I benefici della musica sono tantissimi e vanno dal piacere dell’ascolto in se, allo stimolare la propria coscienza interiore, accrescere il proprio benessere e migliorare l’umore. Incidendo addirittura sulla salute, influendo sul battito cardiaco, la pressione sanguigna e la respirazione.
Inoltre ascoltare musica può venire incontro ai nostri diversi stati d’animo: tristezza, felicità, euforia, rabbia, facendoci calmare o rendendoci più brillanti durante un lavoro. La musica classica, ad esempio, produce un effetto calmante sul corpo e sulla mente. Oggigiorno, tramite le varie applicazioni musicali, o programmi Internet è diventato più facile ascoltare musica anche per più ore consecutive, visto che, secondo alcune ricerche, ascoltare musica per almeno 78 minuti al giorno è indicato per mantenere uno stile di vita sano.
Una di queste applicazioni è Spotify, il celebre servizio di streaming musicale, tra le cui funzionalità prevede la creazione di playlist personalizzate, così da rispondere alle esigenze di ognuno di ascoltare musica diversa, secondo i vari stati d’animo, oppure sentire brani di differente genere stilistico. Scopo di questo articolo è quello di spiegare come creare una playlist su Spotify, illustrando anche come modificarne la visibilità e organizzare una condivisione con altre persone, consentendone l’aggiunta e la rimozione di brani.
Informazioni preliminari
Prima di procedere con il nostro argomento “come creare una playlist su Spotify”, vediamo quali tipi di playlist si possono creare e quali sono le loro differenze.
Tutte le nuove playlist create su Spotify, sia da smartphone e tablet che da computer, sono playlist pubbliche, cioè possono essere ascoltate, condivise e seguite da altri utenti, ma non possono essere modificate, né aggiungendo né rimuovendo brani, né si può cambiare alcuni dettagli, tra cui nome, immagine, privacy ecc.
Anche se non è possibile creare una playlist privata, si può, invece, modificare la privacy di una playlist pubblica in privata, così da poter essere trovata e ascoltata anche da altre persone.
Una playlist personalizzata può essere condivisa direttamente con altre persone per consentirne l’ascolto, ma non si può’ modificare. Per far sì che altre persone abbiano anche la possibilità di aggiungere o rimuovere brani e modificare i dettagli di una playlist, occorre creare una playlist collaborativa.
Un altro tipo di playlist condivisa è la playlist Blend, una raccolta di brani che si aggiorna quotidianamente seguendo le modalità di ascolto di ciascun partecipante della playlist, inoltre, in una playlist Blend, tutti gli utenti che ne fanno parte, possono aggiungere altre persone.
E’ possibile creare e condividere playlist anche con la versione gratuita di Spotify, ma attivando Spotify Premium, è possibile scaricare le playlist per ascoltarle in modalità offline, quando non è disponibile una connessione Internet.
Come creare una playlist pubblica su Spotify
Per creare una playlist pubblica su Spotify occorre:
- selezionare l’opzione per creare una nuova playlist,
- aggiungere i brani di nostro interesse.
Per procedere da smartphone e tablet:
- avviare l’app di Spotify per dispositivi:
- Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google),
- iPhone/iPad
- dopo aver effettuato l’accesso al proprio account,
- premere sulla voce La tua libreria collocata nel menu in basso.
Con un dispositivo Android:
- fare tap sul pulsante +, in alto a destra,
- selezionare l’opzione Playlist dal menu apertosi,
- inserire il nome della playlist nel campo apposito.
Si può creare anche una playlist senza nome selezionando l’opzione Salta, automaticamente la playlist verrà chiamata La mia playlist n. [numero].
Con un iPhone/iPad:
- premere sul pulsante +,
- inserire il nome da assegnare alla playlist nel campo visibile nella schermata Dai un nome alla tua playlist,
- fare clic sul pulsante Crea.
In entrambi i casi:
- premere sull’icona della nota riguardanti le canzoni che intendiamo aggiungere nella playlist tra quelle elencate nella sezione:
- Brani consigliati,
- Altri brani consigliati.
Si può anche aggiungere un qualsiasi altro brano:
- premendo sul pulsante Aggiungi brani,
- inserendone il titolo nel campo Cerca,
- facendo tap sul pulsante + relativo al brano da aggiungere.
- Ripetere la procedura per tutti i brani da includere nella playlist.
E’ possibile inserire brani musicali anche in un secondo momento:
- cercando uno specifico brano con la funzione Cerca di Spotify,
- premendo sull’icona dei tre puntini relativo a un singolo brano,
- selezionando l’opzione Aggiungi alla playlist,
- premendo sul nome della playlist di nostro interesse.
Per associare un’immagine di copertina alla propria playlist:
- premere sull’icona dei tre puntini,
- selezionare l’opzione Modifica playlist/Modifica dal menu apertosi,
- nella nuova schermata fare tap sull’opzione Cambia immagine,
- selezionare l’opzione Scegli foto/Scegli dalla libreria, per caricare un’immagine dal dispositivo, o Prendi foto, per scattare una foto sul momento.
Accedendo di nuovo alla sezione La tua libreria e premendo sulla voce Playlist dal menu in alto, si possono visualizzare tutte le playlist create e riprodurre quella che ci interessa.
Se preferiamo creare una nuova playlist da computer, la procedura è analoga sia per PC Windows e macOS, sia dalla versione Web del servizio. .
In entrambi i casi:
- selezionare l’opzione Crea playlist collocata nella barra laterale a sinistra,
- personalizzala inserendone nome, descrizione e immagine di copertina,
- cliccando sulla voce La mia playlist n. [numero],
- nella schermata Modifica dettagli, inserire nome e descrizione della playlist nei campi Name e Description,
- premere sulla voce Scegli foto, caricando un’immagine da usare come copertina della playlist,
- cliccare sul pulsante Salva, per salvare le modifiche.
Per aggiungere canzoni alla playlist:
- inserire il titolo del primo brano nel campo Cerca brani o episodi,
- premere sul pulsante Aggiungi sul brano di nostro interesse,
- ripetere la procedura per tutti i brani che desideriamo inserire nella playlist.
Per visualizzare tutte le playlist create, occorre spostarsi nella barra laterale a sinistra o accedere alla sezione La tua libreria, selezionando la scheda Playlist.
In caso di ripensamenti, per eliminare una playlist da Spotify:
- accedere alla schermata principale di quella che intendiamo cancellare,
- premere sull’icona dei tre puntini,
- selezionare l’opzione Elimina dal menu apertosi.
Come creare una playlist privata su Spotify
Per creare una playlist privata su Spotify è prima necessario creare una nuova playlist pubblica e, successivamente, modificarne la visibilità.
Per modificare la privacy di una playlist pubblica:
- avviare l’app di Spotify,
- accedere alla sezione La tua libreria premendo sull’apposita voce collocata nel menu in basso,
- premere sul nome della playlist d’ interesse.
A questo punto:
- fare tap sull’icona dei tre puntini,
- nella nuova schermata visualizzata, selezionare l’opzione Rendi privata/Rendila privata per due volte consecutive.
Il messaggio La playlist ora è privata confermerà di aver correttamente modificato la privacy della playlist.
Se preferiamo rendere una playlist privata da computer, è possibile farlo solo dal client di Spotify per PC Windows e macOS in questo modo:
- fare clic destro sul nome della playlist tra quelle elencate nella barra laterale a sinistra,
- selezionare l’opzione Rendi privata dal menu apertosi.
Oppure:
- accedere alla sezione La tua libreria,
- selezionare la scheda Playlist,
- cliccare sulla playlist di nostro interesse,
- nella nuova schermata visualizzata, premere sull’icona dei tre puntini e selezionare l’opzione Rendi privata dal menu apertosi.
Per rendere di nuovo pubblica una playlist privata ci sono da seguire le indicazioni già viste e selezionare l’opzione Rendi pubblica.
Come creare una playlist condivisa su Spotify
Se vogliamo creare una playlist condivisa su Spotify, dobbiamo prima avere una nuova playlist, per poi condividerla con altre persone. .
Come si fa a condividere una playlist su Spotify
Quindi per condividere una playlist su Spotify:
- accedere alla schermata principale della playlist di nostro interesse,
- selezionare l’opzione che permette di ottenere il link da inviare alle persone con la quale condividerla.
Per procedere da smartphone e tablet:
- avviare l’app di Spotify,
- premere sulla voce La tua libreria collocata nel menu in basso,
- fare tap sul nome della playlist che intendiamo condividere.
Nella nuova schermata visualizzata:
- premere sull’icona dei tre puntini,
- selezionare l’opzione Condividi dal menu apertosi,
- fare tap sulla voce Copia link, per copiare il link della playlist che dovremo inviare alle persone alle quali intendiamo farla ascoltare.
Un’altra possibilità è quella di inviare direttamente il link tramite SMS, WhatsApp, Messenger o come messaggio su Instagram. Si può condividere la playlist pubblicamente su Facebook e Instagram o, selezionando l’opzione Altro, tramite email o con una qualsiasi altra app (es. Telegram).
Allo stesso modo si può procedere anche da computer:
- nella schermata principale della playlist che intendiamo condividere, cliccare sull’icona dei tre puntini,
- selezionare l’opzione Condividi dal menu apertosi,
- premere sulla voce Copia link alla playlist, per copiare il link della playlist, da inviare manualmente alle persone che vogliamo.
Selezionando, invece, le opzioni Condividi e Incorpora, si può ottenere il codice HTML da usare sul sito Web per incorporare la playlist.
Accedendo alla schermata principale di una playlist, in prossimità del suo nome, si possono visualizzare alcuni utenti con i quali stiamo condividendo la playlist (questa opzione non è disponibile dal lettore Web di Spotify).
Premendo sul nome di un utente, si può visualizzare l’elenco completo delle persone con cui stiamo condividendo la playlist, con la possibilità di rimuovere determinati utenti (Rimuovi dalla playlist).
Come creare una playlist collaborativa su Spotify
Una playlist collaborativa è una playlist condivisa, dove i partecipanti possono anche apportare modifiche, aggiungendo o rimuovendo i brani della raccolta.
Per creare una playlist collaborativa su Spotify:
- avviare l’app del servizio di streaming musicale,
- accedere alla sezione La tua libreria,
- premere sul nome di una playlist creata in precedenza,
- nella nuova schermata visualizzata, fare tap sull’icona dell’omino,
- oppure premere sull’icona dei tre puntini,
- selezionare l’opzione Invita collaboratori dal menu apertosi.
In entrambi i casi, nella schermata Invita collaboratori:
- selezionare l’opzione Copia link, per copiare il link della playlist da inviare a tutti coloro che vogliamo aggiungere alla playlist
- si può fare tramite WhatsApp e SMS,
- o condividendolo direttamente su Instagram e Facebook.
Gli utenti che ricevono il link della playlist non devono far altro che aprirlo per diventare collaboratori della playlist.
Per eliminare utenti collaboratori:
- accedere alla schermata principale della playlist collaborativa,
- premere sul nome di un collaboratore tra quelli visibili vicino al nome della playlist,
- cliccare sull’icona dei tre puntini dell’utente che vogliamo rimuovere,
- selezionare l’opzione Rimuovi come collaboratore.
Per fare tutto ciò da computer serve usare l’app di Spotify per PC Windows e macOS:
- facendo clic destro sulla playlist di nostro interesse tra quelle disponibili nella barra laterale a sinistra,
- selezionare l’opzione Invita collaboratori, per copiarne il suo link.
Si può anche accedere alla schermata principale della playlist da rendere collaborativa , cliccando sull’icona dell’omino, o premendo sull’icona dei tre puntini, e selezionando l’opzione Invita collaboratori dal menu apertosi.
Come creare una playlist Blend su Spotify
Vediamo adesso come creare playlist Blend, da condividere con altri utenti, permettendo quotidianamente di condividere la musica ascoltata. In una playlist Blend si possono invitare fino a 10 persone ed, ogni utente, può a sua volta invitare altre persone.
Per creare una playlist Blend su Spotify, con un dispositivo Android:
- avviare l’app del servizio,
- fare tap sulla voce La tua libreria collocata nel menu in basso,
- premere sul pulsante +, in alto a destra,
- selezionare l’opzione Blend,
- nella nuova schermata visualizzata, fare tap sul pulsante Invita, per condividere il nostro invito sui social network o tramite messaggio privato.
Da iPhone/iPad:
- fare clic sulla voce Ricerca collocata nel menu in basso,
- scrivere “Blend” nel campo Artisti, brani o podcast e selezionare l’opzione Una in due,
- premere sul pulsante + Crea una playlist Blend,
- fare tap sull’opzione Invita, per inviare un invito alle persone che vogliamo.
La procedura per creare una playlist Blend da computer è uguale a quella vista per iPhone/iPad, dopo aver copiato il link d’invito alla playlist dovremo inviarlo manualmente alle persone che desideriamo includere nella playlist.
L’utente che riceve e apre il link dovrà selezionare l’opzione Unisciti per prendere parte alla Blend playlist. Non appena almeno un’altra persona si unisce alla playlist creata da noi, verranno automaticamente aggiunti nuovi brani sulla base del genere di musica ascoltato dai partecipanti.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.