Un backup di WhatsApp serve per:
- creare una copia di sicurezza dei messaggi,
- spostare tutti i dati delle chat in un nuovo apparecchio.
In questo articolo spiegheremo come fare backup WhatsApp su tutte le principali piattaforme mobili.
Sarà nostro scopo quello di illustrare come:
- ripristinare le chat su un nuovo telefono,
- sullo stesso device, in caso di formattazione,
- copiare i dati di WhatsApp sul computer, in modo da avere un’ulteriore copia di sicurezza di chat, foto e video.
In tutto ciò l’unica accortezza da avere, visto che WhatsApp si affida per lo più, ai servizi cloud per i suoi backup, è quella di configurare correttamente gli account Google o Apple sul telefono.
Come fare backup WhatsApp su Android
I dispositivi Android permettono di fare un backup delle chat, sia attraverso i servizi di Google Drive, sia in locale. Vediamo come.
Come fare backup WhatsApp su Google Drive
Android copia le chat, le foto e i video su Google Drive: il servizio di cloud storage con 15GB di spazio gratis.
Per poter eseguire questa procedura dobbiamo avere un account Google configurato correttamente, per farlo:
- aprire il menu delle Impostazioni di Android, l’icona dell’ingranaggio che si trova nella home screen o nella schermata con le icone di tutte le app,
- andare su Google,
- verificare che il proprio account @gmail.com sia correttamente configurato.
Se non abbiamo un account Google, si può creare direttamente dal telefono, pigiando sulla voce Oppure crea un nuovo account , che si trova in fondo alla pagina di login di Google.
Una volta configurato l’account:
- aprire WhatsApp facendo tap sulla sua icona,
- andare nella schermata principale della app e cliccare sul pulsante dei tre puntini verticali, in alto a destra,
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella schermata che si apre:
- premere sulla voce Chat,
- fare clic su Backup delle chat,
- pigiare sul pulsante Esegui backup per avviare il salvataggio di tutte le conversazioni, sia su Google Drive, che in locale.
Se è la prima volta che effettuiamo il backup di WhatsApp su Google Drive, dobbiamo autorizzare la app ad accedere al servizio, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo.
Per impostazione predefinita, WhatsApp non include i video nei suoi backup, perché occuperebbero molto spazio, ma possiamo attivarne il salvataggio mettendo il segno di spunta accanto alla voce Includi video.
Le operazioni di salvataggio che, la prima volta, possono durare anche diversi minuti, si attuano seguendo le indicazioni che appaiono su schermo.
I backup successivi saranno più rapidi, in quanto verranno caricate online solo le informazioni mancanti, rispetto all’ultimo backup effettuato.
Una volta attivata la funzione di backup, WhatsApp salverà chat, foto e video, se abbiamo optato per questa opzione, su Google Drive e sullo smartphone con una determinata frequenza:
- quotidianamente,
- settimanalmente,
- altro.
Per modificare questo andamento:
- andare nella schermata Impostazioni > Chat > Backup delle chat di WhatsApp,
- selezionare le varie opzioni elencate sotto la voce Impostazioni Google Drive,
- cliccare su Backup su Google Drive, per modificare la frequenza con cui deve essere effettuato il backup automatico delle chat (mai, quotidiano, settimanale o mensile),
- selezionare l’opzione Account Google per scegliere su quale account Google Drive salvare i dati, un’ opzione utile se abbiamo configurato più di un account Google sul telefono,
- attraverso la voce Backup con rete dati cellulare si può scegliere se effettuare i backup anche quando abbiamo solo la connessione dati mobili a disposizione.
Nella parte iniziale della schermata, sotto la voce Ultimo backup, possiamo vedere la data e le dimensioni (in MB) dell’ultimo backup effettuato.
Controllando questa l’informazione ci si può assicurare se l’ultimo backup di WhatsApp è abbastanza recente.
I backup di WhatsApp includono:
- le chat,
- i gruppi,
- le foto,
- i video,
non i contatti, che sono gestiti dalla rubrica del telefono.
I servizi cloud di Google permettono di salvare anche quelli sul cloud e di ripristinarli, in caso di passaggio a un altro telefono o di formattazione del proprio.
Per assicurarsi di avere un backup dei nostri contatti sui server di Google:
- recarsi nel menu Impostazioni > Account,
- selezionare il nostro account Gmail,
- premere sulla voce Sincronizzazione dell’account,
- verificare che la levetta dell’opzione Contatti sia attiva, altrimenti attivarla spostandola su ON.
Per impostazione predefinita, i backup di WhatsApp non sono protetti con la crittografia end-to-end, quindi sono potenzialmente accessibili da Google e Apple.
Se vogliamo applicare questa protezione:
- andare nel menu Chat > Backup delle chat dell’app,
- attivare l’opzione Backup crittografato end-to-end.
Attenzione a non dimenticare la password impostata per il backup di WhatsApp, perché non potremo recuperarla.
Come fare backup WhatsApp in locale
In automatico ogni giorno alle 02:00, WhatsApp esegue un backup di tutto ciò che è incluso nelle chat a livello locale, ma c’è anche la possibilità di decidere noi, manualmente, quando farlo eseguire.
Ogni volta che toccheremo il pulsante Esegui backup, il telefono creerà un salvataggio dei dati sia in locale che in Google Drive.
Questo avviene indipendentemente se sia attiva l’opzione crittografata, o che il backup automatico in locale sia già stato eseguito.
Ecco allora come fare per avere salvataggio locale escludendo quello in Google Drive:
- aprire WhatsApp,
- pigiare i tre puntini orizzontali,
- toccare la voce Chat e poi Backup delle chat,
- scorrere in basso fino a trovare la voce Backup su Google Drive,
- spuntare di fianco alla voce Mai, invece che una volta ogni tot. Tempo.
In questo modo non perderemo la cadenza automatica del backup sul cloud, ma ci assicureremo che, ogni qualvolta premeremo il pulsante Esegui Backup, questo avverrà solo in forma locale.
Come fare backup WhatsApp su iPhone
Vediamo adesso come fare le stesse operazioni su iPhone, considerando alcune importanti differenze.
Come fare backup WhatsApp su iCloud
Se utilizziamo un iPhone, il backup può essere svolto solo online, usando l’applicazione che lo effettua sui server di iCloud.
Quindi occorre che il cellulare sia impostato su un account iCloud.
Non è invece possibile eseguire il backup di WhatsApp da iPhone su Google Drive.
Per eseguire il backup su iPhone:
- controllare di avere associato il profilo iCloud giusto,
- altrimenti pigiare sul nome che troviamo in cima alla schermata delle impostazioni,
- scorrere fino e in fondo il menu che si apre e premere sull’opzione Esci, per disconnettere l’account attuale,
- effettuare il login con l’account che desideriamo utilizzare.
Svolto ciò, per continuare:
- avviare l’app cliccando sulla sua icona dalla home screen,
- andare nella scheda Impostazioni, in basso a destra,
- selezionare la voce Chat,
- scegliere la voce Backup delle chat dalla schermata che si apre,
- attivare la levetta Includi video se, oltre alle chat e alle foto, nei backup di WhatsApp vogliamo includere anche i video. Questa opzione occupa molto spazio su iCloud Drive, che offre al massimo 5GB di archiviazione, e i tempi di esecuzione dei backup,
- premere sul pulsante Esegui backup adesso per avviare il salvataggio dei dati.
Il primo backup potrebbe durare diversi minuti, quelli successivi saranno più brevi.
Per impostazione predefinita, WhatsApp esegue un backup automatico tutti i giorni.
Per modificare questa impostazione:
- fare tap sulla voce Backup automatico,
- scegliere se disattivare il backup automatico, scelta sconsigliata,
- o se impostarlo settimanale o mensile anziché giornaliero,
- si può anche decidere se attivare la crittografia e impostare una password per i backup, il che li renderà illeggibili da parte di Apple ma anche impossibili da recuperare qualora dovessimo dimenticare la parola chiave impostata.
Il backup di WhatsApp non include i contatti, che vengono gestiti dalla rubrica dello smartphone e non dall’applicazione in sé.
Per avere un backup su iCloud dei contatti presenti in rubrica:
- andare nel menu Impostazioni di iOS,
- selezionare il proprio nome visualizzato in cima alla schermata che si apre,
- fare tap sulla voce iCloud,
- controllare se la levetta situata accanto alla voce Contatti è attiva,
- se risultasse disattivata, spostarla su ON,
- verificare che nella stessa schermata sia attiva anche la levetta per WhatsApp, altrimenti il backup su iCloud non potrà essere eseguito.
Su iPhone non è disponibile un’opzione per fare i backup in locale, quindi potremo usare solo iCloud.
Come fare backup WhatsApp da Android a iPhone
Abbiamo visto che il backup di WhatsApp può essere trasferito da un dispositivo all’altro, se i due dispositivi utilizzano lo stesso sistema operativo (es. Android > Android oppure iOS > iOS), ma si possono anche traferire le chat tra sistemi operativi diversi.
Per il passaggio di WhatsApp da Android a iPhone, esiste l’app ufficiale di Apple Passa a iOS, che permette di trasferire dati, compresi quelli di WhatsApp.
Per usufruire di questa possibilità, bisogna avere l’iPhone ripristinato alle impostazioni di fabbrica:
- scaricare l’app Passa a iOS dal Play Store
- o da store alternativi,
- avviare l’applicazione,
- accettare i termini di servizio ed accendere il device per iniziare la prima configurazione.
Durante questo processo, l’iPhone chiederà se vogliamo ripristinare dei dati di backup da iCloud, Mac, PC, iPhone oppure da un Android:
- selezionare questa opzione,
- inserire il codice visualizzato a schermo si iPhone nell’app Passa a iOS,
- decidere quali dati passare tra i dispositivi.
Se, tra le opzioni predefinite, non troviamo WhatsApp:
- fare clic sulla voce Aggiungi file,
- navigare nella memoria per trovare WhatsApp,
Si aprirà una schermata per chiederci se vogliamo spostare i dati: accettare la procedura su entrambi i device.
Fatto questo procedere con l’inizializzazione dell’iPhone e, al termine:
- aprire WhatsApp,
- eseguire l’accesso utilizzando lo stesso numero di telefono che stavamo usando sul precedente smartphone.
WhatsApp riprenderà la procedura, chiedendo di confermarla ed, al suo termine, tutte le chat saranno ripristinate.
Un’altra possibilità è quella di usare applicazioni di terze parti che permettono di raggiungere lo stesso risultato: tipo Wondershare MobileTrans che consente di trasferire dati, ripristinarli ripararli e recuperarli.
Come fare backup WhatsApp da iPhone ad Android
Per passare i dati di WhatsApp, da Android a iOS, occorre seguire alcune regole.
E’ possibile trasferire i dati solo da:
- iPhone a Samsung, Google Pixel,
- o qualunque telefono aggiornato almeno ad Android 12.
Per farlo serve un cavo Ligthning/USB-C e il telefono Android resettato alle impostazioni di fabbrica, o appena uscito dalla confezione d’acquisto.
Durante la configurazione, verrà chiesto se vogliamo migrare i dati tra i dispositivi e troveremo anche quelli di WhatsApp.
Come fare backup WhatsApp con telefono rotto
Nel caso che il nostro smartphone sia rotto, recuperare le chat di WhatsApp potrebbe essere un po’ più complesso, dipende da quanto è rotto se ha lo schermo distrutto, ma ancora funziona, oppure se nemmeno si accende.
Nel primo caso, si possono ancora compiere delle operazioni, ricordandosi che WhatsApp esegue periodicamente dei backup automatici sul cloud (per iPhone) e via cloud e in locale (per Android).
Questo significa che, se ricordiamo la frequenza di quando questi avvengono, occorrerà aspettare che venga eseguito il backup automatico, per poi passare l’account su un nuovo telefono e non perdere, così, nemmeno un dato.
Se invece il telefono non dà alcun segno di vita, allora l’unica soluzione è quella di rivolgersi all’assistenza o tentare con un software di recupero dati.
Come fare backup WhatsApp da PC
WhatsApp su PC non dispone di un sistema di backup autonomo e, perciò, dobbiamo usare Google Drive e iCloud su smartphone.
E’ possibile, però usare il computer per conservare delle copie dei propri messaggi e di quelli ricevuti.
Come fare backup WhatsApp per Windows e macOS
Il backup non può essere eseguito tramite il client di WhatsApp per PC e Mac, ci sono, però, altri metodi che consentono di salvare i backup di WhatsApp su PC, eccoli:
Con un Android e un PC Windows:
- collegare il telefono al computer tramite cavo USB,
- selezionare sullo smartphone l’opzione Dispositivo multimediale (MTP),
- aprire Esplora File di Windows ,dall’icona di una cartella,
- andare alla voce Questo PC dalla barra laterale di sinistra e fare doppio clic sull’icona del nostro smartphone,
- spostarsi nella cartella \Home\WhatsApp,
- salvarne il contenuto sul computer.
Con un Mac non è possibile agire direttamente dal Finder, ma c’è da installare l’applicazione Android File Transfer, che permette di navigare nella memoria dei dispositivi Android, per copiare la cartella di WhatsApp sul computer.
Per copiare occorre trascinare la cartella fuori dalla finestra del programma.
Dopo aver effettuato il backup sul computer, potremo utilizzarlo su uno smartphone, copiando il file msgstore.db.crypt14 nella sua cartella \Nome dispositivo\WhatsApp\Databases.
Con un iPhone e un PC Windows (o un Mac un po’ datato):
- collegare il telefono al computer e avviare l’applicazione di iTunes,
- se è la prima volta che connettiamo i due dispositivi tra loro, dobbiamo autorizzarne la comunicazione pigiando sugli appositi pulsanti che compaiono sui display di entrambi i device,
- fare clic sull’icona del telefono che compare in alto a sinistra sul pannello iTunes sul PC,
- selezionare la voce Riepilogo dalla barra laterale di sinistra,
- mettere il segno di spunta accanto all’opzione Questo computer,
- premere sul pulsante Effettua backup adesso.
Con un Mac con sistema operativo Catalina o successivo, si può agire in maniera simile a quella già descritta, ma direttamente tramite il Finder:
- selezionando l’iPhone dall’elenco collocato alla sinistra dello stesso,
- apponendo il segno di spunta accanto alla voce Effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac nel pannello apertosi,
- premendo il pulsante Esegui backup adesso.
In questo modo otterremo un backup completo del dispositivo, che potremo ripristinare in caso di necessità, ritrovando anche le conversazioni di WhatsApp.
Se nel backup vogliamo comprendere anche le password e i dati relativi alla salute, occorre mettere il segno di spunta accanto alla voce Codifica backup iPhone e impostare una password per proteggere il backup.
Come fare backup WhatsApp Web
Anche per WhatsApp Web non esiste un modo per eseguire un backup, quindi bisogna ricorrere a uno dei metodi di cui abbiamo già parlato.
Come ripristinare backup WhatsApp
Vediamo il caso, di trasferire le chat su un nuovo dispositivo:
- installare WhatsApp su un telefono associato allo stesso numero di telefono e lo stesso account Google o Apple di quello di origine, da cui proviene il backup di WhatsApp,
- aprire WhatsApp,
- premere il pulsante Accetta e continua e seguire le indicazioni che ci vengono mostrate a schermo,
- verrà chiesto d’inserire un codice inviato tramite SMS, o notificato in una chiamata eseguita da WhatsApp sul numero a cui è associato il profilo,
- nel caso sia presente un backup, l’app ci chiede se vogliamo ripristinarlo,
- accettando questo, tutte le informazioni presenti nell’ultimo backup, verranno caricate e torneranno disponibili.
Nel caso specifico dei backup locali di Android, si può scegliere la data da cui ripristinare le chat, rinominando i file che desideriamo usare.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.