Un Account Google è un account privato necessario per l’accesso, l’autenticazione e l’autorizzazione ai numerosi servizi Google online, tra cui Classroom, Google Earth, Google Pay, Google Play, Google Foto, Google Podcast etc. Per l’autenticazione serve una password sicura ma, per ridurre il rischio di subire accessi non autorizzati, la password dell’account non può bastare da sola, e può essere accompagnata da altre soluzioni.
A tal proposito Google offre diversi tipi di autenticazione a due fattori. Oltre alla password, è possibile, infatti, inserire un codice di sicurezza monouso, ricevuto tramite SMS o una chiamata. Con questi ed altri tipi di protezione avanzata si possono rendere i nostri dati: email, documenti, contatti o altro, più sicuri, evitando minacce ed intrusioni alla nostra privacy.
Scopo di questo articolo è quello di informare su come rendere più sicuro il proprio account Google e con esso tutti i dati presenti in Gmail, Drive e negli altri servizi, riducendo al minimo i rischi. Spiegheremo perciò le varie operazioni da svolgere, che non sono difficili, come, ad esempio, la verifica in due passaggi (nota anche come autenticazione a due fattori, o 2FA) . Quindi iniziamo e vediamo come autenticare account Google mediante le varie soluzioni possibili.
Autenticare un account Google da PC
Per scoprire come autenticare account Google da PC:
- collegarsi alla pagina principale del motore di ricerca https://www.google.it/,
- se non risultiamo autenticati cliccare sul pulsante Accedi posto in alto a destra,
- immettere le proprie credenziali,
- una volta effettuato l’accesso, premere sulla nostra immagine di profilo, in alto a destra,
- pigiare sul pulsante Gestisci il tuo account Google presente nel riquadro che compare.
Nella pagina che si apre:
- fare clic sulla voce Sicurezza del menu collocato a sinistra,
- scorrere la pagina fino alla sezione Accesso a Google,
- al suo interno, oltre allo strumento di gestione della password, sono presenti altre due funzioni denominate:
- Accedi con il telefono,
- Verifica in due passaggi, le quali dovrebbero trovarsi in stato OFF.
C’è da dire che queste due modalità non possono essere attivate contemporaneamente, quindi dovremo sceglierne una, quella che reputiamo più adatta alle nostre necessità.
Accedi con il telefono
La prima opzione Accedi con il telefono, consente di autenticarsi al proprio account Google su PC senza digitare la password, semplicemente premendo il pulsante di conferma all’interno di una notifica prodotta dall’app Google sul proprio dispositivo mobile (su Android l’app è presente “di serie”, su iPhone va scaricata da App Store . Anche senza smartphone/tablet potremo, comunque, procedere con un metodo di backup, che poi vedremo.
Per applicare questa soluzione:
- cliccare sulla voce Accedi con il telefono,
- premere il pulsante Avanti,
- eseguire l’accesso al proprio account Google inserendo la relativa password,
- dal menu a tendina selezionare il device che vogliamo utilizzare, tenendo in considerazione che su questo dovrà essere impostato il blocco schermo,
- preventivamente dovremo aver aggiunto l’account Google al dispositivo in questione (Android o iPhone/iPad) affinché questo risulti censito in questo menu.
Una volta fatto ciò:
- cliccare due volte il pulsante Avanti,
- prendere il dispositivo prescelto e sfiorare i bottoni:
- Conferma blocco schermo (eseguendo successivamente lo sblocco secondo le modalità impostate),
- Sì nella notifica che compare,
- in questo modo potremo vedere il funzionamento della procedura prima di attivarla definitivamente.
Se consideriamo questa soluzione adatta per noi:
- fare clic sul bottone Attiva per portare a termine l’operazione,
- da questo momento in poi l’autenticazione avverrà esclusivamente in tale modalità,
- se non dovessimo ricevere la notifica sul dispositivo mobile, premere l’opzione Altri modi per accedere nella finestra di autenticazione sul browser,
- scegliere se digitare la password,
- o, nel caso in cui non la ricordassimo, eseguirne il reset,
- oppure ottenere un codice di sicurezza.
Il codice si sicurezza, utile anch’esso in caso di password smarrita, può essere ricavato accedendo alle impostazioni dell’account Google dallo smartphone Android precedentemente associato.
Per recuperarlo:
- premere sul simbolo dell’ingranaggio nella Home Screen del telefono,
- sfiorare la voce Google,
- premere il pulsante Gestisci il tuo account Google,
- selezionare la scheda Sicurezza dal menu orizzontale posto appena al di sotto dell’ immagine di profilo,
- cliccare sulla funzione Codice di sicurezza qui presente,
- eseguire il controllo dell’identità previsto dal device per accedere ai due codici,
- questi andranno riportati negli appositi campi mostrati sul PC nella pagina di autenticazione, hanno una scadenza di 15 minuti.
Se il metodo Accedi con il telefono non ci soddisfa, si può disabilitare seguendo la stessa procedura appena vista e premendo, stavolta, per due volte il pulsante Disattiva.
Verifica in due passaggi
La soluzione più sicura proposta da Google per proteggere gli accessi è quella di abilitare la funzione Verifica in due passaggi, che aggiunge all’inserimento della password un altro controllo per comprovare l’ identità.
Per attivarla:
- cliccare sul suo pulsante presente nella sezione Accesso a Google all’interno delle impostazioni di sicurezza,
- premere sul bottone Inizia ed eseguire l’accesso al proprio account Google,
- selezionare il dispositivo sul quale vogliamo ricevere la notifica fra quelli proposti dal sistema,
- oppure cliccare sulla voce Mostra altre opzioni se abbiamo un token di sicurezza, cioè di uno speciale dispositivo di sicurezza USB certificato da Google acquistabile nel suo store online.
- o scegliere di ottenere un codice tramite un messaggio SMS o una chiamata vocale,
- premere il pulsante Continua.
Se abbiamo scelto la soluzione della notifica):
- impostare un’opzione di backup, utile se vi fossero problemi con il primo metodo,
- assicurarsi che il numero di telefono mostrato corrisponda a quello che intendiamo utilizzare,
- scegliere se ricevere il codice di sicurezza via SMS o tramite chiamata vocale,
- premere il pulsante Invia.
Attendere che sul cellulare venga recapitato il messaggio contenente il PIN, composto da sei cifre e riportarlo nella pagina di Google sul browser del PC. Per completare la procedura, fare clic prima sul bottone Avanti e poi su Attiva.
Da ora in poi, ogni volta dovremo autenticare account Google, anche per collegarlo a un servizio o un’applicazione esterna. Per completare il login viene prodotta una notifica sul telefono e c’è da premere sul pulsante Sì sono io per accedere.
In fase di accesso da PC si può:
- apporre il segno di spunta accanto all’opzione Non chiedere più su questo computer, per aggiungerlo alla lista dei dispositivi attendibili,
- in questo modo faremo in modo che ad esso non venga applicata l’autenticazione a due fattori,
- basterà la password.
Nel caso in cui non dovessi visualizzare la notifica:
- cliccare sul link Prova altri metodi presente nella pagina di accesso all’account Google,
- scegliere il metodo di backup precedentemente impostato,
- o il codice di sicurezza, che abbiamo visto nel capitolo precedente.
Questo metodo di autenticazione a due fattori si può facilmente disabilitare:
- tornando nelle impostazioni di sicurezza del proprio account Google,
- cliccando sulla voce Verifica in due passaggi,
- eseguendo nuovamente l’accesso,
- pigiando sul pulsante Disattiva collocato in alto a destra.
Password per le app
Attivando la verifica in due passaggi, potremmo trovare delle difficoltà ad accedere ad alcune app di Google da dispositivi che non supportano l’autenticazione a due fattori. Per risolvere questo problema, il servizio permette di impostare delle password specifiche da utilizzare per queste evenienze.
Sotto la funzione Verifica in due passaggi, che si trova nella pagina delle impostazioni di sicurezza dell’ account Google, vedremo comparire una nuova voce denominata, Password per le app: cliccarci su per iniziare la procedura di creazione.
Poi:
- premere sul menu a tendina App,
- selezionare quella per cui vogliamo generare la password,
- farlo anche sul dispositivo tramite il menu a fianco,
- cliccare sul pulsante Genera ivi presente.
La password di 16 caratteri verrà mostrata in una nuova finestra e dovremo seguire la procedura indicata nel riquadro, che varia in base al tipo di dispositivo selezionato, per impostarla sul proprio account Google e associarla all’app prescelta. Per cancellare si deve ritornare nella sezione Password per le app e premere sul simbolo del cestino.
Autenticare un account Google da smartphone
Se usiamo uno smartphone o un tablet Android, si può attivare l’accesso con telefono o la verifica in due passaggi direttamente dalle impostazioni del sistema operativo.
Occorre:
- premere sull’icona dell’ingranaggio presente in Home Screen o nel drawer,
- selezionare la voce Google dal menu che si apre,
- cliccare sul pulsante Gestisci account Google,
- scorrere il menu orizzontale posto appena al di sotto dell’ immagine di profilo,
- pigiare sulla scheda Sicurezza,
- individuare il riquadro Accesso a Google e selezionare la modalità Accedi con il telefono,
- o la funzione Verifica in due passaggi.
Se attiviamo la soluzione Accedi con il telefono, per evitare di digitare la password a ogni accesso:
- premere il pulsante Avanti nella schermata che segue,
- effettuare l’autenticazione come al solito,
- selezionare il device che intendiamo utilizzare, che deve avere il blocco schermo attivato, dal menu a tendina qui presente,
- cliccare su Avanti altre due volte,
- sfiorare il pulsante Conferma blocco schermo nella notifica che compare,
- verificare l’ identità con la modalità impostata sul dispositivo e pigiare il bottone Sì al passaggio successivo,
- per concludere premere il pulsante Attiva per completare l’aggiornamento delle impostazioni di sicurezza.
L’opzione Verifica in due passaggi, invece, integra un controllo aggiuntivo alla password ed il sistema propone, di default, l’utilizzo delle notifiche.
Per abilitarla:
- fare tap sul pulsante Inizia nella schermata introduttiva, quindi immetti la password come di consueto,
- scegliere il dispositivo che vogliamo utilizzare come secondo metodo di autenticazione,
- premere il pulsante Continua.
Se preferiamo utilizzare un metodo differente, come un token di sicurezza o SMS/chiamata vocale:
- pigiare sulla voce Mostra altre opzioni,
- selezionare quello prescelto,
- impostare un’opzione di backup ,utile se vi fossero problemi con le notifiche,
- verificare che il numero di telefono mostrato corrisponda a quello che intendiamo utilizzare,
- scegliere se eseguire la verifica tramite SMS o chiamata vocale,
- premere il pulsante Invia,
- verrà comunicato un codice nella modalità prescelta e dovremo immetterlo nel campo mostrato al passaggio seguente premendo il pulsante Avanti per convalidarlo,
- per concludere la procedura, sfiorare il bottone Attiva.
In entrambi i casi, potremo tornare indietro e disabilitare queste modalità, seguendo gli stessi step appena visti e premendo il pulsante Disattiva.
Con un iPhone si può procedere da browser, come abbiamo già preso in esame nel capitolo dedicato al PC.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.