Corona virus, elezioni Usa, classroom, nuovo dpcm, Diego Armando Maradona, come fare il pane in casa, amuchina, campionato di serie A e così via.
Queste sono alcune delle voci principali che nel 2020, in Italia, Google ha trattato nel suo motore di ricerca.
Se anche noi abbiamo cercato, una o più volte, qualcosa che ci interessava conoscere o approfondire, ci può essere capitato che, all’inserimento della prima lettera per una nuova ricerca, sia apparso il testo di una esplorazione fatta in precedenza, che adesso ci resta indesiderata o addirittura fastidiosa.
E’ possibile, comunque, ovviare a tale disguido e cancellare di volta in volta, o ogni tanto, l’archivio delle ricerche già svolte.
Cancellare le ricerche su Google è una procedura abbastanza semplice ed in questo articolo, il nostro scopo, sarà proprio quello di chiarire come fare per metterlo in pratica, sia per computer, smartphone e tablet.
Come cancellare le ricerche su Google
Intanto cè da dire che, se cancelliamo la nostra ricerca google, o da computer, o da tablet, o da smartphone, il risultato sarà lo stesso: la elemineremo, infatti, da tutti i dispositivi.
La cronologia è memorizzata sui server di Google e non sul dispositivo in uso.
Come cancellare le ricerche su Google dal PC
Iniziamo con il vedere come cancellare le ricerche da Google da computer:
- collegarsi alla pagina Web principale di gestione dell’account Google ,
- premere sul tasto Vai al tuo account Google, in alto a destra,
- digitare i dati di accesso per fare il login nell’account.
Torneremo all’interno della sezione di gestione del nostro account:
- premere sulla scheda Dati e privacy dal menu laterale,
- dalla nuova schermata andare alla sezione Impostazioni cronologia,
- fare clic sulla voce Attività web e app, per accedere alla sezione di gestione della cronologia.
Per disabilitare del tutto la funzionalità di registrazione delle ricerche che svolgiamo, occorre:
- spostare su OFF la levetta a fianco alla voce Attività web e app.
Se vogliamo eliminazione solo i contenuti registrati da Google, fare così:
- premere sul tasto Eliminazione automatica,
- impostare la cancellazione dell’attività registrata in modo automatico,
- creare un intervallo di tempo minimo di conservazione dei dati (3 mesi, 18 mesi oppure 36 mesi).
Si può anche optare per un’eliminazione manuale:
- premere sulla voce Gestisci l’attività per visualizzare l’elenco di tutte le nostre esplorazioni svolte, in ordine cronologico,
- utilizzare l’apposita casella Cerca nelle tue attività, per digitare uno o più specifici termini di elementi della ricerca da cancellare,
- oppure usare il tasto Filtra per data e prodotto, per filtrare l’elenco in base alla data o la tipolo di servizio.
Individuato l’elemento da cancellare:
- premere sull’icona X al suo fianco,
- confermare l’operazione tramite la dicitura Elimina.
Per eliminare più elementi in base a un filtro impostato:
- cliccare sul tasto Elimina a fianco del tasto del filtro,
- confermare l’operazione, facendo tap su Elimina.
Come cancellare le ricerche su Google: Android
Spieghiamo adesso come cancellare le ricerche Google da smartphone o tablet Android, agendo dal browser Web o dall’app Google.
Se vogliamo procedere dal browser presente sul nostro smartphone o tablet, possiamo benissimo seguire le procedure fin qui viste, relative alla cancellazione delle ricerche di Google da computer: i passaggi da compiere sono gli stessi.
Se, per cancellare le ricerche, vogliamo usare dall’app Google:
- avviarla. L’app è già preinstallata e si trova nel drawer o in Home Screen,
- se non la trovassimo si può provare a cercare all’interno della cartella Google.
Una volta avviata l’app:
- premere sulla miniatura dell’account, posta nella parte in alto a sinistra della schermata,
- fare tap sulla voce Cronologia delle ricerche,
- arriveremo direttamente nella sezione di gestione delle ricerche salvate sul nostro account Google.
La modalità di utilizzo di questa sezione è identica a quella accessibile da browser, anche in questo caso si può procedere:
- con l’eliminazione manuale di singoli dati o gruppi di essi,
- con la cancellazione automatica dei dati più vecchi di un predeterminato intervallo di tempo.
Come cancellare le ricerche su Google da iPhone
Andiamo ora ad usare un iPhone o un iPad, procedendo da browser, agendo come abbiamo già visto, oppure utilizzando l’app Google.
- L’app non è preinstallata sul dispositivo e la dobbiamo scaricare da App Store,
- premere sul tasto Ottieni,
- sbloccare il download e l’installazione tramite il Face ID, il Touch ID o la password dell’ID Apple.
Fatto ciò:
- avviare l’app tramite la sua icona presente in Home Screen,
- eseguire l’accesso dal nostro account Google.
Nella schermata principale:
- premere sulla miniatura del profilo, in alto,
- cliccare sulla dicitura I tuoi dati in Ricerca.
- verrà mostrata la sezione di gestione delle ricerche,
- premere sulle voci Viene salvata nell’Attività Web e app > Gestisci attività, per poter cancellare manualmente i dati di ricerca,
- o impostare la funzione di eliminazione automatica per i dati più vecchi di uno specifico intervallo di tempo. Come già visto nel capitolo su Android.
Come cancellare le ricerche su Google Chrome
Un’altra possibilità è quella di cancellare le ricerche Google, sincronizzate nel nostro account, eliminando la cronologia di navigazione effettuata dal browser Chrome e, quindi, anche tutte le ricerche effettuate, sfruttando questo motore di ricerca.
Per cancellare le ricerche su Google dalla cronologia del browser Chrome:
- accedere alla sezione Cronologia delle impostazioni dei tuoi browser Web, l’icona con i tre puntini,
- con la sincronizzazione dei dati di navigazione, la cronologia di Chrome, o di altro browser, verrà cancellata non solo dal dispositivo dal quale stiamo agendo, ma anche da tutti gli altri apparecchi collegati.
Come cancellare le ricerche su Google Maps
Anche le ricerche che effettuiamo su Google Maps vengono salvate sull’ account Google e sono convogliate nella stessa sezione e, pertanto, semplici da cancellarne la cronologia.
E’ necessario:
- andare alla sezione relativa all’attività web e delle app,
- impostare il filtro di ricerca sul servizio Maps,
- individuare tutte le ricerche effettuate tramite Google Maps,
- procedere alla loro cancellazione manuale o per gruppo intero.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.