Come fare presentazione foto con musica

da | Computer, iPhone/iPad, Smartphone

La musica ha un ruolo così significativo nella nostra vita, da essere importante in ogni momento e, per questo motivo, ci piacerebbe rendere ancora più suggestive ed emozionanti le nostre foto, usando canzoni e brani di sottofondo. Inoltre ascoltare la musica ci riporta spesso la memoria del passato: una situazione, un attimo, una persona, un luogo, sensazione che avviene, ancor di più, se inseriamo anche delle foto che ci fanno ricordare immediatamente lo stato d’animo evocato dalla canzone.

Creare questa unione tra suono e immagine non è difficile, specie nell’attuale mondo digitale, mediante l’uso di appositi software, con specifici servizi online o app, sia per computer che dispositivi mobili. In questo articolo spiegheremo come fare presentazione foto con musica, da salvare ed eventualmente condividere sul Web.

Per spiegare la creazione di questa rievocazione di ricordi di famiglia, di un viaggio, di un matrimonio, cartoline di una vacanza etc, proporremo un preciso percorso. Suggerendo quali sono i programmi disponibili: Microsoft Clipchamp (Windows) iMovie (macOS) ed altri programmi per fare presentazioni foto con musica, le modalità online: Canva ed altro, e le applicazioni per fare presentazioni foto con musica: Google Foto (Android/iOS/iPadOS) ed altre.

Come fare presentazione foto con musica: programmi

Iniziamo col proporre i programmi per computer con cui fare presentazione foto con musica, sia su Windows, macOS e Linux.

Microsoft Clipchamp (Windows)

Il primo strumento da prendere in considerazione per fare presentazioni con foto e musica su Windows è Microsoft Clipchamp, un software erede dell’ormai abbandonato Movie Maker, con cui si possono realizzare montaggi video in maniera facile e veloce.

Lo si trova preinstallato su Windows 10 e Windows 11 e si può, comunque, scaricare dalla sezione del Microsoft Store .

Di base è gratis, ma sottoscrivendo l’abbonamento, a partire da 11,99 euro/mese, si può rimuovere la filigrana che viene applicata ai filmati e si possono sbloccare ulteriori funzionalità.

Per usare Microsoft Clipchamp:

  • avviare il programma selezionando il collegamento dal menu Start di Windows,
  • attendere la comparsa della finestra del software sul desktop ed effettuare l’accesso con l’account Microsoft con cui stai operando sul computer,
  • oppure scegliere se proseguire utilizzando l’account Google o il proprio indirizzo email.

Nella schermata Che genere di video vuoi creare con Clipchamp? che viene proposta:

  • indicare il tipo di filmato che desideriamo creare in base, per sceglie tra alcuni modelli già pronti,
  • si può anche fare clic sul tasto Salta momentaneamente per andare a visualizzare la schermata principale del software,
  • premere sul tasto Crea un nuovo video e ci ritroveremo al cospetto dell’editor di Microsoft Clipchamp,
  • trascinare le foto da usare nel filmato e rilasciarle nella colonna a sinistra,
  • procedere nella stessa maniera per i file audio,
  • oppure cliccare sul pulsante Import media per selezionare i file dalle cartelle del PC.

Per continuare:

  • trascinare le foto utili per la creazione nella parte in fondo della schermata e fare lo stesso per l’audio,
  • cliccando sull’icona del quadrato, situata in alto a destra nella schermata del video, si possono modificare le dimensioni del filmato.
  • Per aggiungere brani gratuiti ed effetti sonori :cliccare sulla voce Musica e SFX nel menu a sinistra.
  • Per ascoltare un brano in anteprima: fare clic sul so titolo,
  • per aggiungerlo alla presentazione, cliccare sul tasto Aggiungi alla timeline.

In seguito:

  • cliccare sull’anteprima di una delle foto nella parte bassa dell’editor,
  • tenendo premuto sugli indicatori all’inizio e alla fine della sequenza, spostarli verso destra o verso sinistra per diminuirne o aumentarne la durata nel video.

Per apportare modifiche strutturali ai contenuti aggiunti alla presentazione: farci clic sopra dalla parte in basso della schermata per accedere al menu apposito,

A destra c’è il menu principale per il montaggio del video, con cui aggiungere effetti di transizione, filtri ecc.

Si può anche aggiungere del Testo:

  1. cliccando sull’apposita opzione nel menu a sinistra, degli elementi grafici
  2. premendo sul bottone Grafica,
  3. impostare dei template già pronti premendo sul pulsante Modelli.

A modifiche concluse:

  • fare clic sul tasto Play sotto il player per visualizzare il risultato nell’anteprima,
  • se va bene cliccare sul pulsante Export e indicare la qualità in cui esportare il video,
  • attendere che la procedura venga avviata e portata a termine,
  • alla fine troveremo il filmato con foto e musica nella cartella Download del computer.

iMovie (macOS)

Vediamo ora una soluzione per macOS, con cui fare presentazione foto con musica, che si chiama iMovie, un software sviluppato da Apple in esclusiva per i Mac, per realizzare montaggi video, sia a livello professionale che amatoriale.

È gratis e si trova preinstallato ed, eventualmente, si può scaricare alla sezione del Mac App Store.

Per usare iMovie:

  • avviarlo facendo clic sulla sua icona che troviamo nel Launchpad di macOS,
  • cliccare sul pulsante Crea Nuovo nella scheda Progetti della finestra mostrata sulla scrivania e selezionare l’opzione Filmato,
  • premere sulla funzione Importa file multimediali,
  • selezionare tutti i contenuti che vogliamo usare e cliccare sul pulsante per effettuare l’importazione,
  • trascinare gli elementi nell’ordine desiderato sulla timeline in basso e servirsi delle ancore poste alle estremità della singola diapositiva per gestirne la durata.

Per aggiungere la musica:

  • premere la voce Audio e video nel menu in alto,
  • trascinare gli elementi che vogliamo sulla timeline, avendo poi cura di regolarne la durata,
  • si possono includere titoli, sfondi e transizioni avvalendosi delle funzioni dai menu in alto.

A modifiche concluse:

  • premere sul tasto Play situato sotto il player per visualizzare il risultato in anteprima,
  • salvare cliccando sull’icona della condivisone (quella con il rettangolo e la freccia) in alto a destra,
  • selezionare l’opzione Esporta File.

Altri programmi per fare presentazioni foto con musica

Esistono, tuttavia, anche altri programmi validi, utili per fare presentazione foto con musica.

Eccone alcuni:

  • DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux ), un software per l’editing video, anche per utenti più esperti, grazie alla presenza di alcune feature esclusive, come il supporto 8K. È compatibile con Windows, macOS e Linux e di base è gratis, anche disponibile a pagamento (al prezzo di 269 euro) con funzioni extra.
  • Adobe Premiere Pro (Windows/macOS ), uno dei migliori programmi professionali per il montaggio di video su Windows e macOS e per fare una presentazione con foto e musica. Per usarlo occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento alla suite Creative Cloud, con costi partire da 24,39/mese), con una prova gratuita di 7 giorni.
  • Clipify (Windows ), un software per il montaggio video specifico per sistemi operativi Windows, che supporta più di 50 formati e tantissimi filtri da applicare in post produzione. È gratis, ma anche disponibile pure in alcune versioni a pagamento (con costi a partire da 21 euro).

Come fare presentazione foto con musica: online

Vediamo ora come poter fare presentazioni foto con musica agendo online, mediante appositi servizi Web. Ecco quali sono.

Canva

Il primo è Canva, un servizio Web che consente di realizzare contenuti grafici e digitali di vario genere. Con la sua gradevole interfaccia utente, è facile da usare ed è gratis, ma si può anche passare a Canva Premium a pagamento (al prezzo di 109,99 uro/anno), che permette di sbloccare funzioni extra.

Per usare Canva:

  • collegarsi alla sua home page
  • fare clic sul tasto Iscriviti in alto a destra,
  • scegliere se accedere con il proprio account Google o con l’account Facebook,
  • oppure se completare la registrazione tramite indirizzo email e fornire i dati richiesti.

Ad accesso avvenuto:

  • premere sul tasto Crea un progetto posizionato in alto a destra,
  • scegliere l’opzione Video dal menu proposto,
  • una volta visibile l’editor del servizio, selezionare la voce Caricamenti dal menu laterale,
  • premere sul tasto Carica file per selezionare i file presenti sul computer da usare nel presentazione,
  • o prelevarli dal cloud premendo sul tasto (…) adiacente, indicando il servizio di riferimento dal menu che compare.

Per continuare:

  • trascinare i file multimediali caricati sulla timeline in basso a destra, nell’ordine che preferiamo,
  • selezionarli uno alla volta per apportare eventuali modifiche tramite i comandi che vediamo comparire in alto, utili per impostare la durata, gli effetti ecc.

A modifiche concluse:

  • premere sul tasto Play sotto il player per visualizzare in anteprima il risultato finale,
  • salvare la creazione facendo clic sul tasto Condividi in alto a destra,
  • premere sulla voce Scarica annessa al menu che compare, definendo formato di output e qualità,
  • cliccare sul tasto Scarica.

Altre soluzioni online per fare presentazioni foto con musica

Di seguito presentiamo altre soluzioni online esistenti con cui fare presentazioni foto con musica.

  • Adobe Creative Cloud Expressf, servizio online di casa Adobe, facile da adoperare e con tantissime opzioni. È gratis, ma occorre creare un account.
  • Animoto — in questo caso i video di output possono essere esportati e salvati localmente o condivisi online. È gratis, ma per accedere a tutte le funzioni occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 7 euro/mese).
  • InVideo — un altro buon servizio Web, che permette di realizzare filmati con foto, sottofondi musicali e scritte. È gratis, ma per accedere a tutte le funzioni disponibili occorre sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (al costo di 15 dollari/mese).

Come fare presentazione foto con musica: applicazione

Prendiamo adesso in esame delle app per smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS, con cui fare presentazione foto con musica.

Google Foto (Android/iOS/iPadOS)

Google Foto è l’app gratuita per l’archiviazione delle foto sul cloud, predefinita per la gestione delle immagini sulla maggior parte degli smartphone Android, ma anche per iOS/iPadOS.

Integra vari tool per l’editing e una funzione per realizzare composizioni fotografiche con musiche di sottofondo.

Per usare Google Foto:

Con Android:

  • avviare l’app selezionando l’icona che troviamo nella home screen o nel drawer,
  • se l’app non fosse presente, effettuarne il download e l’installazione, collegandosi alla sezione del Play Store e premendo sul tasto Installa.

Con iOS/iPadOS:

  • scaricare e installare l’app dalla sezione dell’App Store
  • premere sul tasto Ottieni,
  • cliccare su Installa,
  • autorizzare l’operazione tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple,
  • avviarla selezionando l’icona nella home screeen o nella Libreria app.

Ora che visualizziamo la schermata principale di Google Foto:

  • se necessario accedere al proprio account Google,
  • premere sulla scheda Raccolta che troviamo in basso,
  • fare tap sul tasto Utilità,
  • andare nel menu Crea e selezionare la voce Filmato,
  • premere sul pulsante (+) in corrispondenza dell’opzione Seleziona foto e video,
  • selezionare le foto da utilizzare per la nostra composizione,
  • al termine selezionare la voce Crea in alto a destra.

Una volta visibile l’editor dell’app:

  • selezionare l’orientamento orizzontale o verticale del video premendo sull’icona del rettangolo,
  • per aggiungere la musica fare tap sull’icona della nota musicale e scegliere se usare dei file audio già in nostro possesso o dei brani messi a disposizione gratuitamente dal servizio per gli utenti,
  • premere sull’anteprima delle foto selezionate e trascinarle nell’ordine in cui vogliamo che compaiano nel filmato,
  • premere sull’indicatore corrispondente per spostarlo verso destra e verso sinistra e definirne la permanenza.

Per duplicare o rimuoverne una foto:

  • premere sull’icona dei tre puntini verticali corrispondente,
  • selezionare le voci Duplica o Rimuovi.

In conclusione:

  • fare tap sul bottone play al centro del filmato per visualizzare l’anteprima della creazione,
  • fare clic sul tasto Salva collocato in alto a destra e il video verrà salvato automaticamente nella galleria di Google Foto.

Altre applicazioni per fare presentazioni foto con musica

Di seguito altre app per creare presentazioni con foto e musica:

  • VideoShow (Android /iOS/iPadOS ), un’app per Android e iOS/iPadOS, che consente di editare video e realizzare composizioni con foto, musica e testi. Di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per importare video con risoluzione 4K e sbloccare altre funzioni aggiuntive.
  • VivaVideo (Android /iOS/iPadOS ), app adibita alla creazione e alla modifica dei filmati, ma anche per fare presentazione foto con musica. Include tanti strumenti, temi e filtri per tutte le esigenze. È per Android e iOS/iPadOS e di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (al costo base di 1,99 euro) per accedere a contenuti extra.
  • InShot (Android /iOS/iPadOS ), un’altra app per Android e iOS/iPadOS con cui si possono realizzare ed editare video. Include tanti strumenti grazie ai quali si possono ritagliare i video, aggiungere brani di sottofondo, diapositive e molto altro ancora. È gratis, ma per sbloccare tutte le funzioni occorre eseguire acquisti in-app (con costi a partire da 1,99 euro).

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.