Come configurare smartphone

da | Smartphone

Da qualche ora a questa parte abbiamo uno smartphone nuovo e dobbiamo iniziare ad usarlo. Occorre improntarlo per le chiamate e per tutti gli altri servizi ed abbiamo bisogno di consigli e suggerimenti su come fare.

Questo articolo ha proprio questo scopo, quello di spiegare come configurare il telefonino passo dopo passo: dalla fase di prima accensione all’impostazione dei parametri per navigare su Internet, dall’aggiunta di un nuovo indirizzo di posta elettronica al collegamento del dispositivo a computer, automobili e stampanti.

Prima configurazione dello smartphone

Per prima cosa bisogna prendere confidenza con il nuovo telefono, estrarlo dalla sua confezione e inserire la SIM al suo interno: nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente estrarre l’apposito carrellino, utilizzando la graffetta in metallo in dotazione.

Se non ci riusciamo si può consultare il manuale, oppure svolgere una ricerca su Google, usando la frase inserire SIM [marca e modello telefono].

Una volta completata l’installazione della SIM si può effettuare la prima configurazione.

Ecco che spiegheremo come configurare:

  • il cellulare Samsung,
  • il cellulare Xiaomi,
  • il cellulare Huawei.

Partiremo da tutti i telefoni aventi un sistema operativo Android.

Android

Dopo aver inserito la SIM e aver acceso lo smartphone, si può procedere con la configurazione iniziale:

  • selezionare la lingua da usare dall’apposito menu a tendina,
  • fare tap sul pulsante Avvia per avviare la procedura guidata di configurazione del telefono,
  • all’interno della finestra Per revisione, cliccare sulla casella di controllo, in corrispondenza di Accetto il contratto di licenza con l’utente finale, per accettare i termini e le condizioni di utilizzo del produttore,
  • in maniera del tutto facoltativa, si può acconsentire all’invio dei dati di diagnostica (Acconsento all’invio dei dati di diagnostica),
  • si può accettare che siano riconducibili a noi (Collegamento delle informazioni),
  • premere su Avanti in basso a destra.

Con la voce Autorizzazioni per servizi e applicazioni [produttore], si può attivare o meno i servizi Dispositivi nelle vicinanze, che consentono di condividere tutte le informazioni, garantendo un collegamento con gli accessori Bluetooth e Telefono, per gestire le chiamate direttamente dagli auricolari.

A selezione compiuta:

  • fare tap su Accetto, in basso a destra, per accedere alla fase successiva,
  • qui verrà chiesto di scegliere una rete Wi-Fi alla quale collegarsi per scaricare le app, effettuare gli aggiornamenti ed copiare i dati,
  • selezionare la rete di nostro interesse dalla lista proposta,
  • quando richiesto, inserire la password e cliccare su Connetti.

Se vogliamo continuare con la configurazione del telefono senza usare una rete Wi-Fi, ma usando la connessione dati disponibile sulla SIM, oppure continuare senza collegamento a Internet (questa opzione potrebbe influire sui passaggi successivi), fare tap sul pulsante Ignora, posto in basso a sinistra.

Stabilita la connessione a Internet:

  • attendere che vengano scaricati e installati eventuali aggiornamenti di sistema,
  • scegliere se copiare app e dati da un backup già esistente (pulsante Avanti, posto in basso a destra), all’interno della finestra Copia app e dati,
  • oppure se evitare questo passaggio e configurare il telefono da zero (pulsante Non copiare, posto in basso a sinistra).

Se abbiamo scelto di procedere con l’importazione di un backup:

  • fare clic su Avanti, in basso a destra, nella finestra Usa il tuo vecchio dispositivo,
  • seguire la procedura guidata.

Sarà possibile recuperare tutti i dati sia che si tratti di Android, iPhone o iPad.

Se, invece, vogliamo fare la configurazione da zero:

  • effettuare l’accesso con il proprio account Google inserendo le nostre credenziali, all’interno degli appositi moduli,
  • fare tap su Avanti per andare avanti.

Ad accesso effettuato scegliere, agendo sulle apposite levette, se:

  1. effettuare o meno il Backup su Google Drive,
  2. attivare la geo localizzazione (Usa posizione),
  3. consentire la scansione delle reti Wi-Fi, e dei dispositivi nelle vicinanze, anche quando Bluetooth e Wi-Fi non sono attivi (Consenti scansione),
  4. inviare a Google i dati diagnostici e sull’utilizzo.

A questo punto:

  • fare tap sul pulsante Accetto, in fondo alla schermata, a sinistra, per confermare le impostazioni applicate,
  • andare al passaggio successivo, che consiste nella configurazione dell‘impronta digitale, del riconoscimento del viso o di qualsiasi altro metodo di autenticazione supportato dal dispositivo,
  • premere su uno dei metodi di autenticazione disponibili per configurarlo e seguire la procedura guidata per la configurazione facendo tap su Avanti per proseguire.

A fine procedura:

  • cliccare su Conferma,
  • decidere se accedere (o creare un account) al sito del produttore dello smartphone,
  • o fare tap su Ignora, per due volte, in basso a destra per proseguire,
  • cliccare su Fine per iniziare a utilizzare il nuovo dispositivo.

iPhone

Dopo aver acceso il nuovo iPhone, alla vista del messaggio di benvenuto dell’iPhone (la parola Ciao in tutte le lingue):

  • premere il tasto Home (se presente),
  • oppure toccare lo schermo, per accedere alla schermata di selezione della lingua,
  • scegliere il tuo Paese o la zona di residenza,
  • attendere che l’impostazione sia applicata al sistema.

Se il nostro iPhone precedente era dotato di iOS 11 o versioni successive, e vogliamo trasferire automaticamente i dati e le impostazioni dal vecchio al nuovo dispositivo:

  • prendere il primo, accenderlo ed attivare il Bluetooth,
  • avvicinarlo al nuovo iPhone e seguire le istruzioni fornite a schermo per concludere la procedura di trasferimento dati.

Per configurare il telefono da zero:

  • fare tap sulla voce Configura manualmente,
  • quando richiesto, collegarsi alla rete Wi-Fi,cliccandoci sopra,
  • inserire la Password e fare tap su Accedi, in alto a destra.

Se non disponiamo di una rete Wi-Fi, toccare la voce Usa connessione cellulare per attivare l’iPhone tramite la rete dati.

Una volta stabilito il collegamento alla Rete:

  • premere sul pulsante Avanti, in alto a destra,
  • attendere che il telefono venga attivato e toccare il pulsante Continua per accettare i termini di Apple, per la condivisione dei Dati e privacy.

Il passaggio successivo consiste nel configurare il Face ID o il Touch ID, cioè lo sblocco tramite riconoscimento facciale o impronta digitale, in base al modello di iPhone che abbiamo:

  • cliccare su Continua,
  • seguire le istruzioni che vengono proposte, per concludere la fase di riconoscimento del volto o dell’impronta.

Fatto ciò:

  • scegliere e immettere un codice di 6 cifre da usare per proteggere il telefono,
  • inserirlo nuovamente, e scegliere l’opzione di ripristino di App e dati che riteniamo più idonea:
  1. Ripristina da backup iCloud,
  2. Ripristina da Mac o PC,
  3. Trasferisci direttamente da iPhone,
  4. Migra i dati da Android,
  5. Non trasferire app e dati e configurare il telefono da zero.

Se decidiamo di effettuare il ripristino da un backup esistente, o da un telefono Android, c’è da seguire le istruzioni che vengono mostrate per recuperare i dati necessari.

Adesso c’è da accedere con il proprio ID Apple, se non ce l’abbiamo se ne può creare uno, compilando l’apposito modulo:

  • fare tap sul pulsante Accetta, in basso a destra, per accettare i termini e condizioni d’uso iOS,
  • attendere che il nuovo account venga configurato nel telefono,
  • nella finestra Rendi questo dispositivo il tuo nuovo iPhone, cliccare su Continua per applicare le impostazioni presenti sul vecchio iPhone,
  • o su Personalizza impostazioni per modificarle seguendo la procedura guidata.

Se abbiamo scelto Personalizza impostazioni:

  • decidere o meno di attivare i servizi di localizzazione,
  • configurare Siri, Apple Pay e il portachiavi di iCloud (che consente di conservare e sincronizzare le password di Safari con gli altri dispositivi abbinati al medesimo ID Apple),
  • indicare se condividere o meno le statistiche d’uso del dispositivo con Apple e gli sviluppatori delle app.

Da adesso si può usare il nuovo iPhone.

Se abbiamo scelto di ripristinare un backup esistente, dovremo attendere ancora qualche minuto, affinché i dati necessari vengano copiati sull’iPhone, che poi si riavvierà automaticamente al termine del trasferimento.

Come configurare il cellulare per Internet

Un modello di cellulare moderno, all’atto dell’inserimento della scheda SIM, è in grado di acquisire automaticamente le impostazioni di connessione del gestore in uso.

In altri casi, invece, è l’operatore stesso ad inviare un SMS di auto-configurazione: una volta aperto il messaggio, l’ impostazione dei parametri di connessione a Internet, viene portata a termine in modo automatico.

Se avessimo bisogno di configurare il cellulare per Internet manualmente, dobbiamo annotare i dati relativi all’APN, il punto di accesso che consente la connessione alla Rete in uso.

Configurare il cellulare per Internet manualmente ( APN )

Questi i dati dei gestori di telefonia mobile più noti.

TIM APN

  • Nome: TIM
  • APN:ibox.tim.it oppure unico.tim.it oppure wap.tim.it
  • MMSC: http://mms.tim.it/servlets/mms
  • MCC: 222
  • MNC: 01
  • Tipo APN: default,supl
  • Proxy MMS: 213.230.130.89:80
  • Dimensione massima MMS: 614400

VODAFONE APN

  • Nome: Vodafone
  • APN: mobile.vodafone.it oppure iphone.vodafone.it (solo per iPhone/iPad) oppure web.omnitel.it
  • MCC: 222
  • MNC: 10
  • Tipo APN: default,supl,dun

WINDTRE APN

  • Nome: WindTre
  • apn/hotspot personale: internet.it
  • MCC: 222
  • MNC: 88
  • Tipo APN: default,supl
  • MMS APN: mms.it
  • MMSC: http://mms.windtre.it
  • Proxy MMS: mmsproxy.windtre.it:8080

ILIAD APN

  • Nome: iliad
  • APN/Hotspot personale: iliad
  • MMSC: http://mms.iliad.it
  • MCC: 222
  • MNC: 50
  • Tipo APN: default,supl,mms,dun
  • Tipo MVNO: GID
  • Valore MVNO: F003
  • Dimensione massima MMS: 307200

FASTWEB APN

  • Nome: Fastweb
  • APN/Hotspot personale: apn.fastweb.it
  • MCC: 222
  • MNC: 08
  • Tipo APN: default,supl

COOPVOCE APN

  • Nome: Coop
  • apn: internet.coopvoce.it
  • MMCC: 222
  • MNC: 53
  • Tipo APN: default,supl,dun
  • Protocollo APN: IPv4
  • Protocollo roaming APN: IPv4
  • MMS APN: message.coopvoce.it
  • MMSC: http://mms.coop.it/servlets/mms
  • Proxy MMS: 213.230.130.89:80

POSTEMOBILE APN

  • Nome: PosteMobile
  • APN: wap.postemobile.it
  • MMCC: 222
  • MNC: 33
  • Tipo APN: default
  • Protocollo APN: IPv4
  • Protocollo roaming APN: IPv4

Una volta identificati i parametri da usare per il proprio gestore, è necessario inserirli nel telefono, seguendo una delle procedure che adesso illustreremo.

Android

Per specificare un nuovo punto d’accesso su Android:

  • fare tap su Impostazioni > Connessioni > Reti mobili,
  • selezionare la scheda relativa alla SIM che intendiamo usare per Internet (se abbiamo un telefono dual-SIM),
  • cliccare su Profili,
  • premere su Aggiungi,in alto a destra, per inserire un nuovo punto d’accesso,
  • compilare il modulo successivo con i parametri indicati in precedenza,
  • cliccare su (⋮) > Salva e spuntare accanto all’APN appena creato per iniziare a utilizzarlo.

iPhone

I passaggi necessari per configurare un nuovo punto d’accesso su iPhone sono molto simili a quelli visti per Android:

  • fare tap su Impostazioni > Cellulare,
  • cliccare sull’opzione Rete dati cellulare,
  • inserire nel modulo proposto, i dati d’accesso indicati in precedenza,
  • tornare alla schermata precedente per abilitare le modifiche appena apportate.

Come configurare email sullo smartphone

Di solito gli smartphone effettuano la configurazione automatica dell’indirizzo email, associato al sistema in fase di configurazione (Gmail su Android e iCloud su iPhone).

Per accedervi, aprire l’app dedicata alla gestione della posta elettronica:

  • Gmail per Android,
  • Mail per iPhone.

Nel caso dovessimo impostare un nuovo indirizzo di posta elettronica, diverso da quello già usato per effettuare la configurazione del telefono, vediamo come fare per configurare l’email sul telefonino.

Android

Se stiamo usando uno smartphone dotato di sistema operativo Android:

  • premere su Impostazioni > Account e backup > Gestisci account > Aggiungi account,
  • scegliere il servizio di posta elettronica ,se presente nell’elenco,
  • seguire la procedura che viene proposta per effettuare l’accesso,
  • aggiungere l’account al dispositivo.

Se il servizio di posta elettronica non è elencato tra le opzioni disponibili:

  • toccare la voce Personale (IMAP),
  • quando richiesto, inserire l’indirizzo e-mail e la relativa password,
  • Android dovrebbe configurare automaticamente i parametri per la posta in entrata e quella in uscita,
  • specificare le opzioni di sincronizzazione dell’account appena aggiunto (ad es. Contatti, Calendario e così via).

Terminata la procedura di configurazione, si può accedere alla posta elettronica, usando l’app di Gmail, o del gestore di posta predefinito installato sul dispositivo.

iPhone

Per aggiungere un nuovo indirizzo di posta elettronica all’app Mail di iPhone:

  • fare clic sull’icona delle Impostazioni di iOS,
  • nella schermata successiva fare tap su Mail > Account > Aggiungi account,
  • selezionare il servizio di posta elettronica che vogliamo configurare,
  • quando richiesto, immettere l’indirizzo e-mail e la password d’accesso,
  • in maniera facoltativa si può fare una breve descrizione per l’account.

Se il servizio che ci interessa non è presente nella lista degli account disponibili:

  • fare tap su Altro > Aggiungi account Mail,
  • digitare il Nome, l’E-mail e la Password della casella di posta elettronica,
  • specificare i parametri IMAP e SMTP da usare per scaricare e inviare le email.

Tali dati possono essere recuperati dal sito Internet del proprio fornitore di posta elettronica, oppure con una ricerca su Google (utilizzando, ad esempio, la chiave parametri IMAP [nome fornitore posta]).

Una volta inserite le informazioni richieste:

  • cliccare sul pulsante Avanti,
  • indicare gli elementi da sincronizzare con il servizio email in questione (ad es. Posta, Contatti, Calendario e così via),
  • al termine pigia il pulsante Salva, così da aggiungere il nuovo account all’app Mail.

Come configurare il cellulare per il computer

I sistemi operativi Android e iOS sono predisposti al collegamento a PC dotati di sistema operativo Windows e macOS.

Quello che c’è da fare è collegare tra loro i dispositivi, tramite un cavo USB, e attendere che il computer riconosca in automatico lo smartphone collegato.

Le procedure di utilizzo possono essere differenti, in base al telefono, al suo sistema operativo e all’operazione che vogliamo eseguire.

Vediamo qualche esempio:

  • Accesso ai dati in memoria – è possibile accedere alla memoria di Android utilizzando l’Esplora File di Windows, oppure il programma Android File Transfer, per macOS. Per accedere alla memoria dell’iPhone, è necessario disporre del software iTunes per Windows, oppure usare il Finder del Mac (da macOS 10.15 Catalina in poi).
  • Backup e altre operazioni – esistono dei software appositi che possono essere installati sul computer e consentono di effettuare un gran numero di operazioni sui telefoni Android e sugli iPhone. Questi ultimi, in particolare, possono essere inoltre gestiti dal Finder del Mac (da macOS 10.15 Catalina in poi).

Come configurare il cellulare per la macchina

Vediamo come fare per configurare il cellulare per la macchina, intanto c’è da dire che tutti gli smartphone moderni possono svolgere questa funzione, basta che il computer di bordo/lo stereo dell’auto siano predisposti per il collegamento che s’intende utilizzare.

Ecco le modalità di connessione più diffuse.

  • Sistemi Smart — le auto moderne hanno un computer di bordo compatibili con Android Auto e Apple CarPlay. Questi due sistemi software consentono di gestire gli smartphone Android e gli iPhone tramite lo schermo LCD dell’auto e i comandi al volante.
  • Bluetooth — se il computer di bordo dell’auto o lo stereo sono compatibili con il Bluetooth, è sufficiente utilizzare la procedura di abbinamento tra loro i dispositivi, prevista per Android e iOS. A collegamento effettuato, è possibile ascoltare, dallo stereo, la musica in riproduzione sullo smartphone e, in alcuni casi, comandarlo tramite i tasti fisici del computer e/o i comandi al volante.
  • Cavo AUX — se abbiamo un telefono con ingresso jack da 3.5 mm (quello solitamente usato per le cuffie) e di uno stereo equipaggiato con entrata AUX-IN, i due dispositivi si possono collegare, avvalendoti di un cavo AUX maschio-maschio. Questo sistema, però, consente la sola riproduzione della musica (e delle telefonate), senza possibilità di controlli aggiuntivi.

Come configurare il cellulare per la stampante

E’ possibile stampare un documento ricevuto sullo smartphone tramite WhatsApp, Telegram o altre app, tramite una stampante Wi-Fi, in grado di collegarsi alla rete domestica e al nuovo smartphone.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp