Con l’installazione di un client sul PC e di un’app sullo smartphone è possibile sorvegliare a distanza il computer ed eseguire dei software da remoto.
I servizi da usare sono, estremamente, intuitivi ed i requisiti essenziali per utilizzarli sono davvero alla portata di tutti.
Ci può servire quando siamo fuori casa o in un’altra stanza.
Vista la possibilità, vale la pena di approfondire l’argomento e, perciò, in questo articolo spiegheremo come comandare il PC dal cellulare, a distanza.
Come comandare il PC dal cellulare con TeamViewer
IL primo software gratuito che vogliamo consigliare TeamViewer.
E’ molto diffuso, per uso personale, e consente di controllare da remoto un qualsiasi dispositivo computer, su cui sia installato lo stesso software.
Per l’uso commerciale, bisogna acquistare una licenza, con prezzi a partire da 29,90€/mese.
Cosa fare sul computer
Per usare questo servizio:
- installare l’apposito client sul computer: collegandosi al sito Internet di TeamViewer,
- cliccare sul pulsante Download gratuito,
- attendere che il programma d’installazione del software venga scaricato,
- a scaricamento completato, avviare il file ottenuto.
Con Windows:
- apporre il segno di spunta accanto alla voce Installazione predefinita,
- procedere cliccando sui pulsanti Accetta – avanti e Sì,
- scegliere di voler utilizzare la versione gratuita per uso personale,
- cliccare sul pulsante Termina, per concludere il setup,
- avviare il programma.
Se non si aprisse automaticamente, si può usare l’icona che, nel frattempo, è stata aggiunta al menu Start e al desktop di Windows.
Con un Mac:
- fare doppio clic sul file Install TeamViewer che si trova nella finestra apertasi sulla scrivania,
- se richiesto, cliccare sul pulsante Apri per autorizzare l’esecuzione del programma,
- accettare l’EULA intervenendo sull’apposita casella,
- premere sul pulsante Continua (per due volte consecutive),
- inserire la password del computer e dare Invio.
Al termine della copia dei file, dovrebbe essere richiesto di accordare alcuni permessi per il corretto funzionamento del programma:
- cliccare sui pulsanti Configura autorizzazioni e Apri preferenze di sistema,,
- andare nella sezione Accessibilità, di lato,
- spuntare accanto a tutte le opzioni dedicate a TeamViewer,
- fare stessa cosa per le sezioni Registrazione schermo e Accesso completo al disco,
- a conclusione, chiudere le Preferenze di sistema.
Se la modifica delle impostazioni fosse bloccata:
- cliccare sul simbolo del lucchetto serrato residente nell’angolo inferiore sinistro delle Preferenze di sistema,
- inserire la password del Mac nell’apposito campo.
Se non abbiamo l’autorizzazione per installare programmi sul computer, si può usare TeamViewer QuickSupport, che è una versione “ridotta” di TeamViewer, sprovvista di alcune funzioni specifiche: tra cui la possibilità di configurare l’accesso assegnato e non presidiato, scaricabile sempre dal sito di TeamViewer.
Una volta installato il programma:
- configurare l’accesso facilitato password statica, in modo tale da poter entrare nel computer sempre con lo stesso ID e la stessa chiave d’accesso,
- cliccare sul simbolo dell’ingranaggio (su Windows),
- oppure sul menu TeamViewer > Preferenze… del programma,
- raggiungere la scheda Avanzate,
- se necessario, premere sul pulsante Mostra opzioni avanzate, per sbloccare le modifiche.
Adesso:
- individuare la sezione Password personale,
- impostare la chiave d’accesso personale da usare per collegarsi al computer,
- digitarla nei due campi di testo visibili sullo schermo,
- cliccare sul pulsante OK/Applica, per confermare le modifiche.
Dopo essere tornati alla schermata iniziale di TeamViewer:
- cliccare sulla scheda Controllo remoto,
- annotare il proprio ID, che resterà sempre lo stesso,
- sempre tramite la stessa schermata, si può far sì che TeamViewer si avvii con il sistema operativo, apponendo il segno di spunta accanto alla casella dedicata.
Nota: se vogliamo possiamo anche configurare TeamViewer, cge può accendere il computer da remoto, usando il sistema Wake-on-LAN (o WoL).
Cosa fare sul cellulare
Dopo aver installato e configurato TeamViewer sul computer, è il momento di installare l’applicazione TeamViewer Remote Control sul telefono:
- Android (l’app è disponibile anche sugli store alternativi presenti sui device non dotati di servizi Google),
- oppure sull’iPhone
Dopo aver raggiunto l’apposita sezione dello store:
- avviare il download dell’app premendo sul pulsante Installa/Ottieni,
- se necessario, autorizzarlo eseguendo l’accesso con riconoscimento facciale, impronta digitale o password dell’account configurato sul device.
Dopo aver aperto l’applicazione scaricata:
- seguire il breve tutorial di primo avvio,
- raggiungere la schermata iniziale di TeamViewer, andando nella scheda Controllo remoto (quella raffigurante due frecce di verso opposto),
- digitare l’ID che abbiamo annotato in precedenza nell’apposito campo,
- toccare il pulsante Controllo remoto, per inizializzare la connessione,
- al termine immettere la password che abbiamo impostato in precedenza e dare Invio.
A breve visualizzeremo il nostro desktop e un breve tutorial di primo avvio, tramite il quale apprendere le modalità da usare.
Per chiudere il collegamento:
- premere il tasto Indietro del telefono,
- fare clic sulla dicitura Chiudi.
Con TeamViewer, ci si può anche collegare da remoto a un computer senza collegamento Internet: è necessario soltanto che lo smartphone e il computer siano collegati alla stessa rete locale.
Per effettuare quest’operazione, dobbiamo abilitare la funzionalità nel client desktop:
- andando nelle Preferenze di TeamViewer,
- cliccare sulla scheda Generale,
- assicurarsi che il menu a tendina Connessioni LAN in entrata sia impostato su Accetta, altrimenti fallo noi,
- inserire l’indirizzo IP locale del computer al posto dell’ID interlocutore.
Come controllare il PC dal cellulare con Chrome Remote Desktop
Un’altra soluzione per comandare il PC dal cellulare è quella offerta dal servizio Chrome Remote Desktop di Google.
Quest’ultimo permette di accedere in remoto a un PC gratuitamente, basta che, sul computer da controllare (sia esso un PC oppure un Mac), sia installato il browser Google Chrome o qualsiasi altro programma di navigazione basato sul motore Chromium, come per esempio la versione più aggiornata di Microsoft Edge.
Per poter usare il servizio, è necessario avere a disposizione un account Google.
Cosa fare sul computer
Per utilizzare Chrome Remote Desktop:
- configurare il client desktop sul computer,
- collegarsi al sito Web usando il browser Google Chrome,
- configurare il proprio account Google nel browser,
- cliccare sulla voce Accesso remoto collocata nella barra laterale di sinistra,
- premere sul pulsante di download posto all’interno del riquadro Configura l’accesso remoto,
- fare tap sui pulsanti Aggiungi e Aggiungi estensione, in modo da avviare il download del file d’installazione sul computer.
Se non abbiamo effettuato l’accesso al browser:
- premere sul pulsante Condividi il mio schermo,
- inserire le credenziali del proprio account Google all’interno del modulo successivo,
- seguire le stesse indicazioni viste poc’anzi, per scaricare l’estensione dedicata.
Una volta ottenuto il file contenente l’estensione, eseguilo.
Con Windows:
- cliccare sui pulsanti Accetta e installa e Sì per due volte consecutive, in modo da completare l’installazione del software.
Con un Mac:
- fare doppio clic sul file .pkg visibile nella finestra che compare sullo schermo,
- premere sul pulsante Continua,
- inserire la password del Mac nell’apposito campo,
- cliccare sul pulsante Installa software, OK e Sposta.
Verrà chiesto di eseguire la prima configurazione dell’estensione:
- digitare un nome da assegnare al computer,
- cliccare sul pulsante Avanti,
- specificare un PIN di almeno sei cifre da usare per proteggere il collegamento (per due volte),
- scegliere se partecipare o meno al programma di miglioramento per Chrome Remote Desktop, dall’apposita casella,
- al termine cliccare sul pulsante Avvia, per predisporre il computer ad accettare connessioni.
Con Windows:
- cliccare sul pulsante Sì, in modo da fornire le autorizzazioni necessarie.
Con Mac:
- fornire la password del computer,
- dare Invio,
- cliccare sul pulsante Apri preferenze Accessibilità,
- apporre il segno di spunta accanto alla voce ChromeRemoteDesktopHost, in modo da autorizzare il controllo remoto.
Se non è possibile selezionarla perché le modifiche sono bloccate:
- cliccare sul simbolo del lucchetto serrato situato in basso a sinistra,
- inserire nuovamente la password del Mac nell’apposito campo,
- al termine dare Invio,
- spuntare accanto a suddetta casella,
- premere sul pulsante Avanti.
Ripeti poi la stessa procedura per le impostazioni di Registrazione dello schermo.
Ultimati questi passaggi, avremo predisposto il computer per il controllo remoto, da parte di un dispositivo associato allo stesso account Google.
Nota: per gli utilizzi successivi, si può:
- avviare Chrome Remote Desktop mediante l’icona che, nel frattempo, è stata creata nella sezione Applicazioni del browser,
- accedere a quest’ultima cliccando sull’icona della griglia colorata situata nell’angolo in alto a sinistra della barra dei Preferiti,
- oppure digitando l’indirizzo chrome://apps nella barra degli URL.
Cosa fare sul cellulare
Conclusa la configurazione del computer, è possibile controllare mediante l’applicazione Chrome Remote Desktop, disponibile gratuitamente sul:
- Play Store di Google,
- App Store di Apple.
Per ottenerla:
- aprire lo store di riferimento del nostro dispositivo,
- cercare il nome dell’app mediante la funzione integrata,
- trovata, premere sul pulsante Installa/Ottieni,
- se richiesto, autorizzare il download autenticandoci tramite –
- riconoscimento facciale,
- impronta digitale,
- password dell’account configurato,
- premere sul pulsante Apri per avviare l’applicazione appena ottenuta.
Con i Android, verrà effettuato automaticamente l’accesso all’account Google, configurato sul cellulare e visualizzeremo, subito, i nomi dei computer configurati al suo interno.
Con un iPhone oppure un iPad, verrà chiesto di inserire le credenziali dell’account Gmail, usato in precedenza per la configurazione del computer.
Per selezionare un profilo diverso da quello in uso:
- fare tap sul pulsante situato in alto a sinistra,
- cliccare sulla freccetta verso il basso corrispondente al nome del profilo in uso,
- premere sul bottone Aggiungi account.
Sempre tramite lo stesso menu, si può passare da un profilo all’altro.
Quando vediamo la lista dei computer che è possibile controllare:
- fare tap sul nome di quello di nostro interesse,
- quando richiesto, inserire il codice PIN configurato in precedenza,
- premere sulla voce Connessione, per effettuare l’accesso.
Sulla barra superiore dell’app, che si può richiamare effettuando un leggero swipe dalla cima dello schermo verso il basso, si trovano:
- le icone per attivare la tastiera virtuale,
- i controlli touch,
- oppure il puntatore.
Il clic destro del mouse è ottenibile facendo tap con due dita sullo schermo.
Per uscire dalla sessione di controllo remoto:
- premere l’icona della freccia rivolta verso sinistra, in alto,
- oppure tornare indietro con il tasto Indietro del dispositivo.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.