Come associare RaiPlay alla TV

da | Siti web e servizi online

RaiPlay è una piattaforma italiana di video on demand e streaming, di proprietà della Rai. Su di essa si possono seguire programmi in diretta, registrarli per vederli in un secondo momento, oltre a seguire un ricco archivio di film, documentari e serie tv di qualsiasi anno. Le trasmissioni e i programmi on demand si possono vedere sulla televisione, dal relativo sito Web, ma anche su device mobili, tramite un’apposita app.

Scopo di questo articolo è quello di spiegare come fare per associare RaiPlay alla TV, sia questa Smart TV, cioè integrabile con i servizi Internet tramite l’app ufficiale di RaiPlay, o un apparecchio di vecchia generazione, con l’ausilio di alcuni dispositivi esterni, che consentono di abilitare il televisore alla ricezione di contenuti in streaming.

Dopo aver dato ulteriori in formazioni su questo servizio pubblico, con la descrizione di alcune Operazioni preliminari, vi illustreremo come associare RaiPlay alla Smart TV, tramite app o tramite HbbTV e come associare RaiPlay alla TV non Smart con dispositivi Chromecast, Fire TV, Stick ed Apple TV. Infine per soddisfare ogni tipo di richieste prenderemo in esame anche altre soluzioni utili, meno conosciute.

Operazioni preliminari

Prima di vedere nel dettaglio come associare RaiPlay alla TV, esaminiamo alcune operazioni preliminari da compiere, per far sì che tutto funzioni al meglio.

Per accedere ai contenuti on demand e usufruire di tutte le funzioni più avanzate di RaiPlay serve effettuare :

  • la registrazione gratuita al portale omonimo,
  • usando qualsiasi browser per computer,
  • oppure l’app ufficiale del servizio per:
    1. Android (disponibile sul Play Store e store alternativi),
    2. iOS/iPadOS (disponibile su App Store).

In pratica per registrarsi dal computer:

  • collegarsi al sito di RaiPlay
  • cliccare sul pulsante (☰) posto in alto a sinistra,
  • premere il pulsante Registrati nel menu che compare,
  • cliccare sul pulsante Crea un account Rai e compilare il modulo successivo con le informazioni richieste:
    1. nome, cognome,
    2. email (per due volte),
    3. password per accedere al servizio (per due volte),
    4. data di nascita,
    5. sesso,
  • accettare l’informativa sulla privacy e i termini d’uso del servizio, selezionando le apposite caselle poste in fondo,
  • effettuare la registrazione al servizio cliccando sul pulsante Registrati.

Se vogliamo velocizzare la procedura di registrazione si può decidere di registrarsi anche tramite:

  1. Facebook,
  2. X (Twitter),
  3. Google,
  4. l’account Apple o Huawei.

Se vogliamo usare uno di questi metodi:

  • premere sul pulsante del servizio scelto,
  • effettuare l’accesso a quest’ultimo (il modulo sarà proposto in una pagina separata),
  • consentire l’associazione di RaiPlay al servizio scelto, cliccando sull’apposito bottone.,
  • accettare i termini d’uso del servizio usando le apposite caselle,
  • premere il pulsante Registrati per ultimare il tutto.

Per concludere, non resta che effettuare l’accesso con il profilo appena creato:

  • recarsi nuovamente nel menu principale del sito di RaiPlay,
  • cliccare questa volta sul pulsante Accedi,
  • se abbiamo scelto di registrarsi tramite un profilo online, utilizzare gli appositi pulsanti per proseguire con il login,
  • altrimenti inserire l’indirizzo email e la password specificati in fase di registrazione,
  • cliccare sul pulsante Accedi.

I passaggi da compiere per effettuare la registrazione e l’accesso al servizio, su smartphone e tablet, sono pressoché identici a quelli già visti per computer.

Quindi:

  • avviare l’app di RaiPlay sul proprio device mobile,
  • sfiorare il pulsante (☰) per accedere al menu principale dell’app situato in basso a destra,
  • procedere nello stesso modo come già spiegato.

Come associare RaiPlay alla Smart TV

Dopo aver effettuato la registrazione al portale vediamo ora come collegare RaiPlay alla TV.

Se il nostro televisore è uno Smart TV, si può usufruire del servizio effettuando l’accesso con:

  • l’ account personale,
  • l’applicazione presente sullo store del televisore,
  • il sistema HbbTV.

Per associare RaiPlay alla Smart TV è indispensabile che il televisore sia collegato a Internet, tramite Ethernet o Wi-Fi.

Se ancora non lo abbiamo fatto, per stabilire il collegamento tramite Ethernet dobbiamo:

  • procurarci un cavo Ethernet,
  • inserirne le due estremità, rispettivamente, all’interno delle porte omonime poste sul router e sul retro del televisore,
  • nella maggior parte dei casi, non è richiesta nessuna configurazione aggiuntiva.

Per quanto riguarda il collegamento in modalità senza fili, la procedura differisce in base alla marca e al modello dell’apparecchio.

In linea generale, comunque, è necessario:

  • entrare nel menu delle impostazioni del televisore,
  • accedere alla sezione relativa alla rete,
  • selezionare la modalità di collegamento wireless,
  • dopo aver indicato la rete Wi-Fi alla quale collegarsi, inserirne la password usando la tastiera su schermo.

Tramite app

Ultimata la fase di collegamento si può effettuare il download dell’app dallo store di riferimento del nostro televisore.

Se, per esempio, possediamo una Smart TV LG:

  • premere il tasto Home del telecomando (l’icona della casetta),
  • dal menu che compare su schermo, avviare l’app denominata LG Content Store (l’icona a forma di sacchetto della spesa),
  • utilizzare il pulsante a forma di lente d’ingrandimento per cercare l’app di RaiPlay,
  • trovata, premere sulla sua icona e cliccare sui pulsanti Installazione e Avvia.

Anche in questo caso ogni modello di televisore differisce in base al suo produttore e al suo sistema operativo.

Dopo aver avviato l’app, per associare un account RaiPlay al televisore:

  • premere il pulsante Accedi e attendere che sul televisore compaia un codice numerico di cinque cifre,
  • quando ciò avviene prendere il dispositivo con cui abbiamo precedentemente effettuato la registrazione e seguire la procedura proposta, per abbinare la TV al proprio account ed effettuare il login automatico.

Da computer:

  • collegarsi al sito di RaiPlay,
  • dopo aver effettuato l’accesso, cliccare sul pulsante (☰) posto in alto a sinistra,
  • selezionare la voce Supporto e poi quella Associa TV dal menu proposto,
  • inserire il codice comparso sulla TV negli appositi campi,
  • cliccare sul pulsante Associa.

Da smartphone e tablet:

  • avviare l’app di RaiPlay,
  • effettuare il login al proprio account,
  • fare tap sul pulsante (☰) collocato in basso a destra,
  • selezionare le voci Impostazioni e Associa TV dal menu visualizzato,
  • inserire il codice comparso sulla TV nei campi dedicati,
  • fare tap sul pulsante Associa.

A seguito di questa operazione, il nostro account RaiPlay, insieme a tutte le preferenze e le impostazioni, verrà associato all’app in uso sulla Smart TV.

Per accettare l’uso dei cookie e delle pubblicità e completare la procedura di login serve premere il pulsante Acconsento che compare sullo schermo.

Se non abbiamo a disposizione un computer né uno smartphone o un tablet, si può effettuare il login con un’ immissione manuale di nome utente e password, premendo il pulsante Accedi con e-mail e password, situato nella schermata di primo accesso. Così facendo, però, non è possibile usare un profilo creato tramite social network, ma solo un account Rai.

Tramite HbbTV

In alternativa, se possediamo un televisore compatibile con la tecnologia HbbTV, la si può usare per RaiPlay, richiamabile da qualsiasi canale Rai.

Per far sì che la procedura per collegare RaiPlay alla televisione riesca, è necessario che la funzionalità HbbTV sia attiva sul televisore, per accertarsene:

  • andare nel menu delle impostazioni dell’apparecchio,
  • cercare l’opzione dedicata all’interno dell’area dedicata ai canali.

Dopo la verifica:

  • sintonizzarsi sul canale Rai che vogliamo (es. Rai 1),
  • premere il tasto blu del telecomando della TV (o comunque quello che viene indicato sullo schermo del televisore),
  • così si avvierà l’app RaiPlay.

Le modalità d’uso sono identiche a quelle viste nel capitolo precedente.

Come associare RaiPlay alla TV non Smart

Nel caso non avessimo a disposizione una Smart TV, prendiamo in esame adesso come associare RaiPlay alla TV no Smart, avvalendosi di dispositivi esterni, dotati di connettività Internet, da collegare alla porta HDMI del televisore. Vediamone alcuni.

Chromecast

Iniziamo da Chromecast, un dispositivo HDMI di Google, in grado di:

  • riprodurre contenuti in streaming con l’installazione di apposite app,
  • di ricevere contenuti in streaming provenienti da smartphone e tablet, o dal browser Google Chrome per computer,
  • trasmetterli sullo schermo della TV alla quale è connessa.

Chromecast è disponibile in due versioni, entrambe con telecomando e sistema operativo Google TV:

  1. una HD che abilita la riproduzione dei contenuti con risoluzione massima 1080p,
  2. una 4K, abilitata alla riproduzione dei contenuti a risoluzione massima 4K HDR.

Ecco alcuni esempi di modelli:

  • Chromecast con Google TV (4K) Bianco Ghiaccio
  • CHROMECAST CON GOOGLE TV 4K CON TELECOMANDO E COMANDI VOCALI
  • Chromecast con Google TV (HD) Bianco Ghiaccio

E’ ancora disponibile in commercio il vecchio modello base di Chromecast, il quale consente solo di trasmettere i contenuti di RaiPlay (o di altre app compatibili) da smartphone, tablet o computer direttamente sul televisore. Google Chromecast 3 Smart Media Player Streaming WiFi Televisore Brows…

Dopo aver ottenuto il dispositivo, per collegare RaiPlay alla TV con Chromecast:

  • connetterlo ad una porta HDMI libera sul televisore,
  • alimentarlo tramite USB (solo Chromecast base) o presa di corrente,
  • impostare la TV sulla corretta sorgente, per accenderlo e visualizzarne l’interfaccia di benvenuto.

A configurazione ultimata, con una versione di Chromecast più recente:

  • scaricare e installa l’app di RaiPlay sul dispositivo mediante il Play Store,
  • avviarla e usarla come abbiamo visto nel capitolo relativo alle Smart TV.

In alternativa se stiamo usando la vecchia versione di Chromecast, si può associare RaiPlay dal telefono alla TV, avviando la trasmissione dei contenuti sul televisore direttamente dall’app di RaiPlay per smartphone e tablet.

Per cui, dopo aver scaricato, installato e avviato l’app sul device mobile:

  • effettuare l’accesso al nostro profilo,
  • per abbinarla al Chromecast (e quindi al televisore), fare tap sull’icona della trasmissione che compare in alto a destra (lo schermo con le onde),
  • premere sul nome della chiavetta di Google per stabilire la connessione,
  • scegliere il contenuto da trasmettere tra quelli disponibili nell’app e inviarlo al televisore premendo il pulsante play.

Fire TV Stick

Un altro sistema per associare RaiPlay alla TV è quello di usare la chiavetta HDMI Fire TV Stick, che funziona in modo indipendente da smartphone, tablet e computer, essendo dotata di un telecomando e di uno store interno, tramite cui effettuare il download dell’app di RaiPlay e utilizzarla in modo autonomo.

Viene proposto in più versioni:

  1. due Full HD con e senza comandi per il televisore,
  2. due 4K che offrono prestazioni differenti per Wi-Fi,
  3. una versione chiamata Fire TV Cube che offre performance più elevate e che è di forma “cubica”.

Alcuni esempi di modelli:

  • Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV)
  • Fire TV Stick 4K, streaming in brillante qualità 4K
  • Fire Stick 4k Amazon UHD Con Telecomando Alexa 2021 Dolby Atmos Dongle
  • Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con telecomando vocale Alexa
  • Fire TV Cube | Lettore multimediale per lo streaming in 4K Ultra HD
  • Fire TV Cube | Lettore multimediale per lo streaming con controllo vocale.

Dopo aver ottenuto il device per utilizzarlo:

  • collegare il dispositivo alla porta HDMI della TV,
  • connetterlo alla rete elettrica,
  • si avvierà la procedura di configurazione guidata.

Nella schermata principale della Fire TV Stick:

  • raggiungere la sezione Intrattenimento,
  • selezionare l’app di RaiPlay,
  • premere sul tasto Ricevi per eseguirne il download e l’installazione.

Successivamente apparirà l’app di RaiPlay nella schermata Home, sotto la sezione Le tue applicazioni e i giochi.

Per avviarla:

  • premere sulla sua icona,
  • usarla come visto nel capitolo relativo alle Smart TV.

Apple TV

Se siamo utenti Apple, si può accedere a RaiPlay dal televisore con Apple TV, un piccolo box multimediale, dotato di telecomando e App Store dedicato, su cui possono essere installate decine e decine di app (tra cui RaiPlay) e con il quale è possibile abilitare la ricezione dei contenuti multimediali provenienti da iPhone, iPad e Mac.

Apple TV è disponibile in due versioni:

  1. da 64 GB (senza porta Ethernet),
  2. 128 GB (con porta Ethernet e supporto al protocollo Thread),

e permette la riproduzione video con risoluzione fino a 4K.

Alcuni esempi di modelli:

  • Apple TV 4K WiFi con 64GB di archiviazione
  • 8727169 Apple Tv HD 32Gb MHY93T/A

Sul Web si trova in vendita anche il vecchio modello HD che propone una risoluzione massima di 1080p.

Dopo aver ottenuto il device e averlo configurato:

  • selezionare l’icona dell’App Store (quella con la “A” su sfondo blu) che si trova nella home screen,
  • utilizzare la sezione Cerca per individuare l’applicazione di RaiPlay,
  • dopo trovata, selezionare la sua immagine di anteprima e schiacciare il pulsante Ottieni,
  • attendere che il download venga portato a termine,
  • ritornare alla schermata iniziale di Apple TV,
  • aprire l’app di RaiPlay premendo sulla sua icona,
  • dopo averne richiamato il menu laterale, effettuare l’accesso usando la funzione Associa,
  • oppure indicando i dati del nostro account Rai TV.

Altre soluzioni utili

Come alternativa alle soluzioni che abbiamo elencato si può prendere in considerazione anche l’acquisto di TV box Android, dei mini-computer collegabili a una porta HDMI libera del televisore, i quali eseguono il sistema operativo Android.

La maggior parte di questi dispone di Play Store, consentendo di effettuare il download dell’app di RaiPlay.

Alcuni modelli:

  • Android 11 TV Box,4GB RAM 32GB ROM RK3318 Quad-Core 64bit Cortex-A53
  • Puersit Android TV Box, X96Q Smart TV Box WiFI 2GB/ 16GB con Allwinner
  • Nokia Streaming Box 8000, Android TV (Chromecast, HDMI, Netflix, Prime…)
  • Nokia Streaming Box 8000 AV player 2 GB RAM 8 GB 4K UHD (2160p) 60 fps

Un’ultima soluzione è quella di connettere un computer al televisore, tramite cavo, così da usarlo come schermo secondario, da riservare alla riproduzione dei contenuti di RaiPlay.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp