La posta elettronica, in inglese e-mail (abbreviazione di electronic mail), è un servizio Internet, grazie al quale ogni utente abilitato, può inviare e ricevere dei messaggi.
Scopo del servizio di posta elettronica è il trasferimento di messaggi da un utente a un altro, attraverso un sistema di comunicazione dati, che coinvolge i client opportuni, e dei server di posta attivi presso i rispettivi fornitori del servizio.
Ciascun utente può possedere una o più caselle di posta elettronica, sulle quali riceve i messaggi che vengono conservati.
In questo articolo vedremo come accedere a questo tipo di posta, affidandoci ad un indirizzo di posta elettronica, per gestire la propria corrispondenza digitale.
In particolare porgeremo l’attenzione su come accedere alla posta elettronica sia dal browser, che impiegando programmi o applicazioni apposite per smartphone e tablet.
Queste nostre informazioni possono essere utili, dopo che abbiamo già scelto, e ci siamo registrati su un apposito servizio di posta, tra i tanti disponibili.
Informazioni preliminari: sistemi per accedere alla posta elettronica
Per ciascun fornitore di servizi email, le modalità di accesso e consultazione della propria casella di posta elettronica, sono per lo più le stesse.
Cioè avviene attraverso il servizio di Webmail, messo a disposizione dal fornitore stesso, oppure tramite client di posta.
Effettuare l’accesso alla posta elettronica tramite Webmail vuol dire:
- aprire il sito Internet del fornitore di servizi da qualsiasi browser per computer, smartphone o tablet,
- premere sul pulsante per effettuare l’accesso,
- inserire i dati di login relativi alla propria casella di posta elettronica:
- indirizzo email completo,
- nome utente,
- password.
A login completato, verrà mostrata una nuova pagina Web contenente gli strumenti utili per consultare le varie cartelle della posta elettronica:
- messaggi in arrivo,
- inviati,
- in uscita,
- bozze,
- eliminati,
- spam e così via,
- inviare nuovi messaggi,
- regolare filtri e impostazioni.
La Webmail ha alcuni limiti, specie se consultata da smartphone o tablet.
Infatti, non tutti i servizi e i browser, consentono di ricevere notifiche in tempo reale, alla ricezione di un nuovo messaggio, né di consultare la posta elettronica già scaricata anche in assenza di connessione a Internet.
Limiti di questo tipo possono essere superati, usando:
- un client di posta elettronica, sia esso un programma per computer,
- oppure un’app per smartphone e tablet.
Tali software consentono di:
- scaricare e gestire la posta elettronica, direttamente sul dispositivo dal quale sono eseguiti,
- ottenere notifiche alla ricezione di nuovi messaggi,
- visionare i messaggi email anche in assenza di collegamento a Internet.
La loro configurazione è quasi sempre la stessa:
- andare nella sezione per aggiungere un nuovo account,
- inserire i dati d’accesso dell’email negli appositi campi,
- attendere qualche istante, affinché vengano configurati i server per la posta in entrata e quella in uscita.
Quest’ultimo passaggio avviene, di norma, in maniera automatica, se ciò non fosse, verrà chiesto di inserire manualmente i parametri IMAP, specifici per il provider di posta prescelto:
- protocollo (IMAP),
- parametri del server per la posta in arrivo,
- parametri per la posta in uscita.
È possibile trovare queste informazioni dalle pagine di supporto del provider, oppure cercando su Google frasi come parametri IMAP [nome fornitore email].
Alcuni fornitori di servizi mettono, comunque, a disposizione le proprie applicazioni ufficiali, che possono essere scaricate gratuitamente da:
- Play Store,
- Market alternativi per Android destinati ai device sprovvisti di servizi Google ,
- App Store.
Per utilizzare queste funzioni occorre:
- fornire il proprio indirizzo email e la password configurata, per proteggere la casella di posta,
- definire, ad accesso effettuato, le opzioni di sincronizzazione per messaggi, contatti e calendari (se disponibili).
Vediamo adesso come effettuare l’accesso alle principali caselle di posta elettronica.
Come accedere posta elettronica: Gmail
La posta elettronica di Gmail può essere letta da qualsiasi browser:
- andare sul sito ufficiale del servizio
- da questa pagina Web, premere sul pulsante Accedi,
- inserire l’indirizzo email della propria casella di posta nell’apposito campo,
- cliccare sul pulsante Avanti,
- digitare la password dell’account nel campo dedicato,
- premere ancora sul pulsante Avanti, per entrare nella casella di posta elettronica,
- nel caso avessimo dimenticato la password del nostro account Gmail, è possibile recuperarla o ripristinarla.
Qualora avessimo configurato l’autenticazione a due fattori, sarà chiesto di convalidare l’accesso, usando:
- un dispositivo certificato abbinato all’account,
- un codice monouso recapitato tramite SMS,
- oppure una password monouso generata attraverso un’app specifica.
Se usiamo uno smartphone o un tablet, meglio scegliere l’app ufficiale Gmail, disponibile sia su:
- Play Store di Android
- App Store di iOS e iPadOS
Dopo aver ottenuto l’applicazione dallo store di riferimento del nostro dispositivo ed averla aperta:
- scegliere l’account Google con il quale effettuare l’accesso, tra quelli già presenti sul dispositivo,
- oppure premere sulla voce Accedi con un altro account ,
- digitare il nome utente e la password della casella di posta elettronica di nostro interesse, all’interno dei campi che ci vengono proposti.
E’ possibile, comunque, usare qualsiasi altro programma o app per la gestione della posta elettronica e configurare Gmail al suo interno.
Per quelli più noti (ad es. Outlook di Microsoft, Posta di Windows 11 e 10, Mail di Apple e così via), è sufficiente inserire l’indirizzo email e la password relativi all’account di posta elettronica.
In altri casi, potrebbe esserti richiesto l’inserimento dei parametri IMAP di Gmail, che sono i seguenti.
- Nome server IMAP (Posta in arrivo): imap.gmail.com
- Porta IMAP: 993
- Metodo di crittografia IMAP: SSL/TLS
- Nome server SMTP (Posta in uscita): smtp.gmail.com
- Porta SMTP: 465 per SSL; 587 per TLS/StartTLS
- Metodo di crittografia SMTP: SSL oppure StartTLS
Prima di continuare, assicurarsi che il protocollo IMAP sia abilitato sul nostro account.
Per farlo:
- entrare nella Webmail di Gmail, come abbiamo già visto,
- premere sull’icona dell’ingranaggio in alto,
- selezionare il pulsante Visualizza tutte le impostazioni, dal menu che compare,
- andare alla scheda Inoltro e POP/IMAP,
- apporre il segno di spunta accanto alla voce Attiva IMAP,
- cliccare sul pulsante Salva modifiche, situato in basso.
Come accedere posta elettronica: Outlook
Se abbiamo un indirizzo di posta Outlook che termina per @outlook.com, @outlook.it, @hotmail.it, @hotmail.com, @live.it, @live.com, o altri suffissi riconducibili ai servizi online di Microsoft, per accedervi si può usare il suo servizio di Webmail:
- collegarsi al sito Web
- premere sul pulsante Accedi,
- inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nel campo che compare sullo schermo,
- cliccare sul pulsante Avanti,
- digitare la password configurata per proteggere la casella di posta,
- premere sul pulsante Accedi .
Un’altra possibilità è quella di:
- accedere alla posta elettronica di Outlook tramite l’applicazione Microsoft Outlook,
- disponibile per
Dopo aver aperto lo store che ci interessa:
- cercare il nome dell’applicazione usando la funzione dedicata,
- trovata, premere sul risultato adatto,
- fare clic sul pulsante Installa/Ottieni, per effettuarne il download.
Se richiesto:
- autorizzare l’installazione dell’app usando il riconoscimento facciale, l’impronta digitale,
- oppure la password dell’account configurato sul dispositivo.
A download completato:
- avviare l’applicazione di Outlook,
- toccare il pulsante Inizia,
- configurare il proprio account di posta elettronica, inserendone le credenziali negli appositi campi.
L’applicazione di Outlook si può asoperare anche per gestire le email, fornite da provider diversi, come per esempio Gmail, Libero e altri.
Una volta conclusa l’impostazione dell’indirizzo di posta elettronica:
spuntare su ignorare per la richiesta di aggiunta di un secondo account,
seguire il tutorial iniziale dell’app, per capire come utilizzarla.
L’email di Outlook si può configurare in un client per computer, smartphone o tablet di terze parti, in questo modo:
- accedere alla schermata di impostazione di un nuovo account,
- inserire le credenziali d’accesso alla casella di posta negli appositi campi.
Generalmente, i parametri IMAP vengono acquisiti in maniera automatica, in caso contrario, c’è da compilare dei moduli di configurazione, che compaiono sullo schermo, con i seguenti parametri:
- Nome server IMAP (Posta in arrivo): outlook.office365.com
- Porta IMAP: 993
- Metodo di crittografia: TLS
- Nome server SMTP (Posta in uscita): SMTP.office365.com
- Porta SMTP: 587
- Metodo di crittografia SMTP : StartTLS
Come accedere posta elettronica: Alice
Il metodo più semplice per accedere:
- alla posta elettronica Alice,
- o, in generale, a qualsiasi altro indirizzo TIM Mail che termina per @alice.it, @tim.it o @tin.it,
- consiste nell’usare la Webmail del servizio
Dopo aver aperto la sua pagina iniziale:
- premere sul pulsante Entra,
- inserire l’username della propria posta elettronica, cioè la parte che viene prima del carattere “@) nell’apposito campo,
- spuntare accanto al dominio che completa il nostro indirizzo di posta (ad es. @alice.it),
- digitare la password della casella email nel campo sottostante,
- premere sul pulsante Entra, per effettuare l’accesso.
Non esistono applicazioni o programmi ufficiali di TIM, adibiti alla gestione della posta elettronica, ma si può accedere alla nostra email @alice.it, così come a tutti gli altri domini email, facenti capo a TIM, usando un qualsiasi altro programma o app adibiti alla gestione della posta elettronica, specificando i parametri IMAP in fase di configurazione.
Vediamo un elenco di quelli da usare per le varie caselle di posta.
Posta @alice.it
- Nome server IMAP (Posta in arrivo): in.alice.it
- Porta IMAP: 143
- Metodo di crittografia IMAP: Nessuno
- Nome server SMTP (Posta in uscita): out.alice.it
- Porta SMTP: 587
- Metodo di crittografia SMTP: Nessuna/automatica
Posta @tim.it
- Nome server IMAP (Posta in arrivo): imap.tim.it
- Porta IMAP: 143 per TLS oppure 995 per SSL
- Metodo di crittografia IMAP: TLS oppure SSL
- Nome server SMTP (Posta in uscita): smtp.tim.it
- Porta SMTP: 587
- Metodo di crittografia SMTP: StartTLS oppure TLS
Posta @tin.it
- Nome server IMAP (Posta in arrivo): imaps.tin.it
- Porta IMAP: 143
- Metodo di crittografia IMAP: TLS oppure StartTLS
- Nome server SMTP (Posta in uscita): smtps.tin.it
- Porta SMTP: 587
- Metodo di crittografia SMTP: StartTLS oppure TLS
Se la mail di TIM, oppure quella di Alice non è associata a una linea TIM fissa o cellulare attiva, la casella di posta può essere consultata esclusivamente tramite Webmail, nel caso non avessimo un collegamento Internet da rete TIM.
Come accedere posta elettronica: Istruzione.it
Vediamo ora come accedere posta elettronica Miur
L’attivazione della casella di posta Istruzione.it prevede una procedura diversa, a seconda del ruolo ricoperto:
- per il personale amministrativo e le segreterie scolastiche la creazione della casella di posta è automatica e le relative credenziali vanno richieste al dipartimento informatico dell’istituto.
- Per il personale scolastico (quindi docenti, personale ATA, dirigenti scolastici e dirigenti dei servizi generali e amministrativi) il servizio email è invece su richiesta.
Una volta in possesso delle credenziali d’accesso per la casella di posta, si può consultare usando la Webmail messa a disposizione dal Miur.
In questo modo:
- collegarsi a questo sito Web
- premere sul pulsante relativo alla tipologia di email in nostro possesso
- @istruzione.it,
- o @posta.istruzione.it,
- inserire lo username e la password per la propria casella di posta all’interno degli appositi campi,
- seguire le le indicazioni più adatte, in base alla scelta fatta in precedenza.
Webmail @istruzione.it:
- Se siamo un DS, un DSGA o gestiamo la Segreteria scuola, per accedere dobbiamo usare il nome utente completo del suffisso @istruzione.gov.it (ad es. nome.cognome@istruzione.gov.it).
- Se facciamo parte del Personale Ministero, lo username da usare è quello con suffisso @istruzione.it
- Webmail @posta.istruzione.it: il nome utente completo da inserire nel form di accesso.
E’ possibile anche accedere alla casella di posta istituzionale, usando qualsiasi altro programma o app di posta elettronica e inserendo manualmente i parametri IMAP del server di posta in fase di configurazione.
Caselle @istruzione.it
- Nome server IMAP (Posta in arrivo): outlook.office365.com
- Porta IMAP: 993
- Metodo di crittografia IMAP: TLS
- Nome server SMTP (Posta in uscita): smtp.office365.com
- Porta SMTP: 587
- Metodo di crittografia SMTP: StartTLS
Caselle @posta.istruzione.it
- Nome server IMAP (Posta in arrivo=: imapmiur.pelconsip.aruba.it
- Porta IMAP: 993
- Metodo di crittografia IMAP: SSL
- Nome server SMTP (Posta in uscita): smtpmiur.pelconsip.aruba.it
- Porta SMTP: 465
- Metodo di crittografia SMTP: SSL
Come accedere alla Posta Elettronica Certificata
Anche per le caselle di Posta Elettronica Certificata, o PEC, valgono le stesse indicazioni viste all’inizio di questo articolo.
Per potervi accedere:
- dopo l’ inserimento manuale dei parametri IMAP (che differiscono in base al provider e alla tipologia di indirizzo PEC in proprio possesso),
- si può usare il servizio di Webmail. messo quasi sempre a disposizione dal fornitore di servizi,
- oppure configurare l’indirizzo email all’interno di un qualsiasi programma o applicazione, adibito alla gestione della posta elettronica,
Alcuni gestori del settore, come per esempio Aruba, dispongono di applicazioni dedicate per smartphone e tablet, che consentono la configurazione e la gestione della PEC sui dispositivi portatili.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.