Come chiamare con Alexa

da | varie

Recenti indagini di mercato hanno evidenziato che 2 italiani su 3, il 67%, hanno dichiarato di essere interessati a comprare almeno un oggetto tecnologico personale nei prossimi due anni. Ciò per iniziare a creare una smart home, ovvero una “casa intelligente, in grado di gestire in maniera automatica, o da remoto impianti e dispositivi all’interno di un’abitazione. Attualmente tale tecnologia vocale, può essere ricondotta a prodotti come Amazon Echo e Alexa, da collocare in diverse parti della casa.

Alexa è un’intelligenza artificiale, ovvero Artificial Intelligence, una simulazione dell’intelligenza umana da parte di macchine, basata sul cloud e funzionante da assistente vocale per altoparlanti e altri dispositivi intelligenti, con cui, ad esempio poter dire “Alexa, accendi le luci della cucina” o altre cose del genere.

In questo articolo prenderemo in esame la componente telefonica, illustrando come chiamare con Alexa, dopo aver completato la configurazione iniziale, infatti, con questa apparecchiatura è possibile effettuare anche chiamate telefoniche. Spiegheremo come impostare i propri device ed effettuare le chiamate tramite l’applicazione Amazon Alexa per smartphone e tablet, o con i comandi vocali dei dispositivi Amazon Echo.

Informazioni preliminari

Prima di approfondire come chiamare con Alexa, daremo alcune informazioni preliminari, per capire meglio la sua logica ed il suo funzionamento.

Vediamo allora quali sono le condizioni necessarie per effettuare una telefonata e, quali sono i contatti che è possibile chiamare con il sistema di Amazon.

Comunicazioni Alexa, cioè la funzione che permette di telefonare, è disponibile all’interno dell’app Amazon Alexa per dispositivi Android (versione 8.0 o successive) e iOS/iPadOS (versione 14.0 e successive).

Si tratta di un servizio che, senza costi aggiuntivi, consente di:

  • effettuare chiamate,
  • inviare messaggi,
  • verso i contatti che hanno scaricato e installato la stessa app sul proprio apparecchio,
  • ne hanno configurato la funzionalità.

Con Comunicazioni Alexa è possibile effettuare anche chiamate da e verso i dispositivi Echo di Amazon che risultano compatibili, come:

  1. Echo,
  2. Echo Dot,
  3. Echo Show ecc.,
  4. quelli muniti di display sono compatibili anche con le video chiamate.

Attivando la funzione Drop In, è possibile avviare conversazioni istantanee con i contatti Alexa e i propri dispositivi Echo, abilitati a tale opzione. In questo caso i due utenti sono connessi in automatico, senza la necessità di rispondere.

Come si fa a chiamare con Alexa

Dopo queste precisazioni scopriamo come fare per chiamare con Alexa.

Chiamare amici con Alexa

Per chiamare con Alexa e, nello specifico, per chiamare amici con Alexa, occorre configurare il servizio Comunicazioni Alexa, una procedura fondamentale sia per effettuare telefonate con l’applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS, sia per chiamare tramite un dispositivo Echo compatibile.

Bisogna adoperare l’app Amazon Alexa per device mobile, quindi:

  • effettuarne il download dalla sua sezione del Play Store di:
  1. Android (o da store alternativi),
  2. App Store di iOS/iPad
  • avviarla e inserire i dati del proprio account Amazon nei campi:
  1. Email (telefono per account mobile),
  2. Password Amazon,
  • fare tap sul pulsante Accedi, per effettuare l’accesso.

Se sul nostro account è abilitata la verifica in due fasi: inserire anche il codice di verifica nel campo apposito e premere sul pulsante Accesso.

Se non abbiamo ancora un account Amazon:

  • premere sul pulsante Crea un nuovo account Amazon,
  • inserire i dati richiesti nei campi Nome, indirizzo email e Crea una password,
  • cliccare sul pulsante Crea l’account Amazon,
  • inserire il codice di verifica che ci è stato inviato tramite email nel campo Inserisci codice,
  • premere sul pulsante Verifica per verificare l’ identità e completare la registrazione.

A login avvenuto:

  • premere sull’opzione Sono [nome e cognome] presente nella schermata Configurazione,
  • fare tap sul pulsante Consenti per consentire all’applicazione di aggiornare periodicamente i nostri contatti e inviarci notifiche quando riceviamo chiamate e nuovi messaggi,
  • cliccare nuovamente sul pulsante Consenti, per due volte consecutive su Android,
  • oppure sulle voci OK e Consenti, su iOS/iPadOS, per confermare l’ intenzione e permettere ad Amazon Alexa di accedere ai dati.

Per completare la prima configurazione:

  • premere più volte sul pulsante Successivo, per visualizzare le principali funzionalità dell’applicazione,
  • fare tap sulla voce Fatto,

A configurazione avvenuta, con Alexa si possono chiamare i nostri contatti, decidendo se utilizzare l’applicazione Amazon Alexa, oppure i dispositivi Amazon Echo.

Se vogliamo utilizzare Amazon Alexa:

  • prendere lo smartphone o il tablet,
  • avviare l’app Amazon Alexa,
  • fare tap sulla voce Comunicazione presente nel menu in basso,
  • cliccare sulla voce Chiamata,
  • selezionare il contatto che ci interessa,
  • o scrivere il suo nome nel campo Cerca contatti,
  • premere su una delle opzioni disponibili tra Chiamata audio,
  • oppure Chiamata video.

Un’altra possibilità è quella di accedere alla sezione Comunicazione:

  • fare tap sull’icona degli omini collocata in alto a destra,
  • selezionare il contatto che intendiamo chiamare,
  • premere sull’icona della cornetta per effettuare una chiamata audio,
  • oppure sull’icona della videocamera per avviare una video chiamata.

Con l’applicazione Amazon Alexa si può effettuare una chiamata usando i comandi vocali. Per riuscirci:

  • andare nella schermata Home dell’app,
  • premere sul logo di Alexa (il fumetto bianco su sfondo azzurro) che si trova in alto al centro,
  • se non lo abbiamo ancora fatto, fare tap sul pulsante Consenti per consentire ad Alexa di accedere al nostro microfono e ascoltare le nostre richieste,
  • per avviare una chiamata, pronunciare:
  1. “Chiama [nome contatto]”,
  2. o “Avvia video chiamata con [nome] contatto”.

Si può attivare l’uso di Alexa sull’app anche senza dover premere il pulsante, come si fa sui dispositivi Echo, ma prima dobbiamo attivare la funzione apposita, in questo modo:

  • fare clic sulla voce Altro in basso a destra,
  • premere su Impostazioni nella schermata mostrata,
  • sfiorare la dicitura Impostazioni App Alexa,
  • portare su ON l’interruttore accanto alla voce Attiva la modalità A mani libere di Alexa,
  • adesso possiamo usare l’assistente vocale di Amazon.

Come chiamare con Alexa un’altra Alexa

Anche per chiamare Alexa con un’altra Alexa, si può usare la funzione Drop In, decidendo di usare l’app Amazon Alexa, oppure Echo dai dispositivi.

Prima occorre configurare il servizio:

  • avviare l’app Amazon Alexa sul proprio smartphone o tablet,
  • sfiorare la voce Dispositivi presente nel menu in basso,
  • nella nuova schermata visualizzata, scegliere l’opzione Echo & Alexa,
  • selezionare il dispositivo di nostro interesse,
  • premere sulla voce Comunicazione,
  • fare tap sull’opzione Drop In e apporre il segno di spunta accanto alla voce ON.

Un’altra possibilità è quella di abilitare la funzione Drop In su un dispositivo Echo, tramite i comandi vocali pronunciando “Fai Drop In su [nome dispositivo]”.

Dopo aver abilitato i dispositivi alle chiamate istantanee, si può utilizzare l’app Amazon Alexa per effettuare una chiamata Drop In verso i dispositivi selezionati, anche se gli stessi non sono, però, in grado di effettuare una chiamata Drop In verso l’app Amazon Alexa.

Si possono anche abilitare i contatti che possono chiamarci tramite Drop In:

  • accedendo alla sezione Comunicazioni,
  • selezionando l’icona degli omini in alto a destra,
  • premendo sul contatto di nostro interesse,
  • spostando la levetta accanto alla voce Autorizza chiamate con Drop In su ON,
  • confermando premendo sul pulsante OK.

Il contatto abilitato riceverà una notifica con la quale sarà avvisato che l’abbiamo autorizzato alle chiamate Drop In. L’abilitazione non è, comunque, reciproca e, quindi, se anche noi vogliamo chiamare lo stesso contatto con Drop In, quest’ultimo dovrà procedere all’abilitazione, seguendo la procedura appena indicata

A configurazione avvenuta, se intendiamo chiamare tramite Drop In usando l’applicazione Amazon Alexa:

  • fare tap sulla voce Comunicazione situata in basso,
  • scegliere l’opzione Drop In collocata in alto,
  • selezionare il dispositivo che intendiamo chiamare dall’elenco comparso a fondo schermata, in modo da avviare una chiamata istantanea.

Per usare i comandi vocali, sia tramite l’app Amazon Alexa che con un dispositivo Echo, per chiamare in Drop In, occorre pronunciare i comandi:

  • “Alexa effettua una chiamata Drop In verso [nome del dispositivo]”,
  • o “Effettua una chiamata Drop In verso [nome contatto]”.

Come rispondere alle chiamate con Alexa

Vediamo adesso come fare per rispondere alle chiamate con Alexa.

  • Se vogliamo rispondere dall’app Alexa, serve premere sul pulsante per rispondere alle telefonate,
  • per rispondere da un dispositivo Echo, quando vediamo l’anello luminoso colorarsi, che avvisa della telefonata in arrivo, pronunciare la frase “Alexa rispondi chiamata”.

Per quanto riguarda i dispositivi Echo dotati di display, si può rispondere anche premendo sul pulsante apposito, che vediamo comparire direttamente sullo schermo.

Per terminare la telefonata:

  • dall’app Amazon Alexa premere sul tasto con la cornetta rossa,
  • con i dispositivi Echo pronunciare “Riaggancia”,
  • oppure, per quelli muniti di display, premere sul tasto Fine

Come chiamare telefono con Alexa

Non è possibile, invece, chiamare un telefono con Alexa, sia per quanto riguarda i numeri di rete fissa, che quelli di rete mobile, ma è possibile effettuare chiamate esclusivamente verso i contatti Alexa e i propri dispositivi Echo abilitati. Non si possono neanche fare chiamate verso numeri d’emergenza (es. 112 o 113).

Tuttavia, Alexa consente di adoperare Skype, acquistando del credito e collegando il proprio account, permettendo di effettuare chiamate non solo verso i propri contatti Skype, ma anche verso i numeri di telefono fissi e mobili.

Per configurare Skype su Alexa:

  • avviare l’applicazione Amazon Alexa sullo smartphone o sul tablet,
  • fare tap sul pulsante Altro collocato in basso a destra,
  • selezionare la voce Impostazioni,
  • sfiorare la dicitura Comunicazione,
  • nella nuova schermata visualizzata, cliccare sul pulsante (+), che si trova accanto alla voce Skype,
  • premere sul pulsante Accedi e collegare il proprio account Skype inserendone i dati di login nei campi Email, telefono o Skype e Password.

Dopo aver svolto questi passaggi: fare tap sul tasto Sì, per consentire ad Amazon Alexa di accedere a Skype e a tutti i dati associati al nostro account.

Per effettuare una chiamata con Skype usando Alexa, con l’app o con i dispositivi Echo, c’è da pronunciare i comandi:

  • “Alexa, chiama [nome contatto] con Skype”,
  • oppure “Alexa, chiama il cellulare di [nome] con Skype”.

Un altro sistema per chiamare con Alexa i numeri di telefono consiste nell’usare Echo Auto, che può essere collegato all’accendisigari dell’auto e permette di usare tutte le funzioni dell’assistente vocale, all’interno dell’automobile.

Si può configurare il dispositivo per telefonare con Alexa auto, associandoci lo smartphone e usando la sua rete mobile.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.