Arriva un momento in cui per risolvere i rallentamenti di un PC è necessario aumentare la RAM. Nella memoria RAM vengono caricati, infatti, i programmi che la CPU deve eseguire.
Avere più memoria diventa indispensabile per gestire meglio il carico e per ottimizzare le prestazioni del sistema.
Se il nostro computer rallenta e l’utilizzo diventa sempre più difficoltoso, specie se usiamo diverse applicazioni in multitasking, con aperte molte schede sul browser, Word, Excel, un programma di foto ritocco e uno di video editing, conviene acquistare una RAM più veloce ed inserirla nel nostro PC.
Un’operazione che si può portare a termine, senza troppi problemi, anche da soli.
In questo articolo spiegheremo come espandere la RAM del computer, senza chiamare un tecnico e migliorare così le prestazioni e la velocità del nostro calcolatore.
Operazioni preliminari
Prima di scoprire come espandere la RAM, vediamo quali sono le operazioni preliminari da compiere per effettuare quest’operazione.
E’ necessario scegliere il tipo di RAM giusta:
- non esiste un solo tipo di RAM,
- bisogna cercare solamente banchi aggiuntivi dello stesso tipo di quelli già presente nel proprio PC,
- è consigliabile di utilizzare banchi di RAM che operano sulla stessa frequenza di quelli già montati, altrimenti il sistema utilizzerà la frequenza più bassa.
C’è da aggiungere, poi, la questione della compatibilità con la scheda madre.
Per verificare la compatibilità di una memoria con la scheda madre del nostro computer:
- fare una ricerca su Google, leggendo il manuale della scheda madre stessa,
- oppure usando servizi online come il portale Crucial Advisor tool
- basta selezionare il modello del nostro PC assemblato e avremo a disposizione una lista di RAM compatibili,
- oppure utilizzare un apposito programma per effettuare la scansione dei componenti del PC e poi procedere con l’acquisto dei giusti componenti.
Questa operazione può essere svolta anche per chi è meno esperto.
A tal proposito, uno degli strumenti più popolari tra gli appassionati è quello di Crucial, che offre dei servizi molto semplici da utilizzare e ben contestualizzati nel mercato italiano, per effettuare tutto nel modo più rapido possibile, con meno rischi di sbagliare.
Il programma di scansione del sistema di Crucial funziona anche su Mac
Per effettuare una scansione del sistema tramite Crucial:
- collegarsi al suo sito Web ufficiale
- spuntare la casella Accetto i termini e le condizioni,
- fare clic sul pulsante Inizia la tua scansione gratuita,
- otterremo il file CrucialITScan.exe,
- avviarlo e premere sul pulsante Sì,
- aprire il risultato con un browser (ad esempio, Chrome) dal menu di Windows che compare a schermo.
Si aprirà una scheda del browser che mostrerà:
- il punteggio sulle prestazioni del PC,
- i banchi di RAM compatibili con la tua configurazione.
Nel caso questo non avvenga su Windows:
- fare clic destro sul file .exe ottenuto in precedenza,
- premendo sull’opzione Esegui come amministratore,
- cliccando sul pulsante Sì.
Una volta apparsa l’apposita pagina a schermo, troveremo le indicazioni sugli SSD da aggiungere.
Siccome dobbiamo ottimizzare le performance del PC, non sarebbe male effettuare anche questo tipo di aggiornamento.
Si possono avere anche informazioni più specifiche, ad esempio, se stiamo utilizzando un PC Windows, desktop o portatile, si può scoprire che tipo di RAM è montata sul proprio computer, usando il programma gratuito CPU-Z, che non ha nemmeno bisogno di installazione.
Per usarlo:
- collegarsi al portale ufficiale di CPU-Z
- premere sul pulsante ZIP • English, che si trova sulla sinistra,
- fare clic sul pulsante DOWNLOAD NOW,
A scaricamento completato:
- estrarre il file ZIP ottenuto in una posizione sul computer,
- avviare il file cpuz_[versione].exe,
- premere sul tasto Sì per continuare.
A questo punto, comparirà a schermo la finestra di CPU-Z:
- spostarsi nella scheda Memory e controllare l’indicazione Type, in alto a sinistra,
- Type fa riferimento al tipo di memoria presente sul PC, ad esempio:
- DDR5,
- DDR4,
- DDR3,
- DDR2,
- SDRAM e così via.
In corrispondenza della voce DRAM Frequency è invece specificata la frequenza della RAM in uso.
Quest’ultimo è un altro dato importante, in quanto esistono RAM di stesso tipo ma con frequenze diverse.
Sul PC, si possono montare anche banchi di memoria che non hanno la stessa frequenza, ma in questo modo il sistema utilizzerà sempre la frequenza più bassa.
Per questo motivo è consigliabile acquistare RAM dello stesso tipo e con la medesima frequenza.
Per quanto riguarda Mac, per scoprire che tipo di RAM è montata e poter sapere quale acquistare per espanderla, occorre usare il programma Mactracker , un’applicazione gratuita che dà informazioni e tecniche per ogni modello di Mac e per tutti gli altri prodotti Apple.
Per controllare dobbiamo andare nella sezione:
- Memory and Graphics,
- in corrispondenza delle voci Maximum Memory e Memory Slots,
- dove troveremo indicato, rispettivamente, il quantitativo massimo di RAM supportato e il tipo.
Ci sono anche dei programmi per conoscere quanta RAM supporta il PC, in modo da comprendere meglio la questione degli slot disponibili.
In ogni caso, per i Mac la questione è più complicata, rispetto ai PC Windows.
Infatti, a esclusione di alcuni modelli di Mac mini, iMac e Mac Pro, ormai tutti i Mac fissi e portatili hanno la RAM saldata sulla scheda madre, o inclusa nel chipset, tipo per i Mac con chip Apple Silicon M1, M2 e simili, e dunque non espandibile.
Adesso abbiamo tutti gli elementi necessari per acquistare la nuova RAM.
Si può comprare su store online popolari come Amazon, ben forniti per quel che riguarda i banchi di RAM:
- andare sulla pagina principale di Amazon
- nel menu Elettronica > Tutto in computer e accessori > Componenti e pezzi di ricambio > Componenti interni > Memorie,
Ricordarsi che è importante cercare banchi di RAM dello stesso tipo di quelli che sono già presenti sul PC (DDR5, DDR4, DDR3 o simili), oltre che con la stessa frequenza di quelli che abbiamo.
Inoltre, va verificata la compatibilità della RAM con la scheda madre del computer, come abbiamo visto.
Come espandere la RAM del PC
Dopo aver fornito le indicazioni preliminari, vediamo adesso in pratica come espandere la RAM del PC.
Daremo anche indicazioni su come espandere la RAM del PC Windows 10 o che dispone di un altro OS, prendendo in considerazione la procedura tipica per computer e Mac, nonché una possibilità ulteriore per quel che concerne Windows.
Come espandere la RAM del PC Windows
Ora che abbiamo a disposizione il nuovo o i nuovi banchi di RAM, vediamo come espandere la RAM del PC Windows:
- spegnere il computer,
- scollegarlo anche dalla presa di corrente,
- rimuovere tutti i dispositivi collegati, anche se si tratta di un notebook con batteria rimovibile,
- prendere un cacciavite piatto. La misura del cacciavite dipenderà dalla dimensione della vite, meglio usare il più grande cacciavite piatto che riesce ad entrare nel taglio appena fatto,
- svitare tutte le viti presenti ai lati del case del PC,
- al termine rimuovere i pannelli laterali e individuare gli slot della scheda madre liberi in cui inserire la RAM,
- ce ne dovrebbe essere almeno uno proprio accanto al banco di RAM già installato nel computer.
Per installare il nuovo modulo di memoria:
- posizionarlo nello slot libero accanto al banco di RAM esistente,
- prestare attenzione a fare tutto nel verso corretto,
- esercitare una lieve pressione,
- dovremmo sentire un clic e notare che le due alette di plastica presenti ai lati , aderiscono perfettamente al banco di RAM, fissandolo nella sua posizione.
Anche nel caso in cui volessimo sostituire il modulo di RAM originario con quello nuovo acquistato, il procedimento è lo stesso, dobbiamo:
- allentare le alette dal banco di memoria installato nel PC,
- rimuoverlo e sostituirlo con la nuova memoria.
Per continuare: chiudere il case e accendere il computer.
Se tutto è stato svolto correttamente, il sistema si avvierà e potremo usufruire del nuovo quantitativo di RAM a disposizione.
Vediamo ora come espandere la RAM di un portatile.
Anche se la procedura da effettuare è, per lo più, la stessa di quella già vista, c’è da dire che, per i computer desktop, ogni portatile ha una disposizione differente dei moduli di memoria, e, spesso, per trovarne l’alloggiamento bisogna smontare diversi componenti interni.
In altri casi, invece, basta svitare un apposito sportello posto nella parte posteriore del notebook.
Insomma, molto dipende dal tipo di portatile che abbiamo.
Per questo motivo, non possiamo dare indicazioni dettagliate.
Per saperne di più si può consultare il manuale utente del nostro notebook, dove trovare tutti i passaggi necessari per espandere la RAM.
Se non abbiamo a disposizione il manuale utente cartaceo si può cercare su Google, digitando la scritta manuale utente nome portatile, sostituendo a nome portatile il nome del nostro computer portatile.
Come espandere la RAM del Mac
Dato che, sui Mac con chip Apple Silicon, la RAM è integrata direttamente nel chip è consigliabile agire solo sui MAC con chip Intel.
Se abbiamo a disposizione un Mac con chip Intel, questo è il procedimento da seguire:
- spegnere il Mac e scollegarlo dalla corrente elettrica,
- rimuovere tutti i dispositivi connessi,
- prendere un cacciavite di tipo Philips,
- svitare ed estrarre il pannello, collocato sotto o dietro lo schermo.
Per alcuni Mac è sufficiente premere un apposito pulsante per aprire il pannello, anziché doverlo svitare.
In ogni caso, successivamente dobbiamo:
- srotolare o allargare la linguetta in plastica o la levetta presente nel compartimento,
- inserire il nuovo o i nuovi banchi di RAM spingendoli delicatamente sino a quando non sentiamo un clic.
Se invece dobbiamo sostituire i moduli di memoria già in uso:
- tirare delicatamente le linguette presenti nei vari alloggiamenti per estrarre la RAM installata,
- effettuare il cambio,
- inserire la nuova RAM nello stesso verso in cui era inserita quella precedentemente in uso,
In entrambi i casi, a operazione terminata, ripiegare le linguette sui moduli di memoria e richiudere lo sportello di accesso.
Se vogliamo avere ulteriori delucidazioni si possono consultare le linee guida ufficiali su:
Una volta installata la RAM, possiamo accendere il Mac e verificare che sia andato tutto per il verso giusto.
Come espandere la RAM del PC gratis
Se il PC Windows ha tutti gli slot occupati o non vogliamo espandere la RAM tramite banchi fisici, vediamo come espandere la RAM del PC gratis.
Esiste un metodo per incrementare “virtualmente” la RAM, senza nemmeno dover “rimuovere” gli sportelli del PC, cioè un: file di paging.
Un sistema che viene sfruttato dall’OS di Microsoft per cercare di ottimizzare le prestazioni, quando la RAM fisica installata sul PC risulta colma.
In pratica un modo di “andare oltre” ai “limiti hardware” del computer è, quindi, un file di paging è uno spazio del disco fisso, che viene sfruttato da Windows come se fosse RAM.
La modifica delle dimensioni del file di paging non può, comunque, risolvere tutti i problemi ed è sempre consigliabile espandere realmente la RAM nel modo tradizionale.
La procedura può essere, comunque, utile in determinati contesti:
- per far svolgere più azioni contemporaneamente a dei PC un po’ “datati”,
- per ottimizzare delle operazioni legate al mining.
Attenzione, però, di base Windows gestisce in maniera autonoma il file di paging.
Questo significa che il computer potrebbe essere già configurato in tal senso, ed è, quindi consigliabile agire solo ad utenti esperti.
Qui indichiamo solo dove trovare l’opzione del file di paging, che riguarda le più recenti versioni del sistema operativo di Microsoft, ovvero Windows 11 e Windows 10.
Per accedere alla giusta schermata:
- fare clic sul pulsante Start,
- digitare “pannello di controllo”,
- premere sul risultato che appare in elenco,
- cercare all’interno del Pannello di controllo, mediante l’apposita barra di ricerca, “impostazioni di sistema avanzate”,
- cliccare sul collegamento Visualizza impostazioni avanzate/Impostazioni di sistema avanzate,
- fare clic sul pulsante Impostazioni, che si trova nella sezione Prestazioni della finestra che compare a schermo,
- spostarsi nella scheda Avanzate, presente in alto, premendo poi sul tasto Cambia.
Una volta tolta la spunta dall’opzione Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità, potremo gestire tutte le opzioni del caso mediante la sezione Dimensioni personalizzate, premendo sul tasto Imposta e poi su OK per applicare le modifiche.
Verrà chiesto di riavviare il computer.
Con questo sistema non vedremo alcun aumento della RAM nelle indicazioni delle caratteristiche del PC, in quanto “l’incremento è virtuale”, ma potremo notare delle prestazioni ottimizzate.
Come espandere la RAM del telefono
E’ possibile espandere la RAM anche per quel che riguarda gli smartphone e, perciò, vediamo come espandere la RAM del telefono.
Nel corso degli ultimi anni, alcuni dei principali produttori di dispositivi mobili Android, hanno aggiunto una funzionalità che sfrutta lo storage per espandere in modo “virtuale” la RAM.
Questa soluzione diventa molto interessante per i dispositivi più economici, che possono contare su una quantità ridotta di memoria RAM.
Tale tecnica di swap della memoria interna, permette di ottenere della RAM virtuale aggiuntiva, che si aggiunge a quella fisica e viene utilizzata quando la RAM fisica è piena.
Si tratta semplicemente di un aiuto, che potrebbe far comodo nei dispositivi che non hanno tanta RAM, perché, anche se il nostro smartphone fosse dotato di memorie abbastanza veloci, di tipo UFS, questa RAM virtuale non arriverà mai alla velocità della RAM fisica
Come espandere la RAM del telefono Samsung
Se abbiamo uno smartphone Samsung abbastanza recente, ma con una memoria RAM che non ci soddisfa, è possibile abilitare la funzione RAM Plus, che toglie un po’ della memoria interna dello smartphone, per utilizzarla come memoria RAM aggiuntiva.
Vediamo, allora, come espandere la RAM del telefono Samsung:
- aprire l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio,
- andare in Assistenza dispositivo e batteria > Memoria,
- premere sulla voce RAM Plus,
- in questa sezione potremo decidere il quantitativo di RAM virtuale da aggiungere a quella fisica, scegliendo tra i valori:
- 2 GB,
- 4 GB,
- 6 GB.
- riavviare lo smartphone.
Come espandere la RAM del telefono Xiaomi
Anche sugli smartphone Xiaomi più recenti è possibile abilitare la possibilità di aggiungere una RAM virtuale, che andrà ad aiutare la RAM fisica quando necessario.
Per abilitare questa funzione:
- aprire l’app Impostazioni, icona di un ingranaggio,
- recarsi in Impostazioni aggiuntive > Estensione di memoria,
- impostare su ON la levetta di attivazione,
- in questo caso non potremo decidere il quantitativo di RAM virtuale da aggiungere a quella fisica, come su Samsung, ma il sistema aggiungerà, in automatico, della RAM aggiuntiva a seconda del modello del telefono.
Se lo smartphone è dotato di 4 GB di RAM, verrà aggiunto 1 GB aggiuntivo, con 6 GB di RAM, verranno aggiunti 2 GB aggiuntivi, con 8 GB di RAM verranno aggiunti ulteriori 3 GB.
Riavviare lo smartphone.
Come espandere la RAM del telefono OPPO/OnePlus/Realme
Con uno smartphone OPPO, OnePlus o Realme, modelli che hanno già un buon quantitativo di memoria RAM, per aggiungere della RAM virtuale:
- aprire l’app Impostazioni,
- andare in Informazioni sul dispositivo > RAM,
- impostare su ON la levetta di attivazione della voce Espansione della RAM,
- muovere lo slider per decidere il quantitativo di RAM virtuale che vogliamo scegliendo tra:
- 2 GB,
- 3 GB,
- 5 GB.
Una volta abilitata questa funzionalità, occorre effettuare un riavvio dello smartphone.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.