Come fare ISEE online dal portale INPS

da | Siti web e servizi online

L’ISEE è un indicatore che serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari, al fine di ottenere prestazioni sociali agevolati tra cui sconti per servizi vari, tipo: telefono fisso, luce, gas, ecc. Per ottenere una certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene tutte le informazioni di carattere anagrafico, di reddito e di patrimonio di una data famiglia, utile per valutarne la reale situazione economica.

L’attestazione ISEE può essere presentata tramite i CAF, che prestano assistenza gratuita ai cittadini, oppure con la DSU preliminare che può essere compilata on line, direttamente dall’interessato, utilizzando il servizio dell’INPS . Una volta redatta e inviata la DSU, tramite il sito dell’INPS, dopo breve tempo, la relativa dichiarazione ISEE viene generata e inviata direttamente in download. La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno e gli ISEE elaborati in una specifica data hanno validità fino al 31 dicembre dello stesso anno.

Detto ciò, in questo articolo vi aiuteremo nell’impresa spiegando come fare ISEE online, indicando le modalità d’accesso al sistema di compilazione DSU, disponibile sul sito dell’INPS, e fornendo indicazioni sui documenti e gli strumenti richiesti Nel dettaglio sarà nostra cura illustrare: quale è il materiale da tenere sotto mano e come fare, praticamente, un ISEE online su sito INPS.

Documenti e strumenti necessari

Per fare ISEE online con SPID, CNS o CIE, occorrono degli specifici strumenti digitali:

  • bisogna disporre di uno a scelta fra i sistemi di login supportati dal portale INPS: identità SPID, Carta d’Identità Elettronica/CIE,
  • il relativo PIN, un lettore NFC per computer, oppure a uno smartphone/tablet dotato del medesimo sensore,
  • CNS o Tessera Sanitaria con funzioni di Carta Nazionale dei Servizi, insieme al codice PIN e a un lettore RFID per computer.

Ecco alcuni esempi di lettori di questo genere:

Dobbiamo avere, inoltre, a disposizione tutte le informazioni personali, patrimoniali e previdenziali di ciascuno membro della famiglia. Anche se tali dati sono già inseriti nel portale INPS, in alcuni casi bisogna inserire le informazioni manualmente, soprattutto se quelle esistenti non sono aggiornate o non sono presenti.

Esistono due tipologie di DSU:

  1. ordinaria/mini, che consente di richiedere prestazioni di base (ad es. i bonus sociali per i nuclei familiari a reddito medio-basso) e prevede la compilazione di un numero limitato di quadri, principalmente relativi alla situazione reddituale corrente,
  2. integrale, che permette di richiedere prestazioni di carattere più specifico (ad es. prestazioni per il diritto universitario, prestazioni socio-sanitarie, prestazioni connesse ai corsi di dottorati di ricerca e così via).

E’ consigliato avere sotto mano:

  • la tessera sanitaria del dichiarante e di tutti i componenti del nucleo familiare,
  • i dati e le informazioni relative all’abitazione attuale, con relativo contratto di locazione, se siamo affitto,
  • le targhe dei mezzi di trasporto posseduti,
  • la giacenza media dei depositi bancari e postali al 31 dicembre dell’anno precedente,
  • i dati e i documenti del patrimonio immobiliare, modello 730, Certificazione Unica o altre certificazioni reddituali,
  • altri documenti attestanti l’eventuale stato di disabilità o di studente.

Non dimentichiamoci che la DSU rappresenta un atto ufficiale e, quindi, compilarla con informazioni sbagliate o non veritiere, potrebbe condurre a conseguenze per il soggetto dichiarante, sia per quanto riguarda l’aspetto fiscale, sia per quanto concerne la responsabilità civile/penale.

Conviene, perciò, compilarla in autonomia conoscendo bene la situazione patrimoniale della propria famiglia e avvalendosi dei documenti necessari per attestarla, altrimenti meglio rivolgersi a un professionista del settore, o farsi assistere da un patronato.

La procedura può essere svolta sia da computer che da smartphone e tablet, ma sul PC sono meglio visualizzabili i vari modelli, in modo da compilarli più facilmente in maniera corretta.

Come fare ISEE online su sito INPS

Spieghiamo ora come fare ISEE online da casa, mediante i servizi online messi a disposizione dall’INPS:

  • collegarsi alla home page del Portale Unico ISEE,
  • premere sul pulsante Accedi collocato in alto,
  • cliccare sulla scheda relativa allo strumento digitale in nostro possesso:
    1. SPID,
    2. CIE,
    3. CNS,
  • premere sul bottone Accedi con [strumento],
  • seguire le indicazioni che riceviamo sullo schermo, per completare il login: ad esempio, se abbiamo scelto di usare SPID, cliccare sul nome del relativo identity provider,
  • inserire le credenziali SPID nell’apposito campo e completare l’accesso di livello due, identificandosi con le modalità richieste dal servizio (ad es. notifica nell’appp ufficiale dell’identity provider).

Ad accesso effettuato:

  • cliccare sulla voce Dichiarazione ISEE posta in alto,
  • selezionare la voce ISEE precompilato e, per iniziare, dichiara di aver preso visione e di fornire il consenso all’informativa privacy, apponendo il segno di spunta accanto alla casella dedicata,
  • fare clic sul pulsante Avanti,
  • se avevamo già avviato, precedentemente, la compilazione della DSU e vogliamo portarla a termine, premere sul pulsante Continua DSU,
  • per annullare la DSU incompleta e ricominciare da zero, premere sul pulsante Annulla DSU.

Se è la prima volta che avviamo la compilazione di una DSU, non vedremmo nessuno dei questi due comandi.

Come fare ISEE online su sito INPS

Il passaggio successivo consiste nello specificare le motivazioni per le quali si sta compilando l’ISEE, ad es. assegno unico universale per figli, reddito di cittadinanza, servizi alla persona, dottorato di ricerca e così via.

Nel caso volessimo richiedere l’erogazione dei bonus sociali per le forniture dell’ energia della propria abitazione :

  • spostare su Sì la levetta corrispondente alla voce Servizi persona | Reddito e casa | Agevolate minorenni,
  • cliccando sul simbolo (?) posto accanto a una data categoria, visualizzeremo la sua descrizione e gli obiettivi ISEE per la quale dovrebbe essere selezionata.

In questa fase, a seconda delle prestazioni per le quali stiamo richiedendo l’attestazione ISEE, si possono selezionare anche più opzioni, da questa scelta dipenderà:

  • il tipo di DSU che dovremo compilare, ordinaria o integrale,
  • i quadri della dichiarazione per i quali sarà necessario compilare le informazioni.

Una volta fornite tutte le informazioni necessarie:

  • premere sul pulsante Avanti,
  • rispondere alle restanti domande del questionario, riguardanti le persone con disabilità e i figli minorenni con genitori non coniugati e non conviventi.

Se sono presenti altre dichiarazioni presentate in passato, verrà chiesto se importare da lì i dati del nucleo familiare, oppure no.

In caso affermativo:

  • spostare su la levetta corrispondente alla dicitura Vuoi importare i dati dalla DSU individuata?,
  • cliccare sul pulsante Acquisisci il nucleo familiare,
  • cliccare su Avanti.

In caso contrario:

  • spostare la levetta di cui sopra in posizione No,
  • premere sul pulsante Avanti,
  • le informazioni sui membri del nostro nucleo familiare, se presenti, potranno essere inserite più avanti.

Se la richiesta di ISEE coinvolge le attestazioni patrimoniali di altri membri maggiorenni del nucleo familiare, dovremo definire le modalità di autorizzazione per la compilazione dei dati, scegliendo di svolgere l’autenticazione tramite tra:

  1. identità digitale SPID/CIE/CNS,
  2. o inserimento manuale dei dati di riscontro.

Nel primo caso, per poter completare la DSU e la richiesta di ISEE, ciascun membro maggiorenne del nucleo familiare dovrà:

  • accedere in autonomia sul sito INPS con uno tra gli strumenti digitali supportati (SPID, CIE o CNS),
  • autorizzare l’inserimento dei propri dati nella DSU compilata.

Nel secondo caso dovremo:

  • inserire manualmente i dati relativi alla tessera sanitaria,
  • immettere manualmente alcuni elementi reddituali e patrimoniali riguardanti ciascun membro maggiorenne del nucleo familiare.

Fatta questa scelta:

  • fare clic su Avanti,
  • procedere con la compilazione del Quadro A del modulo MB.1, contenente i dati del nucleo familiare,
  • per aggiungere una persona al nucleo familiare, premere sull’apposita voce posta in basso e compilare il modulo con i dati richiesti,
  • per modificare i dati anagrafici di un membro del nucleo già esistente, premere sul simbolo della matita posto in sua corrispondenza e poi sulla voce Modifica dati anagrafici, che compare nell’ulteriore menu che va ad aprirsi,
  • per eliminare un membro dal nucleo familiare, premere sul simbolo della matita corrispondente alla persona di interesse e poi sulla dicitura Elimina dal nucleo.

In questa fase serve impostare eventuali casi particolari per i vari membri appartenenti al nucleo:

  1. soggetti disabili,
  2. studenti universitari,
  3. beneficiari di nuclei ristretti e così via.

Anche in questo caso, troveremo le voci dedicate premendo sul simbolo della matita, corrispondente a ciascun membro della famiglia.

Se abbiamo scelto di indicare manualmente gli elementi reddituali e patrimoniali riguardanti i membri maggiorenni del nucleo familiare:

  • premere sul simbolo della matita collocata accanto a ciascuno di essi,
  • indicare, nei campi dedicati, le informazioni riguardanti la tessera sanitaria di ciascun membro e la situazione reddituale relativa all’anno di riferimento visualizzato, incluse le giacenze medie di conti e carte in proprio possesso.

Se, invece, abbiamo scelto di consentire a ciascun membro di autorizzare in autonomia l’inserimento delle proprie informazioni nella DSU, non dovremo compilare nulla.

Una volta completate tutte le informazioni relative al nucleo familiare:

  • premere il pulsante per sottoscrivere il nucleo,
  • nel giro di alcuni istanti, visualizzeremo sullo schermo la sottoscrizione della dichiarazione, insieme al numero di protocollo ad essa associato e al ticket della dichiarazione.

A questo punto, se abbiamo scelto di chiedere l’autorizzazione ai membri maggiorenni del nucleo familiare per l’inserimento delle proprie informazioni nella DSU, ciascuno di essi dovrà:

  • accedere al portale unico ISEE,
  • premere sulle voci Altri strumenti > Autorizza la precompilazione,
  • cliccare in seguito sul bottone per autorizzare la compilazione.

Dopo aver confermato o aggiornato i dati relativi ai vari membri del nucleo familiare e alla loro situazione abitativa/patrimoniale corrente:

  • confermare i dati sottomessi,
  • scegliere se ricevere il documento tramite email o PEC (fornendo, se necessario, il recapito adatto),
  • richiedere l’attestazione ISEE, premendo sull’apposito pulsante posto in fondo allo schermo.

Nel giro di poco tempo, da pochi minuti, a qualche ora, l’attestazione ISEE verrà recapitata con la modalità scelta. Dopo alcuni giorni, l’INPS elaborerà la dichiarazione effettuata, confermando la possibilità di completarla a mezzo SMS o e-mail.

Una volta ricevuto l’SMS da parte dell’INPS:

  • accedere nuovamente al portale unico ISEE,
  • recarsi nel menu Dichiarazione ISEE > Verifica dichiarazione precompilata.

Se lo stato della nostra DSU corrisponde a Elaborata, potremo modificare o confermare i dati reddituali e patrimoniali dei soggetti coinvolti nella dichiarazione.

In questo modo:

  • premendo sul simbolo dell’ingranaggio corrispondente a ciascun membro del nucleo familiare,
  • cliccando sul pulsante Completa,
  • verificando l’esattezza delle informazioni presenti nei vari quadri, elencati a sinistra.

Se necessario, attivare le modifiche dei dati presenti in ciascuna sezione e, al termine:

  • premere sul pulsante Salva le modifiche, in modo da registrare le informazioni nel sistema,
  • oppure fare clic sul bottone Conferma, per confermare le informazioni già presenti.

L’attestazione ISEE resta sempre disponibile e pronta al download dalle pagine del portale unico ISEE, per ottenerla:

  • accedervi e recarsi nel menu Dichiarazione ISEE > Gestisci le tue dichiarazioni,
  • apporre il segno di spunta accanto al tuo codice fiscale,
  • premere sul bottone Cerca.

Per scaricare il documento:

  • premere sul pulsante Stampa ad esso corrispondente,
  • cliccare sulla voce Attestazione,
  • fare clic sul bottone Scarica dal menu che si apre.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp