Se abbiamo intenzione di trasmettere e visualizzare sulla televisione, il materiale che abbiamo nel nostro iPhone, le soluzioni sono due:
- utilizzare dei cavi appositi,
- ricorrere alla tecnologia wireless.
In questo articolo affronteremo il tema di come collegare l’iPhone alla TV senza cavi.
Per riuscire nell’impresa, sfrutteremo, per lo più, la tecnologia di comunicazione AirPlay: cioè una proprietà di Apple, integrata in quasi tutti i device di questo marchio, ed anche in alcuni Smart TV, che consente di inviare contenuti multimediali verso i dispositivi compatibili, sfruttando la sola rete Wi-Fi.
In questo caso anche il televisore deve essere collegato ad Internet.
Come collegare iPhone alla TV senza cavi: Smart TV
Vediamo che, con uno Smart TV, è possibile collegare l’iPhone alla TV senza cavi e senza dover comperare altre apparecchiature.
Le strade da percorrere sono diverse, a seconda della tipologia di televisore.
Per esempio:
- se sul televisore sono presenti le applicazioni di Netflix, YouTube, Spotify e simili,
- se il televisore integra una delle tecnologie di trasmissione wireless compatibili con iPhone (ad es. AnyView Cast dei televisori HiSense),
si può trasmettere, sulla TV, i contenuti delle stesse applicazioni installate su iPhone, basta che entrambi i dispositivi siano accesi e connessi alla stessa rete senza fili.
Se poi siamo in possesso di un televisore dotato di sistema operativo Android TV/Google TV, si può:
- ricorrere all’impiego della tecnologia Google Cast ( poi affronteremo),
- avviare la trasmissione dei contenuti verso il televisore usando una delle tantissime app compatibili con il servizio.
Per mettere in collegamento lo smart TV e l’iPhone con una di queste tecnologie:
- avviare sul telefono una delle applicazioni ufficialmente supportate,
- premere sull’icona della trasmissione (raffigurante uno schermo con le onde, uno schermo con un triangolo oppure un triangolo con le onde),
- selezionare il nome del nostro Smart TV dalla lista dei dispositivi che vediamo aprirsi,
- avviare la riproduzione del contenuto e visualizzarlo sul televisore.
Sono in commercio, inoltre, Smart TV compatibili in maniera originale con il sistema di trasmissione AirPlay.
Le confezione dei televisori di questo tipo riportano delle apposite etichette, con la dicitura Works with Apple AirPlay oppure Works with Apple AirPlay.
La lista completa dei televisori AirPlay 2 è inoltre disponibile in questa pagina del sito Web di Apple.
Se il nostro televisore è compatibile con AirPlay 2, per avviare la trasmissione dei contenuti:
- assicurarsi che la TV e iPhone si trovino sulla stessa rete Wi-Fi,
- accedere al menu delle impostazioni del TV,
- se necessario, individuare la sezione relativa ad AirPlay e attiva il servizio. In alcuni casi, si può specificare se consentire la trasmissione dei contenuti a tutti i dispositivi, oppure soltanto dopo l’inserimento di uno specifico codice.
Fatto ciò:
- passare a iPhone,
- avviare l’applicazione dalla quale intendiamo trasmettere i contenuti,
- cliccare l’icona di AirPlay (lo schermo con il triangolo oppure il triangolo con le onde) visibile al suo interno,
- in alcune applicazioni, prima di poter vedere l’opzione relativa ad AirPlay, bisogna fare tap sull’icona della condivisione (il quadrato con la freccia).
Successivamente:
- selezionare il nome dello Smart TV dalla lista dei dispositivi rilevati,
- se richiesto, inserire il codice di abbinamento che compare sullo schermo del televisore,
- avviare la riproduzione del contenuto premendo sul pulsante ▶ dello smartphone che, a questo punto, è diventato una sorta di telecomando multimediale.,
- per interrompere la trasmissione con AirPlay, premere di nuovo sul pulsante dedicato,
- selezionare il nome dello Smart TV dalla lista che compare, per deselezionarlo.
Si può usare AirPlay anche per duplicare lo schermo di iPhone.
Per farlo:
- richiamare il Centro di controllo di iOS
- effettuando uno swipe dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso, se abbiamo un dispositivo dotato di Face ID,
- oppure dalla parte inferiore dello schermo verso l’alto, se possediamo un device dotato di tasto Home fisico),
- fare tap sul pulsante Duplica schermo (l’icona dei rettangoli sovrapposti),
- selezionare il nome dello Smart TV AirPlay dalla lista dei dispositivi compatibili.
- se necessario, autorizzare la connessione inserendo il codice che compare sullo schermo del televisore,
- per interrompere la duplicazione, servirsi del pulsante che compare nel menu di trasmissione dello schermo.
Non è possibile dare indicazioni precise, in merito alle modalità di attivazione di AirPlay sui vari Smart TV, poiché ciascun produttore adotta menu e impostazioni differenti.
Ne prenderemo, ad ogni modo, ad esempio alcuni.
Come collegare iPhone a TV Samsung senza cavo
Prima di poter collegare iPhone a TV Samsung senza cavo tramite AirPlay, dobbiamo attivare questa tecnologia dall’apposito menu del televisore così:
- schiacciare il tasto Home/Smart Hub sul telecomando del TV Samsung (solitamente raffigurante una casetta oppure un prisma colorato),
- servirsi della freccia direzionale sinistra per evidenziare il pulsante delle Impostazioni (quello raffigurante il simbolo di un ingranaggio),
- premere il tasto OK/Enter del telecomando, per aprirle.
Andiamo ora alla voce Generali dal menu che compare sullo schermo:
- dare OK,
- ripetere la stessa operazione sulla voce Impostazioni Apple AirPlay,
- accertarsi che, in corrispondenza della voce AirPlay, sia specificata la dicitura Attivo e, in caso contrario, provvediamo ad attivarla,
- scegliere, se richiedere il codice soltanto la prima volta che si collega un nuovo dispositivo,
- oppure sempre, intervenendo sul menu dedicato,
- premere più volte il tasto Back/Exit del telecomando, per ritornare alla trasmissione dei canali.
A partire da questo momento, è possibile avviare la trasmissione dei contenuti provenienti da un’app, oppure replicare lo schermo di iPhone.
Come collegare iPhone a TV LG senza cavo
Se, invece, vogliamo collegare iPhone a TV LG senza cavo sfruttando AirPlay:
- assicurarsi che il TV LG sia collegato alla stessa rete Wi-Fi in uso su iPhone,
- schiacciare il tasto Home del telecomando,
- usare le frecce direzionali e il tasto OK per selezionare l’icona Home Dashboard, collocata a sinistra della barra che compare in sovrimpressione, il simbolo di una casetta racchiusa in un cerchio.
Per continuare:
- individuare e selezionare il pulsante relativo ad AirPlay,
- verificare che lo stato del servizio risulti attivo, altrimenti provvediamo ad abilitarlo manualmente,
- servirsi del menu a tendina Richiedi il codice per stabilire se
- richiedere un codice per l’associazione di iPhone soltanto al primo collegamento,
- richiederlo sempre,
- non richiederlo mai,
- premere più volte il tasto Back del telecomando, per uscire dalla Home Dashboard.
A partire da questo momento, si possono avviare la trasmissione dei contenuti, con le stesse modalità viste in precedenza.
Come collegare iPhone alla TV senza cavi con Apple TV
Se il proprio televisore non è compatibile con AirPlay, oppure se non abbiamo una televisione dotata di funzioni Smart, si può integrare il supporto alla tecnologia, usando un box multimediale denominato Apple TV.
Si tratta di una specie di scatola, che si collega al televisore con un cavo HDMI, e ad Internet tramite Wi-Fi o Ethernet.
Attualmente vi sono due modelli di Apple TV in commercio:
- Apple TV HD, dotato di store interno di app, telecomando e supporto per la riproduzione dei contenuti ad alta definizione,
- Apple TV 4K, che assolve alle medesime funzioni dell’altro modello con in più il vantaggio di permettere la visione dei contenti in 4K. Quest’ultima versione di Apple TV è disponibile in tagli di memoria da 32 GB oppure 64 GB.
Per configurare Apple TV:
- collegarlo a una fonte di alimentazione e al televisore tramite porta HDMI,
- accenderlo e seguire il tutorial di primo avvio,
- durante questa procedura, verrà chiesto di attivare il box multimediale, configurandolo tramite il suo telecomando oppure con l’ausilio di un iPhone/iPad.
Una volta completata la configurazione del box multimediale:
- assicurarsi che quest’ultimo e iPhone siano collegati alla stessa rete Wi-Fi/Ethernet,
- si può avviare la trasmissione dei contenuti,
- oppure la duplicazione dello schermo, seguendo la medesima procedura già vista.
Come collegare iPhone alla TV senza cavi con Mac
Se possediamo un Mac, aggiornato a macOS 12 Monterey (o edizione successiva di macOS), e abbiamo collegato il computer al televisore tramite HDMI, per ricevere contenuti direttamente da iPhone, si può sfruttare la funzionalità di ricevitore AirPlay, integrata nel sistema operativo desktop.
Per abilitarla:
- aprire le Preferenze di sistema sul Mac facendo clic sull’icona dell’ingranaggio dalla barra Dock,
- cliccare sull’icona della Condivisione,
- fare clic sulla voce Ricevitore AirPlay, situata nella barra laterale di sinistra,
- spuntare questa voce, per abilitare la ricezione dei contenuti,
- servirsi delle restanti opzioni visibili nella parte destra della finestra per scegliere da quali dispositivi ricevere i contenuti –
- quelli abbinati al medesimo ID Apple dell’utente attualmente collegato al Mac,
- quelli di tutti gli utenti collegati alla stessa rete,
- oppure tutti,
- se richiedere o meno una password per avviare la trasmissione.
Se viene richiesto, cliccare sul pulsante Consenti a [tipo di utenza scelta] per confermare le modifiche applicate.
Superato anche questo step:
- chiudere le Preferenze di Sistema,
- passare a iPhone,
- avviare la riproduzione dei contenuti o la trasmissione dello schermo,
- seguire medesimi passaggi già indicati.
Come collegare iPhone alla TV senza cavi con Chromecast
Un altro sistema per collegare l’iPhone alla TV senza fili, consiste nell’usare i dispositivi Chromecast di Google.
Chromecast è un dongle che si collega al televisore, mediante la porta HDMI, e permette di trasmettere contenuti, provenienti da tutte le applicazioni che supportano il protocollo di trasmissione, proprietario Google Cast, lo stesso integrato nei televisori Smart a marchio Google TV/Android TV.
Attualmente, in commercio vi sono due modelli di Chromecast:
- Standard, che supporta i contenuti a risoluzione massima Full HD,
- Chromecast con Google TV, che costa 69,99 euro e supporta la risoluzione 4K, l’uso diretto delle app e il telecomando.
Per poter utilizzare Chromecast, bisogna:
- alimentarlo tramite porta USB,
- oppure presa di corrente,
- connetterlo a uno degli ingressi HDMI del televisore,
- scaricare l’app Google Home
- provvedere alla configurazione del dongle.
A configurazione ultimata, si possono trasmettere filmati e contenuti audio, provenienti da una delle tantissime app compatibili con Chromecast/Google Cast:
- facendo tap sull’icona della trasmissione,
- selezionando il nome del dongle dalla lista dei dispositivi rilevati.
Per funzionare è necessario che iPhone e Chromecast si trovino sulla stessa rete wireless.
Per il mirroring dello schermo, poiché Chromecast non supporta nativamente questa funzione, per i dispositivi Apple, si può ricorrere all’app Replica , che sfrutta la funzione di registrazione dello schermo, per proiettare lo schermo di iOS/iPadOS (sotto forma di video) al televisore.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.