Come fare la posta elettronica certificata

da | Siti web e servizi online

La posta elettronica certificata (PEC) è un servizio essenziale richiesto in molte situazioni lavorative. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi necessari per aprire una casella di posta elettronica certificata, comprenderne il funzionamento e esaminare alcune delle migliori offerte disponibili.

Come funziona la posta elettronica certificata

La PEC è uno strumento che consente a imprese, privati cittadini ed enti pubblici di scambiare comunicazioni con lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. È importante notare che la PEC è diversa dalla firma digitale, che serve a conferire valore legale a documenti elettronici singoli.

La PEC funziona come un normale indirizzo di posta elettronica e può essere configurata su vari client email utilizzando i parametri IMAP e POP3. Il costo della PEC può variare a seconda del fornitore e delle opzioni scelte, ma generalmente parte da circa 5/10 euro all’anno.

Una caratteristica importante della PEC è che non richiede dispositivi speciali, chiavette USB o smart card. Può essere utilizzata tramite client di posta elettronica, webmail o app su dispositivi mobili.

La certificazione dei messaggi e la verifica delle identità dei mittenti e dei destinatari avvengono sui server del gestore della PEC. Quando si invia un’email tramite PEC, il gestore verifica il messaggio e lo inoltra al destinatario, garantendo l’autenticità e l’integrità del messaggio.

Come aprire una posta elettronica certificata

Per aprire una casella di PEC, devi seguire questi passaggi:

  1. Collegati al sito web del fornitore di PEC che desideri utilizzare.
  2. Scegli un’offerta tra quelle disponibili.
  3. Compila il modulo con i tuoi dati personali.
  4. Effettua il pagamento del primo anno di sottoscrizione.
  5. Potrebbe essere richiesta una documentazione aggiuntiva, come un documento d’identità valido, da inviare via internet o via email.

Offerte per la posta elettronica certificata

Esistono diverse opzioni per la PEC, a seconda delle tue esigenze e del budget. Ecco alcune delle migliori offerte da considerare:

Aruba PEC

  • PEC Standard: 1GB di spazio, 5 euro + IVA all’anno il primo anno, poi 9,90 euro + IVA.
  • PEC Pro: 2GB di spazio, 25 euro + IVA all’anno.
  • PEC Premium: 2GB di spazio con 8GB di archivio, 40 euro + IVA all’anno.

Poste Italiane

  • PEC Base: 100MB di spazio, da 5,50 euro + IVA per 1 anno.
  • PEC Base Business: 2GB di spazio, 5,50 euro + IVA per 1 anno.

KOLST PEC

  • Smart: 1GB di spazio, 5 euro + IVA il primo anno, poi 6 euro + IVA.
  • Dominio 5: 5GB di spazio, 10 euro + IVA il primo anno.
  • Dominio 10: 5GB di spazio, 30 euro + IVA il primo anno.

Libero Mail PEC

  • Family PEC: 1GB di spazio, 14,99 euro/anno (IVA inclusa).
  • PEC Unlimited: Casella PEC illimitata, 30 euro + IVA all’anno.

SpidMail

  • Invio singolo: 1,97 euro (IVA inclusa).
  • Pacchetto PEC di 15 invii: 18,75 euro (IVA inclusa).

Monte dei Paschi di Siena

  • Gratuito per i correntisti, attivabile solo al primo accesso al Digital Banking.

SuperPEC

  • Invio singolo: 1,97 euro (IVA inclusa).
  • Pacchetto PEC di 15 invii: 18,75 euro (IVA inclusa).

Register.it

  • PEC Agile: 2GB di spazio, 38,85 euro + IVA all’anno.
  • PEC Unica: 3 o 5 GB di spazio, prezzi a partire da 49,25 euro + IVA all’anno.

LegalMail

  • Legalmail Personal: 1GB di spazio, 4,90 euro + IVA all’anno.
  • Legalmail Professional: 1GB di spazio, 8,90 euro + IVA all’anno.
  • Legalmail Bronze: 5GB di spazio, 12,70 euro + IVA all’anno.

Altre offerte e fornitori

Ci sono molte altre opzioni disponibili, quindi è consigliabile fare una ricerca approfondita e confrontare i prezzi e le caratteristiche per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Conclusione

La posta elettronica certificata è un servizio essenziale per molte aziende e professionisti. Ora che hai una migliore comprensione di come funziona e dei passaggi necessari per aprirne una, puoi scegliere il fornitore e l’offerta che meglio si adattano alle tue esigenze. Ricorda che la PEC offre un’alternativa valida alla raccomandata con ricevuta di ritorno, garantendo l’autenticità e l’integrità delle tue comunicazioni elettroniche.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp