop con PayPal, l’unico attualmente disponibile, tutte le transazioni effettuate entro Depop, infatti, sono e devono essere coperte dalla Protezione acquisti di PayPal.

Per i venditori possiamo dire che l’accredito sul proprio PayPal avviene istantaneamente, una volta che l’acquirente paga.

L’entrata sarà al netto di alcune commissioni:

  • quella applicata da Depop (pari al 10% del prezzo di vendita spedizione inclusa),
  • quella applicata da PayPal per i pagamenti elaborati tramite la sua piattaforma (3,4% + 0,35€).

In questo post, https://www.depop.com/products/teamdepop_it-la-tariffa-di-depop-e/ Depop fornisce tutte le informazioni sulle sue trattenute.

Per saperne di più sulle commissioni di PayPal, si possono avere ulteriori informazioni a questo indirizzo

Come funziona spedizione Depop

La spedizione sia per gli acquirenti, che per i venditori, deve comprendere l’uso di un corriere in quanto Depop non dispone di un servizio di spedizione integrato.

Per qualsiasi altro dubbio, si può comunque contattare lo staff di Depop Italy tramite i recapiti che si trovano qui

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp