Come censurare una foto coprendo volti o altre parti

da | Android, iPhone/iPad

A volte può succedere che, per usare delle foto o per pubblicarle sui social, occorra praticare dei cambiamenti o delle censure. Questi possono essere necessari, quando le persone coinvolte non vogliono esporre il proprio volto, oppure nel caso in cui si tratti di immagini di minori, per la cui pubblicazione serve il consenso.

E’ utile allora mettere in pratica degli accorgimenti, tra cui il principale è l‘effetto pixel, che può produrre un’immagine con blocchi di colore, in cui i pixel diventano visibili a occhio nudo, ed essere utilizzato per sfocare le parti delle foto che si vogliono rendere non riconoscibili. Con questo tipo di operazione si possono nascondere volti o altre informazioni sensibili, come cartelli o scritte con indirizzi e numeri personali.

In questo articolo spiegheremo come censurare una foto, un’operazione fattibile anche da chi non ha esperienza nel campo della grafica e realizzabile sia da mobile che da computer. Daremo informazioni sulle opzioni da sfruttare, porgendo l’attenzione su come censurare la faccia in una foto su Android,su iPhone e con altre app. In modo da poterle così utilizzare su Instagram, su WhatsApp e con Photoshop

Come censurare la faccia in una foto

Iniziamo col vedere come censurare la faccia in una foto agendo da Android e iPhone/iPad, sfruttando le loro app utili a questo scopo.

Android

Con un dispositivo Android, è consigliabile l’utilizzo di Pixlr  un’app di foto ritocco che consente la correzione degli scatti, tramite i tool di photo editing, ed anche di applicare l’effetto “pixelato” per censurare i volti.

Di base è gratis ma, effettuando acquisti in-app a partire da 1,09 euro, è possibile sbloccare altre funzionalità. Con un device senza Play Store, verificare la sua disponibilità su qualche store alternativo.

Dopo aver scaricato Pixlr:

  • avviarla e concedere i permessi necessari per funzionare,
  • premere sul bottone Accetto per accettare le condizioni d’uso del software,
  • cliccare sul bottone fotocamera (per scattare una foto al momento),
  • oppure foto (per prelevarne una dalla Galleria),
  • pigiare sull’icona del pennello (in basso),
  • nel menu apertosi, selezionare la voce pixelato.

Nella nuova schermata visualizzata:

  • regolare, se lo desideriamo, le dimensioni del pennello tramite la barra di regolazione posta in basso,
  • con gli altri pulsanti visibili in basso si può intervenire:
  1. sul grado di sfumatura,
  2. sul numero di celle da pixelare,
  • usando sempre la barra di regolazione (in basso).

L’ultima fase è quella di:

  • passare con il dito sull’area da censurare,
  • fatto ciò premere sul pulsante (✓) (in basso a destra),
  • premere sulla voce fatto (in alto a destra),
  • scegliere l’opzione di salvataggio o condivisione da utilizzare per salvare la foto censurata in locale,
  • o per condividerla sui social.

Come censurare una foto iPhone

Anche se usiamo iPhone possiamo utilizzare Pixlr, quest’app è, infatti, disponibile anche su App Store funzionante in modo analogo alla sua versione per Android.

Un’altra possibilità è quella di usare Picsew  , una soluzione semi-gratuita, con varie funzionalità, compresa quella per censurare le foto. Di base è gratis, ma l’accesso a tutte le sue funzioni richiede l’acquisto della versione a pagamento, che costa 2,49 euro.

Dopo aver scaricato e avviato Picsew:

  • concedere i permessi necessari per funzionare,
  • toccare la foto che intendiamo oscurare premendo sulla sua miniatura,
  • pigiare sul bottone Adjust comparso in basso,
  • fare tap sulla scheda Tools (in alto),
  • selezionare l’icona del quadrato con i due quadratini neri (in fondo),
  • selezionare l’effetto pixelato (il terzo quadratino posto in basso a destra).

Per concludere:

  • agire sull’area d’ interesse passandoci con il dito sopra,
  • al termine premere sull’icona della freccia all’interno del quadrato (in alto a destra),
  • selezionare la voce Share Image,
  • nel menu apertosi, scegliere l’opzione di salvataggio,
  • o condivisione.

Come censurare una foto su Instagram

Per censurare una foto su Instagram si possono usare le app appena viste nelle righe precedenti e “pixelare”, così, le aree di nostro interesse, per poi pubblicarle liberamente in questo social network fotografico.

Come censurare una foto su WhatsApp

E’ possibile, anche censurare una foto su WhatsApp, senza dover ricorrere ad app esterne.

Per riuscirci, basta sfruttare una funzione ad hoc utile a questo scopo:

  • Da smartphone:
  1. avviare la procedura di condivisione delle immagini di WhatsApp dall’app ufficiale del servizio,
  2. una volta scelta la foto da inviare nella chat, premere sull’icona della matita (in alto a destra),
  3. selezionare lo scarabocchio “pixelato” (in basso a destra),
  4. passare con il dito sull’area da censurare,
  5. terminate le modifiche, premere sul pulsante (✓) o Fatto e inviare la foto censurata nella chat a cui la stavamo mandando.
  • Da computer:
  1. avviare la procedura di condivisione delle immagini di WhatsApp dalla suo client ufficiale,
  2. o dalla sua versione Web,
  3. una volta scelta la foto da inviare nella chat, fare clic sul pulsante Sfocatura (l’icona del quadrato con tanti quadratini all’interno),
  4. delimitare l’area dell’immagine da censurare, effettuando un trascinamento del cursore del mouse su di essa, tenendo premuto il suo tasto sinistro,
  5. a modifiche completate, cliccare sulla voce Fatto (in alto a destra),
  6. inviare l’immagine.

Come censurare una foto con Photoshop

Vediamo adesso come censurare una foto con Photoshop, il famoso programma di foto-ritocco.

Dopo aver avviato Photoshop:

  • andare nel menu File > Apri,
  • caricare la foto in cui è presente l’immagine di nostro interesse,
  • cliccare con il tasto destro del mouse sullo strumento Selezione rettangolare dalla toolbar a sinistra,
  • scegliere lo strumento di selezione che vogliamo (es .Selezione ellittica),
  • selezionare la porzione di foto da censurare, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e spostando il cursore fino al punto desiderato,
  • recarsi nel menu Filtro > Effetto pixel > Mosaico,
  • nella finestra che si apre, scegliere la dimensione della cella dei pixel che vogliamo impostare, regolandola tramite l’apposita barra di regolazione,
  • cliccare sul bottone OK.

Una volta completato il lavoro, andare nel menu File > Salva con nome e scegliere il formato e la posizione in cui esportare il risultato di output.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.