Come creare nuova email

da | Siti web e servizi online

Nell’articolo di oggi vi insegneremo come creare una nuova email. A tal proposito prenderemo in esame alcune piattaforme di posta elettronica utilizzabili da browser ed da smartphone e tablet. Sono tutte gratuite e garantiscono uno spazio sufficiente per spedire gli allegati.

Se abbiamo bisogno di creare un nuovo indirizzo di posta elettronica e stiamo cercando un servizio che consenta di gestire le email, configurare una nuova email è piuttosto semplice, tutto sta a decidere con chi farla. Per questo motivo nelle prossime righe esporremmo varie tipologie di configurazione di posta elettronica, spiegando come attivarle a degli specifici indirizzi, con una procedura simile per ciascuno dei servizi elencati.

In sintesi sarà nostro compito quello di esporre la creazione di una nuova email prendendo in esame Gmail, Outlook.com, oppure kMail, iCloud, o Yahoo! Affrontando anche come creare nuova email con Libero, con TIM, con Fastweb, Aruba e Tiscali. Nostra premura sarà infine quella di occuparsi della creazione della nuova email istruzione, il gestore del servizio di posta elettronica istituzionale del Miur.

Come creare nuova email con Gmail

Se stiamo cercando un servizio di posta elettronica semplice da utilizzare, che permetta la spedizione, senza problemi, anche di allegati più “pesanti”, si può provare Gmail.

La casella email di Google offre:

  1. un indirizzo @gmail.com gratuito,
  2. 15 GB di spazio online per l’archiviazione dei file,
  3. l’accesso a tutti i servizi online: YouTube, Calendar, Google Drive e così via.
  4. con uno smartphone o un tablet Android, l’account Google consente di salvare tutti i dati online e sincronizzarli su più dispositivi.

Per iscriversi a Gmail:

  • collegarsi alla pagina https://accounts.google.com/signup,
  • compilare il modulo d’iscrizione, fornendo le informazioni richieste (Nome, Cognome, Nome utente, Password, ecc.),
  • premere sul pulsante Avanti,
  • compilare la seconda parte del modulo indicando il numero di telefono, l’indirizzo email di recupero, la data di nascita e il sesso,
  • premere sul pulsante Avanti,
  • accettare i termini del servizio e il trattamento dei dati premendo sulle caselle poste accanto alle voci apposite,
  • fare clic sul pulsante Crea account.

Adesso si può accedere al proprio indirizzo Gmail.

Per farlo:

Per usare smartphone e tablet, si può utilizzare l’app Gmail per:

  1. Android
  2. iOS/iPadOS

Come creare nuova email con Outlook.com

Outlook.com è il servizio di posta targato Microsoft ed offre:

  1. un indirizzo outlook.com, outlook.it o hotmail.com,
  2. più 15 GB di archiviazione online,
  3. l’accesso alla versione Web di Office,
  4. la sincronizzazione dei dati su tutti i dispositivi Windows.

Per creare una nuova email con Outlook:

  • collegarsi alla pagina principale https://outlook.live.com/owa/ del servizio,
  • premere sul pulsante Crea account gratuito,
  • fornire tutti i dati richiesti,
  • scegliere:
  1. il nome utente (cioè la prima parte dell’indirizzo email da creare),
  2. il suffisso da utilizzare nell’indirizzo (outlook.com, outlook.it o hotmail.com),
  3. la password di accesso alla casella di posta,
  • premere sul pulsante Avanti,
  • fornire nome e cognome,
  • premere sul bottone Avanti e selezionare la propria area geografica e la data di nascita,
  • premere sul pulsante Avanti, completando il CAPTCHA,
  • fare clic sul pulsante Avanti e ci troveremo direttamente di fronte alla nostra nuova casella di posta elettronica.

Dopo aver creato il proprio account, vi si può accedere:

Si può accedere anche da un client configurandovi Outlook o da mobile dall’appp per:

  1. Android (disponibile anche sui dispositivi privi dei servizi Google),
  2. iOS/iPadOS

Come creare nuova email con kMail

Kmail è il servizio di posta elettronica incluso in kSuite, una suite gestita da Infomaniak, una società che rispetta il RGPD seguendo valori in termini di privacy (i dati degli utenti non sono soggetti alle legislazioni extra-territoriali come il Cloud Act americano) e sostenibilità (con il 200% di compensazione della CO2, 100% di energie rinnovabili ed altri accorgimenti a favore dell’ambiente).

Tale servizio propone:

  1. gratis nella versione base con 15GB di archiviazione,
  2. il servizio di cloud storage sicuro kDrive,
  3. il servizio di chat kChat,
  4. videoconferenza kMeet, Docs, Grids, Point per lavorare su file Word, Excel e PowerPoint e molto altro ancora.

Maggiori info qui https://www.infomaniak.com/it/ksuite? .

Kmail offre inoltre:

  1. un indirizzo e-mail gratuito senza pubblicità, rispettoso della privacy (con la possibilità di usare un dominio personalizzato),
  2. 20GB di spazio di archiviazione online,
  3. integrazione con il calendario,
  4. kDrive per gestire i documenti e condividere file pesanti bypassando i limiti di ricezione delle caselle email (operazione fattibile anche con SwissTransfer, che offre ben 50GB di spazio gratis),
  5. una rubrica intelligente che elimina automaticamente i contatti duplicati.

Per aprire una casella di posta elettronica su kMail:

  • collegarsi al sito ufficiale
  • cliccare sul pulsante per creare una e-mail gratuita per sempre,
  • cliccare sulla voce per creare un nuovo account,
  • inserire nome e cognome,
  • immettere l’indirizzo email che intendiamo registrare,
  • indicarne la parte iniziale e un suffisso tra etik.com, ik.me e ikmail.com,
  • impostare una password sicura per accedervi,
  • cliccare sul pulsante continuare,
  • inserire il proprio numero di cellulare.

Se vogliamo possiamo anche aggiungere un indirizzo email di recupero, come misura di tutela aggiuntiva (per recuperare i dati di accesso, qualora li perdessimo).

Riceveremo un codice di conferma via SMS, da inserire nel campo preposto per verificare la nostra identità e attivare la casella kMail.

Cliccando sul pulsante Accedi al mio indirizzo mail o visitando la pagina iniziale di kMail e immettendo le proprie credenziali appena create, potremo iniziare ad usare casella Webmail appena creata.

L’interfaccia è intuitiva con:

  • di lato il menu per accedere alle varie sezioni della casella e il pulsante per creare un nuovo messaggio,
  • in alto il menu di ricerca e i pulsanti per gestire le impostazioni,
  • sulla destra i collegamenti rapidi per le altre applicazioni della suite.

Si può configurare un indirizzo kMail anche da un client di posta tradizionale, utilizzando i parametri IMAP, che troviamo a questo indirizzo i https://www.infomaniak.com/it/assistenza/faq/ .

Se vogliamo un maggiore spazio di archiviazione, possiamo decidere di avviare uno dei piani a pagamento di kSuite https://www.infomaniak.com/it/hosting/service-mail/tariffe :

  1. Pro con 3TB di spazio e 5 indirizzi email condivisi (in promo a 3,29 euro/mese per ciascun utente per il primo anno),
  2. Enterprise con 6TB di spazio e 10 indirizzi email condivisi e possibilità di personalizzare dominio, loghi e colori delle applicazioni della suite (in promo a 6,21 euro/mese per ciascun utente per il primo anno).

Come creare nuova email con iCloud

iCloud è la piattaforma cloud di Apple, che comprende un servizio di posta elettronica con 5 GB di spazio online (iCloud Drive), utilizzabile anche per l’archiviazione e la sincronizzazione di file con i dispositivi. È realizzato su misura per gli utenti Apple, ma è accessibile anche a chi usa altri dispositivi.

Prima di procedere controllare di avere già un indirizzo di posta, in quanto non è possibile avere subito un’email con suffisso @icloud.com:

  • collegarsi alla pagina https://www.icloud.com/ ,
  • scorrerla fino in fondo e premere sulla dicitura Crea ID Apple,
  • nella schermata successiva, fornire tutti i dati che vengono richiesti per creare un nuovo ID Apple:
  1. Nome, Cognome,
  2. Indirizzo email,
  3. Password,
  • digitare i caratteri che vediamo nell’immagine,
  • premere sul pulsante Continua,
  • inserire nell’apposito campo il codice numerico, arrivato per messaggio di posta elettronica, (controllare anche le cartelle Spam e Posta indesiderata se non dovessimo trovarlo all’indirizzo fornito in fase di registrazione,
  • digitare il codice ricevuto tramite SMS,
  • cliccare sulla voce Continua e poi sul pulsante Accetto per due volte di seguito.

Se vogliamo attivare un indirizzo con il suffisso @icloud.com, dobbiamo:

  • andare nelle Impostazioni del dispositivo Apple associato all’ ID Apple,
  • attivare la voce relativa Mail dal menu iCloud,
  • oppure accedere alle Preferenze di sistema su Mac e selezionare la voce a Mail dal pannello relativo ad iCloud.

Per creare nuova email su iPhone e aggiungere un nuovo account di posta elettronica, occorre andare nella sezione Mail delle impostazioni di sistema del dispositivo.

Come creare nuova email con Yahoo!

Per creare un nuovo indirizzo di posta con Yahoo! Mail, che permette di:

  1. disporre di un indirizzo email gratuitamente,
  2. usufruire di 1 TB di spazio di archiviazione.

Si deve:

  • collegarsi alla Web https://login.yahoo.com/account/create,
  • compilare il modulo visualizzato a schermo con tutte le informazioni che vengono richieste: Nome, Cognome, Indirizzo email, Numero di cellulare, Data di nascita,
  • premere sul pulsante Accetto e sulla dicitura Inviatemi un SMS con la Chiave account, al fine di verificare la validità del numero inserito.

Nel giro di pochi istanti, riceveremo via SMS un codice di verifica, da inserire nell’apposito campo di testo.

A operazione completata:

  • premere sul pulsante Verifica,
  • cliccare sul pulsante Fatto e poi su Accetto.

Adesso si può accedere al nuovo indirizzo di posta.

Per accedervi:

  • collegarsi a https://login.yahoo.com,
  • oppure configurare l’account su un client di posta tradizionale,
  • o accedervi da mobile utilizzando l’app ufficiale di Yahoo! Mail per:
  1. Android  (anche sui dispositivi senza servizi Google),
  2. iOS/iPadOS

Come creare nuova email con Libero

Un altro provider di posta da provare è Libero, che offre:

  • una casella con 1 GB di spazio per gli allegati,
  • è accessibile sia dal browser, come WebMail, che dai client di posta e da smartphone e tablet.

Per registrarsi su Libero:

  • collegarsi alla https://registrazione.libero.it/ ,
  • compilare il modulo di registrazione indicando nome, cognome, nome utente , password,
  • cliccare sul pulsante Avanti,
  • specifica la data di nascita, il comune di residenza, il genere e se siamo titolari di partita IVA o un’azienda,
  • premere sul pulsante Avanti ed inserire un indirizzo email alternativo per il recupero delle credenziali e il numero di cellulare,
  • spuntare le apposite caselle per accettare i termini del servizio e fare clic sul pulsante Registrati.

Per accedere al proprio account di posta Libero:

  • collegarsi alla pagina https://login.libero.it/ ,
  • o configurare l’account di posta su un client tradizionale,
  • oppure accedervi dall’app di Libero, disponibile per:
  1. Android (anche sui dispositivi senza servizi Google),
  2. iOS/iPadOS

Come creare nuova email con TIM

Se abbiamo scelto di creare un nuovo indirizzo di posta con TIM (ex Alice), ciò si può fare sia che siamo clienti TIM fisso o mobile o meno, usufruendo di:

  1. un indirizzo @tim.it
  2. con 3 GB di spazio incluso.

Per attivarlo:

  • collegarsi a https://mail.tim.it/registrati.html,
  • premere sul pulsante Registrati collocato accanto alla voce Non hai ancora TIM?,
  • oppure sul pulsante Registrati presente nei riquadri Hai ADSL o Fibra TIM?,
  • o Hai un cellulare TIM,
  • compilare il modulo che viene proposto fornendo nome, cognome, data di nascita e tutti gli altri dati personali che vengono richiesti,
  • indicare l’username e la password che vogliamo usare per accedere all’account.,
  • digitare un numero di cellulare e mettere il segno di spunta accanto alle voci relative alle condizioni d’uso del servizio,
  • scrivere nell’apposito campo di testo il codice che vediamo nell’immagine e premere sul pulsante Registrati per confermare la creazione dell’account.

A registrazione completata, potremo accedere alla casella di posta del nuovo indirizzo email.

Per i successivi accessi, dovremo recarsi sulla pagina Web https://api.webmail.tim.it/ e fornire i dati di login richiesti, assicurandosi di scegliere nella maniera corretta il suffisso del proprio indirizzo (es. @tim.it ).

Creare nuova email: Fastweb

Se abbiamo in atto un abbonamento ai servizi per la telefonia fissa e mobile o alla linea Internet di Fastweb, abbiamo diritto a quattro indirizzi email FASTMail, il servizio di posta elettronica offerto dal gestore in questione. Il primo di tali indirizzi è creato automaticamente al momento della sottoscrizione dell’abbonamento e non può essere modificato.

Per scoprire qual è questo indirizzo:

A questo punto potremo visualizzare nella schermata successiva l’indirizzo email principale. Premendo sul pulsante Crea nuovo indirizzo email secondario e compilando il modulo di registrazione, potremo creare un nuovo indirizzo di posta elettronica FASTMail (fino a un massimo di 3 indirizzo “aggiuntivi).

Una volta creato il nuovo indirizzo con dominio @fastwebnet.it, potremo accedervi :

  • collegandosi alla pagina Web
  • premendo sulla voce MAIL posta in alto a destra,
  • inserendo l’indirizzo registrato e la password negli appositi campi.

Come creare nuova email: Aruba

La società di Web hosting Aruba, offre la possibilità di creare un indirizzo email per i nuovi clienti in modo gratuito.

Lo spazio di archiviazione massimo per la posta elettronica è di 50 MB e, per aumentarlo a 1 GB, è necessario sottoscrivere un abbonamento a partire da 12,91 euro all’anno.

Per informazioni ci si può rivolgere alla sezione https://hosting.aruba.it/email/caselle-e-mail-illimitate.aspx del sito Internet di Aruba.

Per creare un nuovo indirizzo di posta elettronica su Aruba.it dovremo creare un nuovo account sui server del sito.

Per farlo:

  • collegarsi a https://managehosting.aruba.it/areautenti.asp,
  • premere sul pulsante Crea il tuo account Aruba,
  • nella pagina successiva compilare il modulo che viene proposto con i dati richiesti (es. Nome, Cognome, Nazione, Comune, Codice Fiscale e così via),
  • premere sulla dicitura Clicca qui posta sotto la voce Non hai una mail,
  • compilare i campi dell’altro modulo e premere sul pulsante Crea casella,
  • dal modulo precedente, cliccare sul pulsante Avanti situato in basso e scegliere una password per il proprio account,
  • confermarla premendo sul pulsante Avanti,
  • cliccare sul pulsante Fine.

Da questo momento per collegarsi alla casella di posta elettronica:

  • aprire la pagina https://webmail.aruba.it/ ,
  • inserire nei campi appositi il proprio indirizzo email e la password digitata in fase di registrazione,
  • premere sul pulsante Accedi.

Per collegarsi da smartphone e tablet occorre installare sul proprio dispositivo l’app Webmail Aruba.it disponibile per:

  1. Android  (anche sui dispositivi senza servizi Google),
  2. iPhone/iPad

Come creare nuova email: Tiscali

Se vogliamo creare un nuovo indirizzo di posta elettronica Tiscali, questa società di telecomunicazioni mette a disposizione:

  1. una casella dotata di 10 GB di spazio di archiviazione,
  2. la possibilità di inviare email con allegati dalle dimensioni massime di 2 GB.

Per attivare l’indirizzo dovremo registrare un nuovo account Tiscali:

Da questo momento, per accedere alla casella di posta elettronica, occorre effettuare il login inserendo i dati in questa pagina https://mail.tiscali.it/.

Si può consultare la posta elettronica anche da mobile, scaricando l’applicazione Tiscali Mail disponibile su:

  1. Android (anche sui dispositivi senza servizi Google),
  2. iOS/iPadOS

Come creare nuova email istruzione

Al momento gli indirizzi di posta elettronica istituzionale del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) registrati con il dominio istruzione.it non sono più accessibili e se non siamo ancora a conoscenza dei dati di accesso al nuovo indirizzo di posta elettronica, occorre rivolgersi direttamente al personale addetto alla gestione dei servizi informatici del nostro istituto scolastico.

Si può anche inoltrare una richiesta per un nuovo indirizzo email:

  • accedendo alla sezione POLIS del sito del Miur con le proprie credenziali,
  • andando su Altri Servizi > Posta elettronica > Richiesta casella personale scuola.

Una volta ottenuto il nuovo indirizzo di posta elettronica, si può effettuare l’accesso da questa pagina Web https://webmailmiur.pelconsip.aruba.it/ .

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.