Come estrapolare solo la voce da una canzone

da | Computer

Usare la voce di un brano separatamente dalla musica, può essere un buon inizio per mixaggi professionali o amatoriali. Si può ascoltare il canto “a cappella”, scegliendo solo la voce, o realizzare un arrangiamento vocale, che faccia da base alla voce solista. Un’ esecuzione solo voce è senza strumenti musicali, band, orchestre o basi, e si può scegliere di riprodurla così, pura e messa in primo piano, oppure lavorarci su per mixarla,scomporla e ricomporla con specifici effetti sonori.

Se vogliamo rimuovere la musica da un brano, lasciando intatta solo la parte vocale cantata “a cappella”, esistono degli strumenti adatti, cioè dei programmi per l’editing dei file audio, abbordabili per tutti, L’editor audio è un software usato per eseguire l’editing audio, cioè tutto ciò che riguarda la creazione e/o modifica dell’audio digitale. Con essi è possibile tagliare un brano musicale, cambiarne di velocità, creare dissolvenze in ingresso e in uscita, miscelare fra loro sorgenti sonore,applicare effetti sonori, e tanto altro ancora.

In questo articolo spiegheremo come isolare la voce da una canzone sia usando Windows che macOS, illustrando nello specifico: come isolare la voce da una canzone con Audacity, con Audition, con GarageBand e come isolare la voce da una canzone online. Infine prenderemo in esame anche delle App, create appositamente per questo utilizzo.

Informazioni preliminari

Cerchiamo di capire come isolare la voce da una canzone partendo da alcune considerazioni basilari. Intanto c’è bisogno non solo del brano originale, ma anche di una versione strumentale, cioè senza voce cantata.

Per trovare la versione strumentale della canzone si può cercare tramite i siti Internet che propongono il download delle basi per il karaoke. Entrambe le tracce (quella con parte vocale e quella solo strumentale) devono avere una qualità molto alta e il minor numero possibile di distorsioni ( clipping).

Come isolare la voce da una canzone con Audacity

Il primo software che prendiamo in considerazione è Audacity, uno dei migliori software gratuiti e open source per la modifica dei file audio. È compatibile con Windows, macOS e Linux e include svariate impostazioni ed effetti,con cui compiere ogni genere d’operazione sui brani musicali.

Per scaricare il software sul computer:

  • andare alla pagina per il download
  • fare clic sul pulsante Download relativo al sistema operativo in uso,
  • installarlo.

Quando visualizziamo la finestra di Audacity sullo schermo:

  • importarci le due tracce su cui vogliamo intervenire,
  • trascinandole nella schermata del programma,
  • oppure facendo clic sul menu File collocato in alto a sinistra,
  • selezionare le voci Importa > Audio da quest’ultimo.

Ad operazione completata:

  • evidenziare la traccia facendoci doppio clic, con lo strumento selezione, il pulsante con la “I”, in alto,
  • per avere solo una parte della canzone, fare clic prima sul punto di inizio e poi su quello di fine della sezione,
  • selezionare la voce Riduzione e isolamento vocale dal menu Effetti di Audacity,
  • nella finestra che così si apre, cliccare sul menu a tendina Azione,
  • scegliere l’opzione Isola voce.

Per continuare:

  • premere sul pulsante Anteprima per ascoltare parte della traccia,
  • verificare il risultato prima di salvarlo.
  • se non siamo soddisfatti, dalla stessa finestra, si possono regolare le modifiche usando gli indicatori:
  1. Intensità,
  2. Taglio basso per voci,
  3. Taglio alto per voci.

Al termine:

  • fare clic sul tasto Applica,
  • attendere l’elaborazione della traccia,
  • salvare il lavoro selezionando la voce Esporta dal menu File del programma,
  • impostare il formato per l’output che preferiamo nel menu a tendina Salva come.

Come isolare la voce da una canzone con Audition

Un altro software per isolare la voce da una canzone è Audition di casa Adobe (la medesima software house sviluppatrice di Photoshop), anche in questo caso si tratta di uno dei migliori software per l’editing dell’audio.

È disponibile per Windows e macOS e consente di lavorare su decine e decine di tracce in simultanea, avendo a disposizione strumenti:

  • MIDI,
  • mixer,
  • filtri,
  • effetti speciali vari.

Per usarlo, occorre sottoscrivere un piano Creative Cloud (al costo base di 12,19 euro/mese), ma può essere scaricato in una versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni senza limitazioni.

Per effettuare il download della trial di Audition sul computer:

  • visitare il sito Internet del programma
  • fare clic sulla voce Prova gratuita, in alto,
  • se viene chiesto di creare un account Adobe, premere sul bottone apposito,
  • fornire i dati richiesti.

A scaricamento ultimato –

con Windows:

  • aprire il file .exe ottenuto,
  • nella finestra che compare sul desktop, cliccare sui pulsanti Esegui e ,
  • accedere con il proprio account Adobe,
  • oppure creane uno, se non lo abbiamo già fatto,
  • attendere che la procedura d’installazione del programma e dell’applicazione Creative Cloud, inclusa nel pacchetto, venga portata a termine,

con macOS:

  • aprire il pacchetto .dmg ottenuto,
  • fare doppio clic sull’icona dell’installer presente nella finestra che si apre,
  • procedere come per Windows.

C’è ora da:

  • impostare le nostre preferenze per la prova gratuita,
  • rispondendo alle domande che compaiono a schermo,
  • confermando le risposte con un clic sul pulsante Continua per impostare la prova gratuita.

Ad installazione ultimata, quando visualizzeremo la finestra di Adobe Audition sullo schermo:

  • cliccare sul pulsante per avviare la versione di prova gratuita del programma,
  • trascinare nella schermata visualizzata il brano su cui andare ad agire,
  • o aprire i file facendo clic sul menu File (in alto a sinistra),
  • selezionare la voce Apri da quest’ultimo,
  • aprire il menu Modifica posto in alto,
  • scegliere le opzioni Seleziona > Seleziona tutto per selezionare tutto il tracciato,
  • fatto ciò, andare nel menu Effetti (situato sempre in alto) e selezionare le voci Immagine stereo > Estrattore del canale centrale… dallo stesso.

Nella nuova finestra:

  • scegliere l’opzione A cappella dal menu a tendina Predefiniti,
  • modificare le impostazioni predefinite per adattarle al nostro progetto e premere sul pulsante Applica,
  • avviare la riproduzione di entrambe le tracce, premendo sul pulsante ▶︎, dal menu in basso a sinistra dell’editor.

Se il risultato finale ci soddisfa:

  • esportare il file audio della voce isolata dalla canzone,
  • cliccando sul menu File,
  • selezionando le voci Esporta > File da quest’ultimo,
  • indicando la posizione in cui effettuare il salvataggio, il formato del file e il nome che vogliamo dargli.

Come isolare la voce da una canzone con GarageBand

Se stiamo usando un Mac, si può isolare la voce da una canzone ricorrendo all’uso di GarageBand: un’applicazione sviluppata direttamente da Apple,con cui creare composizioni audio ed editare brani già esistenti. Include numerosi strumenti e funzioni, è gratis ed è preinstallata su tutti i Mac.

E’ possibile, comunque, scaricarla dal Mac App Store , a costo zero.

Per usarla:

  • avviare GarageBand,
  • cliccare sul pulsante Progetto vuoto,
  • premere su Scegli,
  • selezionare l’opzione Audio,
  • premere sul pulsante Crea,
  • trascinare nella parte destra della finestra il brano interessato,
  • oppure aprire il file audio facendo clic sul menu File, che si trova in alto a sinistra, e selezionando la voce Apri da quest’ultimo.

In seguito:

  • selezionare il grafico della traccia strumentale,
  • andare alla scheda EQ collocata in basso,
  • usare il grafico (posto sempre in basso) per modificare le frequenze del brano, fino a ottenere l’effetto finale che desideriamo, cliccando sui pallini, spostandoli continuando a tenere premuto.

Per ascoltare in anteprima il risultato finale:

  • premere sul pulsante ▶︎ collocato in alto,
  • se siamo soddisfatti del risultato ottenuto, si può procedere con il salvataggio:
  1. cliccando sul menu Condividi posto in alto a sinistra,
  2. selezionando l’opzione Esporta brano su disco da quest’ultimo,
  3. indicando nome, formato, qualità e posizione in cui intendiamo salvare il file.
  • fare clic sul pulsante Esporta.

Come isolare la voce da una canzone online

Se invece che, installare un nuovo programma sul computer, vogliamo isolare la voce da una canzone online, si può utilizzare uno strumento disponibile sul Web.

Consigliamo Vocal Remover, un sito per audio editing gratuito e semplice basato su tecnologia AI, che permette di effettuare modifiche di base tipo: isolare la voce, o la traccia strumentale, tagliare o unire tracce, registrare la voce su una base.

Per iniziare:

  • collegarsi alla pagina principale di Vocal Remover
  • cliccare sul pulsante Seleziona file per scegliere la traccia audio da cui isolare la voce,
  • aspettare l’elaborazione del file,
  • dopo alcuni secondi, visualizzeremo la canzone divisa in una traccia Vocale e una di Musica,
  • premere sull’indicatore corrispondente alla voce Musica e spostarlo verso sinistra per silenziarla, in modo da isolare la voce.

Se siamo soddisfatti del risultato, rimane solo da cliccare sul pulsante Salva per scaricare la canzone.

App per isolare la voce da una canzone

Se cerchiamo delle app per isolare la voce da una canzone da smartphone o tablet, vista la scomodità di lavorare con editor audio da mobile, è consigliabile usare la soluzione online appena vista.

Come rimuovere la voce da una canzone

Per effettuare l’operazione contraria e, quindi, per rimuovere la voce dal brano lasciando tutto il resto, si possono usare alcuni dei programmi qui visti, o sfruttare degli appositi servizi online, tipo Notta Online Vocal Remover.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp