Come inserire sottotitoli su un film

da | Siti web e servizi online

Il sottotitolo – o sottotitolazione – è un testo in didascalia, contenuto in finestre di dialogo, che possono essere inserite in sovrimpressione in film e programmi televisivi.

Di solito si trovano nella parte inferiore dello schermo e contengono la traduzione scritta di un dialogo in lingua straniera.

Per gli appassionati di cinema e soprattutto per chi vuole vedere i films in lingua originale, il sottotitolo è un aiuto per proiezioni provenienti da ogni parte del mondo.

Un altro scopo è anche quello di favorire gli spettatori sordi.

Nel caso in cui il film che ci interessa non includa i sottotitoli, esistono degli specifici siti, che mettono a disposizione il download gratuito per sottotitoli di film e serie TV (almeno quelle più famose).

In questo articolo spiegheremo come fare per sottotitolare un film, fornendo indicazioni su tutte le svariate possibilità, che abbiamo a disposizione, per effettuare quest’operazione, così da poterne fruire durante la riproduzione delle pellicole, sia sui dispositivi che sulle piattaforme di streaming.

Come si fa a sottotitolare film

Se ci interessa sapere come sottotitolare un film, significa che abbiamo scaricato un file video.

Un film gratuito estero, tipo quelli presenti su Archive.org, un archivio contenente centinaia di films gratuiti.

Quindi partiamo da qui.

Come scaricare sottotitoli film

Prima di sapere come applicare i sottotitoli a un film, occorre prima venire a conoscenza di dove reperirli, considerato che è necessario avere a disposizione il testo tradotto, per poterlo aggiungere al file di una pellicola. .

C’è da dire che i sottotitoli non sono disponibili per tutti i film, ma se siamo alla ricerca di questo tipo di file (solitamente in formato SRT, SSA o ASS), da qualche anno a questa parte gli appassionati di cinema, hanno dato vita a progetti collettivi, legati alle traduzioni di film e altri contenuti.

In poche parole gli utenti creano i sottotitoli, e poi li distribuiscono gratuitamente in appositi siti Web.

Il portale più noto di questo tipo si chiama OpenSubtitles, al cui interno ci sono anche diversi contributi provenienti dall’Italia.

Collegandosi al portale di OpenSubtitles si possono trovare un buon numero di file di questo tipo e non manca anche una sezione Richieste, pensata per coloro che non riescono proprio a trovare le traduzioni di loro interesse.

Quello che c’è da fare è, dunque,

  • utilizzare il campo di ricerca collocato in alto,
  • digitare il titolo del film per cui stiamo cercando i sottotitoli in italiano,
  • o nella lingua desiderata, che si può scegliere con l’opzione Lingua sito, collocata in alto a destra,
  • e selezionando il risultato che vogliamo.

Una volta raggiunta la pagina della pellicola scelta, troveremo in basso tutti i caricamenti relativamente a quest’ultima:

  • premere sul nome del film,
  • fare clic sul pulsante Scarica, attendendo qualche secondo affinché venga avviato il download.

Se ci viene chiesto di installare estensioni o software aggiuntivi, chiudere la pagina, perché non sono necessari.

A download completato avremo il file relativo ai sottotitoli: uno ZIP da estrarre che contiene al suo interno uno o più file di sottotitoli.

Come usare sottotitoli film

Dopo aver reperito i sottotitoli per i film, vediamo come applicarli a un file video.

Occorre:

  • rinominare il file dei sottotitoli come il file video del film (es. video.srt se il film è video.mp4),
  • posizionarli nella stessa cartella,
  • usare qualsiasi media player , ad esempio VLC che è disponibile per Windows, macOS, Linux, o per dispositivi mobili, per aprire il video.

I sottotitoli verranno caricati in automatico.

Se volessimo:

  • caricare i sottotitoli in maniera separata,
  • o caricare un altro file con i sottotitoli,
  • fare clic destro su un qualsivoglia punto del player in cui è riprodotto il film,
  • selezionare la voce Sottotitolo,
  • premere sull’opzione Aggiungi file dei sottotitoli.

Potremo poi regolare le preferenze di visualizzazione dei sottotitoli nel menu:

  • Strumenti > Preferenze > Sottotitoli / OSD di VLC,
  • dove troveremo le impostazioni su posizione, colore ecc.

Nel caso volessimo creare o modificare da noi stessi i sottotitoli,

con un PC Windows:

  • si può provare il programma Subtitle Workshop,
  • disponibile anche in versione portatile, senza installazione,
  • consente di generare e modificare sottotitoli,
  • applicandoli sincronizzati video.

Per scaricare il programma:

Una volta scaricato e avviato il programma:

  • aprire il file SubtitleWorkshop.exe,
  • per modificare un file di sottotitoli già esistente,
  • premere sul pulsante File,
  • cliccare su quello Load subtitle,
  • selezionando il file dei sottotitoli (ad esempio, in formato SRT),
  • facendo clic sul tasto Apri.

Nella parte in basso compariranno tutte le battute legate al film e le relative tempistiche, così come pensate dal creatore dei sottotitoli.

Per comprendere come renderle a tempo con la pellicola:

  • trascinare il file video del film nell’apposito player presente nella parte alta di Subtitle Workshop.

Alcuni file potrebbero non essere supportati, ad esempio, nonostante il programma supporti i file MP4, a volte i file di film liberi non vengono riconosciuti come validi.

Se non riusciamo ad avere un’anteprima a disposizione:

  • aprire il file del film (ad esempio, mediante VLC),
  • tenere traccia di quando c’è il primo dialogo, appuntando il minuto esatto,
  • in questo modo, potremo agire sulle voci –
    1. Show quando compare il sottotitolo,
    2. Hide quando scompare il sottotitolo,
  • riguardanti la battuta che possiamo trovare su Subtitle Workshop.

Adattare tutte le battute potrebbe non essere esattamente semplice (anche per via della questione degli FPS), ma che, comunque, può essere utile nel caso in cui non trovassimo niente sul Web che ci possa essere utile.

Una volta terminato si può salvare tutto:

  • premendo sul pulsante File,
  • cliccando Save.

Per verificare che tutto sia stato svolto correttamente (nel caso di assenza di anteprima):

  • provare a riaprire file del film e file dei sottotitoli,
  • in un programma come VLC media player, come visto in precedenza.

Per chi fosse interessato è anche possibile applicare ad un video sottotitoli in modo permanente.

Come scaricare sottotitoli film streaming

Passiamo adesso a considerare i servizi di streaming, spiegando come usare i sottotitoli nei film presenti su tali piattaforme.

YouTube

Tra le piattaforme più popolari che hanno implementato di default un sistema di sottotitoli è YouTube.

Questo servizio permette di:

  • attivare i sottotitoli relativi ai video disponibili,
  • mediante un semplice pulsante,
  • presente direttamente all’interno del player di riproduzione.

Non tutti i contenuti caricati su YouTube supportano i sottotitoli, ma tutti quelli che presentano:

  • il tasto CC,
  • o l’icona dei sottotitoli su PC a schermo.

Per utilizzare il pulsante in questione:

  • premerlo per vedere comparire a schermo i sottotitoli,
  • si può scegliere una delle lingue disponibili, premendo sull‘icona dell’ingranaggio
  • facendo clic sul pulsante Sottotitoli,
  • scegliendo poi la lingua in cui attivarli.

In alcuni casi è possibile anche scaricare i sottotitoli da YouTube, tipo:

  • i video che si caricano sul proprio account,
  • o i video altrui che presentano l’opzione per la visualizzazione dei sottotitoli.

Netflix

Vediamo come attivare i sottotitoli Netflix:

  • avviare il film di nostro interesse,
  • fare clic sull’icona del fumetto, collocata all’interno del player,
  • scegliere la lingua dalla sezione Sottotitoli.

Esistono anche estensioni per browser come:

  • Language Reactor per Google Chrome
  • che permettono di avere doppi sottotitoli per imparare lingue,
  • sono però soluzioni non ufficiali, con il rischio che non funzionino come si deve o che nascondano qualche rischio per la privacy.

Altri servizi di streaming

Se vogliamo attivare i sottotitoli in altri popolari servizi di streaming,

per esempio:

  • per attivare i sottotitoli su Amazon Prime Video,
  • avviare il contenuto di nostro interesse,
  • fare clic sull’icona del fumetto,
  • selezionare la lingua dalla sezione Sottotitoli.

Il tutto molto simile a quanto visto per Netflix.

Analoghe funzioni esistono su:

  • Disney+,
  • Infinity+,
  • NOW.

In linea generale, per attivare i sottotitoli nei principali servizi di streaming basta:

  • cercare l’icona del fumetto (o simile) all’interno del player di riproduzione,
  • scegliere la lingua voluta.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp