Come aggiungere musica su iPhone

da | iPhone/iPad

Su un iPhone si può tranquillamente ascoltare musica, anche in buona qualità, gestendone il suono mediante un equalizzatore (EQ) e controllandone il livello del volume audio. Apple Music è il servizio di streaming musicale da usare, ricco di brani e compatibile con moltissimi dispositivi. Inoltre Apple ha sviluppato una propria tecnologia di compressione audio, chiamata Apple Lossless Audio Codec (ALAC), che consente ai brani di essere ascoltati tramite risoluzioni che vanno da 16 bit/44,1 kHz (qualità CD), fino a 24 bit/192 kHz.

Dall’app Apple Music è possibile gestire e ascoltare la libreria musicale e, con un abbonamento, si possono riprodurre in streaming milioni di brani, con una connessione Internet attiva. In questo nostro articolo parleremo proprio di questo, o meglio più in particolare di come aggiungere musica su iPhone.

Non prenderemo in esame solo l’app ufficiale, ma mostreremo come svolgere questa azione su iPhone con iTunes, facendolo anche da PC e da Mac Spiegheremo come aggiungere musica su iPhone senza sincronizzare, come aggiungere musica su iPhone tramite iTunes Store ed anche senza iTunes, presentando anche altri programmi, tra cui l’app Musica.

Come aggiungere musica su iPhone con iTunes

Per aggiungere la musica sul proprio iPhone, tramite computer, si possono usare due differenzi servizi, in base al terminale che utilizziamo:

  • Da PC Windows è disponibile iTunes, il programma utile per gestire i dispositivi Apple, acquistare e sincronizzare brani.
  • Su Mac iTunes è stato integrato nel Finder, il gestore e organizzatore dei file sui computer Apple, che agisce insieme all’applicazione Musica, anch’essa installata di serie su tutti i terminali macOS. Per usare entrambi occorre caricare i brani nella libreria di Musica e sincronizzarli su iPhone tramite il Finder.
  • Esiste anche la possibilità di inserire manualmente i brani su iPhone, saltando la sincronizzazione tramite iTunes,
  • o di servirsi dell’iTunes Store direttamente dallo smartphone, per acquistare i brani da inserire nella libreria.

Come aggiungere musica su iPhone da PC

Spieghiamo adesso come aggiungere musica su iPhone gratis, con un computer Windows usando iTunes, il player di casa Apple che consente di riprodurre e scaricare contenuti multimediali.

Se iTunes non compare tra i programmi disponibili sul nostro PC, si può scaricare:

Per continuare:

  • Avviare il player,
  • collegare l’iPhone al PC mediante l’apposito cavo,
  • attendere che la finestra del software risulti visibile, nel caso in cui non si dovesse aprire, avviare manualmente il programma.

A questo punto, se vogliamo inserire sul iPhone dei brani già salvati sul computer:

  • cliccare sul pulsante raffigurante il telefono collocato in alto,
  • premere sulla voce Musica, presente nella barra di sinistra.

Per trasferire in massa tutti i brani:

  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza musica (collocata in alto),
  • premere sul tasto Applica, collocato in basso a destra, per avviare il processo di trasferimento dei brani da un device all’altro.

Se non desideriamo effettuare la sincronizzazione completa, ma scegliere solo alcuni brani da inserire su iPhone:

  • spuntare la voce Playlist, artisti, album e generi selezionati,
  • scegliere quello che desideri sincronizzare (sempre apponendo un segno di spunta accanto al nome in questione del brano, dell’artista, dell’album ecc.),
  • cliccare sul pulsante Applica.

Per evitare di sincronizzare anche videoclip e memo vocali, basta togliere i segni di spunta dalle voci che li riguardano, per evitare che questi elementi finiscano su iPhone.

Se non vediamo alcuna opzione per l’aggiunta di musica su iPhone, vuol dire che sul nostro ID Apple sono attivi l’abbonamento ad Apple Music o a iTunes Match.

In questo caso non possiamo copiare manualmente i brani sullo smartphone, ma dobbiamo aggiungerli alla libreria di iTunes e lasciare che si sincronizzino automaticamente con iCloud. Li ritroveremo poi su iPhone e in tutti gli altri device connessi al medesimo ID Apple.

Nel caso non volessimo collegare fisicamente l’iPhone al computer, si può anche attivare la sincronizzazione wireless fra i due dispositivi:

  1. selezionando la voce Riepilogo dalla barra laterale di iTunes,
  2. apponendo il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza con iPhone via Wi-Fi.

Questa opzione può essere abilitata solo dopo aver connesso una prima volta il telefono al computer tramite cavo.

Tramite iTunes ed il suo store proprietario iTunes Store, si può anche decidere di acquistare brani e album.

Per farlo occorre avere a disposizione:

  1. una carta di credito, una prepagata con del credito disponibile,
  2. o una Apple Gift Card

Dopodiché:

  • selezionare la voce Musica dal menu a tendina collocato in alto a sinistra,
  • cliccare sul pulsante Vai su iTunes Store presente nella pagina iniziale di iTunes,
  • o sulla scheda Store, collocata in alto a destra,
  • premere sul tasto Continua.

Per sfogliare le classifiche di vendita, o la lista degli album in base ai generi musicali, si possono usare i comandi che si trovano nella parte destra della finestra, mentre per cercare artisti e brani in maniera diretta c’è il campo Cerca, in alto a destra.

Per scaricare un brano o un album di interesse:

  • fare clic sul pulsante collocato sotto alla copertina o accanto al nome del brano, indicante il prezzo d’acquisto,
  • immettere l’eventuale password facente riferimento al proprio account Apple,
  • attendere che la procedura mediante cui caricare musica da iTunes venga prima avviata e terminata

Prima di effettuare il download di un brano o di un album, c’è la possibilità di ascoltarlo in anteprima, cliccando sul pulsante play, che si può visualizzare portando il cursore del mouse sul titolo dello stesso.

I prezzi standard sono i seguenti:

  • album intorno ai 10 euro,
  • brani singoli da 0,99 a 1,29 euro,
  • non mancano le offerte con album a 5,99 euro e singoli a 0,69 euro,
  • si possono trovare le offerte più interessanti e scontate nella pagina principale dell’iTunes Store, alla voce Uscite recenti da 4,99 euro.

A download ultimato, per ascoltare quanto scaricato, basterà accedere all’app Musica presente sul telefono, previo login con il proprio ID Apple e trovare tutti i brani scaricati.

Tutta questa procedura per aggiungere musica su iPhone va fatta con il device connesso a Internet.

Come aggiungere musica su iPhone da Mac

Se vogliamo procedere da un computer con macOS (da Catalina 10.15 in poi), iTunes è stato integrato nel Finder quindi, per sincronizzare i brani tra il computer e l’iPhone, dobbiamo utilizzare questo programma.

Se abbiamo dei brani all’interno di una cartella del Mac, serve:

  • copiarli nella libreria dell’applicazione Musica trascinandoli all’interno della sezione Brani,
  • collegare l’iPhone al computer con l’apposito cavo,
  • tramite la schermata di Musica, premere sulla voce Dispositivi,
  • fare clic sul tasto Impostazioni di sincronizzazione per avviare il Finder.

Una volta aperta la sua schermata principale:

  • cliccare sulla voce riguardante l’ iPhone presente nella barra laterale di sinistra,
  • seguire gli stessi passaggi che abbiamo già visto per sincronizzare i brani.

Nel caso in cui volessimo procedere con il collegamento wireless dell’iPhone con il Mac:

  • cliccare sulla scheda Generali collocata in alto,
  • spuntare accanto alla voce Mostra iPhone se è attiva la connessione Wi-Fi,
  • premere sul tasto Applica, per salvare le modifiche eseguite .

Per acquistare musica da iTunes Store su Mac si può usare l’applicazione Musica:

  • visualizzando un contenuto di nostro interesse, da cercare tramite il campo in alto a destra,
  • selezionando prima l’icona dei tre puntini,
  • scegliendo la voce per vederlo in iTunes Store.

Come aggiungere musica su iPhone senza sincronizzare

Se la sincronizzazione non ci convince, in quanto può comportare la cancellazione dei brani esistenti, vediamo come fare per aggiungere musica su iPhone senza cancellare quella esistente, utilizzando un metodo alternativo che consente di inserire all’interno dell’iPhone dei brani, saltando la sincronizzazione tramite iTunes.

Vediamo come farlo su PC Windows:

  • avviare iTunes e collegare l’iPhone al computer,
  • premere sull’icona del telefono in alto a sinistra,
  • nella schermata che vediamo aprirsi, premere sulla voce Riepilogo collocata nella sidebar sinistra,
  • spuntare accanto alla voce Gestisci manualmente musica e video e premere sul tasto Applica, per salvare le modifiche,
  • per inserire la musica direttamente su iPhone, cliccare sulla dicitura Musica, collocata sotto alla voce Sul dispositivo,
  • trascinare i brani nel riquadro collocato al centro del pannello.

In questo modo verranno copiati sul telefono saltando il processo di sincronizzazione con iTunes.

Nel caso in cui la voce Gestisci manualmente musica e video non fosse disponibile, e al suo posto ci fosse solo l’opzione Gestisci manualmente i video, ciò vuol dire che è attiva la Libreria musicale di iCloud tramite abbonamento ad Apple Music o a iTunes Match e che, di conseguenza, non possiamo gestire la musica manualmente all’interno del dispositivo.

Su Mac è più o meno la stessa cosa:

  • apporre il segno di spunta accanto alla voce Gestisci manualmente musica, video e programmi TV,
  • premere sul tasto Applica,
  • inserire manualmente i brani, trascinandoli e rilasciandoli sul nome dell’iPhone presente nella barra laterale.

In questo modo li potremo trovare nell’app Musica, all’interno della sezione Musica scaricata.

Come aggiungere musica su iPhone tramite iTunes Store

Se preferiamo aggiungere musica su iPhone agendo direttamente dal dispositivo, senza dover passare per il computer, questa è un’operazione possibile ricorrendo all’impiego di iTunes Store, lo store digitale di Apple, tramite il quale si possono effettuare l’acquisto e il download di musica, di film e d altri contenuti.

Per usare iTunes Store e aggiungere musica su iPhone, nella maggior parte dei casi è necessario effettuare l’acquisto di album e brani.

Per aggiungere musica su iPhone tramite iTunes Store:

  • dal dispositivo, cliccare sull’icona dell’app iTunes Store presente in schermata Home,
  • o nella Libreria app di iPhone,
  • attendere qualche istante affinché la schermata di iTunes Store risulti visibile.

Per sfogliare le classifiche di vendita o la lista degli album in base ai generi musicali di appartenenza usare i pulsanti che si trovano nella parte alta dello schermo.

Per cercare artisti e brani in maniera diretta servirsi l bottone Cerca che si trova in basso.

Per avviare il download di un contenuto:

  • pigiare sul pulsante con il prezzo dell’album/canzone,
  • fare clic sulla voce Acquista,
  • digitare la password relativa al tuo ID Apple,

A download completato i brani saranno riproducibili liberamente tramite l’applicazione Musica di iOS e saranno disponibili anche su iTunes per PC e Mac, senza dover acquistare nuovamente lo stesso contenuto, l’acquisto, infatti, viene associato al proprio account.

Come aggiungere musica su iPhone senza iTunes

Oltre a iTunes cerchiamo di capire, adesso, se vi sono dei software per PC alternativi e come fare, agendo direttamente dall’iPhone, a sfruttare l’app Musica.

Programmi per aggiungere musica su iPhone

Esistono dei software alternativi a iTunes utili per copiare la musica salvata sul PC, all’interno del proprio iPhone.

Nello specifico ci occuperemo di iMazing, un programma ideato per Windows e macOS che può essere:

  1. utilizzato gratuitamente con limitazioni, non possono essere inseriti sullo smartphone più di 50 brani,
  2. o acquistando la musica al prezzo una tantum di 44,99 euro per tre dispositivi (su qualunque computer),
  3. oppure a 39,99 euro/anno per dispositivi illimitati su due PC.

Per servirsene:

  • andare alla pagina ufficiale di iMazing
  • cliccare sul bottone verde Download,
  • portare a compimento la procedura di installazione in base al sistema operativo in uso.

Una volta scaricato e installato:

  • avviare il programma,
  • collegare l’iPhone al computer mediante l’apposito cavo,
  • premere sul tasto Continua prova.

Dalla schermata principale di iMazing per inserire la musica:

  • cliccare sull’icona Musica,
  • attendere di visualizzare la libreria dello smartphone,
  • trascinare i brani al suo interno.

In alternativa, per trasferire ancora più velocemente un numero maggiore di brani:

  • premere sull’icona Importa da cartella,
  • servirsi dell’Esplora file o del Finder per individuare la cartella contente i brani,
  • cliccare sul tasto Scegli.

Come aggiungere musica su iPhone tramite Musica

Per aggiungere musica su iPhone si può far riferimento anche all’app Musica che troviamo già preinstallata sul dispositivo.

Grazie a tale app è possibile ascoltare brani, ma anche servirsi di Apple Music il servizio di streaming musicale di Apple, con un catalogo di milioni di canzoni e album.

Per usarlo occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento, pari a 10,99 euro/mese per il piano Standard e a 14,99 euro/mese per il piano Famiglia, che può essere utilizzato da un massimo di 6 persone.

Se intendiamo aggiungere musica su iPhone sfruttando l’app Musica:

  • accedere alla schermata Home del dispositivo,
  • cercare l’icona dell’app e pigiarci sopra,
  • una volta avviata, premere sulla scheda Ascolta ora,
  • selezionare l’opzione di abbonamento che desideriamo sottoscrivere,
  • attendere qualche istante per permettere ad Apple di convalidare la nostra richiesta,
  • confermare il pagamento, o la sottoscrizione gratuita di un mese, seguendo le istruzioni a schermo. Se abbiamo già un abbonamento attivo, si può saltare questo passaggio.

A sottoscrizione avvenuta, c’è da cercare la musica da ascoltare seguendo:

  • le varie sezioni disponibili in Ascolta ora,
  • o effettuando una ricerca dei contenuti da scaricare, pigiando sul pulsante della lente di ingrandimento, in basso a sinistra,
  • digitando il nome dell’artista, del gruppo o del brano di nostro interesse.

Per scaricare un brano offline:

  • fare tap sull’icona dei tre puntini posta accanto al titolo del brano, dell’album o della playlist da scaricare,
  • andare sulla voce Aggiungi alla libreria,
  • premere sul tasto Scarica.

Successivamente potremo riprodurre il contenuto da scaricato sull’iPhone senza incorrere in costi aggiuntivi, e senza dover utilizzare una connessione a Internet, solo accedendo alla sezione Musica dell’app Musica.

Condividi su:

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp