Il significato esatto della parola cronologia, è quello di un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi, in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.
Quando si parla di cronologia telefono, però, ci si riferisce all’attività del browser e del sistema operativo di memorizzare tutte le informazioni, sui siti web visitati dall’utente e le operazioni da questi compiute online.
In sintesi questa elencazione temporale ci dice tutto quello che facciamo sul cellulare e tutti i siti che visitiamo e consultiamo.
Se ciò può essere di notevole utilità, quando cerchiamo qualche sito che che usiamo frequentemente, può creare disagi o impacci se qualcuno anche non volendo vede ciò che stiamo seguendo.
Può succedere, infatti che un nostro amico un collega di lavoro usino il nostro smartphone per navigare su Internet e non abbiamo voglia di fargli vedere quali sono stati i siti che abbiamo visitato di recente.
Per questo motivo, quindi, ci è venuta voglia di eliminare parte o tutta la cronologia dal nostro telefono
In questo articolo spiegheremo, allora, come fare per cancellare la cronologia dal cellulare.
Prenderemo in esame tutti i principali browser per smartphone, accennando alla possibilità di eliminare i dati di navigazione.
C’è solo da aggiungere che, se cancelliamo i dati di navigazione dal telefono, avendo prima attivato la sincronizzazione online della cronologia, le informazioni verranno cancellate automaticamente anche sul computer e su tutti i dispositivi connessi agli account di Google, Apple o Microsoft.
Come cancellare la cronologia sul cellulare
Adesso spiegheremo come cancellare la cronologia sul cellulare o sul tablet, dopo aver avviato il browser che utilizziamo solitamente.
Google Chrome (Android/iOS/iPadOS)
Cominciamo col vedere come cancellare la cronologia sul cellulare da Chrome, il browser di casa Google che è disponibile per:
Iniziamo:
- avviare Chrome,
- premere sul pulsante ⋮ in alto a destra,
- selezionare la voce Cronologia dal menu che compare,
- fare clic sul tasto Cancella dati di navigazione, per raggiungere la sezione di eliminazione dei dati di Chrome,
- si può raggiungere questa sezione anche pigiando sulle voci Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione.
Per cancellare la cronologia di Chrome:
- togliere il segno di spunta su tutte le caselle a schermo,
- lasciare attiva solo quella denominata Cronologia di navigazione,
- tramite il menu a tendina Intervallo di tempo, scegliere se
- cancellare tutta la cronologia (Dall’inizio),
- oppure in un intervallo specifico (Ultima ora, Ultimo giorno, Ultima settimana, Ultime 4 settimane).
Finito di impostare questi parametri:
- premere sul tasto Cancella dati (su Android),
- oppure Cancella dati di navigazione (su iPhone/iPad),
- nel riquadro a schermo, confermare l’operazione premendo sul tasto Cancella.
Per cancellare uno o più siti Web manualmente, nella sezione Cronologia:
- premere sull’icona X a fianco della voce da eliminare (su Android).
- oppure cliccare sul tasto Modifica in basso, mettendo un segno di spunta a fianco e facendo tap sulla voce Elimina (su iPhone/iPad).
Edge (Android/iOS/iPadOS)
Nel caso utilizzassimo Edge come browser di navigazione:
- avviare Edge su:
- premere sull’icona (…) che dalla barra in basso,
- nel riquadro che ci viene mostrato, fare clic sul tasto Cronologia,
- cliccare sull’icona del cestino in alto.
A questo punto, per eliminare soltanto la cronologia:
- disattivare tutte le caselle a schermo, lasciando attiva soltanto la casella relativa alla Cronologia,
- tramite il menu Intervallo di tempo, scegliere il limite di tempo fino a quando vogliamo cancellare la cronologia,
- premere sul tasto Cancella dati (su Android),
- oppure Cancella ora (su iPhone/iPad).
Per cancellare un singolo sito Web:
- mantenere la pressione del dito su di esso,
- tramite il riquadro che ci viene mostrato, selezionare la voce Elimina per completare l’operazione.
Mozilla Firefox (Android/iOS/iPadOS)
Anche Firefox è un altro browser disponibile per:
permette di cancellare la cronologia in maniera davvero semplicissima.
Se utilizziamo uno smartphone Android:
- avviare Firefox,
- pigiare sul pulsante (…) collocato in alto a destra,
- o in basso a destra, secondo come è stata personalizzata la barra iniziale,
- selezionare la voce Cronologia dal menu che si apre,
- cliccare sull’icona del cestino in alto,
- confermare la volontà di cancellare tutta la cronologia facendo tap sulla voce Elimina.
Nel caso in cui volessimo cancellare uno o più siti Web visitati, basterà premere sull’icona X a fianco.
Su iPhone/iPad:
- premere sull‘icona del menu in basso,
- nel riquadro che viene mostrato, premere sulla voce Cronologia,
- fare clic sulla dicitura Cancella la cronologia recente,
- scegliere l’intervallo di tempo tra le opzioni a schermo –
- Ultima ora,
- Oggi,
- Ieri e oggi,
- Tutto.
Se vuoi cancellare un singolo sito Web:
- mantenere la pressione del dito su di esso,
- fare tap sulla voce Elimina dalla cronologia.
Safari (iOS/iPadOS)
Se abbiamo un iPhone/iPad e utilizziamo Safari come browser predefinito, per cancellare la cronologia:
- avviare il browser,
- pigiare sull’icona del libro,
- selezionare la voce Cronologia dal menu che si apre.
A questo punto si può scegliere se:
- eliminare i riferimenti a singoli siti, facendo uno swipe da destra a sinistra sui loro nomi e pigiando sul pulsante Elimina che compare sulla destra,
- oppure eliminare completamente la cronologia, premendo il bottone Cancella (in basso a destra),
- in quest’ultimo caso, occorre scegliere l’intervallo di tempo, tramite le opzioni a schermo per completare la procedura.
Si può cancellare la cronologia di Safari anche:
- andando nelle Impostazioni di iOS/iPadOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella Libreria app),
- selezionando la voce di Safari dal menu che si apre,
- pigiando sul pulsante Cancella dati siti Web e cronologia.
Da Avanzate > Dati dei siti web è possibile, invece, eliminare i dati relativi a un singolo sito.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.