Come avere PayPal

da | Siti web e servizi online

PayPal è una piattaforma statunitense che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro, tramite Internet, mediante l’uso di un indirizzo mail e di una password, o del proprio numero di cellulare ed un codice PIN. La sua idea di base è quella di effettuare transazioni senza trasmettere i dati della carta, ma fungendo da intermediario finanziario, fornendo servizi di pagamento o trasferimento di denaro, permettendo sia di pagare gli acquisti online, che di ricevere e inviare denaro ad altre persone.

Ormai è molto diffusa anche anche in Italia, rappresenta un metodo di pagamento rapido per gli acquisti on line, ed ha il vantaggio di poter evitare la comunicazione, ad ogni acquisto, del numero della propria carta di credito o del proprio conto corrente, limitando i rischi di clonazione e di furto dei dati tramite spyware o malware. Le transazioni possono essere effettuate in circa 30 valute e in oltre 50 Paesi, ma non si tratta di un vero e proprio conto corrente, visto che non richiede obblighi né oneri, o canoni.

Scopo di questo articolo è quello di introdurre dentro il suo mondo e, quindi, di spiegare come avere PayPal, fornendo tutte le indicazioni necessarie per aprire un account e un nuovo conto: personale, da utilizzare per acquistare o vendere come privato, o Business che permette di effettuare spese aziendali e ricevere pagamenti.

Come avere PayPal online

Per avere PayPal è necessario:

  • collegarsi al sito ufficiale del servizio,
  • avviare la procedura di registrazione,
  • scegliere il tipo di account più adatto alle proprie esigenze tra conto personale e conto Business.

Come avere conto PayPal

Per avere conto PayPal:

  • collegarsi alla pagina principale del servizio
  • fare clic sul pulsante Registrati, in alto a destra,
  • assicurarsi che sia selezionata l’opzione Conto personale e premere sul pulsante Continua,
  • nella nuova pagina apertasi, inserire il Paese di appartenenza seguito dal numero di cellulare nel campo apposito,
  • cliccare sul pulsante Avanti,
  • inserire il codice ricevuto tramite SMS nel campo presente nella schermata Conferma il tuo telefono, in modo da verificare il numero telefonico.

Fatto ciò:

  • inserire i dati richiesti nei campi:
  1. Indirizzo email,
  2. Nome e Cognome,
  • creare una password sicura da usare per accedere al proprio account PayPal, inserendola nei campi Crea la password e Conferma la password.
  • Cliccare sul pulsante Avanti, specificando la nostra data di nascita,
  • inserire i dati di residenza nei campi Indirizzo, CAP, Città e Provincia,
  • spuntare per accettare le condizioni d’uso di PayPal e l’informativa sulla privacy, scegliendo se ricevere o meno offerte e promozioni da PayPal via email,
  • premere sul pulsante Accetta e crea conto, per creare un conto PayPal personale.

Da ora in poi potremo:

  • ricevere un pagamento con PayPal,
  • e/o richiedere denaro ad amici e parenti,
  • ricaricare il conto,
  • avere saldo PayPal,
  • acquistare con PayPal.

Se non abbiamo un saldo PayPal disponibile, si può accedere alla sezione Wallet e collegare al proprio account una carta di pagamento. Una volta creato il conto, verremo registrati come utente non verificato, il che comporterà alcune restrizioni.

Essere un utente non verificato significa:

  • non aver completato le procedure di verifica dell’identità, utili per questioni fiscali,
  • e dover fornire alcune generalità tra cui una foto di un documento d’identità.

Se decidiamo di non verificare il conto, verranno applicati dei limiti annuali sulle transazioni e, quindi, potremo:

  • inviare un massimo di 1.500 euro/anno,
  • riceverne massimo 2.500,,
  • prelevarne non più di 1.000.

Una volta fatta la procedura di verifica, tali blocchi verranno rimossi.

Maggiori informazioni si possono trovare a questo indirizzo: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/verify

E’ possibile creare un nuovo conto PayPal anche da smartphone e tablet, utilizzando l’app del servizio per dispositivi:

  1. Android
  2. iOS

Questa è la procedura di registrazione:

  • scaricare l’app ed aprirla,
  • premere sul pulsante Registrati ed inserire il numero di telefono,
  • verrà inviato un codice da inserire negli appositi spazi,
  • una volta fatto questo, digitare l’ indirizzo email e password da associare,
  • immettere gli ulteriori dati richiesti,
  • premere il pulsante Avanti ed inserire l’indirizzo di residenza,
  • al termine premere il pulsante Accetta e crea conto per concludere l’operazione.

Come avere PayPal Business

PayPal Business è la versione aziendale di PayPal e, a differenza di un conto personale, che permette di acquistare o vendere come privato, può essere usato per spese aziendali e consente:

  • l’accesso fino a 20 utenti,
  • l’uso la carta PayPal per effettuare pagamenti nei negozi fisici,
  • il prelievo in contanti presso uno sportello bancomat.

Per avere PayPal Business:

  • collegarsi alla pagina principale del servizio
  • fare clic sul pulsante Registrati,
  • apporre il segno di spunta accanto all’opzione Conto Business e premere sul pulsante Continua,
  • nella nuova schermata inserire l’ indirizzo email nel campo apposito e cliccare di nuovo su Continua,
  • creare una password sicura da associare al proprio account,
  • spuntare per accettare i termini del servizio,
  • cliccare sul pulsante Continua.

Nella schermata Fornisci dettagli sulla tua attività:

  • aggiungere i dati richiesti nelle sezioni:
  1. Contatto aziendale,
  2. Dati aziendali,
  3. Telefono di lavoro.
  4. Indirizzo professionale,
  • premere sul pulsante Accetta e crea conto, per creare l’account PayPal aziendale.

Un conto PayPal personale, può essere trasformato, in qualsiasi momento, in conto Business dalle impostazioni del proprio account.

Per farlo:

  • accedere al conto personale,
  • premere sull’icona della rotella d’ingranaggio, in alto a destra,
  • selezionare l’opzione Passa a un conto Business,
  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Modifica la categoria del conto,
  • fare clic sul pulsante Continua,
  • l’operazione è irreversibile.

Se vogliamo aprire un conto PayPal Business da smartphone e tablet:

  • avviare l’app PayPal Business per dispositivi Android e iPhone,
  • scegliere l’opzione Non hai un conto PayPal? Registrati,
  • selezionare il propri Paese di residenza (es. Italia),
  • premere sul pulsante Avanti, in alto a destra.

Nella schermata Apri un conto Business:

  • inserire l’ indirizzo email nel campo apposito,
  • fare tap sul pulsante Continua e seguire le indicazioni viste in precedenza per creare un conto aziendale da computer.

Come avere PayPal da minorenni

Non è possibile avere PayPal da minorenni, infatti, come specificato nelle condizioni d’uso del servizio, per aprire un conto in Italia è necessario avere almeno 18 anni e la piena capacità giuridica, per stipulare un contratto al fine di aprire un conto PayPal e utilizzare i relativi servizi.

Come avere PayPal con Postepay

Se abbiamo una carta Postepay e vogliamo associarla al nostro conto PayPal, la procedura non è differente da quella che permette di associare una qualunque altra carta, e quindi:

  • accedere al conto e, dalla Home, premere sulla voce Il mio portafoglio (o Wallet),
  • qui troveremo la casella con la scritta Collega una carta (o il pulsante (+), se usiamo un cellulare), premerci su per iniziare la verifica,
  • inserire i dati richiesti,
  • al termine cliccare sul pulsante Collega carta.

Perché l’operazione vada a buon fine, dobbiamo essere il titolare della Postepay, altrimenti verrà rifiutata.

Una volta confermato il tutto, verrà fatto un addebito da parte di PayPal di una cifra minuscola, che serve da “codice di verifica”.

Dopo averlo ricevuto:

  • premere sul pulsante Conferma carta,
  • immettere l’importo esatto che ci è stato addebitato,
  • la carta verrà associata in pochi minuti.

Come avere PayPal senza carta di credito

Possiamo avere un conto PayPal anche senza avere una carta di credito, ma occorre aggiungere un conto bancario, il quale funziona più o meno come la carta.

Per fare questo, dalla Home del conto:

  • premere sulla voce Il mio portafoglio (o Wallet),
  • scorrere in basso fino a trovare tutto ciò che è associato al nostro conto,
  • sotto la voce Conti bancari troveremo l’opzione per aggiungerne uno (il pulsante (+) da app),
  • fare clic sul pulsante per collegare un conto bancario,
  • inserire l’IBAN e premere il pulsante Accetta e collega.

Verranno fatti uno o due prelievi di piccole dimensioni (pochi centesimi), che saranno utilizzati come verifica. Una volta ricevuti, verificare il conto immettendo tali importi e il conto sarà associato in pochi minuti.

Come avere PayPal prepagata

Dal 9 maggio 2019, non è più possibile avere PayPal ricaricabile. Se ne abbiamo acquistata e attivata prima di questa data, potremo continuare a usarla fino alla sua scadenza, dopodiché la carta sarà inutilizzabile.

Al momento l’unica carta PayPal disponibile è la PayPal Business Debit Mastercard, una carta di debito del circuito Mastercard che può essere richiesta esclusivamente dagli utenti che hanno un conto PayPal Business.

Riassumendo una carta PayPal:

  • può essere richiesta e attivata gratuitamente dal proprio conto,
  • non prevede costi di gestione e non applica commissioni sui pagamenti,
  • può essere utilizzata per spese aziendali, sia per pagamenti online che nei negozi fisici,
  • consente di prelevare in contatti (con una commissione di 2 euro per singolo prelievo), presso un qualsiasi sportello bancomat.

Come avere rimborso PayPal

PayPal è un buono strumento per proteggere dalle truffe, in quanto s’incarica di essere mediatore tra le parti e di tutelare il cliente, applicando la tutela a tutte le transazioni commerciali (sulle quali applica una commissione), ma non per la formula invio a un amico, per la quale non è prevista copertura.

Il rimborso può essere richiesto entro 180 giorni dal pagamento, non oltre.

Se vogliamo richiedere un risarcimento:

  • andare sulla Home del nostro conto,
  • premere la voce Attività/Cronologia,
  • qui troveremo i soldi inviati e ricevuti, con le spiegazioni dettagliate,
  • per richiedere un rimborso, premere sulla transazione in questione,
  • utilizzare i dati della pagina per contattare il venditore.

Nel caso il venditore non rispondesse si può:

  • aprire una contestazione premendo sulla voce Informare di un problema,
  • scegliendo uno dei problemi e delle soluzioni attuabili disponibili,
  • tra queste c’è anche il rimborso e il venditore dovrà agire entro 20 giorni dalla richiesta.

Se non risponde entro tale data, la contesa verrà presa in carico direttamente da PayPal, il quale richiederà delle prove, che dimostrino la ragione dell’una o dell’altra parte per dimostrare chi ha ragione.

Al termine della verifica, sarà la piattaforma a decidere se ci spetta un rimborso oppure no. Per questi motivi è bene tenere a disposizione tutte le possibili prove:

  • prova di danneggiamenti,
  • carta di spedizione,
  • qualunque altro dettaglio rilevante,

per assicurarci di avere i mezzi per dimostrare le proprie ragioni.

Per maggiori dettagli, si può consultare la pagina ufficiale.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp