Come farsi pagare con PayPal

da | Siti web e servizi online

Da qualche tempo a questa parte, abbiamo iniziato a vendere on line, abbiamo trovato il sito migliore e cominciato a guadagnare qualcosa.

I nostri prodotti spaziano da:

  • lavori artigianali originali,
  • collezioni e bigiotteria,
  • abbigliamento
  • pupazzi e giochi
  • altro.

Insomma vendere online ci ha proprio preso e comincia a darci delle soddisfazioni

Qualche nuovo cliente ci sta chiedendo, ultimamente, se può pagare il suo acquisto tramite PayPal, il servizio di trasferimento di denaro, per il cui uso bisogna essere titolari di un conto bancario e/o di una carta di credito o di debito.

In questo articolo spiegheremo come farsi pagare con PayPal, eseguendo la procedura corretta e senza incorrere in costi indesiderati.

PayPal offre diverse soluzioni, tra cui:

  • inviare una richiesta di pagamento specificando l’importo dovuto,
  • creare una fattura pro-forma inserendo un logo e tutti i dati della compravendita.

Iniziamo, quindi,a spiegare come ricevere i pagamenti con PayPal.

Come farsi pagare con PayPal beni e servizi

Vediamo quali sono le regole base di PayPal, per richiedere pagamenti e il loro importo massimo.

Una delle procedure che viene richiesta dopo l’iscrizione alla piattaforma è la verifica della nostra identità, che dà accesso a un account definito come Verificato.

Nel caso in cui non volessimo eseguire la procedura di verifica, avremmo dei limiti massimi annuali di:

  • ricezione,
  • invio,
  • prelievo di denaro.

Per la precisione non potremo:

  • comprare online per cifre superiori a 1.500 euro,
  • riceverne più di 2.500,
  • ritirare una cifra che superi un massimale annuale di 1.000 euro.

Maggiori info qui https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/verify

La situazione è piuttosto limitante, ma comunque più che sufficiente per chi che vuole fare una vendita o un acquisto occasionale, senza necessità di un utilizzo continuativo.

Le tariffe di PayPal sono molto vantaggiose per il consumatore standard, in quanto prevedono la ricezione e l’invio di denaro all’interno dell’Area economica europea in modo totalmente gratuito.

Stessa cosa per gli acquisti online o in negozio mentre, per le vendite, vengono applicate delle tariffe specifiche che partono dallo 0,5% in base a se si utilizza:

  • il codice QR,
  • la carta,
  • altri casi.

Ogni vendita in cui richiediamo direttamente denaro con PayPal, è da considerarsi transazione commerciale.

PayPal non ha costi fissi e, per usarla, dobbiamo avere aperto un conto.

Per approfondire le tariffe per commercianti che usano PayPal, si può visitare il sito ufficiale

Come farsi pagare con PayPal da PC

Farsi pagare con PayPal è una procedura semplice, che consente di inviare richieste di pagamento anche a persone che non dispongono di un conto su questo servizio.

Per procedere:

  • collegarsi al sito Internet di PayPal
  • fare clic sulla voce Accedi, in alto a destra,
  • inserire le proprie credenziali d’accesso nei campi Indirizzo email e Password,
  • premere sul pulsante Accedi, per collegarsi all’account PayPal,
  • nella nuova pagina cliccare sulla voce Richiedi denaro (o Invia e richiedi) presente nel menu in alto,
  • o fare clic sulla scheda Effettua e ricevi pagamenti seguita dalla voce Richiedi denaro,
  • si può anche cliccare direttamente su Richiedi, in base al layout di PayPal attivo sul nostro account.

Nel campo Nome, nome utente, indirizzo email o numero di cellulare:

  • digitare il nome della persona alla quale vogliamo richiedere il pagamento,
  • selezionando uno dei contatti disponibili appena sotto,
  • fare clic sul pulsante Avanti.

Si può richiedere denaro anche a più persone contemporaneamente, separando i loro nomi con una virgola.

A questo punto:

  • inserire l’importo da richiedere,
  • facendo clic sulla voce Vuoi aggiungere qualcun altro? si può includere nella richiesta di pagamento una nuova persona,
  • si può scrivere un messaggio da allegare alla richiesta nel campo Qual è il motivo del pagamento,
  • pigiare sul pulsante Richiedi denaro adesso per inviare la richiesta.

Il messaggio Hai richiesto denaro a una persona ci confermerà l’avvenuto invio.

Il destinatario (o i destinatari nel caso di richiesta multipla) riceveranno un’email contenente il nostro messaggio e l’importo dovuto.

Abbiamo visto che si possono inviare richieste di pagamento anche a persone che non hanno un conto PayPal: in tal caso, potranno crearne uno, gratuitamente, non appena riceveranno la nostra richiesta.

Se vogliamo modificare o annullare una richiesta inviata:

  • cliccare sulla voce Cronologia seguita da Tutte le transazioni o da uno dei filtri presenti nel menu in alto,
  • individuare la sezione In sospeso e premere sulla nostra richiesta per visualizzarne i dettagli.

Per sollecitare il pagamento:

  • scegliere l’opzione Ricorda,
  • o cliccare su Annulla per eliminare la richiesta di pagamento,
  • o su Archivia per rimuoverla dall’elenco.

Con PayPal, si può anche richiedere denaro inviando una fattura pro-forma.

Per procedere:

  • fare clic sul pulsante Fatture pro-forma, oppure sulla scheda Effettua e ricevi pagamenti/Invia e richiedi presente nel menu in alto,
  • selezionare la voce Crea e gestisci fatture pro-forma,
  • o Invia una fattura pro-forma, dalla barra laterale di destra.

Nella nuova pagina apertasi:

  • premere sul pulsante Crea fattura pro-forma o Crea fattura pro-forma di gruppo,
  • scegliere uno dei modelli disponibili,
  • cliccare sul pulsante Aggiungi logo per caricare il logo della propria attività,
  • inserire i dati richiesti nei campi N° fattura pro-forma, data e Scadenza,
  • specificare i dati del destinatario nei campi Indirizzo email o nome.

C’è poi da:

  • Inserire i dati dell’articolo nei campi Nome articolo e Immetti descrizione dettagliata (opzionale),
  • a seconda del modello scelto, specificare Quantità e Prezzo, imposte e l’importo,
  • è possibile inserire messaggi nei campi Messaggio del venditore per il cliente,
  • pigiare sul pulsante Invia per inviare la fattura.

Questa fattura, non avendo alcun valore fiscale, può essere annullata in qualsiasi momento.

Per farlo, dal pannello delle fatture pro-forma:

  • individuare quella che desideriamo annullare,
  • fare clic sui tre puntini a fianco e premere la voce Annulla.

Creando un link PayPal.me si può richiedere il pagamento anche tramite SMS, o inviando il link in questione ai diretti interessati.

Per creare il proprio link PayPal.me:

  • cliccare sul pulsante PayPal.Me dalla Home,
  • oppure sulla scheda Effettua e ricevi pagamenti/Invia e richiedi,
  • premere su PayPal.Me.

Occorre poi seguire la procedura indicata ed ottenere il proprio link personalizzato.

In seguito si deve inviare l’URL creato a chi deve pagare, inserendo manualmente l’importo dovuto.

Come farsi pagare con PayPal da smartphone e tablet

Per farsi pagare con PayPal da smartphone e tablet è necessario scaricare l’applicazione del servizio, disponibile gratuitamente per dispositivi:

  1. Android
  2. iOS/iPadOS

Utilizzando l’app di PayPal non è possibile creare fatture pro-forma.

Per richiede denaro con PayPal con lo smartphone o il tablet:

  • avviare l’app ufficiale del servizio,
  • accedere al proprio account inserendone le credenziali d’accesso nei campi Indirizzo email e Password,
  • fare tap sulla voce Richiedi dal menu in basso,
  • immettere i dati della persona, a cui richiedere il denaro nel campo Nome, nome utente, email,
  • cliccare sul pulsante Avanti.

Nella nuova schermata:

  • digitare l’importo da richiedere,
  • scegliere se includere un messaggio e premere su Avanti,
  • controllare che la richiesta sia corretta,
  • cliccare sul pulsante Richiedi denaro.

Per richiedere denaro condividendo o inviando il proprio link PayPal.me:

  • fare tap sulla voce Pagamenti presente nel menu in basso,
  • premere sulla scheda Richiedi e scegliere l’opzione Condividi il tuo link.
  • Fare clic sul link e selezionare il metodo di condivisione tra quelli disponibili.

Come farsi pagare su PayPal con carta di credito

Se la persona dalla quale dobbiamo riscuotere, non possiede PayPal,è possibile ricevere denaro, con questo sistema, solo in determinati casi.

Ci sono infatti degli ecommerce che permettono a tutti di pagare tramite PayPal, anche a chi non ha un account (es. quelli creati con Shopify ).

Tale servizio si chiama PayPal Checkout (ex PayPal Pro) ed è fornito su alcune delle piattaforme di shopping online.

Il cliente, grazie a questo sistema, troverà tra le opzioni di pagamento PayPal e potrà utilizzarla immettendo i dati della propria carta di credito.

La procedura cambia a seconda della piattaforma ecommerce e per maggiori dettagli su compatibilità e metodi di utilizzo, si può consultare la pagina ufficiale di PayPal Checkout.

PayPal , invece, non è tra i metodi di pagamento supportati da Amazon, ma si possono ricevere soldi su altri sistemi di pagamento, associati a PayPal.

Come farsi pagare con PayPal su Subito.it

Se vogliamo vendere un oggetto su https://www.subito.it/ utilizzando PayPal, non esiste una vera forma d’integrazione del pagamento tramite PayPal quindi, la piattaforma stessa, consiglia l’utilizzo di PayPal.Me.

Anche se Subito.it, in chat, proibisce l’invio dell’indirizzo mail, è invece consentito l’invio di link come quello di PayPal.ME.

Quindi:

  • creare il nostro link personale,
  • inviarlo in chat al compratore e aspettare che lui effettui il versamento.

Maggiori info qui

Come farsi pagare con PayPal su eBay

Su eBay il pagamento via PayPal, non è compreso, l’unica possibilità e quella di ricevere i soldi sul proprio conto bancario associato, sebbene rimanga l’opzione di pagare con PayPal da parte del cliente.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp