Ogni iscritto e pensionato INPS può aver bisogno di comunicare con l’ente, per avere informazioni ed assistenza.
Tale funzione la svolge il Contact Center INPS, che può essere contattato da smartphone al numero 06 164 164, a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
Tramite il Contact center si possono avere informazioni e assistenza su:
- Variazione dell’indirizzo di residenza,
- Pensioni, prestazioni temporanee e contributi individuali,
- Acquisizione delle domande di pensione,
- Spedizione di duplicati di documenti agli assicurati (estratto conto assicurativo, Certificazione unica, ecc.),
- invio copia della ricevuta di pagamento online dei contributi per lavoratori domestici, versamenti volontari, riscatto della laurea e ricongiunzioni contributive
- acquisizione delle domande di prestazioni (disoccupazione e mobilità, maternità e congedo parentale, congedi e permessi per diversamente abili, assegni al nucleo familiare),
e tanto altro ancora.
Il servizio può essere usato in automatico, utile per svolgere alcune procedure specifiche, (attivo 24 ore al giorno, compresi i festivi) o con l’ intervento dell’operatore (dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00, e il sabato dalle 08:00 alle 14:00). con informazioni disponibili in otto lingue (italiano, tedesco, inglese, francese, arabo, polacco, spagnolo e russo).
Gli operatori del Contact center possono inoltrare le richieste, che necessitano di approfondimenti, alle sedi territoriali competenti dell’Istituto, che provvedono a prendere contatti con l’utente e a fornire tutti i chiarimenti del caso.
Per ottenere questi servizi, in questo nostro articolo, spiegheremo come contattare INPS da cellulare: mostrando come chiamare il Contact Center e utilizzare alcune funzioni sull’app ufficiale dell’ente.
Come chiamare INPS da cellulare
Abbiamo detto che per chiamare INPS da cellulare, l’ente ha predisposto un Contact Center unico che, per quanto riguarda la rete mobile, rispondente al numero 06.164.164.
Il servizio con operatore è attivo:
- dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00,
- il sabato dalle 08:00 alle 14:00,
i servizi automatici, fruibili in autonomia dall’utente tramite le funzioni dell’agente virtuale, sono attivi :
- 24 ore al giorno, compresi i festivi.
La chiamata non è gratuita, ma è soggetta alla tariffazione applicata dai singoli gestori telefonici.
Una volta composto il numero, risponderà una voce guida che:
- ci chiederà di selezionare la lingua,
- digitare il tasto 1 per proseguire in italiano,
- verranno proposte le varie opzioni del menu principale che corrispondono a:
- 1 per prenotare un accesso allo sportello della sede territoriale di competenza,
- 2 per accedere ai servizi INPS,
- 3 per informazioni sugli orari di apertura.
La combinazione da premere potrebbe cambiare in qualsiasi momento, quindi è consigliabile ascoltare sempre la voce guida registrata.
Per quel che riguarda i servizi INPS potrebbe essere necessario comunicare, oltre ai dati di pratiche o informazioni personali, come il codice fiscale, anche il codice telefonico temporaneo, ottenibile tramite sito INPS, a seguito di autenticazione con identità digitale.
Per accedere al sito INPS, come con gli altri enti pubblici, occorre registrarsi tramite:
- lo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale),
- la CIE (Carta d’Identità Elettronica),
- la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta eseguito l’accesso:
- verremo reindirizzati alla propria area MyINPS,
- qui si trova un menu, sottostante l’indicazione del nostro nome, in cui è compresa la voce PIN Telefonico,
- premendola entreremo in una nuova pagina dedicata alla funzione in questione,
- pigiare sul pulsante Clicca qui,
- al passaggio successivo, selezionare, tramite l’apposito menu a tendina, il periodo di validità del PIN, che può essere di 1 giorno, 1 settimana, 1 mese o 3 mesi.
Non appena stabilita la durata del PIN:
- cliccare sul pulsante Genera PIN temporaneo,
- verrà mostrato il nostro codice alfanumerico personale di 8 cifre che ci permetterà di identificarci con il Contact Center, per accedere ai vari servizi offerti.
In fase di accesso al Contact Center INPS:
- sarà richiesto di pronunciare, in base alla tipologia di servizio a cui vogliamo accedere, alcuni dati specifici per l’identificazione, come –
- il numero di protocollo della pratica per la quale necessiti di aggiornamenti o chiarimenti,
- il codice telefonico INPS ottenuto poc’anzi.
Come suggerito dalla voce guida, in questa fase per semplificare il riconoscimento vocale, sarà possibile dire, al posto dei caratteri alfabetici del codice, il nome di una città che abbia la medesima iniziale.
Detto ciò vediamo, adesso, come contattare INPS da cellulare gratis.
Occorre una connessione Wi-Fi o un’offerta dati favorevole, al fine di utilizzare il servizio VOIP, chiamato Parla con noi, al quale si può accedere collegandoci tramite browser a questa pagina del sito dell’INPS.
Successivamente:
- selezionare la lingua dall’apposito menu a tendina,
- pigiare il pulsante Call sottostante per avviare la chiamata,
- fornendo le eventuali autorizzazioni per l’accesso, se vengono richieste.
Dopo una breve introduzione al servizio da parte della voce guida, risponderà direttamente un operatore del Contact Center e, da qui in poi, non potremo più usufruire dei servizi automatici.
Altre soluzioni per contattare INPS da cellulare
Se vogliamo usare altre soluzioni per contattare INPS da cellulare, conviene dotarsi dell’app INPS mobile, compatibile con dispositivi:
Una volta avviata l’applicazione:
- eseguire l’accesso con identità digitale premendo il simbolo del profilo situato in alto a destra,
- selezionare la modalità con SPID o con CIE,
- avremo in questo modo una funzionalità per entrare in contatto con gli operatori dell’ente in questione, ossia del servizio INPS Risponde.
Per accedere a tale strumento:
- selezionare una delle categorie previste nella sezione Utente –
- Famiglia,
- Pensionati,
- Disoccupati inoccupati o lavoratori sospesi,
- Lavoratori,
- disponibili nella schermata principale dell’app,
- premere il simbolo dei fumetti collocato in basso a destra.
Per creare una nuova richiesta, dovremo:
- pigiare il simbolo [+] collocato in basso a destra,
- compilare il successivo modulo con le varie informazioni richieste, prestando particolare attenzione a quelli obbligatori contrassegnati da un asterisco,
- in fondo alla schermata troveremo alcuni specifici menu a tendina che ci permetteranno di definire l’argomento della segnalazione in un campo denominato Testo,
- digitare in esso un messaggio di massimo 1.300 caratteri,
- premere il bottone Inserisci richiesta per procedere al suo inoltro.
Se, pur seguendo queste istruzioni, non siamo riusciti a ottenere le informazioni di cui abbiamo bisogno, si può procedere alla prenotazione di un contatto con gli sportelli sede.
Per farlo:
- richiamare l’omonima funzione collocata nella schermata principale dell’app,
- selezionare una bandiera per definire la lingua di appartenenza,
- premere sul pulsante Avanti,
- eseguire una ricerca mediante una delle opzioni ivi presenti.
Ad esempio:
- pigiando sulla funzione Ricerca Sede potremo definire alcuni filtri relativi a Regione, Provincia, Comune e Sede, per individuare quella più adatta alle nostre esigenze,
- effettuando la ricerca per posizione specifica, dopo aver inserito l’indicazione della località e aver premuto il simbolo della lente d’ingrandimento, verrà caricata una mappa in cui individuare graficamente le sedi territoriali più vicine.
Una volta selezionata la sede in cui andare:
- nella schermata successiva occorrerà premere il pulsante Prenota,
- cliccare sul bottone Avanti,
- selezionare lo sportello che si occupa del servizio per il quale necessitiamo assistenza.
Per concludere:
- scegliere se procedere con autenticazione (richiede l’immissione delle credenziali SPID o riconoscimento con CIE),
- definire la data e l’orario dell’appuntamento fra quelli disponibili nel calendario,
- completare la prenotazione.
Se scegliamo la prenotazione senza autenticazione dovremo immettere solo con il codice fiscale.
In entrambi i casi, nella fase finale della prenotazione sarà possibile scegliere se:
- confermare l’Accesso in sede,
- o selezionare la modalità Ricontatto telefonico, con questa scelta, sarà un funzionario INPS a contattarci nella data e ora prestabilita al recapito da noi impostato.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.