Svolgere un regolare backup di iPhone è un’operazione fondamentale per tenere al sicuro i propri dati ed evitare situazioni sgradevoli. Senza il backup, infatti, in caso di malfunzionamenti hardware, guasti, contaminazioni da software malevoli o cyber attacchi, si può incorrere nel rischio di non avere più accesso alle nostre informazioni o ai nostri file.
E’, inoltre un buon parafulmine nel caso di un attacco ransomware, cioè di quel tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo, richiedendo un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione. In tali occasioni gli hacker rendono inutilizzabili i dati sino al pagamento di un riscatto. I backup di iPhone, iPad e iPod touch includono le informazioni e le impostazioni memorizzate sul dispositivo, mentre non prevedono le informazioni già archiviate in iCloud, come Contatti, Calendari, Segnalibri, Note, Promemoria, Memo Vocali etc.
In pratica quindi, fare il backup vuol dire salvare i propri dati ed in questo articolo spiegheremo proprio come eseguire backup iPhone, fornendo tutte le indicazioni necessarie per attivare il backup automatico su iCloud, o collegare l’apparecchio al computer ed eseguirne il backup in locale. In sintesi sarà nostra cura informare su come eseguire backup iPhone su iCloud, eseguirlo senza iCloud, su PC, su Mac, come eseguire backup iPhone su disco esterno e come eseguire backup iPhone con schermo rotto
Come eseguire backup iPhone su iCloud
Iniziamo col vedere la prima soluzione, semplice e veloce, per eseguire backup iPhone , utilizzando iCloud, il servizio cloud di Apple, da cui attivare il backup automatico con la possibilità di scegliere quali dati salvare e quali escludere.
Affinché il backup iPhone su iCloud, vada a buon fine è necessario avere spazio sufficiente su iCloud e la versione gratuita del servizio offre 5 GB di spazio d’archiviazione, che viene usato da tutti i dispositivi associati allo stesso ID Apple, sia per la sincronizzazione dei dati che per conservare i backup.
Per verificare lo spazio disponibile sul proprio account iCloud;
- dall’ iPhone accedere alle Impostazioni di iOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio,
- fare tap sul proprio nome visualizzato in alto,
- accedere alla sezione iCloud,
- premere sulla voce Gestisci spazio account, per visualizzare lo spazio attualmente usato e quello che rimane a disposizione.
Da questa stessa schermata, selezionando le opzioni Backup e iPhone, si può scegliere quali dati includere o escludere dal backup, attivando o meno la levetta delle applicazioni di nostro interesse.
Se lo spazio iCloud disposizione non fosse sufficiente, si può aumentare attivando uno dei piani in abbonamento disponibili.
Per attivare il backup del iPhone su iCloud:
- accedere nuovamente alle Impostazioni di iOS,
- premere sul proprio nome visualizzato in alto e fare tap sulla voce iCloud,
- selezionare l’opzione Backup iCloud,
- nella nuova schermata visualizzata, spostare la levetta dell’opzione Esegui il backup di iPhone da OFF a ON, per attivare il backup automatico di iPhone su iCloud.
Si può anche avviare immediatamente il primo backup premendo sulla voce Esegui il backup adesso.
Come eseguire backup iPhone senza iCloud
E’ anche possibile eseguire backup iPhone senza iCloud collegando l’apparecchio a un computer ed eseguendo il backup in locale, senza andare a occupare spazio su iCloud.
Come eseguire backup iPhone su PC
Per eseguire backup iPhone su PC:
- collegare il telefono al computer,
- avviare iTunes, il software multimediale sviluppato da Apple,
- selezionare l’opzione per effettuare il backup in locale.
Con un PC con Windows 11 o Windows 10, se non abbiamo ancora installato iTunes, si può scaricare dal Microsoft Store.
Con un computer meno recente ed una versione precedente di Windows:
- collegarsi al sito ufficiale di Apple
- fare clic sul pulsante Scarica ora iTunes per Windows, per scaricare iTunes.
Completato lo scaricamento e l’installazione del software:
- collegare l’ iPhone al computer tramite il cavo Lightning (lo stesso che usiamo per caricare il telefono),
- attendere l’avvio automatico di iTunes,
- se è la prima volta che mettiamo in comunicazione il telefono e il computer, autorizzare il collegamento premendo sul pulsante Continua comparso sullo schermo del computer e sull’opzione Autorizza mostrata sul display di iPhone,
- digitare su quest’ultimo l’eventuale codice di sblocco.
Adesso si può iniziare ad avviare il backup dell’apparecchio:
- cliccare sull’icona del telefono comparsa in alto a sinistra su iTunes,
- assicurarsi che sia selezionata l’opzione Riepilogo nella barra laterale a sinistra,
- individuare la sezione Backup,
- apporre il segno di spunta accanto alla voce Questo computer,
- selezionare l’opzione Codifica backup locale, necessaria per salvare le informazioni relative alle app Salute e HomeKit,
- cliccare sul pulsante Effettua backup adesso così da avviare il backup e conservare i dati del iPhone sul computer.
In caso di necessità, selezionando l’opzione Ripristina backup, si può ripristinare iPhone utilizzando l’ultimo backup disponibile.
Come eseguire backup iPhone su Mac
Se abbiamo un Mac recente con macOS 10.15 Catalina o versioni successive, per eseguire il backup del iPhone:
- collegarlo al computer tramite l’apposito cavo,
- avviare il Finder premendo sulla sua icona (il volto sorridente) presente nella barra Dock,
- nella sezione Posizioni nella barra laterale a sinistra, selezionare il proprio iPhone e assicurarci che sia selezionata la scheda Generali,
- individuare la voce Backup,
- spuntare accanto all’opzione Effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac.
Selezionando l’opzione Esegui crittografia backup locale si può:
- attivare la protezione del backup tramite password,
- codificare i dati sensibili (password salvate, cronologia di siti Web e chiamate ecc.).
Cliccare sul pulsante Esegui backup adesso, per fare backup iPhone su Mac.
Con un Mac datato con macOS 10.14 Mojave o versioni precedenti, per eseguire il backup occorre utilizzare iTunes.
La procedura è pressoché identica a quella vista in precedenza per eseguire backup iPhone su PC.
Come eseguire backup iPhone su disco esterno
Se vogliamo eseguire un backup iPhone su disco esterno questo non è possibile direttamente, occorre prima effettuare il backup su un computer e, successivamente, trasferire manualmente le cartelle contenenti i dati del backup su un hard disk esterno.
Dopo aver completato il backup di iPhone su PC Windows:
- collegare l’hard disk esterno al PC,
- aprire Esplora File cliccando sull’icona della cartella gialla visibile nella barra delle applicazioni,
- selezionare l’opzione Disco locale visibile nella barra laterale a sinistra,
- seguire il percorso Utenti/[nome utente]/Apple/MobileSync/Backup.
Se abbiamo effettuato più di un backup:
- individuare la cartella di nostro interesse ( facendo riferimento alla data di ultima modifica che coincide con la data del backup),
- fare clic destro sulla cartella in questione,
- selezionare l’opzione Invia a dal menu apertosi e premere sul nome associato all’hard disk esterno, precedentemente collegato al computer,
- Attendere che la barra d’avanzamento raggiunga il 100%.
Se, invece, abbiamo effettuato il backup di iPhone su Mac:
- avviare il Finder cliccando sull’icona del volto sorridente presente nella barra Dock,
- premere sulla voce Vai collocata nella barra dei menu e selezionare l’opzione Vai alla cartella dal menu apertosi,
- inserire ~/Libreria/Application Support/MobileSync/Backup/ nel campo apposito,
- premere il tasto Invio della tastiera, per accedere alla cartella contenente tutti i backup,
- trascinare la cartella relativa al backup di nostro interesse sopra il nome del hard disk esterno, che troviamo nella barra laterale a sinistra,
- attendere il trasferimento di tutti i file.
Nel momento in cui avremo bisogno di ripristinare il backup su iPhone, dovremo trasferire la cartella relativa al backup dal disco esterno al computer e, successivamente, procedere al ripristino del backup tramite iTunes su PC Windows e agendo dal Finder su macOS.
Come eseguire backup iPhone con schermo rotto
Se abbiamo la necessità di eseguire backup iPhone con schermo rotto, c’è da seguire le indicazioni viste in precedenza per eseguire il backup su PC e Mac.
Se in passato avevamo già collegato iPhone al computer e autorizzato la comunicazione tra i due dispositivi, si possono salvare in locale o su iCloud tutti i dati senza dover intervenire sul display.
Se, invece, è nostra intenzione recuperare foto da iPhone rotto ed abbiamo un PC Windows:
- cliccare sull’icona della cartella gialla visibile nella barra delle applicazioni per accedere a Esplora File,
- selezionare l’opzione Questo PC visibile nella barra laterale a sinistra,
- fare clic destro sulla voce Apple iPhone e selezionare l’opzione Importa immagini e video dal menu apertosi,
- scegliere una delle opzioni disponibili tra:
- Rivedi, organizza,raggruppa gli elementi da importare, per suddividere le foto e i video in gruppi basati sulla data di creazione,
- Importa tutti gli elementi nuovi ora, per importare tutti i file senza alcuna suddivisione,
- premere sui pulsanti Avanti e Importa, per avviare l’importazione.
Se usiamo un Mac si può procedere direttamente dall’app Foto di macOS.
Dopo aver sbloccato iPhone:
- avviare l’app,
- selezionare il nome associato al proprio telefono nella barra laterale a sinistra,
- fare clic sul pulsante Importa tutti i nuovi elementi, per importare le foto e i video del tuo iPhone su Mac.
Per terminare il nostro articolo, si può dire che, esistono anche dei programmi di terze parte per recupero dati, che consentono di recuperare foto, video, contatti, messaggi e molti altri dati da un iPhone rotto e salvarli sul proprio computer.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.