Aggiornare il computer lo rende più sicuro, consentendo di eseguire, con facilità, anche i programmi più nuovi. Con un aggiornamento continuo si evita, inoltre, che il nostro PC sia infettato da virus e altri malware e per gli hacker diventa più difficile entrare ed infettare un sistema operativo senza falle, limitando così i rischi per la sicurezza dei propri dati.
In questo articolo spiegheremo come aggiornare il PC, in modo da mantenere le informazioni sicure ed evitare i crash. Anche se, ogni nuova versione dei principali sistemi operativi, include delle attività di manutenzione che si eseguono in automatico, ci sono altre da dover svolgere in autonomia, che rendono possibile aggiornare il proprio computer. Ciò vale sia per computer con Windows che con Mac, in quanto entrambi questi sistemi operativi hanno tali caratteristiche.
Affronteremo, perciò, i temi di come aggiornare PC Windows, con Windows 11, Windows 10 e con Mac. Daremo delucidazioni anche su come passare da un’edizione di un sistema operativo a quella successiva, operazione indispensabile quando, per esempio, il vecchio OS termina il suo ciclo di vita e non riceve più gli aggiornamenti necessari per la sua sicurezza.
Come aggiornare PC Windows
Iniziamo col vedere come aggiornare i componenti di Windows ed avere sempre un computer sicuro e protetto.
Windows Update è l’aggiornamento funzionante per Windows ed è impostato, di default, per il download e l’installazione automatica degli aggiornamenti disponibili.
Al termine della sua operazione verrà visualizzato un messaggio di notifica e verrà chiesto all’utente di riavviare il computer.
Per verificare manualmente la disponibilità di nuovi update ed eventualmente svolgerne il download e l’installazione:
- fare clic destro sul pulsante Start di Windows,
- premere la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera,
- il tasto Win è quello recante il logo del sistema operativo,
- dal menu che compare selezionare la voce Impostazioni,
- cliccare sull’icona di Windows Update (su Windows 11),
- o sulle voci Aggiornamento e sicurezza > Windows Update (su Windows 10).
Se vi sono update già in fase di download:
- aspettare che queste vengano scaricati e applicati,
- al termine premere sul pulsante per riavviare il computer.
Se non vi sono update già in fase di download:
- cliccare sul pulsante Verifica disponibilità aggiornamenti,
- attendere che la ricerca, e l’eventuale download, degli update venga portata a termine,
- se necessario riavviare il computer cliccando sull’apposito pulsante.
Come aggiornare PC
Alcuni update, come quelli cumulativi, che sono update massivi, per proseguire con l’installazione, potrebbero richiedere il nostro intervento, e verrà notificato il messaggio con la scritta Aggiornamento cumulativo per Windows 10/11 versione XXX per sistemi basati su x64/x32 è disponibile.
Tale dicitura segnala la disponibilità per il download e l’installazione di un update di questo tipo.
L’applicazione degli aggiornamenti cumulativi potrebbe richiedere un tempo di inattività più lungo, per cominciare:
- cliccare sul pulsante Scarica e installa, sottostante il messaggio di notifica,
- premere sul bottone Verifica disponibilità aggiornamenti,
- a download completato, fare clic sul pulsante Installa/Installa tutto,
- durante questa fase, potremo continuare a usare il PC come di consueto,
- fare clic sul pulsante per riavviare il computer,
- attendere che la procedura venga portata a termine.
Tramite Windows Update si possono ottenere:
- gli aggiornamenti facoltativi per Windows, gli update per alcuni driver installati sul computer ,
- gli aggiornamenti per i prodotti Office.
Per svolgere tali operazioni con Windows 11:
- cliccare sulla voce Opzioni avanzate,
- spostare su Attivato la levetta della voce Ottieni aggiornamenti per altri prodotti Microsoft,
- premere su Aggiornamenti facoltativi, espandendo i riquadri disponibili (ad es. Aggiornamenti dei driver o Aggiornamenti di Windows),
- apporre il segno di spunta accanto agli update da scaricare.
Al termine di tutto ciò cliccare sul pulsante Scarica e installa.
Con Windows 10:
- cliccare sulla dicitura Opzioni avanzate situata nella schermata di Windows update,
- spostare su ON la levetta relativa alla voce Ricevi aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l’aggiornamento di Windows.
Windows, in certi casi, può riavviare automaticamente il computer, dopo l’installazione degli aggiornamenti. Per evitare ciò occorre impostare un orario di attività per il computer, ovvero un periodo di tempo, durante il quale i riavvii vengono bloccati e posticipati al primo orario utile.
Per attivare questa opzione:
con Windows 11:
- aprire la schermata iniziale di Windows Update e cliccare sulle voci Opzioni avanzate > Cambia orario di attività,
- impostare il menu a tendina Regola gli orari di attività su Manualmente,
- indicare la data di inizio e fine lavoro seguendo, se vogliamo, i suggerimenti di Windows basati sulla nostra attività quotidiana.
Con Windows 10:
- cliccare sulla dicitura Cambia orario di attività dalla schermata di Windows Update,
- impostare la levetta sottostante la voce Regola automaticamente l’orario di attività per questo dispositivo in base al suo utilizzo su Disattivato,
- premere sulla voce Modifica, per impostare gli orari di inizio/fine lavoro, durante i quali evitare i riavvii automatici.
Per ricevere un messaggio di notifica, quando il computer richiede un riavvio per completare l’aggiornamento (anche durante l’orario di attività):
- cliccare sulla voce Opzioni avanzate,
- spostare su Attivato l’interruttore della voce Avvisami quando è necessario un riavvio per completare l’aggiornamento/Mostra una notifica quando il PC richiede un riavvio per completare l’aggiornamento**;
- quest’ultimo passaggio è valido sia su Windows 10, che su Windows 11.
Se abbiamo un Pc più datato tipo Windows 7 o Windows 8.1, in questo caso Windows Update è disponibile nel Pannello di controllo e la procedura di update potrebbe non andare a buon fine, in quanto i file necessari potrebbero non essere più presenti sui server di Microsoft.
E’ quindi consigliabile aggiornare il sistema operativo a un’edizione supportata, tenendo presenti i requisiti minimi necessari.
Come aggiornare PC a Windows 11
Per poter eseguire l’aggiornamento a Windows 11, è indispensabile che il computer disponga dei requisiti seguenti:
- CPU da 1 GHz o superiore, con due o più core in un processore a 64 bit compatibile o SoC,
- 4 GB di RAM; 64 GB di spazio libero su disco,
- scheda video compatibile con DirectX 12 o successiva e driver WDDM 2.0; schermo HD da almeno 9 pollici,
- firmware UEFI con modulo TPM 2.0. Quest’ultimo requisito può essere bypassato con un trucchetto in fase d’installazione, tuttavia il sistema operativo potrebbe non funzionare correttamente.
Per controllare se il nostro computer è nativamente compatibile con Windows 11:
- scaricare l’app per il controllo integrità del PC da questa pagina https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows ,
- avviarla e seguire le istruzioni che compaiono a schermo.
E’ necessario avere a disposizione una licenza valida di Windows 11 e, l’aggiornamento a pari versione di Windows (ad es. da Home a Home e da Pro a Pro), è gratuito per tutti coloro che possiedono già una licenza valida di Windows 10.
Per passare, invece, a un’edizione più avanzata del sistema operativo (ad es. da Home a Pro), o aggiornare un sistema operativo più vecchio, bisogna:
- acquistare una licenza d’uso per Windows 11, che costa 145€ per la versione Home e 259€ per la versione Pro,
- oppure rivolgersi a rivenditori terzi, al fine di ottenere una copia di Windows 11 legale e a un prezzo più conveniente.
Tipo:
- Windows 11 │ Home Edition │ Codice d’attivazione per PC via email,
- Windows 11 │ Pro Edition │ Codice d’attivazione per PC via email,
- Windows 11 Professional DVD OEM
Adesso possiamo aggiornare il computer, dopo aver effettuato un backup dei dati che ci interessano, per non correre alcun rischio di perdita.
Per passare a Windows 11 partendo da Windows 10:
- collegarsi a https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11,
- scaricare l’assistente per l’installazione di Windows 11,
- dopo averlo avviato, procedere con l’aggiornamento seguendo le indicazioni su schermo.
Se partiamo da un’edizione di Windows meno recente, o se vogliamo installare Windows 11 bypassando alcuni requisiti minimi, come il modulo TPM, dovremo:
- creare un supporto d’installazione per il sistema operativo,
- avviare il computer da quest’ultimo.
In alcuni casi (ad es. se il sistema operativo di partenza è Windows 7), potrebbe rivelarsi necessario sovrascrivere del tutto il sistema operativo corrente, andando a formattare la partizione di sistema.
Come aggiornare il PC a Windows 10
I requisiti minimi per aggiornare il computer a Windows 10 sono meno stringenti rispetto a quelli visti in precedenza, il che rende il sistema operativo in questione installabile anche su macchine non recentissime.
Sono richieste le seguenti caratteristiche:
- CPU da almeno 1 GHz, a 32 o a 64 bit,
- 2 GB di RAM (meglio se 4 GB) su CPU a 64 bit o 1 GB di RAM (meglio se 2 GB) su CPU a 32 bit,
- 32 GB (per Windows a 64 bit) o 16 GB (per Windows a 32 bit) di spazio su disco,
- scheda video compatibile con DirectX 9, dotata di driver WDDM 1.0,
- schermo da 800 x 600 pixel (meglio se 1024 x 768 pixel).
Inoltre, è indispensabile avere a disposizione una licenza valida per il sistema operativo.
- La licenza di Windows 10 Home costa 145€ dal Microsoft Store,
- il costo di Windows 10 Pro è pari a 259€,
- è possibile ottenere una licenza legale a prezzo inferiore, affidandosi a noti siti e portali ad hoc.
Anche in questo caso, prima di procedere con l’aggiornamento, è consigliabile eseguire un backup di tutti i dati personali, perché in certi casi (ad es. quando il sistema operativo di partenza è Windows 7) si rivelerà necessario formattare la partizione di sistema.
Per aggiornare da Windows 8/8.1 a Windows 10:
- collegarsi al sito https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10,
- scaricare lo strumento di aggiornamento premendo sull’apposito pulsante,
- dopo averlo aperto, cliccare sui pulsanti Sì e Accetta,
- se richiesto, scaricare gli update di sistema disponibili e avviare nuovamente l’assistente Microsoft,
- accettare le condizioni d’uso di Windows 10 ed attendere che venga effettuata l’analisi del computer,
- apporre il segno di spunta accanto alla voce Aggiorna il PC ora,
- seguire le indicazioni che compaiono sullo schermo, in modo da portare a termine l’update di sistema.
Se il nostro sistema operativo di partenza è Windows 7, dovremo:
- usare lo strumento ottenuto in precedenza per realizzare un DVD/chiavetta USB d’installazione di Windows,
- avviare il computer dal supporto creato,
- procedere con l’installazione del sistema operativo da zero, andando a formattare completamente la partizione di sistema.
Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.