Netflix, dal motto serie Tv e film senza limiti, è un servizio di streaming in abbonamento, che consente di guardare serie TV e film, senza pubblicità, su un dispositivo connesso a Internet: Tv, ma anche da dispositivi iOS, Android o Windows 10.
Attualmente il catalogo di film e serie TV, comprende un totale di 2879 titoli, divisi in 1641 film e 616 serie TV.
Netflix offre anche 584 produzioni originali, per citarne solo alcune di quelle di più successo, attualmente in programma:
- Squid Game (stagione 1) con 1,65 miliardi di ore di visualizzazione da parte degli utenti,
- Bridgerton (stagione 1) con 625 milioni di ore di visualizzazione da parte degli utenti,
- La casa di carta (stagione 4) con 619 milioni di ore di visualizzazione da parte degli utenti,
- Stranger Things (stagione 3) con 582 milioni di ore,
- Non siamo più vivi (stagione 1) con 561 milioni di ore,
- The Witcher (stagione 1) con 541 milioni di ore.
E così via.
Se, considerati questi vari aspetti e, sentiti in giro un po’ di pareri, abbiamo deciso di abbonarsi a questo servizio streaming, in questo articolo spiegheremo come fare, esponendo le modalità di abbonamento e i costi necessari.
Vediamo quindi come abbonarsi a Netflix e quanto costa, da qualsiasi apparecchio.
Quanto costa abbonarsi a Netflix
Cominciamo a scoprire qualcosa in più partendo dai prezzi degli abbonamenti Netflix, e alle promozioni che esistono acquistando vari pacchetti con le piattaforme di pay TV tradizionale, o con gli operatori telefonici.
Quanto costa Netflix al mese
Netflix offre abbonamenti mensili, pagabili di mese in mese, con la possibilità di disdire in qualunque momento e senza costi aggiuntivi.
I tipi di abbonamento disponibili al momento sono i seguenti:
Piano Base:
- comprende video in SD (480p),
- consente di usufruire del servizio su un solo dispositivo per volta.
- Il suo prezzo è di 7,99 euro/mese.
Piano Standard:
- comprende video in qualità Full HD (1080p),
- consente di usufruire del servizio su due dispositivi in contemporanea.
- Costa 12,99 euro/mese.
Piano Premium:
- la qualità video è massima, cioè Ultra HD (4K) con HDR,
- può essere utilizzato tramite quattro dispositivi in contemporanea,
- quindi adatto per nuclei familiari numerosi.
- Costa 17,99 euro/mese.
In sintesi:
- Netflix per 2 persone costa 12,99 euro al mese,
- Netflix per 4 persone costa 17,99 euro al mese.
- Netflix all’anno costa –
- 95,88 euro/anno per il Piano Base,
- 155,88 euro/anno per il Piano Standard,
- 215,88 euro/mese per il Piano Premium.
Le persone che utilizzano lo stesso abbonamento devono essere conviventi.
Non si può, cioè, dividere l’account con persone che non risiedono all’interno dello stesso appartamento.
Nel caso di controlli, per più profili all’interno di uno stesso account, condiviso tra persone che hanno residenza in luoghi diversi, il servizio potrebbe essere sospeso.
Si possono creare profili diversi, perciò, con lo stesso account all’interno di un singolo abbonamento, solo i membri conviventi.
Per quanto riguarda i metodi di pagamento occorre, a celta, essere in possesso di:
- una carta di credito/di debito (Mastercard, Visa, American Express e Postepay),
- prepagata (circuito MasterCard, Visa e American Express),
- Carta Regalo Netflix, PayPal,
- un abbonamento tramite azienda partner.
Quanto costa Netflix con Sky
Netflix può essere acquistato tramite abbonamenti stipulati con aziende partner, come ad esempio Sky.
In questo attuale momento è possibile sottoscrivere l’abbonamento utilizzando l’offerta Sky e Netflix, che consiste in Sky TV, sommato a Netflix con piano Standard e Sky Go Plus, il tutto a 19,90 euro/mese.
L’offerta in questione è dedicata sia ai nuovi clienti (di Sky ma anche di Netflix), sia a coloro che possiedono già Sky (contattando il numero 06.7762), o un account Netflix sottoscritto in maniera diversa.
Il pacchetto comprende:
- Sky TV,
- produzioni Sky Original, film e documentari,
- abbonamento Netflix,
- decoder Sky Q che non necessita di parabola o installazione, ma che va collegato alla propria rete Wi-Fi.
Tale promozione ha un prezzo fisso di 19,90 euro per 18 mesi dalla sottoscrizione (anziché 30 euro/mese), dopodiché la cifra varierà in base al listino, presente al momento.
Per quanto riguarda i pagamenti una tantum, c’è un prezzo iniziale di 9 euro per l’attivazione di Sky Q via Internet, pagabile tramite la prima fattura.
Per maggiori informazioni si può consultare questo sito .
Quanto costa Netflix con Vodafone
Vodafone mette a disposizione un’offerta che comprende Netflix:
- Internet Unlimited Netflix Edition,
- con l’abbonamento al Piano Standard di Netflix,
- offrendo quindi la possibilità di usufruire interamente dei contenuti presenti sulla piattaforma su due schermi in contemporanea.
Ecco l’offerta in dettaglio:
VodafoneInternet Unlimited Netflix Edition 34,90 €/mese
L’aspetto essenziale di questa proposta è che si tratta di un pacchetto Fibra.
Attivandolo si ha:
- la linea fissa Vodafone (con chiamate da telefono fisso),
- Internet a velocità 2.5 Gigabit/s con tecnologia FTTH,
- un modem con Wi-Fi Optimizer,
- l’abbonamento a Netflix al prezzo di 34,90 euro/mese.
Maggiori informazioni qui https://www.vodafone.it/eshop/contenuti/fibra/netflix.html .
Quanto costa Netflix con TIM
Anche TIM propone delle offerte comprensive di Netflix, tramite il suo servizio TIMVISION e annesso decoder.
Attualmente è possibile ottenere:
- TIMVISION,
- decoder,
- Netflix in versione Standard per 14,99 euro/mese.
Maggiori informazioni qui https://www.tim.it/offerte-tv/timvision/timvision-netflix .
E’ possibile attivare anche il piano per casa TIM PREMIUM Fibra, che propone:
- una connessione Internet fino a 1 Gigabit/s,
- Modem TIM Hub+,
- chiamate illimitate (se attivata online) con l’aggiunta di TIMVision,
- un abbonamento Netflix Standard al prezzo di 44,89 euro/mese.
E quindi:
- Telecom ItaliaTim Premium Fibra con TimVision e NetflixOfferta valida fino al 28/04/2022 a 44,89 €/mese
Come abbonarsi a Netflix
Viste le varie proposte vediamo come abbonarci a Netflixi tramite:
- PC,
- smartphone,
- tablet ,
- TV.
Cioè spieghiamo in che modo abbonarsi a Netflix e quanto costa.
Come abbonarsi a Netflix su PC
Iniziamo a spiegare come fare l’abbonamento da un PC Windows o da un Mac:
- collegarsi al sito ufficiale di Netflix
- inserire l’email che vogliamo utilizzare per il nuovo account nell’apposito campo,
- premere sul pulsante Inizia.
Nella nuova pagina apertasi, seguire la procedura guidata su schermo, divisa in tre step.
Primo step:
- premere sul pulsante Continua,
- inserire una password nell’apposito campo Aggiungi una password ,
- premere di nuovo sul pulsante Continua per due volte consecutive.
Secondo step, scegliere il piano dell’offerta da sottoscrivere:
- Premere sul piano che vogliamo attivare, una volta cliccato su di esso vedremo tutte le relative scritte diventare rosse,
- cliccare il pulsante Continua.
Terzo e ultimo step, la scelta della modalità di pagamento:
- fare clic sulla voce che corrisponde al metodo che da utilizzare, tra Carta di credito o di debito, PayPal o Codice regalo,
- inserire i dati che vengono richiesti ,
- oppure premere sul pulsante Continua su PayPal per entrare all’interno del proprio portafoglio virtuale e portare a compimento la pratica).
La procedura di abbonamento è terminata.
Come abbonarsi a Netflix su smartphone e tablet
Vediamo come fare lo stesso lavoro usando uno smartphone o un tablet:
- usare l’app ufficiale di Netflix disponibile per
- Android su Play Store ,o su store alternativi per i dispositivi che non utilizzano i servizi di Google,
- iOS/iPadOS su App Store
- scaricare l’app sul nostro dispositivo,
- digitare “Netflix” nella barra di ricerca,
- o fare tap sulla scheda Cerca per poi digitalizzare il nome se utilizziamo un dispositivo Apple,
- premere sull’app ufficiale,
- cliccare sul pulsante Installa/Ottieni,
- se necessario conferma l’operazione,
- attendere che venga scaricata,
- una volta scaricata premere sul pulsante Apri, per avviare l’applicazione.
Nella schermata principale:
- con Android, seguire le indicazioni su schermo e procedere in modo molto simile a quanto descritto nel capitolo precedente, inserendo l’email, scegliendo una password, il tipo di abbonamento e inserendo il metodo di pagamento.
- Con iPhone o un iPad, non ci si può registrare tramite l’app, ma solo accedere e guardare i contenuti. Per sottoscrivere l’abbonamento, occorre usare un altro dispositivo, oppure procedere tramite browser Web, sempre seguendo le stesse istruzioni fornite in precedenza.
Come abbonarsi a Netflix su TV
Vediamo come abbonarsi con la nostra Smart TV.
Indipendentemente dalla marca e dal modello quasi sicuramente troveremo all’interno delle app presenti di default sul televisore quella di Netflix.
Una volta individuata:
- premere su di essa utilizzando il tasto centrale del telecomando per avviarla,
- oppure controllare se è presente direttamente il tasto Netflix sul telecomando,
- nella schermata principale di Netflix che visualizziamo sullo schermo, premere sul pulsante Abbonati ora spostandosi con le frecce direzionali,
- pigiare sul pulsante Continua,
- digitare l’indirizzo email che vogliamo utilizzare tramite il tastierino su schermo,
- premere sul tasto Invia.
A questo punto vedremo comparire su schermo un messaggio che ci avvisa dell’invio di una email all’indirizzo inserito:
- controllare la casella di posta,
- premere sul pulsante Completa la registrazione contenuto nell’email,
- verremo rimandati al terzo passaggio, quello riguardante il metodo di pagamento,
- seguire le stesse indicazioni già viste nei paragrafi precedenti.
Come abbonarsi a Netflix con Sky
Per abbonarsi a Netflix tramite Sky è necessario sottoscrivere l’offerta dedicata.
Per farlo:
- collegarsi alla pagina dedicata all’offerta Netflix
- concludere l’operazione seguendo la procedura guidata su schermo,
- selezionare una delle due opzioni rappresentate dai tasti
- Sky Q via Internet, se vogliamo ricevere il decoder Sky Q da connettere alla tua rete Wi-Fi,
- Sky Q via satellite, per optare sulla TV satellitare,
- nella nuova pagina apertasi, controllare il resoconto dell’offerta,
- fare clic sul pulsante Prosegui.
A questo punto:
- inserire –
- i dati personali richiesti,
- l’indirizzo di consegna/installazione,
- leggere i documenti proposti relativi alla privacy e al trattamento dei dati,
- apporre il segno di spunta per confermarne la presa visione e per scegliere quali comunicazioni ricevere da parte di Sky.
Per terminare la procedura di abbonamento:
- premere sul pulsante Prosegui,
- scegliere il metodo di pagamento tra quelli proposti,
- scegliere tra Carta di credito, Conto corrente o PostePay,
- indicare se l’indirizzo di fatturazione è o non è lo stesso dell’intestatario,
- leggere attentamente le Condizioni Generali relative al deposito cauzionale e alle norme contrattuali.
Una volta fatto:
- apporre il segno di spunta per la presa visione,
- premere sul pulsante Prosegui,
- inserire i dati di pagamento nella nuova pagina apertasi,
- fare clic sul pulsante Conferma, per concludere l’operazione e attivare l’ offerta comprensiva di Netflix.
Una volta ricevuto il decoder, o dopo l’installazione della TV satellitare, potremo creare il nostro account Netflix (compreso nel prezzo del pacchetto di Sky) direttamente tramite lo Sky Q:
- seguendo il percorso App > Netflix,
- premendo su Inizia,
- digitando un nuovo indirizzo email,
- oppure confermando quello che vediamo sullo schermo del proprio televisore.
Fatto ciò Netflix invierà un’email utile per impostare una password, che ci consentirà di accedere tramite lo stesso account anche da altri dispositivi.
In alternativa si può creare un account Netflix anche tramite la pagina Web Netflix su Sky Q premendo sul pulsante Attiva subito, accedendo poi tramite lo Sky ID e seguendo le istruzioni.
Come abbonarsi a Netflix con operatori telefonici
Se abbiamo deciso di abbonarci a Netflix tramite un operatore telefonico, riceveremo via email o SMS le istruzioni per attivare il nuovo account o per associarne uno già esistente all’operatore scelto.
In genere si tratta di visitare un link ed effettuare il login o creare l’account Netflix da usare.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.