L’azienda italiana di telecomunicazioni Fastweb, specializzata nella telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga, con il suo 15,2% del mercato in Italia è, per numero di clienti, il terzo operatore di telefonia fissa. A settembre del 2022 copriva, infatti, 2,696 milioni di linee fisse totali, di cui 2,298 milioni in banda ultralarga, e 2,937 milioni di linee mobili.
Il concetto di Fastweb, i cui tempi previsti per i processi di portabilità del vecchio numero mobile (MNP) sulla nuova SIM, sono di 48 ore a partire dall’attivazione della SIM stessa, si basa sul futuro. Un futuro più connesso, con le reti a banda ultralarga, più inclusivo e più ecosostenibile.
Per chi fosse interessato ad attivare una linea di questa azienda, in questo articolo spiegheremo come attivare Fastweb, indicando come verificare la copertura dell’operatore nella propria zona, illustrando le migliori offerte Fastweb del momento sia per linea fissa, che per linea mobile e come poterle attivare. Tutte operazioni immediate e facili da intraprendere.
Verifica copertura Fastweb
La prima cosa da fare, prima di attivare Fastweb sulla propria linea, è quella di accertarsi della copertura nella propria zona.
Vediamo allora come effettuare la verifica della copertura Fastweb.
Linea fissa
Se vogliamo verificare la copertura di Fastweb per la linea fissa, per quanto concerne fibra ottica, fibra misto rame (VDSL), ADSL e FWA, dobbiamo:
- collegarsi alla pagina Web del sito Internet dell’operatore,
- Inserire l’indirizzo completo da verificare nell’apposito campo Indirizzo di attivazione,
- cliccare sul pulsante verifica indirizzo, in modo da ottenere i risultati della verifica.
Dopo aver effettuato i passaggi appena indicati, sarà mostrata una nuova schermata, da cui potremo scoprire se la nostra zona è servita da Fastweb e da quale tipo di tecnologia. In caso di copertura disponibile, verranno indicate le offerte consigliate e la massima velocità raggiungibile, stimata in:
- download e upload,
- latenza.
Linea mobile
La linea mobile di Fastweb, sfrutta parzialmente le reti di WINDTRE e TIM, ed è possibile verificare la copertura della rete 4G/5G.
Per quanto riguarda la rete 5G:
- collegarsi alla pagina del sito di Fastweb
- scorrere più in basso per visualizzare la mappa,
- digitare il proprio indirizzo completo nell’apposito campo di testo posto in alto al centro,
- selezionare il suggerimento giusto dall’elenco che compare,
- si può anche attivare la localizzazione automatica della posizione, facendo clic sul pulsante Usa posizione corrente che viene mostrato premendo sul campo di testo e rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare nel browser.
Per verificare la copertura della rete 2G o 4G/LTE, si può fare riferimento alle mappe offerte dai siti Web degli operatori a cui Fastweb si appoggia:
Dopo essersi collegati a queste pagine inserire:
- il nome della città,
- o il nostro indirizzo.
Per restringere la ricerca si possono selezionare le opzioni riguardanti la rete Rete 2G, 3G, 4G o 5G, quelle valide per la copertura di Fastweb.
Come attivare Fastweb casa
Una volta accertato che nella zona è disponibile la copertura da parte del gestore, vediamo come fare per attivare Fastweb casa, sottoscrivendo un abbonamento Internet in:
- fibra,
- fibra misto rame,
- ADSL,
- FWA,
- o una SIM mobile.
Prima di procedere occorre individuare un piano che risponda alle nostre esigenze. Nelle prossime righe forniremo un elenco dettagliato delle offerte Fastweb, dedicate sia alla linea fissa che ai cellulari.
Offerte Fastweb casa
Ecco le migliori offerte Fastweb per la linea fissa attualmente disponibili, con le caratteristiche e i costi per la sottoscrizione:
- Fastweb Casa Light — offerta base di Fastweb per la casa, include una connessione in fibra ultraveloce fino a 1000 Mega nelle aree coperte da FTTH, 200 Mega con fibra FTTN, o ADSL fino a 20 Mega (con possibili limitazioni per motivi tecnologici e/o di copertura), con modem FASTGate e attivazione inclusi e chiamate da fisso verso fissi e mobili nazionali 15 cent/min. Nel piano sono compresi anche i corsi della Fastweb Digital Academy. A un piccolo sovrapprezzo mensile è possibile attivare Opzione plus, per un’ assistenza diretta e alcuni vantaggi dedicati al tempo libero (es. 1 codice film per CHILI). Il costo è di 26,95 €/mese.
- Fastweb Casa — è la principale soluzione di Fastweb per la linea di casa. Include una connessione in fibra FTTH fino a 1000 Mega, in fibra FTTC fino a massimo 200 Mega, o una connessione ADSL fino a 20 Mega. Nell’offerta sono comprese anche le chiamate nazionali illimitate verso numeri fissi e mobili. L’attivazione e l’Internet box NeXXt con Wi-Fi 6, con Alexa di Amazon integrata, sono compresi nel prezzo, insieme ai corsi della Fastweb Digital Academy. Il piano consente avere gratuitamente l’assicurazione Casa Quixa. Il tutto al costo di 29,95 €/mese.
- Fastweb Casa Plus —offerta per la linea di casa che include una connessione fibra ultraveloce (sempre soggetta a limiti tecnologici e/o di copertura) e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali. È incluso l’Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6 , Alexa di Amazon integrata e un amplificatore Wi-Fi Booster (altri possono essere aggiunti a pagamento), oltre che il servizio FastwebUp, che consente di ottenere dei vantaggi dedicati al tempo libero. Il piano comprende i corsi della Fastweb Digital Academy e l’assicurazione Casa Quixa. Costo 36,95 €/mese.
- Fastweb Casa Light + Mobile — è un’offerta che combina il piano Fastweb Casa Light con una SIM da usare sullo smartphone con piano Fastweb Mobile. Bundle di 150 GB di traffico Internet anche in 5G (con limitazioni a seconda della compatibilità del dispositivo e della copertura geografica dell’area), minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali e internazionali e 100 SMS, fino a 150 GB e, con un piccolo sovraprezzo mensile s ne possono aggiungere altri. Attivazione della linea fissa, modem FastGate e corsi della Fastweb Digital Academy sono inclusi nel prezzo. La spedizione della SIM è gratuita, ma vanno pagati 10 euro per il costo d’attivazione della scheda. Costo 34,90 €/mese.
- Fastweb Casa + Mobile — offerta che unisce il piano Fastweb Casa a una SIM da usare sullo smartphone con piano Fastweb Mobile. Sono inclusi nel prezzo l’attivazione della linea fissa, l’Internet box NeXXt con Wi-Fi 6, Alexa di Amazon integrata, i corsi della Fastweb Digital Academy e l’assicurazione Casa Quixa Maggiori informazioni qui
- Fastweb Casa Light FWA — è l’offerta del gestore che sfrutta la tecnologia FWA, e permette di ottenere una connessione in fibra misto radio, con velocità massima di 1000 Mega senza alcun limite traffico o vincoli contrattuali. Nel prezzo sono compresi anche l’installazione dell’antenna, l’Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6, Alexa e i corsi Fastweb Digital Academy. Costo 22,95 €/mese
Tutte queste offerte sono disponibili solo pagando tramite carta di credito, o addebito su conto corrente e, per saperne di più a riguardo, si può consultare la pagina https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/come-pago-il-mio-conto-fastweb/ .
In caso di disattivazione, tutti i piani Fastweb prevedono il pagamento di una somma pari a 29,95 euro ed, con recesso anticipato, potrebbe venire applicato il pagamento di penali (se il contratto lo prevede).
Per maggiori dettagli si può fare riferimento alla pagina presente sul sito Internet del gestore dedicata alla documentazione su condizioni, qualità e carte servizi.
Attivare Fastweb casa
E’ possibile attivare Fastweb sulla linea fissa, tramite telefono, online o andando in negozio.
Vediamo come fare:
- Attivare Fastweb telefonicamente — comporre sul tastierino del telefono il numero 146, dedicato a privati e ai professionisti con Partita IVA. Il servizio è attivo dal lunedì alla domenica, dalle ore 09:00 alle ore 22:00, e la chiamata è gratuita da tutti i telefoni di rete fissa e dai numeri mobili Fastweb. Se siamo titolari di una media impresa si può telefonare al numero 192.194, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 20:00, con chiamata gratuita da tutti i telefoni di rete fissa e da rete mobile Fastweb. A telefonata avviata, ascoltare la voce registrata e premere il tasto che viene indicato per sottoscrivere un nuovo contratto (dovrebbe essere il numero 1). Quando richiesto, scegliere se attivare Fastweb senza linea telefonica, creandone una nuova, o se i servizi Fastweb sono attivi o in attivazione, se necessario fornire:
- il codice cliente,
- i dati relativi alla persona,
- l’ indirizzo,
- nel caso in cui non avessimo una linea già attiva per cui effettuare la portabilità, anche il codice di migrazione.
- Attivare Fastweb online — andare sulla home page del sito di Fastweb, selezionare l’offerta che ci interessa dal menu Internet, o Internet+Mobile posto in alto, fare clic sul bottone Abbonati online. Si dovrà poi completare il test per la verifica della copertura del servizio e procedere con l’attivazione, facendo clic sul pulsante Abbonati online. In seguito, verrà chiesto di compilare il modulo per l’attivazione con:
- i dati personali,
- i dati del documento,
- di pagamento,
- in caso di migrazione del numero, anche con il codice di trasferimento.
- Attivare Fastweb in negozio — per trovare il punto vendita Fastweb più vicino, ci si può collegare alla pagina del sito acconsentendo alla richiesta del browser di localizzare la nostra posizione. E’ anche possibile effettuare la ricerca manuale del punto vendita, digitando il nome della città nel campo di testo Inserisci un indirizzo e facendo clic sul bottone con il simbolo di una lente di ingrandimento. Saranno mostrati su mappa, contrassegnati da degli appositi segnaposto, i negozi Fastweb nelle vicinanze. Facendoci clic sopra, potremo visualizzarne i recapiti nella scheda situata a sinistra, oppure scegliere di contattare il negozio cliccando sul pulsante Chiama o WhatsApp. In negozio verrà chiesto di fornire i dati relativi a:
- la nostra persona,
- l’ indirizzo,
- il codice cliente Fastweb,
- o, in caso di migrazione della linea eventualmente già attiva, il codice di trasferimento.
Una volta fornite tutte le informazioni necessarie, nel caso in cui volessimo attivare una nuova linea, Fastweb provvederà a verificare i dati forniti e a effettuare una verifica tecnica. Dopodichè saranno avviate le pratiche per l’attivazione dell’utenza e dell’offerta scelta, massimo 10 giorni lavorativi un tecnico verrà presso il nostro domicilio, per procedere con l’attivazione.
Se, invece, abbiamo richiesto la migrazione del numero, dopo aver fornito le informazioni necessarie e in eseguito alla verifica dei dati, c’è da aspettare che Fastweb si metta in contatto con il gestore attuale, e che venga portato a termine il “trasloco” della linea. Secondo i termini di legge, l’operazione dovrebbe essere completata in circa 10 giorni lavorativi.
Sia nel caso di nuova linea che di migrazione di quella già in essere, per far sì che la procedura per l’attivazione sia completata, dobbiamo compilare, firmare e spedire via fax, raccomandata A/R, o mezzo telematico la documentazione che riceveremo a casa, tramite posta o con email.
Per maggiori dettagli a riguardo si può consultare le pagine del sito Internet di Fastweb:
- https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/come-passare-a-fastweb/fisso/ ,
- https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/attivazione-servizi-fastweb/fisso-vdsl-adsl-bitstream/, per ulteriori informazioni riguardo gli step necessari per l’attivazione.
Come attivare Fastweb mobile
Se, dopo aver verificato che nella nostra città è possibile e vogliamo, perciò, attivare Fastweb mobile. Ecco come fare.
Offerte Fastweb mobile
Per l’attivazione di SIM Fastweb, oppure richiedere la portabilità dell’attuale numero di cellulare, si può valutare di attivare una delle seguenti offerte Fastweb, dedicate alla linea mobile:
- Fastweb Mobile — il piano mobile principale di Fastweb, con 150 GB di traffico Internet, anche in 5G, a seconda della copertura geografica e della compatibilità del dispositivo utilizzato, con minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali, oltre 60 destinazioni internazionali e 100 SMS. In caso di superamento delle soglie, i GB extra costano 6 euro (per un massimo di 10 GB extra al mese) e ogni SMS costa 5 cent. L’offerta è attivabile al prezzo di 7,95 euro/mese, con rinnovo automatico o manuale e 10 euro di contributo SIM una tantum. Maggiori informazioni qui
- Fastweb Mobile Maxi — è un piano mobile ancora più ampio. Al costo di 11,95 euro/mese offre 150 GB di traffico Internet con navigazione 5G, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali e 100 SMS (il prezzo del traffico non incluso è lo stesso dell’offerta Fastweb Mobile). l costo della spedizione della SIM è incluso ed è previsto il pagamento di un contributo SIM di 10 euro. Maggiori informazioni qui
- Fastweb Mobile Dati — il piano dedicato a coloro che hanno solo bisogno di navigare su Internet, senza fare chiamate e senza mandare SMS. L’offerta consente di ottenere una SIM con 300 GB di traffico Internet, anche in 5G, da usare ogni mese. Le chiamate verso numeri fissi e mobili nazionali si possono fare a consumo, pagando il solo scatto alla risposta di 5 cent. La spedizione e contributo SIM sono inclusi online nel prezzo di 19,95 euro/mese. Il piano consente inoltre di ottenere un router portatile e include i corsi della Fastweb Digital Academy. Maggiori informazioni qui
Tutte queste offerte comprendono: segreteria telefonica, avviso di chiamata, servizio Ti ho chiamato, verifica del credito residuo. Inoltre, come nel caso delle offerte per la linea fissa, il pagamento può avvenire solo mediante carta di credito, o con addebito bancario.
Attivare Fastweb mobile
Anche per attivare Fastweb su linea mobile, richiedendo una nuova numerazione, oppure continuando a mantenere quella già attiva sull’attuale SIM, si può usare il telefono, farlo online o andare in negozio.
Ecco i tre i casi:
- Attivare Fastweb telefonicamente — la procedura telefonica è la stessa di quella vista per le offerte Fastweb casa. Una volta indicata l’opzione per sottoscrivere un nuovo contratto (premendo il numero 1 sul tastierino del telefono), comunicare se siamo nuovi clienti, o se abbiamo già attivato un servizio Fastweb. Quando richiesto, insieme ai dati personali e l’indirizzo, fornire il numero di cellulare attuale e il codice seriale della SIM.
- Attivare Fastweb online — dalla home page del sito di Fastweb, selezionare l’offerta che ci interessa dal menu Mobile o Internet + Mobile e premere sul bottone Abbonati online. Da ora in poi sono valide le stesse indicazioni date per Fastweb casa: effettuare la verifica della copertura, inserire i dati personali, quelli del metodo di pagamento e indicare se desideriamo effettuare la portabilità del numero oppure no. In questo caso verrà chiesto di fornire anche il numero di cellulare da mantenere e il numero seriale della SIM di nostro interesse. Per concludere, occorre fornire i dati relativi al pagamento e inoltrare la richiesta.
- Attivare Fastweb in negozio — anche in questo caso valgono gli stessi passi illustrati nella sezione dedicata a Fastweb casa per individuare il negozio più vicino. In negozio, dopo aver spiegato all’addetto alle vendite, ciò che vogliamo, fornire i dati relativi alla nostra persona, al proprio indirizzo e, in caso di portabilità del numero, anche il numero di cellulare attuale e il codice seriale della SIM.
Dopo aver inoltrato la richiesta di attivazione di una nuova numerazione, oppure dopo aver richiesto la portabilità del numero, se abbiamo fatto il tutto telefonicamente o tramite Internet, dovremo aspettare la consegna della SIM tramite corriere, presso l’indirizzo indicato. Al momento della consegna della scheda, il corriere chiederà inoltre di firmare l’apposita documentazione.
Successivamente dovremo attivare la scheda online:
- collegandosi a questa pagina Web
- fornendo i dati richiesti:
- codice fiscale,
- ultime cifre del seriale della SIM,
- procedendo con la videoidentificazione, durante la quale dovremo mostrare il nostro volto con la webcam ed esibire un documento d’identità.
Per maggiori informazioni su questa procedura si può visitare questa pagina del sito di Fastweb.
Se abbiamo scelto di attivare Fastweb in negozio, invece, la nuova scheda verrà consegnata direttamente sul posto.
Richiedendo un nuovo numero, potremo cominciare a usare la scheda ricevuta e l’offerta abbinata entro 48 ore lavorative dall’attivazione, verremo informati di ciò da un apposito SMS.
In caso di MNP (acronimo di Mobile Number Portability), invece, verrà fornito un numero provvisorio, che verrà sostituito dalla reale numerazione una volta completata la procedura di portabilità che, di norma, richiede 3 giorni lavorativi.
In caso di MNP, per le ricaricabili è possibile richiedere il trasferimento del credito residuo dalla vecchia alla nuova scheda, con un addebito del vecchio gestore, in caso di eventuali costi di operazione, mentre con gli abbonamenti il credito residuo viene accreditato sulla bolletta Fastweb, entro il primo ciclo di fatturazione (eventuali costi dell’operazione saranno addebitati dal precedente gestore telefonico).

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.