Come abbonarsi per guardare Netflix

da | Netflix

La società Netflix, Inc., con sede in 121 Albright Way a Los Gatos, California, nacque come azienda di noleggio di DVD e di videogiochi. Attualmente la società statunitense opera nella distribuzione in streaming via Internet di film, serie televisive e altri contenuti d’intrattenimento a pagamento. Netflix s può guardare su smart TV, Playstation, Xbox, Chromecast, Apple TV, lettori Blu-ray,cellulare, tablet, laptop e TV.

Il servizio di streaming offre una moltitudine di serie TV, film, documentari, con l’aggiunta di nuovi film e serie TV ogni settimana, oltre ad una frequente programmazione di produzioni originali. In questo articolo vogliamo spiegare come guardare Netflix, descrivendo come fare, dopo il pagamento di un abbonamento mensile, per usufruire dei suoi contenuti in alta qualità (alcuni sono disponibili anche in risoluzione UltraHD) e in formato multi-lingua con tracce audio e sottotitoli multipli.

Ci soffermeremo su tutti i dispositivi utilizzabili tra cui smartphone, tablet e computer equipaggiati con Windows 10, da cui è possibile scaricare film, serie TV, documentari e anime in locale per poi riprodurli in modalità offline. Sarà nostra cura, inoltre, dire come funziona Netflix, elencando i prezzi e suggerendo come gestire l’abbonamento. Altre righe saranno poi dedicate a vedere come funziona Netflix con pubblicità, Netflix condiviso, la sua compatibilità, la sua velocità di connessione e tanto altro.

Prezzi Netflix

Cominciamo dai prezzi di Netflix. La piattaforma di streaming propone diversi piani tra cui scegliere, in certi periodi dell’anno è prevista, inoltre, una prova iniziale gratuita, con una durata variabile da 14 a 30 giorni che, però, non è sempre disponibile.

Ecco quali sono i piani del servizio:

  • Base con pubblicità (5,49 euro/mese) per guardare contenuti in definizione HD, con interruzioni pubblicitarie. Consente l’acceso da un solo dispositivo alla volta e non permette di eseguire il download dei contenuti multimediali per una visione in modalità offline.
  • Base (7,99 euro/mese) per guardare contenuti in definizione HD, senza pubblicità. Consente l’acceso da un solo dispositivo alla volta, con possibilità di scaricare i contenuti offline sui device supportati.
  • Standard (12,99 euro/mese) per guardare contenuti in Full HD. Permette due accessi in contemporanea al servizio e anche di scaricare i contenuti offline sui device supportati.
  • Premium (17,99 euro/mese) per guardare contenuti in risoluzione UltraHD/4K. Consente fino a quattro accessi contemporanei al servizio e permette la visione dei contenuti scaricati in modalità offline suo device supportati.

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti: carta di credito, carta prepagata, PayPal e carte regalo Netflix. Per gli abbonamenti tramite i partner: Sky, TIM, Vodafone, WINDTRE, il pacchetto Netflix si può aggiungere direttamente nella stessa fattura.

Gestione dell’abbonamento

Le sottoscrizioni a Netflix non presentano vincoli contrattuali e possono essere disattivate in qualsiasi momento.

Vediamo, perciò, come praticare la gestione dell’abbonamento Netflix:

  • collegarsi al sito ufficiale di Netflix
  • aprire l’app (Android /iOS/iPadOS),
  • accedere col proprio profilo e premere sulla foto profilo (in alto a destra),
  • selezionare Account, da dove è possibile portare tutte le modifiche che vogliamo.

Spremendo i relativi tasti, si può:

  • disabilitare il rinnovo automatico dell’abbonamento,
  • Modificare email account,
  • Modificare password,
  • Modificare numero di telefono.

L’abbonamento si può gestire anche con i tasti:

  • Gestisci dati di pagamento per cambiare il metodo con cui paghiamo,
  • Informazioni per la fatturazione per visualizzare le fatture di tutti i pagamenti,
  • Modifica giorno di fatturazione per inserire un nuovo giorno in cui pagare l’abbonamento,
  • Modifica piano per cambiare il tipo di abbonamento.

Come funziona Netflix con pubblicità

Netflix prevede un nuovo piano di abbonamento che costa meno ma inserisce la pubblicità nei contenuti.

Vediamo come funziona Netflix con la pubblicità.

Il piano si chiama Base con pubblicità, ha un costo di 5,49 euro al mese, con un numero limitato di titoli non ancora disponibili, ma su questo Netflix dovrebbe risolvere al più presto.

Non è disponibile la visione dei contenuti offline:

  • nel piano Base con pubblicità non si possono scaricare i titoli,
  • le interruzioni pubblicitarie durano in media 4-5 minuti all’ora,
  • ogni pubblicità dura 15 o 30 secondi e sono inserite prima e durante la visione dei titoli.

Come funziona Netflix condiviso

Passiamo ora a Netflix condiviso, con il quale la visione può essere condivisa, ma solo tra persone abitanti all’interno di un nucleo domestico. E per nucleo domestico si intende “un gruppo di persone che vivono nella stessa posizione insieme al titolare dell’account”,se così non fosse ciascuno deve provvedere a registrarsi con un proprio account.

Compatibilità Netflix

Netflix è accessibile da tanti dispositivi e piattaforme software differenti.

Ecco l’elenco dei vari dispositivi compatibili con Netflix:

  • PC/Mac — è accessibile da tutti i principali browser Web e funziona sia su Windows che su macOS, è compatibile con Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Opera e Safari. Su Linux funziona ufficialmente solo tramite Chrome. Il processore del computer deve essere ad almeno 1.2GHz, la RAM da almeno 512MB (consigliato 1GB).
  • Smartphone e tablet (Android /iOS/iPadOS), sono le app di Netflix compatibili con gli smartphone e i tablet, disponibile anche su store alternativi. A partire dalla versione 5.0, la versione Android della app non è disponibile sul Play Store, per tutti coloro che hanno un dispositivo modificato tramite root e/o sbloccato tramite sblocco del boot loader.
  • Console per videogiochi — i contenuti di Netflix sono fruibili anche tramite le console per videogiochi: PlayStation 3, PlayStation 4 e 4 Pro, PlayStation 5, Xbox 360, Xbox One, Xbox Series X e Series S.
  • Smart TV — una app per accedere a Netflix è integrata anche nelle Smart TV di Samsung, Sony, LG, Philips, Panasonic, Sharp, Toshiba, Hisense e tante altre.
  • Altri dispositivi — altri device che supportano Netflix sono Apple TV, Chromecast, decoder Sky Q, Sky Glass set-top box TIMVision e lettori Blu-Ray di marche come LG, Panasonic, Sony, Toshiba e Samsung.

Velocità connessione Netflix

La banda minima per l’accesso a Netflix è di 0.5 Mbps (velocità che consente di riprodurre i contenuti in definizione standard a una qualità molto bassa), quella consigliata è di 3Mbps.

  • Alta definizione (HD) — 720p: 3 Mbps.
  • Full HD (FHD) — 1080p: 5 Mbps.
  • 4K/Ultra HD (UHD) — 4K: 15 Mbps.

Netflix utilizza una tecnologia di streaming “intelligente” che adatta automaticamente la qualità del video alla velocità della linea. Non dovrebbero comparire, quindi, blocchi in caso di disturbi sulla rete o cali improvvisi delle prestazioni della linea, in ogni caso è possibile regolare la qualità dello streaming anche “manualmente”.

Per regolare la qualità dello streaming da PC:

  • portare il cursore del mouse sull’immagine del profilo (in alto a destra),
  • scegliere la voce Account dal menu che si apre,
  • andare su Impostazioni di riproduzione, nel caso di account condiviso, per far comparire questa dobbiamo prima cliccare sul nostro profilo,
  • premere su Cambia in corrispondenza di Impostazioni di riproduzione,
  • sotto a Consumo dati per schermo selezionare una delle opzioni disponibili:
  1. Auto per la regolazione automatica della qualità dello streaming (opzione predefinita),
  2. Basso,
  3. Medio,
  4. Alto.

Come iscriversi a Netflix

Diciamo adesso come iscriversi a Netflix:

  • collegarsi alla pagina iniziale del servizio,
  • scrivere il proprio indirizzo email nella barra Indirizzo email,
  • cliccare su Inizia,
  • nella schermata successiva fare clic su Continua e scegliere una password,
  • procedere con l’iscrizione compilando i campi che vengono proposti,
  • andare avanti nella procedura cliccando su Continua.

Se preferiamo usare l’app:

  • installarla ed aprirla,
  • fare tap su Inizia,
  • inserire l’indirizzo email nel campo apposito e premere di nuovo su Inizia,
  • scegliere una password e andare avanti premendo su Continua,
  • seguire le istruzioni a schermo.

Sia da PC sia da app, in fase di iscrizione dovremo indicare non solo email e password ma anche altri dati, tipo i dati relativi al metodo di pagamento che intendiamo usare.

Come usare Netflix

Dopo aver completato la creazione del proprio account, si accede a Netflix e si sceglie il profilo con il quale utilizzare il servizio, in caso di account condiviso.

Da PC dopo l’accesso vedremo tante locandine di:

  • film,
  • serie TV,
  • documentari,
  • cartoni animati pronti da visualizzare dove e quando vuoi.

In primo piano ci sono:

  • I più popolari su Netflix,
  • la sezione Continua a guardare con i contenuti iniziati a guardare,
  • I titoli del momento,
  • Nuove uscite,
  • Top 10 delle serie TV in Italia oggi,
  • altri suggerimenti.

I contenuti possono essere anche sfogliati usando la barra di navigazione collocata in alto:

  1. Home,
  2. Serie TV,
  3. Film,
  4. Nuovi e popolari,
  5. La mia lista,
  6. Sfoglia per lingua.

Se cerchiamo un titolo preciso si può usare la lente d’ingrandimento, in alto a destra, facendo clic e scrivendo il nome della serie, del film o dell’attore che vogliamo vedere.

Trovato un titolo da guardare:

  • farci clic sopra per avviare la riproduzione,
  • per visualizzare più informazioni o scorrere la lista degli episodi, posizionarsi con il cursore sopra al titolo e cliccare sulla freccia in basso che compare sotto all’anteprima video.

Anche sull’app troviamo le classificazioni dei titoli come Top 10 delle serie TV in Italia oggi, oppure i titoli del momento:

  • scorrere la schermata con un dito verso il basso per visualizzarli tutti,
  • scorrendo da destra a sinistra nelle varie raccolte si possono vedere gli altri titoli,
  • si possono sfogliare i contenuti facendo tap in alto su Serie TV, Film,
  • oppure Categorie e selezionare quella che ci interessa.

Il player di Netflix è così composto:

  • al centro c’è la barra di scorrimento per passare da un punto all’altro del video,
  • sulla sinistra i pulsanti per il controllo della riproduzione (play/pausa, 10 secondi indietro e 10 secondi avanti, regolazione del volume),
  • sulla destra ci sono le icone per:
  1. saltare al prossimo episodio,
  2. sfogliare tutti gli episodi di una serie,
  3. scegliere la lingua di audio e sottotitoli,
  4. selezionare la velocità di riproduzione,
  5. attivare o disattivare la modalità di visualizzazione a schermo intero.
  • In alto a sinistra troviamo la freccia per uscire dalla riproduzione.

Netflix ricorda il punto in cui si interrompe la riproduzione di ogni video e sincronizza la libreria dell’utente su tutti i dispositivi.

Come funziona Netflix su smartphone e tablet

Per quanto concerne l’uso di Netflix in mobilità, dopo aver scaricato la app sul smartphone/tablet, si può accedere al servizio con il proprio account e accedere alla visione. L’unica eccezione riguarda i dispositivi Android sottoposti alla procedura di root e/o con il boot loader sbloccato.

A partire dalla versione 5.0, Netflix per Android ha rimosso il supporto ai dispositivi sottoposti al root e/o con il boot loader sbloccato (per garantire il funzionamento dei DRM Widevine). In pratica ciò significa che, se abbiamo un device Android “sbloccato”, non troveremo più Netflix all’interno del Play Store ma dovremo scaricarlo “manualmente” da una fonte esterna.

Ecco quello che dobbiamo fare per attivare il supporto per le origini sconosciute:

  • andare nel menu Impostazioni > Sicurezza di Android,
  • scaricare il pacchetto APK di Netflix da siti attendibili (come ad esempio APKMirror ) o store alternativi,
  • installare la app tramite quest’ultimo.

Netflix ha fatto sapere, che, in futuro, l’app potrebbe smettere di funzionare del tutto sui device Android sottoposti al root, anche se installata tramite APK.

Per continuare, se non abbiamo ancora un account su Netflix e vogliamo crearlo direttamente da smartphone o tablet:

  • pigiare sul pulsante Inizia presente nella schermata iniziale della app,
  • scegliere quale piano attivare e andare avanti con la registrazione seguendo le indicazioni su schermo.

La procedura da seguire è la stessa di quella vista per PC.

Anche l’interfaccia dell’applicazione è praticamente identica a quella della versione desktop di Netflix:

  • nella schermata iniziale c’è la lista dei titoli più interessanti del momento e quelli che potrebbero piacerci in base alle visioni precedenti,
  • pigiando sul pulsante Categorie si può accedere al menu di Netflix con la lista completa dei generi cinematografici e delle serie TV,
  • facendo tap sulla sua immagine del profilo in alto a destra troviamo Impostazioni app, Account e tutti gli strumenti utili per modificare il nostro profilo.

Per avviare la riproduzione di un titolo:

  • farci tap su,
  • premere sul tasto Riproduci.

In caso di serie TV si possono scorrere i vari episodi:

  • facendo tap su Episodi e info,
  • oppure aggiungendo il titolo ai preferiti su La mia lista e condividerlo con qualcuno tramite il pulsante Condividi.

Del pulsante Scarica parleremo in seguito, nella parte dedicata alla visione offline.

Sull’app per smartphone e tablet è stata introdotta una sezione dedicata ai videogame su Netflix, nella home sotto la voce Giochi per dispositivi mobili.

Se non dovessimo trovarli, facendo swipe sui contenuti:

  • fare tap sul pulsante del pad, nella barra di navigazione in basso,
  • scorrere la schermata per vedere tutti i giochi disponibili,
  • trovato quello che cercavamo, farci tap sopra,
  • premere su Ottieni gioco e seguire le istruzioni.

Con il pulsante centrale con le due carte e il simbolo play si possono vedere le Novità del momento. Facendo tap sul simbolo con la faccina si possono scorrere dei video brevi, mentre il pulsante freccia in giù permette di entrare nei Download.

Come guardare Netflix senza app

Netflix è disponibile su smartphone, tablet, smart TV e PC. Se non abbiamo la possibilità di scaricare l’app si può guardare Netflix senza app, collegandosi al sito ufficiale e usando un browser supportato.

Come funziona Netflix su TV

La lista di smart TV compatibili con Netflix è lunga.

Per parlare di come funziona Netflix su TV iniziamo dall’elenco dei marchi compatibili delle Smart TV, già predisposte per la visione dei contenuti, che sono: Hisense, LG, Panasonic, Philips, Samsung, Sharp, Sony, Toshiba, Vestel, Xiaomi e Sky Glass.

Se non abbiamo una Smart TV esistono vari metodi per trasformarla, tipo Chromecast, o una Fire TV Stick/Cube o Apple TV.

Ecco qualche modello:

  • Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) |
  • Amazon Fire TV Stick 2021 HDMI Full HD Nero
  • Google Chromecast, Grigio Antracite, Dai Il Via Allo Streaming
  • GOOGLE CHROMECAST 3 1080P WIRELESS HDMI DISPLAY DONGLE MEDIA VIDEO
  • Apple 2021 Apple TV 4K (32GB)
  • Apple TV Box Risoluzione 4H Ultra HD Memoria da 32 Gb MXGY2T/A

Per quanto riguarda l’interfaccia è molto simile a quella descritta in precedenza:

  • per accedere alla barra di navigazione premere il tasto freccia a sinistra sul telecomando e muoversi con le frecce direzionali,
  • per entrare in una sezione, oppure aprire la pagina relativa a un titolo, premere il tasto ok, sempre sul telecomando,

In questa pagina troviamole voci:

  1. Riproduci episodio,
  2. Episodi e altro,
  3. Altri contenuti simili,
  4. Audio e sottotitoli,
  5. Aggiungi a La mia lista,
  6. Crediti artistici e altre info.

Come funziona Netflix su Sky

Se siamo clienti Sky Q, con un pacchetto Intrattenimento Plus, abbiamo la possibilità di attivare Netflix con Sky Q. Nel caso avessimo già un abbonamento attivo con Netflix , dobbiamo solo associare il nostro account per spostare l’addebito del pagamento in fattura Sky. In questo modo si può beneficiare del prezzo vantaggioso riservato ai clienti Sky Q con Intrattenimento Plus.

  • SkyProva Sky Q
  • SkyIntrattenimento Plus 19,90 €/mese per 18 mesi dopo promo 30,00 €/mese.

Per sapere come funziona Netflix su Sky c’è da dire che l’app a disposizione sul decoder Sky Q, funziona esattamente come su altre Smart TV e sui dispositivi mobili.

Per trovarla:

  • accendere il decoder e premere il tasto Home sul telecomando,
  • scorrere il menu laterale con le frecce sul telecomando e premere il tasto centrale sulla voce App.

Qui troviamo Netflix.

Una volta collegato il proprio account Netflix a Sky Q, o nel caso dovessimo crearne uno nuovo , si possono usare le stesse credenziali per accedere da smartphone o tablet.

Per quanto riguarda i costi da cliente Sky ci si può abbonare a partire da 5 euro/mese con Netflix Base.

Come guardare Netflix offline

Per guardare Netflix offline, si possono scaricare i contenuti e guardarli anche senza connessione dati o WiFi. Tale funzionalità è disponibile sull’app per Android, iPhone, iPad e sull’app per Windows 8 e successivi.

Si può scaricare nel Microsoft Store.

Per quanto riguarda il guardare Netflix offline su Mac, questo, al momento, non è possibile, in quanto usando Netflix tramite browser non è consentito scaricare episodi e film.

Per effettuare il download dei contenuti:

  • entrare nel catalogo di Netflix,
  • fare tap su un contenuto e premere Scarica per avviare il download,
  • in caso di serie TV si possono scaricare degli episodi specifici.

Dopo aver selezionato il titolo della serie TV o del cartone animato:

  • fare tap su Episodi e info,
  • scendere in basso nella schermata fino a vedere l’elenco degli episodi,
  • premere sul pulsante con la freccia in giù accanto all’episodio da scaricare e vedere offline in un secondo momento.

Tutti i titoli scaricati, si possono trovare premendo sul pulsante freccia in giù sulla barra di navigazione, l’ultimo dei cinque dopo la faccina.

Aggiornamenti Netflix

Netflix aggiorna il suo catalogo in maniera costante. Ogni settimana vengono aggiunti film, documentari, cartoni animati e serie TV di ogni genere ed è dunque fondamentale restare aggiornati sulle ultime novità.

Per non perdersi le novità di Netflix, occorre seguire i profili social del servizio su Facebook e Twitter e controllare il menu delle notifiche (l’icona della campanella che si trova in alto a destra nella schermata principale del servizio).

Inoltre, per avere una panoramica completa delle ultime novità aggiunte al catalogo di Netflix, si può andare nella sezione Novità del momento premendo sul pulsante con le due carte e il play su app (da PC fare clic su Nuovi e popolari).

Altre informazioni si possono trovare anche svolgendo una ricerca adeguata su Google.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Segui il nostro canale Whatsapp.

Continua a rimanere informato sul mondo della tecnologia seguendo in nostro canale Whatsapp.