Come accedere alla PEC di Poste Italiane

da | Siti web e servizi online

La Posta Elettronica Certificata – PEC di Poste Italiane, come tutte le altre, funziona allo stesso modo di una normale email e presenta valore legale della Raccomandata con avviso di ricevimento. Può durare 1, 2 o 3 anni, offre uno spazio casella di 100 Mb, espandibile fino ad 1 GB, con un Dominio @postecert.it. Il prezzo parte da € 6,71 (IVA inclusa).

L’ accesso è fattibile tramite webmail, o da client di posta elettronica, sia da dispositivi mobili che da pc. La richiesta per avere una PEC di Poste Italiane è semplice, occorre registrarsi a poste.it ed acquistarla anche online, compilare i moduli con i dati richiesti e scegliere se attivarla come privati cittadini, come professionisti, responsabili Legali di Azienda, o come Pubblica Amministrazione.

Se quindi abbiamo necessita di usare una Posta Certificata ed abbiamo scelto quella di Poste Italiane in questo articolo spiegheremo come accedere alla PEC di Poste Italiane. Dopo aver dato altre Informazioni preliminari sulle sue caratteristiche, entreremo nel vivo del suo funzionamento col descrivere: come accedere alla casella PEC di Poste Italiane, tramite Webmail, o mediante il client di posta elettronica. Infine sarà nostra cura dettagliare come fare per accedere alla PEC di Poste Italiane con lo smartphone o tablet.

Informazioni preliminari

E’ ormai noto che la PEC, posta elettronica certificata, consente di inviare e ricevere messaggi con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. Il tutto con la praticità, la comodità e l’immediatezza di un semplice messaggio di posta elettronica.

Vediamo, adesso, qualche altra informazione sul servizio PEC offerto da Poste Italiane e come fare per richiederla ed acquisirla.

Per acquistare e attivare una casella PEC con Poste Italiane occorre:

  • essere registrato o registrarsi sul portale ufficiale proprietario,
  • andare nell’apposita area del sito di Poste Italiane SERVIZI ONLINE,
  • spostarsi nella sezione POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA,
  • qui è collocato il pulsante ACQUISTA ONLINE per dare inizio alla procedura di acquisto e attivazione della casella PEC.

Per completare la procedura:

  • compilare il modulo che viene sottoposto da Poste Italiane inserendo i dati che vengono richiesti,
  • impostare il metodo di pagamento,
  • sottoscrivere il servizio attraverso le modalità indicate.

La PEC di Poste Italiane ha:

  1. un dominio @postecert.it,
  2. una capacità giornaliera di 200 invii,
  3. la possibilità di essere acquistata e attivata online a partire da 6,71 euro per un servizio base della durata di 1 anno, comprendente di uno spazio di casella di 100 MB, espandibile fino a un massimo di 1 GB acquistando pacchetti aggiuntivi di 100 MB, con la stessa durata di 1 anno della casella di riferimento, al costo di 1,22 euro l’uno.

Maggiori informazioni a questo indirizzo.

Come accedere alla casella PEC di Poste Italiane

Dopo aver acquisito il servizio PEC di Poste Italiane, prendiamo in esame come accedere alla casella PEC di Poste Italiane, da:

  • Webmail di Poste Italiane da browser,
  • un client di posta elettronica mediante PC,
  • o un dispositivo mobile sul quale configurare i parametri della PEC.

Come accedere alla PEC di Poste Italiane tramite Webmail

Iniziamo con illustrare come accedere alla casella PEC di Poste Italiane tramite Webmail da browser, cioè dal servizio che viene offerto dal provider Poste Italiane.

Questo consente agli utenti di accedere direttamente alla propria casella di posta elettronica certificata PEC dal portale di Poste Italiane, utilizzando un browser a scelta tra Chrome, Edge, Firefox, Safari ecc..

Per accedere alla PEC tramite Webmail:

  1. l’indirizzo della PEC nello spazio nomecasellapec@dominio,
  2. la password dell’account PEC nello spazio password (se abbiamo dimenticato la password, si può cliccare su Hai dimenticato la password? per resettarla e per ottenerne una nuova),
  • cliccare sul pulsante ENTRA per accedere alla propria casella PEC tramite Webmail.

Prima di accedere alla Webmail , nella pagina Posteitaliane Pec, oltre alle sezioni dedicate all’inserimento dei dati di accesso e al pulsante ENTRA, si possono trovare altre opzioni e funzioni con cui interagire.

Da qui si può:

  • decidere se apporre o meno il segno di spunta accanto alla voce Resta connesso, per impostare l’accesso automatico alla Webmail di Poste Italiane dallo stesso browser e per salvare in esso le proprie credenziali, così da non doverle inserire a ogni accesso,
  • impostare la lingua di visualizzazione dell’interfaccia della Webmail, scegliendo tra Italiano e Inglese, cliccando sul menu a tendina di riferimento,
  • impostare, con l’opzione Scadenza sessione una disconnessione automatica dalla Webmail al trascorrere di 30, 45 o 60 minuti scegliendo tra le voci nel menu a tendina di riferimento.

Dopo aver scelto le opzioni offerte e aver fatto l’accesso, ci troveremo nella pagina principale della Webmail, da cui gestire tutte le funzioni della propria casella PEC.

Come accedere alla PEC di Poste Italiane tramite client di posta elettronica

Se vogliamo accedere alla casella PEC di Poste Italiane tramite il client di posta elettronica, che usiamo per la gestione delle normali email, occorre configurare la PEC all’interno del client utilizzato.

La procedura di configurazione della casella PEC è, in linea generale, la stessa per ogni client di posta elettronica utilizzato e, quindi, valida per i client più diffusi tra cui: Microsoft Outlook, Thunderbird, Mail ecc..

La prima cosa da fare consiste nel recuperare i parametri IMAP della PEC di Poste Italiane dal sito ufficiale di Poste Italiane ( sconsigliabile il protocollo POP3, che non consente di sincronizzare la posta su più device).

I parametri IMAP della PEC di Poste Italiane sono questi:

  • Server IMAP: mail.postecert.it (il server richiede una connessione crittografata SSL) — Porta: 993.
  • Server SMTP: mail.postecert.it (attivare la funzione “Server della posta in uscita — Autenticazione del server necessaria”)

Per andare avanti:

  • aprire il client di posta elettronica,
  • accedere alle sue impostazioni,
  • individuare e selezionare l’opzione per aggiungere un nuovo account al client,
  • scegliere il protocollo IMAP,
  • inserire tutti i dati e i parametri, precedentemente ottenuti, riguardanti il protocollo scelto, nelle sezioni Posta in arrivo e Posta in uscita,
  • seguire la procedura a schermo per completare la configurazione.

Se stiamo utilizzando come client di posta elettronica Microsoft Outlook:

  • cliccare su File in alto a sinistra,
  • selezionare la voce Impostazioni account,
  • cliccare nuovamente su Impostazioni account nel menu che si apre,
  • fare clic sul pulsante Nuovo all’interno della scheda Posta elettronica, per aggiungere un nuovo account sul client.

A questo punto:

  • inserire l’indirizzo del proprio account PEC di Poste Italiane nel campo Indirizzo di posta elettronica,
  • fare clic sul pulsante Connetti,
  • scegliere il protocollo da utilizzare, preferendo il protocollo IMAP,
  • inserire nei campi Server e Posta delle rispettive sezioni Posta in arrivo e Posta in uscita i dati e i parametri della PEC di Poste Italiane precedentemente recuperati,
  • selezionare l’opzione SSL/TSL nella sezione Metodo di crittografia,
  • cliccare sul pulsante Avanti per portare a completamento la procedura.

Se, invece, usiamo Mail su un Mac:

  • cliccare sulla voce Mail, situata nella barra superiore dei menu,
  • andare su Aggiungi account,
  • spuntare accanto alla voce Altro account Mail,
  • cliccare su Continua,
  • inserire nell’apposto campo:
  1. il nome della casella PEC che stiamo aggiungendo,
  2. i dati relativi alla PEC stessa nei campi Indirizzo email e Password,
  • cliccare su Accedi,
  • scegliere il protocollo da utilizzare, preferendo il protocollo IMAP,
  • inserire i dati e i parametri della PEC di Poste Italiane, precedentemente recuperati, nei campi Server di posta in entrata e Server di posta in uscita,
  • cliccare nuovamente sul pulsante Accedi.

Come accedere alla PEC di Poste Italiane tramite smartphone o tablet

E’ anche possibile accedere alla casella PEC di Poste Italiane tramite smartphone o tablet, con PEC Postecert.

Poste Italiane non mette a disposizione, dei propri utenti, un’ applicazioni specifica per la gestione della propria casella di posta elettronica certificata PEC da dispositivi mobili, ma esistono tuttavia delle valide alternative per farlo ugualmente.

Una di queste è quella di collegarsi alla Webmail, tramite browser dal dispositivo mobile utilizzato, seguendo la medesima procedura che abbiamo visto nei paragrafi precedenti.

Oppure configurare la casella PEC Postecert direttamente sull’app per la gestione della posta elettronica che usiamo, di solito su smartphone e tablet.

Per farlo:

  • accedere alle impostazioni del dispositivo,
  • andare nella sezione per aggiungere un nuovo account email,
  • completare la configurazione inserendo i dati della PEC di Poste Italiane e i parametri del protocollo IMAP ad essa relativi.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp