Questo articolo è riservato a tutti coloro che vogliono mettere in sicurezza i propri messaggi di WhatsApp, mantenendoli nascosti a chiunque possa avere a disposizione, per un motivo o per l’altro, il telefono, garantendoci la privacy, e permettendoci di lasciare il telefono incustodito per un breve periodo, sicuri che nessuno possa leggere le nostre chat o, addirittura, rispondere ad esse.
Ci sono vari modi per occultare e proteggere le comunicazioni su WhatsApp, sia con codici, password o blocco biometrico come l’impronta digitale o la registrazione facciale e, nelle prossime righe spiegheremo come bloccare WhatsApp, ed essere così tranquilli che nessuno, senza bussare, entri nella nostra vita privata.
Prenderemo in esame i vari modelli di cellulari, WhatsApp Web ed i vari metodi di sicurezza disponibili, per far sì che l’applicazione di messaggistica, ci possa garantire una comunicazione controllata e personale, mantenendo integri tutti i nostri diritti alla riservatezza.
Come bloccare WhatsApp su Android
Per bloccare WhatsApp su Android, da uno smartphone della gamma Pixel di Google o un altro dispositivo con una versione stock, non esiste una funzione di sistema specifica per bloccarne l’accesso, tramite password, PIN o autenticazione biometrica, ma si deve usare una funzione nativa di WhatsApp.
Per poterla sfruttare:
- aprire WhatsApp,
- cliccare sul pulsante con i tre puntini posto in alto e dal menu che appare fare tap sulla voce Impostazioni,
- all’interno delle impostazioni, andare in Account > Privacy > Blocco con impronta digitale,
- impostare su ON la levetta della voce Sblocca con impronta digitale,
- confermare l’operazione poggiando il dito sull’apposito lettore.
Si può scegliere se attivare il blocco:
- immediatamente,
- dopo 1 minuto,
- dopo 30 minuti,
e se mostrare o meno il contenuto delle notifiche ricevute, si può rispondere alle chiamate ricevute sull’app, anche con il blocco attivo,
Se il nostro smartphone è privo di sistemi di autenticazione biometrica, dobbiamo rivolgersi ad app esterne tra cui è consigliabile Norton App Lock, disponibile al download sul Play Store https://play.google.com/store/apps/details?id=com.symantec.applock .
App di questo tipo richiedono permessi elevati per funzionare, dunque è importante scegliere solo quelle affidabili, altrimenti i rischi di avere problemi di privacy sono alti.
Adesso, invece, vediamo come utilizzare la funzione nativa di blocco delle app inclusa sugli smartphone Android dei principali brand (sui quali vengono installate delle versioni personalizzate del sistema operativo), utili se il nostro apparecchio device non ha sistemi di sblocco biometrici, o se non volessimo usare la funzione di blocco inclusa direttamente in WhatsApp.
Samsung
Nelle più recenti versioni della OneUI, non è più presente una funzione nativa, atta bloccare l’accesso all’app WhatsApp, su uno smartphone Samsung.
Per gli smartphone Samsung più datati esiste questa soluzione:
- aprire l’app Impostazioni, dall’icona di un ingranaggio,
- andare su Funzioni avanzate,
- scorrere verso il basso e fai tap sulla voce Blocco applicazione,
- nella schermata successiva attivare la funzione impostando su ON la levetta posta in alto,
- scegliere che tipo di blocco impostare, tra:
- Segno,
- PIN,
- Password,
- selezionato uno di questi, il sistema chiederà se vogliamo utilizzare anche l’autenticazione tramite Viso o Impronte digitali.
Una volta impostata la password comparirà una lista con tutte le app installate sul proprio dispositivo.
Per bloccare WhatsApp:
- individuarla e impostare su ON la levetta presente di fianco,
- in questo modo, ogni volta che vorremmo aprire WhatsApp, verrà richiesto l’inserimento del PIN, della password o della sequenza.
Per rimuovere il blocco, sono da seguire le stesse indicazioni viste in precedenza e impostare su OFF la levetta posta di fianco all’app WhatsApp.
Se tale funzione fosse assente sul nostro smartphone Samsung, esiste una funzione integrata.
Per procedere:
- aprire l’app Impostazioni, dall’icona di un ingranaggio,
- spostarsi su Sicurezza > Blocco app e cliccare sul pulsante Attiva,
- a schermo comparirà un pop-up che ci chiederà se usare il Password blocco schermo, ovvero quello attualmente attivo sul tuo dispositivo,
- o Personalizza il PIN se desideriamo crearne uno esclusivamente per bloccare le app
- con il primo metodo, s potranno sbloccare le app anche tramite autenticazione biometrica, rispondendo OK nel pop-up che appare a schermo.
Un’altra possibilità è quella di ritrovare la medesima voce:
- andando in Dati biometrici e password,
- toccando su una voce tra ID impronta e Riconoscimento del viso, a seconda di quello che scegliamo,
- digitare il PIN di sblocco attualmente impostato sul dispositivo,
- spostare su ON la levetta della voce Blocco app,
- dal pop-up che compare a schermo fare tap sul pulsante Attiva.
Nella schermata successiva, completare l’operazione facendo tap sul pulsante Attiva posto in basso.
A prescindere dal metodo utilizzato, a schermo apparirà l’elenco delle app: per attivare il blocco impostare su ON la levetta posta di fianco all’app WhatsApp.
Adesso, ogni volta che vorremo aprire WhatsApp dovremo autenticarci tramite password, PIN o autenticazione biometrica.
Per rimuovere il blocco a WhatsApp occorre seguire le medesime indicazioni viste e, alla fine, impostare su OFF la levetta di WhatsApp.
Xiaomi
Vediamo ora come bloccare l’app di WhatsApp di uno smartphone Xiaomi:
- aprire l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio,
- recarsi su App > Blocco app,
- nella schermata successiva, premere sul pulsante Attiva posto in basso,
- impostare una sequenza, disegnandola per due volte,
Per usare un altro tipo di codice di accesso:
- toccare sulla voce Cambia password,
- selezionare la voce PIN o Password, dal menu che appare a schermo,
- una volta inserita la sequenza, il PIN o la password, fare tap sul pulsante Avanti,
- nella schermata successiva dovremo aggiungere il Mi account, ovvero un account Xiaomi, da utilizzare come strumento di recuperarlo nel caso dimenticassi il PIN o la password impostata,
Per inserire Mi account:
- fare clic sul pulsante Accedi e aggiungi,
- con l’accesso già eseguito cliccare sul pulsante Aggiungi,
- se non ci interessa, toccare sulla voce Non ora e poi sul pulsante Non ora dal pop-up che appare a schermo.
Per continuare:
- premere sul pulsante Usa Blocco app,
- confermare l’accesso tramite autenticazione biometrica, PIN o password,
- nella schermata successiva apparirà la lista delle app presenti sul dispositivo,
- per bloccare WhatsApp, individuarla e impostare su ON la levetta posta di fianco all’app.
Per rimuovere questo blocco:
- seguire le medesime indicazioni già viste,
- questa volta impostando su OFF la levetta posta di fianco all’app WhatsApp.
OPPO/OnePlus/Realme
Passiamo ora ad uno smartphone OPPO/OnePlus/Realme:
- per prima cosa aprire l’app Impostazioni, icona di un ingranaggio,
- spostarsi su Privacy > Blocco app,
- per entrare in questa sezione confermare l’identità utilizzando l’autenticazione biometrica o il codice di sblocco del proprio dispositivo,
- ci troveremo davanti la lista di tutte le app installate,
- per bloccare WhatsApp, impostare su ON la levetta posta di fianco al suo nome.
Per rimuovere tale blocco:
- seguire le stesse indicazioni,
- impostare su OFF la levetta posta di fianco al nome dell’app.
Come bloccare WhatsApp su iPhone
Se possediamo un iPhone si può bloccare l’accesso a WhatsApp con Face ID o Touch ID, usando la funzione compresa nell’applicazione:
- aprire WhatsApp e premere sulla scheda Impostazioni, raggiungibile tramite la barra posta in basso,
- andare in Account > Privacy > Blocco schermo,
- impostare su ON la levetta della voce Richiedi Face ID o Richiedi Touch ID, a seconda del modello in nostro possesso,
- decidere dopo quanto tempo avviare il blocco scegliendo tra le opzioni presenti (ad esempio Immediatamente).
In questo modo, ogni qualvolta che vorremmo aprire l’app, dovremo autentificarsi tramite volto o impronta digitale, pur mantenendo la possibilità di rispondere ai messaggi dalle notifiche e rispondere alle chiamate.
Esiste una soluzione per bloccare le notifiche di WhatsApp, tramite la funzione Tempo di utilizzo, disponibile con iOS 12 e successivi.
Per usarla:
- aprire l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio,
- fare tap sulla voce Tempo di utilizzo,
- da questa sezione, scorrere verso il basso e cliccare sulla voce Utilizza codice “Tempo di utilizzo”,
- imposta un PIN, digitandolo due volte,
- inserire il proprio ID Apple, utile per recuperare il codice nel caso lo dovessimo dimenticare.
Una volta impostato il PIN dovremo bloccare l’app di WhatsApp:
- dalla schermata di Tempo di utilizzo, spostarsi su Limitazioni app > Aggiungi limitazione di utilizzo,
- confermare l’operazione inserendo il PIN creato in precedenza,
- nella schermata successiva il sistema proporrà un elenco con una serie di categorie,
- per trovare WhatsApp basterà aprire il menu a tendina della categoria categoria Social,
- selezionare WhatsApp,
- premere sul pulsante Avanti.
Nella schermata successiva c’è da decidere dopo quanto tempo bloccare l’app: il minimo è di un minuto. Questo significa che l’app si bloccherà solo dopo sessanta secondi da quando è stata aperta.
Per procedere:
- impostare su ON la levetta della voce Blocca al termina del limite,
- fare tap sul pulsante Aggiungi posto in alto,
- una volta aperta l’app per più di un minuto, comparirà una schermata che avverte che abbiamo raggiunto il limite di tempo di utilizzo consentito.
Per sbloccarla e continuare a utilizzarla:
- fare clic sulla voce Richiedi più tempo,
- premere su Inserisci il codice per “Tempo di utilizzo” digitando il codice,
- si può decidere se utilizzare l’app per 15 minuti, un’ora o per tutto il giorno,
- oppure pigiare sulla voce Richiedi più tempo e poi su Ancora un minuto.
Per disattivare questa funzione:
- aprire l’app Impostazioni,
- andare su Tempo di utilizzo > Limitazioni app,
- impostare su OFF la levetta posta di fianco alla voce Limitazioni app.
Come bloccare WhatsApp Web
Per svolgere un analogo lavoro di blocco su WhatsApp Web, cerchiamo ora di capire come bloccare WhatsApp Web agendo sia da PC che dallo smartphone:
- aprire l’app di WhatsApp,
- andare nelle sue Impostazioni e toccare sulla voce Dispositivi collegati,
- nella schermata che appare sarà visibile un elenco con tutte le sessioni attualmente attive su WhatsApp,
- premere quella relativa al PC su cui effettuare il blocco,
- cliccare sul pulsante Disconnetti,
- confermare l’operazione toccando sul pulsante Disconnetti dal pop-up che appare a schermo.
Come bloccare WhatsApp su un telefono rubato
Nel caso avessimo subito il furto dello smartphone e vogliamo eliminare il rischio che le nostre chat su WhatsApp, vengano lette da estranei , vediamo come fare per bloccare WhatsApp su un telefono rubato.
Dopo aver denunciato il furto presso le autorità competenti, dovremo andare in un negozio ufficiale del proprio operatore telefonico, per richiedere il blocco della SIM e la sostituzione con una nuova SIM con lo stesso numero.
Una volta ottenuta la nuova SIM:
- inserirla in un altro dispositivo,
- scaricare e installare WhatsApp,
- procedere con l’attivazione, come se la stessimo attivando per la prima volta,
- digitare il numero di telefono, lo stesso attivo sul telefono rubato,
- configurare WhatsApp sul nuovo telefono.
Una volta fatto questo, in automatico verrà rimosso l’accesso a WhatsApp sull’altro smartphone, per cui le chat saranno al sicuro.
Nel caso avessimo utilizzato WhatsApp Web tramite il browser dello smartphone che ci è stato rubato, c’è da seguire le medesime indicazioni viste nel precedente capitolo.
Come bloccare WhatsApp momentaneamente
Se preferiamo bloccare WhatsApp temporaneamente, per far sì che non giungano notifiche sul proprio smartphone, senza fermare completamente l’accesso all’app, la soluzione è quella di disattivare le notifiche dell’applicazione, in modo che lo smartphone non segnali l’arrivo di messaggi o chiamate.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.