La realizzazione di un video digitale, composto da più immagini in movimento e, spesso, accompagnato dal suono, deve tener conto, se fatto a livello professionale, di varie caratteristiche, tra cui: la risoluzione, la frequenza delle immagini, il tipo di scansione ed il rapporto d’aspetto. Ma con l’uso di internet, insieme alla disponibilità di connessioni ad alta velocità, adesso più o meno tutti si possono dilettare nel creare video, per mantenere un ricordo famigliare, di una vacanza o di un evento speciale.
Anche sui video amatoriali o video blog è possibile intervenire con varie tecniche creative per migliorarne la qualità e l’efficacia, uno di questo è il collage, che si può realizzare sia con le foto, che con le immagini in movimento. Con un collage è possibile sintetizzare e raccontare storie, memorizzando i momenti più significativi, per poi condividerli online con le persone che amiamo, o utilizzarli per lavoro per promuovere il proprio marchio.
In questo articolo spiegheremo come fare un collage di video, usando sia il computer, che uno smartphone o un tablet. A tal proposito presenteremo i principali programmi atti a tale scopo che sono Canva e Splice per Phone e Android, Clipchamp (Windows) DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux)(Android/iOS/iPadOS) per il computer. Verranno poi presentate anche altre possibili alternative per fare collage di video gratis e quelle per realizzarli su Instagram
Come fare un collage di video su iPhone e Android
Su tutti i sistemi operativi esistono varie soluzioni per creare split screen, cioè delle inquadrature o frame di un collage, all’interno delle quali i video vengono riprodotti in contemporanea.
Basta scegliere quale utilizzare e seguirne le istruzioni, a tale scopo iniziamo a capire quali sono le app di video editing da usare per fare un collage di video su iPhone e su Android.
Canva (Android/iOS/iPadOS)
La prima applicazione che segnaliamo è Canva, un strumento gratuito per creare locandine, banner per social network, biglietti da visita, e anche video con foto, clip e musica. Per avere ancora più possibilità, si può arricchire il catalogo di modelli e risorse, anche con delle scelte a pagamento a partire da 1,09 euro).
Canva propone anche piani Pro per avere funzionalità aggiuntive e per l’uso professionale.
Canva è disponibile per:
- Android, su Play Store e su store alternativi,
- iOS/iPadOS su App Store
Dopo aver scaricato l’app:
- premere il pulsante Apri,
- oppure fare tap sulla nuova icona presente nella schermata home per avviarla,
- una volta aperta, selezionare una modalità di accesso:
- scegliere se iscriversi con Google, con Facebook,
- o con l’indirizzo email o un altro servizio.
Fatto ciò si può iniziare ad usare l’editor per creare il collage di un video:
- premere sul pulsante Video dal menu in alto della schermata principale,
- scorrere i modelli proposti fino a individuare la sezione Collage video,
- premere sulla voce Mostra tutto per vedere quelli disponibili,
- o digitare, nella barra di ricerca in cima alla schermata, delle parole chiave riguardanti le caratteristiche del collage che vorremmo creare (es. collage video Instagram)
Per raffinare la ricerca:
- premere sui menu Stile, Tema, Funzionalità, Colore o gli altri nel menu in alto,
- apporre il segno di spunta sulla voce di nostro interesse,
- applicare il filtro di ricerca premendo sul pulsante Applica.
Quando ne individuiamo uno che fa al caso nostro:
- fare tap sulla sua anteprima per aprirlo,
- se nessuno di quelli proposti ci convince, si può anche crearne uno premendo sull’opzione Crea modello vuoto.
Per aggiungere i video nel collage:
- premere su una delle immagini o dei video già presenti nel template,
- premere sulla voce Sostituisci nel menu in fondo alla schermata,
- scegliere se sfogliare la Galleria del dispositivo,
- o usare dei video presenti nei Caricamenti del proprio account, se abbiamo già usato Canva e caricato dei video personali in precedenza.
Per cercare dei clip gratis o a pagamento dal catalogo dell’applicazione:
- fare tap sulla voce Video,
- digitare delle parole chiave nel campo di ricerca,
- oppure cercane manualmente nelle categorie proposte (es. Scatti aerei, Lavoro, Natura, Città, Sport ecc.).
Una volta selezionato, il video scelto sostituirà quello nel template.
Basterà ripetere la stessa operazione per tutti i video per creare un collage interamente personalizzato.
Selezionandolo con un tap e premendo sull’icona delle forbici, dal menu in fondo alla schermata, ciascuno di essi può essere tagliato e/o accorciato.
Per definire il punto di inizio e di fine del video premere sugli indicatori viola ai lati del clip e spostarli.
Nello stesso menu troviamo anche le opzioni per :
- aggiungere Effetti e Filtri,
- regolare l’immagine,
- modificarne la Trasparenza, l’Animazione, la Spaziatura e molto altro.
Tutti gli altri elementi del collage (scritte, sfondi, decorazioni e altri elementi grafici), possono essere modificati selezionandoli con un tap e utilizzando il menu che si apre in fondo alla schermata.
Per aggiungerne altri:
- premere sul pulsante (+) situato nell’angolo in basso a sinistra,
- pigiare sulle voci Elementi, Testo o Disegno.
Dopo aver verificato il risultato finale, facendo tap sul pulsante Play collocato in basso a destra:
- premere sull’icona della freccia che esce dal quadrato situata in alto a destra,
- scegliere una delle opzioni di esportazione o condivisione,
- toccare l’opzione Scarica per scaricare il file sul dispositivo in uso,
- premere sulla voce Condividi link per condividere il file con amici e colleghi,
- oppure scegliere un’applicazione con cui condividerla, premendo sulla voce Altre app.
Splice (Android/iOS/iPadOS)
Un’altra app che consente di creare collage di video e foto in maniera semplice, ma con risultati di alta qualità, è Splice, disponibile gratuitamente per:
- Android (anche su store alternativi),
- iOS/iPadOS
Per rimuovere la sua limitazione di salvare un massimo di due progetti alla volta e per sbloccare ulteriori funzionalità, è necessario sottoscrivere un abbonamento Pro, rinnovato settimanalmente al prezzo di 2,99 euro/settimana (con 7 giorni di prova gratuita), o rinnovato annualmente al prezzo di 1,34 euro/settimana (anch’esso con 7 giorni di prova gratuita).
Una volta scaricata l’app:
- scorrere la guida all’utilizzo premendo sul pulsante con la freccia verso destra,
- accettare i termini e le condizioni dell’app,
- premere sulla voce Next per tre volte consecutive,
- pigiare sul tasto Get Started,
- fare tap sul pulsante (+) per iniziare a creare un nuovo progetto,
- consentire all’app di accedere ai nostri file multimediali,
- selezionare l’opzione Video per visualizzare quelli salvati nella Galleria dello smartphone;
- per cercare nelle altre cartelle, premere sulla voce Gallery situata nell’angolo in alto a destra.
Per continuare occorre scegliere i video da utilizzare facendo tap su ciascuno di essi e dando conferma toccando il pulsante con la freccia verso destra, collocato in basso a destra.
Nella schermata successiva:
- indicare il nome del progetto nel campo Project Title,
- selezionare il formato del video facendo tap su una delle opzione proposte (es. TikTok, Instagram Story, YouTube Shorts),
- confermare il tutto premendo sul pulsante Start.
Una volta aperto l’editor visualizzeremo i clip selezionati in ordine consecutivo.
Per iniziare a creare il nostro collage:
- fare tap su uno di quelli che vorremmo sovrapporre a un altro,
- scorrere il menu in fondo alla schermata con uno swipe da destra verso sinistra fino a individuare la voce Overlay,
- selezionarla con un tap e il video verrà spostato sopra quello che lo segue nella timeline,
- tenere premuto lo stesso video per selezionarlo e spostarlo nel punto in cui vogliamo che compaia,
- fare tap sul video che compare nell’anteprima del collage (la selezione sarà indicata dai bordi gialli che lo circonderanno),
- effettuare un pinch-to-zoom ( cioè un movimento delle dita contemporaneo che permette di ingrandire o rimpicciolire il video), premendo con due dita sul video e poi aprendole verso l’esterno per ingrandirlo o verso l’interno per rimpicciolirlo,
- impostare il layout dei video secondo le preferenze, ripetendo questa procedura per ciascun video fino a creare il collage.
Nel menu in fondo alla schermata si può personalizzare ulteriormente utilizzando le opzioni:
- Text per aggiungere del testo,
- Sounds per aggiungere effetti sonori,
- Voice per registrare audio.
Una volta completato il lavoro:
- premere sull’icona dell’esportazione, una freccia verso l’alto che esce da un quadrato,
- selezionare uno dei formati proposti,
- premere sul tasto Save,
- attendere l’elaborazione del video.
Lo troveremo nella cartella Splice, creata in automatico, sul nostro dispositivo.
Per condividerlo direttamente tramite un’altra app, premere sul tasto Share video e selezionare l’applicazione.
Altre soluzioni per fare collage di video gratis su Android e iPhone
Vediamo adesso altre applicazioni tra le più usate e funzionali, tra cui poter scegliere:
- CapCut (Android/ iOS/iPadOS ), un’ app di video editing che consente di creare collage di video con facilità, grazie agli strumenti che mette a disposizione, inclusi i modelli. È gratis, ma la versione completa si può sbloccare con l’acquisto di un piano di abbonamento Pro, al prezzo base di 8,99 euro/mese.
- Mojo (Android /iOS/iPadOS ), è un’applicazione per creare Reels e Storie con modelli animati preesistenti. Gratis, con la possibilità di ampliare le funzionalità offerte acquistando un piano Pro a partire da 14,99 euro/mese.
- InShot (Android /iOS/iPadOS ) la versione gratuita di questa app permette di creare collage di video con molta semplicità. Le funzionalità extra sono disponibili acquistando uno degli abbonamenti Pro a partire da 3,99 euro/mese.
Come fare collage di video gratis su PC
Se preferiamo usare il PC, vediamo come fare un collage di video su Windows o macOS e quali applicazioni poter utilizzare.
Windows Clipchamp (Windows)
Con PC Windows si può usare Windows Clipchamp, l’editor video gratuito, incluso nelle versioni più recenti del sistema operativo Microsoft, Windows 10 e Windows 11, che ha sostituito il classico Movie Maker.
Si tratta di un software particolarmente adatto a chi che non ha grandi competenze di editing, offrendo interessanti funzionalità e la possibilità di creare collage di video affiancandoli tramite delle proporzioni personalizzabili.
Clipchamp è già installato sulla maggior parte dei computer con questo sistema operativo.
Nel caso in cui non lo fosse, si può scaricare dall’apposita sezione del Microsoft Store
Non tutte le funzioni che offre sono gratuite: ad esempio, la rimozione della filigrana e l’esportazione in qualità 4K sono funzionalità Premium che si possono ottenere solamente acquistando l’abbonamento Essentials, al costo di 11,99 euro/mese o 119,99 euro/anno.
Maggiori informazioni sul sito Web di Clipchamp
Il software nella modalità gratuita è, comunque, più che sufficiente per creare un buon collage di video.
Per iniziare a creare il collage:
- cliccare sulla barra di ricerca in fondo alla schermata,
- digitare il nome del software,
- cliccare sul risultato esatto per aprirlo,
- se richiesto, digitare la password dell’account Microsoft in uso sul PC,
- cliccare sul tasto Accedi,
- o scegliere se accedere con la posta elettronica o con il proprio account Google.
Sarà chiesto di indicare il tipo di video che vogliamo creare, in modo da selezionare alcuni modelli già pronti. Se nessuno di questi ci interessa, cliccare sulla voce Salta momentaneamente e passare alla schermata principale:
- cliccare sul tasto Crea un nuovo video,
- nella schermata di lato si può fare clic sulla voce Modelli per cercare un layout base da usare.
Per creare un collage da zero:
- cliccare sulla voce I tuoi multimediali,
- premere sul tasto Importa elementi multimediali per sfogliare le cartelle del PC,
- selezionare i file video da utilizzare.
Si possono utilizzare anche dei Video d’archivio cliccando sulla voce corrispondente nel menu a sinistra e cliccando sui contenuti da usare.
Una volta aggiunto il video alla timeline:
- cliccare sul video come appare nel player,
- utilizzare i comandi che compaiono accanto ai suoi bordi,
- si può spostarlo nell’immagine, rimpicciolirlo, ingrandirlo o spostarlo secondo il layout che abbiamo in mente per il nostro collage.
Ogni video può essere personalizzato con:
- Filtri,
- Effetti,
- Dissolvenze,
- altre modifiche.
Fare lo stesso per gli altri video se vogliamo aggiungere:
- Testo,
- Grafica,
- Transizioni,
- molto altro.
Cliccare sul pulsante Play per vedere il risultato finale.
Se ne siamo soddisfatti:
- cliccare sul pulsante Esporta situato in alto a sinistra,
- indicare il la qualità del video che preferiamo e attendere l’elaborazione del file.
Si può scegliere di condividere il collage con diverse piattaforme di social media o di salvarlo con un servizio di cloud storage come OneDrive, Google Drive o Dropbox.
Una copia del file verrà salvata automaticamente nella cartella Download del PC.
DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux)
DaVinci Resolve è un software di video editing compatibile con Windows, macOS e Linux, completo di tutte le funzionalità per il montaggio e la modifica di video di alta qualità, anche a livello professionale, tra cui creazione di collage di video.
Si può avere gratuitamente nella sua versione base, sufficiente per creare video per social media o da condividere con gli amici.
La versione completa DaVinci Resolve Studio costa 255 euro, e include funzionalità aggiuntive avanzate come gli strumenti per lavorare in team ed effetti avanzati.
Per scaricarlo gratuitamente:
- collegarsi alla pagina di download del sito Web ufficiale
- cliccare sul tasto Scarica,
- scegliere la versione DaVinci Resolve,
- ottenuto il file, seguire la procedura d’installazione di Windows o di macOS.
Completata l’installazione:
- fare doppio clic sull’icona del software appena creata sul desktop o nell’elenco dei programmi installati,
- avviarlo,
- premere per due volte sul tasto Untitled Project, situato al centro della schermata principale Projects, per aprire:
- l’editor con il player sulla destra,
- il riquadro dei media importati sulla sinistra,
- la timeline per il montaggio del video nella parte inferiore,
- il menu con gli strumenti di editing nella barra sottostante.
Per continuare:
- trascinare i clip che vogliamo utilizzare dalla cartella in cui sono salvati e rilasciarli nella timeline,
- assicurarsi di posizionarli uno sopra l’altro affinché siano riprodotti nello stesso momento,
- iniziare a personalizzare il layout del collage modificando le posizione e la dimensione dei singoli video all’interno del frame.
Per fare ciò:
- cliccare sulla voce Inspector situata in alto a destra,
- nella finestra che si apre fare clic su uno dei video per selezionarlo,
- premere sui valori corrispondenti alle voci Zoom e Position,
- muovere il cursore per modificarli e visualizzare i risultati sullo schermo finché non otteniamo un risultato soddisfacente,
- ripetere la stessa operazione con tutti i video che abbiamo importato per posizionarli nel frame e creare il collage secondo le nostre preferenze.
A lavoro completato il lavoro, procedere all’esportazione del video:
- facendo clic sull’icona del razzo collocata nel menu sotto la timeline,
- indicare le tue preferenze sul formato, la qualità e il nome del file,
- fare clic sul pulsante Add to render per avviarne l’elaborazione e il salvataggio.
Altre soluzioni per fare collage di video gratis su PC
Oltre ai programmi che abbiamo visto, ce ne sono altri utili per creare un collage di video con ottimi risultati, gratuiti e semplici da usare sia su computer Windows che su Mac. Eccone alcuni.
- Wondershare Filmora (Windows/macOS) software gratuito e ricco di funzionalità per il video editing anche professionale, include modelli e layout per la creazione di video collage, oltre a video di repertorio, gratuiti e royalty free, accessibili direttamente dal programma da siti Web dedicati come Pexels, Pixabay e Unsplash. La versione base è gratuita, ma è possibile acquistare quella completa per sbloccare funzionalità avanzate con costi a partire da 26,99 euro per tre mesi.
- Avidemux (Windows/macOS/Linux ), uno dei programmi di video editing più apprezzati del settore, gratuito e fornito di un’ampia gamma di strumenti avanzati per il video editing.
- Adobe Premiere Pro (Windows/macOS), la soluzione Adobe per editare video, molto utilizzato dai professionisti. È a pagamento, ma offre una versione di prova gratuita di 7 giorni, al termine dei quali è necessario sottoscrivere un piano di abbonamento dal costo di 24,39 euro/mese.
- iMovie (macOS) per affiancare solamente due video, si può utilizzare iMovie , il software di video editing integrato nei Mac.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.