Airbnb è un portale online statunitense, nato nell’ottobre del 2007, che mette in contatto persone che affittano, o cercano un alloggio, o una camera per brevi periodi. Ad oggi sono migliaia le città, in cui si può trovare questo tipo di ospitalità, con milioni di notti prenotate in tutto il mondo. Gli annunci possono riguardare stanze private, interi appartamenti, castelli e ville, ma anche barche, baite, case sugli alberi, igloo, isole private ed altro ancora.
Airbnb permette di inserire l’annuncio della propria casa o stanza, e mettere in contatto con le persone che desiderano affittarla, che siano viaggiatori, studenti, lavoratori. Sta ai proprietari decidere il costo, ed il periodo di affitto, inserendo il tutto con l’aiuto del portale che segue l’intero procedimento. Il programma, oltre a far prenotare un alloggio e affittare una casa, offre anche l’occasione di vivere una vivace esperienza, che si basa sulla fiducia. E’ inoltre una fonte di guadagno, anche senza esperienza, con cui lavorare affidandosi a degli esperti nel settore, che si occuperanno del servizio di accoglienza, delle prenotazioni e delle pulizie.
Scopo di questo articolo è quello di spiegare come affittare con Airbnb, illustrando la procedura da seguire da smartphone, tablet e computer. Daremo brevi informazioni anche su quelle che sono le leggi da seguire per affittare in Italia e quelle che sono le tariffe che vengono applicate. Sarà nostra cura indicarvi, inoltre, come diventare un host su Airbnb, pubblicare il primo annuncio e gestire le richieste degli ospiti.
Come affittare con Airbnb: tasse
Prima di descrivere come affittare con Airbnb, vediamo quali sono le leggi e i regolamenti da rispettare.
Per affittare un alloggio in Italia, occorre, obbligatoriamente, registrare i dati dei nostri ospiti sul portale Servizio Alloggiati della Polizia di Stato , al quale si può accedere con le credenziali che ci sono state fornite dalla Questura.
Per gli affitti di durata inferiore ai 30 giorni, se non siamo una struttura ricettiva, c’è l’obbligo di stipulare con gli ospiti un contratto di locazione breve in forma scritta (senza obbligo di registrazione).
Se l’alloggio che vogliamo affittare fa parte di un condominio, occorre:
- verificare le regole condominiali,
- controllare che vengano rispettate.
Per conoscere tutti i dettagli si può consultare questa pagina di Airbnb, che contiene le linee guida necessarie per usare il servizio ed evitare problemi dal punto di vista fiscale e legale.
Inoltre ci si può iscrivere alla comunità di Airbnb, e chiedere un parere agli altri utenti a questo indirizzo:
https://community.withairbnb.com/t5/Community-Center-IT/ct-p/community-center-it
Se abbiamo altri dubbi o vogliamo approfondire l’argomento, ci si può rivolgere alle autorità preposte o consultare un avvocato, per avere un parere legale.
Per quanto riguarda le tariffe per affittare su Airbnb, il servizio applica una commissione che si aggira intorno al 3% per singola prenotazione e che viene detratta automaticamente dal compenso dell’host.
Le tariffe possono essere d’importo maggiore per gli affittuari, host, che applicano termini di cancellazione rigidi. Per visualizzare le commissioni e il proprio compenso per singola prenotazione, si può consultare la sezione Cronologia delle transazioni del proprio account.
Altre informazioni aggiornate si possono trovare sul sito di Airbnb
Creare un account su Airbnb
Dopo aver appreso le leggi e le tariffe per affittare con Airbnb, vediamo adesso come creare un annuncio.
Intanto serve creare un account su Airbnb:
- dallo smartphone o tablet scaricare l’app di Airbnb da:
- avviarla,
- premere sul bottone Ok per accettare le impostazioni della privacy del servizio,
- registrarsi con:
- numero di telefono,
- o indirizzo email (Continua con l’email),
- o account Facebook (Continua con Facebook),
- o account Google (Continua con Google),
- o account Apple (Continua con Apple).
Scelta la modalità di registrazione che desideriamo utilizzare per procedere:
- seguire le istruzioni che vengono date a schermo,
- terminato questo primo step, fare tap sul pulsante D’accordo per proseguire.
Da computer:
- andare sulla home page di Airbnb
- cliccare sull’icona dell’omino (in alto a destra),
- nel menu che si apre, cliccare sulla voce Registrati,
- scegliere se effettuare l’iscrizione tramite numero di telefono, indirizzo email, account Facebook, Google o Apple, cliccando sul relativo bottone,
- seguire le istruzioni che vediamo a schermo per finalizzare la procedura.
Come iniziare ad affittare con Airbnb
E’ possibile affittare con Airbnb sia usando la sua applicazione per smartphone e tablet che procedendo da computer.
Da smartphone e tablet
Per iniziare ad affittare con Airbnb da smartphone e tablet:
- avviare l’app del servizio scegliendo la sua icona (la “A” bianca su sfondo rosso) presente nella home screen del dispositivo,
- fare tap sulla voce Profilo presente nel menu in basso,
- selezionare l’opzione Pubblica il tuo annuncio (nella sezione Affittare),
- nella schermata successiva, pigiare sul pulsante per creare un nuovo annuncio, o su quello per duplicarne uno esistente e iniziare.
Per continuare:
- premere su Avanti e selezionare il tipo d’alloggio che intendiamo affittare, la scelta è tra:
- Casa,
- Appartamento,
- Fienile,
- B&B, Barca,
- Baita,
- Camper o roulotte,
- Casa particular,
- Castello, Grotta, Container, Casa cicladica, Dammuso, Cupola, Casa organica, etc,
- cliccare sul bottone Avanti.
Nella schermata apertasi:
- indicare a che tipo di alloggio avranno accesso gli ospiti (es. Un alloggio intero, Una stanza privata o Una stanza condivisa),
- specificare dove si trova l’alloggio, fornendo alcune informazioni base (numero ospiti, letti e bagni disponibili ad esempio),
- premere sul pulsante Avanti di volta in volta per proseguire.
Lo step successivo consiste nel mettere in evidenza l’alloggio:
- indicando i servizi disponibili (es. Wi-Fi, TV, Cucina, etc.),
- inserendo almeno 5 foto che descrivano l’alloggio e, infine,
- dando un titolo e una descrizione all’annuncio,
- premendo di volta in volta sul bottone Avanti.
Per concludere c’è da scegliere chi ospitare come prima prenotazione:
- Qualsiasi ospite Airbnb,
- Un ospite esperto,
- fare tap sul bottone Avanti,
- impostare il prezzo,
- rispondere alle ultime domande circa alcuni servizi speciali eventualmente disponibili nell’ alloggio,
- premere sul bottone Avanti ,
- controllare il proprio annuncio,
- premere sul pulsante Avanti e, infine, pigiare sul bottone Pubblica l’annuncio, confermando il numero di telefono e la tua identità e seguendo le indicazioni su schermo.
Da computer
Per pubblicare un annuncio su Airbnb da computer:
- collegarsi al sito ufficiale del servizio
- accedere al proprio account,
- cliccare sull’icona dell’omino (in alto a destra),
- selezionare la voce Accedi ed effettuare il login tramite la modalità con cui ci siamo registrati precedentemente,
- scegliere l’opzione Passa alla modalità host presente nel menu in alto e selezionare la voce Crea un nuovo annuncio dal menu che compare,
- nella nuova schermata indicare il tipo d’alloggio (Casa, Appartamento, Minicasa, etc.),
- cliccare sul bottone Avanti e seguire le indicazioni già viste nel capitolo precedente.
I passaggi da effettuare per pubblicare l’annuncio, infatti, sono identici a quelli per l’app mobile di Airbnb.
Come gestire affitti con Airbnb
Dopo aver creato e pubblicato l’annuncio d’affitto, si può gestire:
- modificandone la disponibilità,
- gestendo le prenotazioni,
- rispondendo alle richieste degli utenti interessati sia da smartphone e tablet che da computer.
Da smartphone e tablet
Per gestire gli annunci da smartphone e tablet:
- avviare l’app di Airbnb,
- ad accesso eseguito fare tap sulla voce ≡ Menu (in basso a destra),
- premere sulla voce Prenotazioni nella nuova schermata apertasi e sulla voce In sospeso, per visualizzare le prenotazioni in sospeso,
- In programma, per visualizzare quelle programmate, In corso, per vedere le prenotazioni in corso,
- In corso di verifica, per visualizzare quelle che ancora non sono state verificate.
Se vogliamo gestire il calendario di prenotazione e modificare i prezzi d’affitto:
- selezionare la voce Calendario (in basso),
- se abbiamo più di un alloggio in affitto, fare tap sul nome di quello di nostro interesse.
In questa sezione si può agire sulle impostazioni riguardanti le prenotazioni:
- premendo sull’icona dell’ingranaggio (in alto a destra),
- andando ad agire sui prezzi e sul calendario mediante le apposite funzioni visibili a schermo.
Premendo sulla voce Posta presente nel menu in basso, si può:
- visualizzare i messaggi ricevuti,
- rispondere alle domande degli alti utenti interessati all’ alloggio (Messaggio),
- accettare/rifiutare eventuali richieste di prenotazione (Pre-approva e Rifiuta).
Da computer
Per gestire gli annunci da computer:
- fare clic sulla voce Passa alla modalità host presente nel menu in alto,
- selezionare le voci Menu > Prenotazioni per accedere alla schermata di gestione dedicata agli host,
- nella nuova pagina aperta, si può visualizzare:
- le prenotazioni future,
- quelle completate,
- quelle cancellate.
Per visualizzare le prenotazioni e le disponibilità dei nostri alloggi:
- fare clic sull’opzione Calendario,
- se abbiamo pubblicato più di un annuncio, cliccare sull’icona della freccia rivolta verso il basso accanto al nome dell’annuncio selezionato, per sceglierne un altro.
Optare per l’opzione Posta per visualizzare i messaggi ricevuti e rispondere alla richieste degli utenti interessanti a prenotare il nostro alloggio.
Nella nuova schermata visualizzata:
- assicurarsi che sia selezionata la scheda Viaggiare,
- fare clic sul messaggio di nostro interesse,
- inserire il messaggio di risposta nel campo apposito,
- pigiare sul pulsante Invia messaggio.
Se vogliamo cancellare un annuncio pubblicato:
- accedere all’annuncio di nostro interesse, andando nel menu Menu > Annunci,
- fare clic sulla voce Modifica,
- pigiare sul pulsante Modifica presente accanto alla voce Stato dell’annuncio,
- nella nuova schermata visualizzata, premere sull’opzione Disattiva l’annuncio definitivamente,
- selezionare il motivo della scelta,
- cliccare Avanti.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.