Come creare una playlist

da | Siti web e servizi online

Con una playlist ben organizzata, che raggruppa e identifica canzoni, immagini o video, su un personal computer o altri dispositivi disponibili, è possibile acquisire subito un brano ed ascoltarlo, a seconda del proprio stato d’animo o dell’occasione che stiamo vivendo in quel momento. Le canzoni possono essere scelte in maniera rapida ed ascoltate con il proprio servizio di streaming tra cui: Spotify, Apple Music o YouTube.

In questo articolo affronteremo l’argomento, descrivendo come creare una playlist sulle piattaforme succitate e su alcuni dei software per computer più diffusi, compresi Alexa, Amazon Prime Music o Amazon Music Unlimited tramite comandi vocali. Tutti sistemi semplici ed intuitivi per trovare immediatamente il proprio pezzo preferito.

Nonostante non ci siano grosse diversità tra sistema e sistema nel creare questa indicizzazione ragionata del proprio materiale sonoro, ugualmente vedremo nel dettaglio come creare una playlist su Spotify, anche pubblica e condivisa, come creare una playlist su YouTube, su Apple Music, su PC, con VLC, su Windows Media Player e iTunes/Musica. Per poi terminare con una veloce , ma chiara spiegazione di come creare una playlist su Alexa.

Come creare una playlist su Spotify

Iniziamo col vedere come creare una playlist in Spotify, usando il servizio dal PC con:

  1. il lettore Web 
  2. o il software per Windows/macOS
  3. cliccare sul simbolo [+] posto nel pannello di sinistra, nella sezione La tua libreria,
  4. scegliere l’opzione Crea una nuova playlist.

Per modificare il titolo assegnato automaticamente dal sistema (quasi sempre La mia playlist n.[numero]):

  • cliccarci sopra,
  • nella nuova finestra apertasi, digitare il nuovo nome.

Per personalizzare l’immagine di copertina:

  • andare con il cursore sul riquadro a fianco (quello con l’icona della nota musicale),
  • premere sul simbolo della matita che compare,
  • selezionare la foto da applicare dalle risorse del computer,
  • opzionalmente si può scrivere una descrizione nel box più grande,
  • pigiare sul pulsante Salva posto in basso a destra per registrare le modifiche.

A questo punto, non rimane che aggiungere i brani, iniziando eseguendo una ricerca nel catalogo di Spotify:

  • utilizzare l’apposita funzione presente nella pagina stessa della playlist,
  • premere il pulsante Aggiungi relativo alla canzone,
  • anche pigiando il simbolo […] posto in corrispondenza di un brano,
  • selezionare dal menu contestuale l’opzione Aggiungi alla playlist > [Nome playlist].

Se utilizziamo l’app di Spotify per dispositivi Android  (anche su store alternativi) o iOS/iPadOS

  • fare tap sulla voce La tua libreria situata in basso a destra,
  • sfiorare il simbolo [+] nella nuova schermata,
  • scegliere l’opzione Playlist,
  • assegnare un nome alla nuova lista di riproduzione,
  • toccare il pulsante Crea.

Per modificarne l’immagine di copertina:

  • premere il simbolo dei tre puntini verticali,
  • sfiorare la voce Modifica playlist,
  • fare tap sul simbolo della nota musicale,
  • selezionare la foto dalle risorse del dispositivo mobile (opzione Scegli foto),
  • o scattarne una nuova con la fotocamera (opzione Prendi foto).

Si può aggiungere anche una descrizione: premendo l’apposita funzione sottostante e digitando un breve testo nel campo che viene mostrato. Al termine, sfiorare la voce Salva situata in alto a destra.

Una volta fatto ciò si possono inserire i brani:

  • premere il pulsante Aggiungi a questa playlist,
  • eseguire una ricerca nel catalogo del servizio,
  • sfiorare il simbolo [+] a fianco del risultato di nostro interesse per completare l’operazione.

Si può esplorare il catalogo anche tramite lo strumento Cerca del menu principale, poi:

  • sfiorare il simbolo […] posto in corrispondenza di un brano scelto,
  • selezionare dal menu contestuale l’opzione Aggiungi alla playlist, specificando al passaggio successivo la lista di riproduzione di destinazione.

Come creare una playlist pubblica su Spotify

Spieghiamo come creare una playlist pubblica su Spotify, con la quale anche altri utenti della piattaforma possano trovare e ascoltare le nostre selezioni musicali. E’ presto fatto, in quanto tutte le liste di riproduzione generate su questo servizio di streaming musicale, seguendo la procedura standard descritta, vengono create di default come pubbliche.

Con una versione Desktop di Spotify, si può verificarne lo stato dalla schermata della playlist stessa, da dove si può leggere la dicitura Playlist pubblica sopra al titolo.

Si può controllare anche in questo modo:

  • fare clic destro sul nome della playlist dall’elenco presente nel pannello di sinistra,
  • visualizzeremo nel menu contestuale l’opzione Rendi privata, con la quale è possibile “nascondere” la playlist agli altri utenti.

Tale funzione è disponibile anche nell’app per dispositivi mobili, pigiando il simbolo dei tre puntini verticali nella schermata, ma non nel Web player.

Come creare una playlist condivisa su Spotify

Per creare una playlist condivisa su Spotify ci sono diversi modi.

In una playlist collaborativa ogni partecipante può aggiungere autonomamente i propri brani preferiti, seguendo le stesse istruzioni viste nel capitolo precedente per creare una lista di riproduzione pubblica.

Per poter invitare amici occorre, però, utilizzare la versione Desktop per PC, o l’app per dispositivi mobili, in quanto il Web player non dispone di tale funzionalità.

Quello che c’è da fare è:

  • andare nella schermata della playlist appena generata (premendo sul titolo stessa nella sezione La tua Libreria),
  • pigiare il simbolo dell’omino con a fianco un [+].

Verrà così copiato un link di invito negli appunti da poter condividere con vogliamo, utilizzando il canale di comunicazione prescelto.

L’utente destinatario, per poter collaborare, dovrà essere in possesso di un account su Spotify e poi:

  • pigiare sul link apposito,
  • premere sul pulsante per confermare la volontà di partecipare,
  • eseguire eventualmente l’accesso al servizio con le proprie credenziali,
  • aggiungere i suoi brani preferiti.

C’è anche un’altra soluzione chiamata Blend, che consente di creare una playlist automatica, che combina i gusti musicali dei partecipanti (massimo 10) e si rinnova periodicamente, sui cui contenuti è, comunque, possibile intervenire anche manualmente.

Come creare una playlist su YouTube

Anche YouTube permette di creare delle playlist, in questa maniera:

  • dal sito Web https://www.youtube.com/ avviare la riproduzione del contenuto di nostro interesse,
  • premere sul simbolo […] posto in basso a destra sotto al player,
  • selezionare l’opzione [☰+] Salva,
  • pigiare sull’apposita voce posta in fondo alla nuova finestra apertasi,
  • inserire, per prima cosa, il nome da assegnargli.

Per creare una playlist privata su YouTube:

  • selezionare una delle opzioni idonee proposte nel sottostante campo Privacy tra:
    1. Non in elenco che permette di accedervi solo se si è in possesso del relativo link,
    2. Privata dove l’elemento sarà visualizzabile solamente da noi,
    3. Pubblica per far sì che la playlist sia ricercabile e accessibile a chiunque.

Per quanto riguarda l’app per dispositivi mobili Android  e iOS/iPadOS si può procedere in vari modi.

Se stiamo scorrendo le anteprime dei video:

  • sfiorare il simbolo dei tre puntini verticali posto in basso a destra del contenuto prescelto,
  • selezionare l’opzione Salva in una playlist,
  • toccare la funzione Nuova playlist nel pannello che compare dal basso,
  • assegnare un titolo all’elemento,
  • definire la privacy e premere il pulsante Crea.

Se si tratta di un filmato in riproduzione:

  • tenere premuto per alcuni instanti il bottone Salva (il singolo tap, infatti, non fa altro che aggiungere automaticamente il contenuto alla lista dei video da guardare) collocato in basso a destra, sotto al player,
  • se non dovessimo visualizzarlo subito, scorrere verso sinistra il menu,
  • toccare la voce Nuova playlist e seguire gli stessi passaggi visti in precedenza.

Per quel che concerne YouTube Music, il servizio di streaming musicale di Google, si può inoltre utilizzare la funzione Nuova playlist presente:

  1. nel pannello di sinistra se utilizziamo il Web player
  2. o nella sezione Raccolta > Playlist se adoperiamo l’app per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS

Come creare una playlist su Apple Music

Se abbiamo un abbonamento con Apple Music vediamo come creare qui una playlist.

Se stiamo utilizzando il servizio tramite il relativo lettore Web

  • pigiare il simbolo […] posto in corrispondenza del brano o dell’album,
  • selezionare le voci Aggiungi alla playlist > Nuova Playlist.

In questo modo, la piattaforma creerà un nuovo elemento nella sezione presente in fondo al pannello di sinistra.

Dalla relativa schermata in cui verremo rimandati per modificare il titolo assegnato automaticamente dal sistema:

  • cliccare sopra due volte sopra il vecchio nome,
  • digitare il nuovo nome.

Questa procedura è applicabile anche alla versione dell’app per dispositivi mobili:

  1. Android , che ricalca l’interfaccia e il funzionamento dell’applicazione Musica, presente “di serie” nei device,
  2. iOS/iPadOS

Sfiorando la voce Libreria e premendo la categoria Playlist, potremo trovare liste di riproduzione create. Qui c’è anche un’apposita funzione che consente di creare una nuova playlist.

Se, per ascoltare il catalogo musicale di Apple Music dal computer, presente in locale sul PC, adoperiamo i software iTunes o Musica, parleremo di ciò nel capitolo successivo.

Come creare una playlist su PC

Vediamo perciò come creare una playlist su PC attraverso l’interfaccia di alcuni software di riproduzione dei contenuti multimediali.

Come creare una playlist con VLC

Iniziamo usando VLC , il lettore multimediale open source e gratuito, utile per riprodurre una vasta gamma di formati di file audio e video.

Una volta avviato VLC:

  • recarsi nella sezione Computer > Musica nel pannello di sinistra (dove è presente la libreria musicale),
  • fare clic destro sui brani d’ interesse,
  • premere l’opzione Aggiungi a scaletta dal menu contestuale,
  • oppure trascinarli fisicamente nella sezione Scaletta collocata nella parte alta dello stesso pannello,
  • o utilizzare direttamente la funzione Media > Apri file (o File > Apri file per la versione macOS) per importare le canzoni “manualmente”.

Una volta composta la playlist:

  • cliccare sul menu Media > Salva scaletta su file (o File > Salva scaletta su computer Mac),
  • nella nuova finestra apertasi, definirne:
    1. il titolo,
    2. la posizione in cui salvarla,
    3. il formato ad esempio, .m3u.

Come creare una playlist in Windows Media Player

Se utilizziamo un PC Windows per creare una playlist in Windows Media Player, affidando la gestione della propria libreria musicale al lettore predefinito del sistema operativo, si può fare:

  1. pigiando il pulsante Crea Playlist posto in alto nel menu principale del software,
  2. assegnando un nome al nuovo elemento appena creato all’interno della sezione Playlist nella sottostante barra verticale,
  3. aggiungere brani alla stessa trascinandoli dalla libreria, presente nella sezione Musica alla lista di riproduzione appena generata.

Windows Media Player permette di creare anche playlist automatiche, cioè compilate direttamente dal sistema.

Per farlo:

  • pigiare il simbolo della freccia che punta verso il basso a fianco del pulsante Crea playlist,
  • selezionare l’opzione Crea playlist automatica,
  • digitare il titolo della playlist e definire le regole che il software deve seguire per la selezione automatica dei brani dal box in basso,
  • premere il simbolo [+] sotto la voce Musica nel catalogo multimediale e scegliere uno dei criteri proposti, ripetendo l’operazione per applicarne di nuovi.

Oltre a ciò, il sistema permette di includere anche altre tipologie di contenuti o di applicare certe restrizioni.

Come creare una playlist su iTunes/Musica

Se, come software predefinito per la gestione della libreria musicale, utilizziamo iTunes su Windows (o su versioni più datate di macOS), vediamo come fare per come creare una playlist:

  • avviare il programma,
  • accedere alla sua libreria musicale selezionando la voce Musica dal menu a tendina collocato in alto a sinistra,
  • cliccare sulla voce File in alto a sinistra,
  • selezionare l’opzione Nuova playlist dal menu che si apre,
  • digitare il titolo da assegnare alla playlist nella barra laterale di iTunes,
  • premere Invio sulla tastiera del computer.

Ora serve selezionare i brani dalla libreria di iTunes e aggiungerli alla nuova playlist.

Si può procedere in due modi:

  1. fare clic destro su uno qualsiasi dei brani selezionati e scegliere le opzioni Aggiungi alla playlist > [Nome della tua playlist] dal menu che si apre,
  2. trascinarli con il mouse sul titolo della playlist presente nella barra laterale di iTunes.

iTunes offre anche un’altra funzione quella delle playlist smart, che sono liste di riproduzione generate automaticamente dal sistema in base alle nostre preferenze.

Per usarle:

  • cliccare sul menu File > Nuova playlist smart,
  • definire le regole di selezione nella nuova finestra apertasi,
  • pigiare sul bottone OK per confermare l’operazione.

Per quanto riguarda l’app Musica presente “di serie” sulle versioni più recenti del sistema operativo macOS, in sostituzione di iTunes, le procedure da seguire sono sostanzialmente le stesse descritte nei paragrafi precedenti.

Come creare una playlist su Alexa

Se ci piace ascoltare la musica utilizzando un altoparlante intelligente con l’assistente vocale, vediamo come creare una playlist su Alexa.

Ciò si può fare con servizio di streaming musicale di Amazon Prime Music (compreso nell’abbonamento Prime, al costo di 4,99 euro/mese o 49,90/anno), oppure Amazon Music Unlimited (con costi a partire da 10,99 euro al mese).

Entrambi i servizi prevedono la possibilità di usufruire di 30 giorni di prova gratuita per i nuovi iscritti.

Se abbiamo uno di questi servizi per procedere:

  • chiedere ad Alexa di avviare la riproduzione di un brano che intendiamo inserire nella playlist, pronunciando ad esempio la frase “Alexa, riproduci [nome brano] di [nome artista]”,
  • mentre la canzone è in riproduzione, pronunciare il comando vocale “Alexa, aggiungi questo brano a una playlist”.

L’assistente vocale, a questo punto, domanderà a quale playlist amo aggiungerla e dovremo rispondere con il titolo che vogliamo assegnargli.

Successivamente, Alexa chiederà anche di confermarle l’intenzione di creare una nuova playlist con il nome appena dichiarato, basterà rispondere in maniera affermativa per far sì che l’operazione venga portata a termine.

A partire da questo momento, potremo inserire i nuovi brani, ad esempio, tramite:

  • un altoparlante Echo, pronunciando la frase “Alexa, aggiungi questo brano alla playlist [nome playlist]”,
  • dall’interfaccia dell’app Amazon Music per dispositivi:
    1. Android ( anche su store alternativi),
    2. iOS/iPadOS
    3. lettore Web del servizio

E’ possibile anche chiedere ad Alexa di creare una playlist da zero (pronunciando la frase “Alexa, crea una nuova playlist”), che dovrà contenere, ad ogni modo, almeno un brano per permettere all’assistente vocale di riconoscerla.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.