Quando si elimina una cronologia di navigazione da un computer o da un telefono, gli indirizzi web visitati vengono rimossi dalla stessa pagina Cronologia. Se pratichiamo questa operazione su un dispositivo, PC o mobile che sia, lo stesso meccanismo di cancellazione viene applicato a tutti gli altri, su cui abbiamo attivato la sincronizzazione e su cui abbiamo eseguito l’accesso. In pratica se cancelliamo la cronologia sul PC, questa verrà cancellata automaticamente anche sugli smartphone che utilizzano lo stesso account Google, Microsoft, Apple o Firefox Sync.
Ma perché conviene periodicamente cancellare una cronologia e quindi tutta la raccolta di siti visitati, con tanto di orari e date? Per prima cosa per evitare che si possa appesantire la navigazione, mantenere, infatti, un folto archivio a disposizione può risultare dannoso ed è pressoché inutile. A tale scopo tutti i browser sono dotati di una funzione che permette di eliminare ogni traccia dei siti Internet visitati, sia in totale che singolarmente.
In questo articolo tratteremo questo tema e cioè come cancellare la cronologia, sia da computer che da smartphone e tablet, prendendo in esame le modalità di tutti i principali programmi Chrome, Firefox, Edge, Safari, o di social come Instagram, oltre a Internet Explorer, Amazon, You Tube e Google Maps. Sempre ricordando che, utilizzando un sistema di sincronizzazione online per i dati di navigazione tra computer, smartphone e tablet, tutte le informazioni modificate o eliminate su un dispositivo, avranno la stessa sorte automaticamente anche sugli altri.
Cancella cronologia Chrome
Iniziamo a vedere come si cancella la cronologia da Google Chrome, che è uno dei browser più utilizzati.
Computer
Per cancellare la cronologia sulla versione desktop di Chrome:
- cliccare sul pulsante (≡) collocato in alto a destra,
- selezionare le voci Altri strumenti > Cancella dati di navigazione… dal menu che compare,
- nella finestra che si apre, utilizzare il menu a tendina Intervallo di tempo per selezionare l’arco di tempo da eliminare (es. Ultimo giorno, Ultima settimana, Tutto ecc.),
- spuntare la voce Cronologia di navigazione e le altre voci da eliminare (es. immagini e file memorizzati nella cache o cookie e altri dati dei siti),
- pigiare pulsante Cancella dati.
Per cancellare un singolo indirizzo dalla cronologia:
- aprire il menu Cronologia > Mostra cronologia completa,
- apporre il segno di spunta sui singoli indirizzi che vogliamo eliminare,
- premere sul bottone Elimina.
Smartphone e tablet
Se desideriamo togliere la cronologia da Chrome utilizzando uno smartphone o un tablet:
- avviare l’app ufficiale per:
- cliccare sul simbolo dei tre puntini,
- selezionare la voce Cronologia dal menu che si apre.
Per eliminare un singolo indirizzo dalla cronologia:
- premere sulla (x) posta in corrispondenza dello stesso (su Android),
- oppure fare tap sulla voce Modifica, mettendo il segno di spunta sull’indirizzo da eliminare, pigiando sulla voce Elimina (su iOS).
Per cancellare completamente la cronologia, per entrambi le marche di dispositivi:
- cliccare sui tre puntini e selezionare la voce Cronologia,
- pigiare sulla voce Cancella dati di navigazione,
- nella schermata successiva scegliere i dati da eliminare:
- Cronologia di navigazione,
- Cookie, dati dei siti,
- Immagini e file memorizzati nella cache, etc.,
- premere su Cancella dati (su Android) o Cancella dati di navigazione (su iOS).
Da un dispositivo Android, dal menu a tendina situato a fianco alla dicitura Intervallo di tempo, si può anche selezionare l’intervallo di tempo di cancellazione dei dati di navigazione:
- Ultima ora,
- Ultimo giorno,
- Ultima settimana, etc.
Cancella cronologia Firefox
Veniamo ora al sito di navigazione Mozilla Firefox, sia da versione desktop che da mobile.
Computer
Per cancellare la cronologia di navigazione di Firefox:
- fare clic sulle 3 linee orizzontali in alto a destra,
- andare nel menu Cronologia > Cancella la cronologia recente,
- nella pagina successiva scegliere l’intervallo di tempo da cancellare (es. Ultima ora) con l’apposito menu a tendina,
- selezionare gli elementi che vogliamo cancellare mettendo la spunta su ciascuno di essi (es. cronologia di navigazione, cookie ecc.),
- premere sul bottone Cancella adesso.
Per quanto riguarda un singolo sito Web:
- dal menu Cronologia > Visualizza la cronologia, fare clic destro sull’indirizzo da cancellare,
- selezionare la voce Dimentica questo sito dal menu che compare.
Firefox offre anche un’impostazione specifica che permette di impostare la cancellazione automatica della cronologia a ogni chiusura del browser.
Per attivarla:
- fare clic sul pulsante (≡),
- andare nel menu Opzioni> Privacy e sicurezza,
- individuare la sezione Cronologia, da cui aprire il menu a tendina situato accanto alla voce Impostazioni cronologia,
- selezionare la voce Non salvare la cronologia,
- se richiesto riavviare il browser, pigiando sul bottone Riavvia Firefox adesso.
Smartphone e tablet
Per procedere dalla versione di Firefox per smartphone e tablet:
- avviare l’app del browser per:
- fare tap sul simbolo dei tre puntini su Android o sul pulsante (≡) su iOS,
- pigiare sulla voce Cronologia dal menu che si apre.
Nella schermata successiva vedremo la lista dei siti visitati di recente.
Per cancellare un indirizzo singolo:premere l’icona X che si trova a fianco.
Per cancellare tutta la cronologia:
- pigiare sul simbolo dei tre puntini su Android o sul pulsante (≡) su iOS,
- fare tap sulla voce Impostazioni,
- premere sulla voce Elimina dati di navigazione,
- apporre il segno di spunta sugli elementi da eliminare (su Android),
- o spostare su ON l’interruttore situato in corrispondenza di ciascuno di essi (su iOS),
- confermare l’operazione cliccando sulla voce Elimina dati di navigazione.
Cancella cronologia Safari
Anche Safari, il navigatore presente di default su Mac, iPhone e iPad offre una funzione con la quale cancellare la cronologia di navigazione.
Computer
Dalla versione di Safari per Mac
- nel menu relativo ai dati di navigazione premere sulla voce di cancellazione,
- aprire il menu Cronologia situato in alto a sinistra (nella barra dei menu di macOS),
- fare clic sulla voce Mostra tutta la cronologia,
- nella pagina che si apre, pigiare sul bottone Cancella cronologia….
Nel riquadro successivo:
- selezionare il periodo che ci interessa dal menu Cancella (es. ultima ora; oggi ecc.),
- confermare pigiando sul bottone Cancella cronologia.
Per cancellare una singola pagina dalla cronologia della navigazione:
- andare nel menu Cronologia > Mostra tutta la cronologia,
- fare clic destro sull’indirizzo da rimuovere,
- selezionare la voce Elimina dal menu che compare.
Smartphone e tablet
Vediamo come cancellare la cronologia di Safari su iPhone e iPad:
- aprire il browser e pigiare sul simbolo del libro aperto,
- nel menu che si apre, premere sull’icona dell’orologio,
- effettuare uno swipe da destra verso sinistra su uno dei siti visitati,
- premere sul pulsante Elimina per eliminarlo dalla cronologia.
Se vogliamo togliere più siti contemporaneamente:
- fare tap sulla voce Cancella,
- selezionare una delle opzioni disponibili tra:
- Siti visitati nell’ultima ora,
- Siti visitati oggi,
- Tutti i siti; etc.
E’ anche possibile agire in un altro modo:
- aprendo l’app Impostazioni di iOS (l’icona grigia con gli ingranaggi situata nella schermata Home),
- andando su Safari > Cancella dati siti Web e cronologia,
- confermando l’operazione pigiando sulla voce Cancella dati e cronologia.
Cancella cronologia Edge
Per eliminare la cronologia di Microsoft Edge, il browser integrato delle versioni più recenti di Windows (es. Windows 11) e disponibile anche su macOS e sulle principali piattaforme mobile.
Ecco come fare.
Computer
Per cancellare la cronologia in Edge:
- fare clic sull’icona (…) situata in alto a destra,
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare,
- premere sulla voce Privacy, ricerca e servizi situato nella barra laterale di sinistra,
- cliccare sul pulsante Scegli cosa cancellare accanto alla voce Cancella ora i dati di navigazione,
- da qui spuntare a fianco di ciò che vogliamo cancellare e premere il pulsante Cancella ora.
Se abbiamo intenzione di eliminare un singolo sito dalla cronologia di navigazione:
- cliccare sull’icona della stella con le tre linee orizzontali che si trova in alto a destra,
- selezionare la voce Cronologia dalla barra che compare lateralmente,
- individuare l’indirizzo da cancellare e fare clic sulla X alla sua destra.
Smartphone e tablet
Per cancellare la cronologia dalla versione di Edge per smartphone e tablet, dopo aver aperto il browser sul dispositivo:
- pigiare sul simbolo dei tre puntini,
- premere sulla voce Impostazioni,
- fare tap su Privacy e sicurezza,
- cliccare Cancella i dati di navigazione.
Dopo aver selezionato quali dati cancellare es:
- Cronologia esplorazione,
- Cookie e dati del sito ecc.,
- fare tap sul pulsante Cancella ora,
- confermare l’operazione rispondendo Cancella ora all’avviso che compare a schermo.
Per quanto riguarda la cancellazione di un singolo sito dalla cronologia:
- premere sui tre puntini orizzontali,
- fare tap sulla voce Cronologia,
- effettuare uno swipe da destra verso sinistra sull’indirizzo che vogliamo eliminare,
- pigiare sul bottone Elimina.
Cancella cronologia Internet Explorer
Informiamo adesso su come si cancella cronologia di Internet Explorer:
- cliccare sull’icona a forma di ingranaggio dalla barra degli strumenti del browser (in alto a destra),
- selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare,
- nella finestra che si apre, cliccare sul pulsante Elimina posto sotto la dicitura Cronologia esplorazioni,
- mettere il segno di spunta accanto alle voci degli elementi da cancellare, da scegliere tra:
- cronologia di navigazione,
- cookie e dati dei siti Web,
- cronologia dei download,
- file temporanei,
- altro ancora,
- premere su Elimina per completare la procedura.
E’ possibile impostare Internet Explorer in modo che cancelli automaticamente la cronologia di navigazione, ogni volta che lo chiudiamo, facendo in questo modo:
- mettendo il segno di spunta accanto alla voce Elimina la cronologia al momento di uscire,
- dalla schermata delle opzioni Internet.
Per eliminare un singolo sito dalla cronologia:
- cliccare sull’icona della stella collocata in alto a destra,
- selezionare la scheda Cronologia dalla barra che compare lateralmente,
- cercare l’indirizzo da rimuovere dalla cronologia,
- farci clic destro e selezionare la voce Elimina dal menu che compare,
- confermare la cancellazione del sito dalla cronologia di navigazione, cliccando su Sì.
Cancella cronologia Amazon
Prendiamo ora in esame la cancellazione di qualche altra cronologia che non sia quella dei browser, ma di piattaforme e programmi di uso quotidiano.
Iniziamo da Amazon, che salva la sua cronologia per mostrare quello che abbiamo cercato recentemente, in una sezione in basso alla pagina principale.
Per rimuoverla dal browser:
- accedere alla pagina principale con il proprio account,
- scorrere in basso e incontrare la casella Correlati agli articoli visualizzati,
- qui fare clic sulla voce Visualizza di più per accedere alla cronologia,
- per cancellare singoli elementi, premere il pulsante Rimuovi dalla visualizzazione che si trova sotto di essi.
Se invece vogliamo cancellare tutto, basta:
- fare clic sulla voce Gestisci cronologia,
- premere sul pulsante Rimuovi tutti gli articoli dalla visualizzazione.
Se utilizziamo l’app per:
- Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.amazon.mShop.android.shopping,
- o iOS/iPadOS https://apps.apple.com/it/app/amazon/id335187483 ,
- premere sull’icona dell’omino in basso,
- sul pulsante Cronologia di navigazione e infine sui rispettivi pulsanti Rimuovi dalla visualizzazione per cancellare singoli prodotti.
Per cancellare tutto:
- fare tap su Gestisci cronologia,
- cliccare su Rimuovi tutti gli articoli dalla visualizzazione, come da Web.
Cancella cronologia YouTube
Anche YouTube permette di eliminare la propria cronologia, sia da Web che da app.
Dalla versione Web, per rimuovere un singolo file:
- premere la voce Cronologia che si trova nella colonna di sinistra,
- fare clic sulla X a fianco del video.
Per cancellare completamente tutta la cronologia:
- cliccare sul pulsante Cancella tutta la cronologia visualizzazioni che si trova a destra,
- confermare con il pulsante Cancella cronologia delle visualizzazioni.
Di base YouTube non raccoglie le ricerche, ma solo le visualizzazioni, ma questa impostazione si può cambiare:
- cliccando sulla voce Cronologia delle visualizzazioni e delle ricerche,
- premendo su Controlli,
- attivando la spunta a Includi le ricerche che esegui su YouTube.
Per usare l’app per:
- Android
- iOS/iPadOS
- accedere al menu Raccolta,
- andare su Visualizza tutti in relazione alla Cronologia,
per cancellare tutto:
- premere sui tre puntini in alto a destra,
- selezionare Cancella tutta la cronologia visualizzazioni,
per cancellare un singolo video:
- premere sui tre puntini presenti accanto al suo titolo,
- fare tap su Rimuovi da cronologia visualizzazioni.
E’ possibile anche agire sui dati raccolti da Google:
- premendo sulla nostra foto profilo,
- cliccando sulla voce I tuoi dati su YouTube e sul proprio account.
Da qui:
- scorrere in basso per trovare la voce Cronologia delle visualizzazioni su YouTube e farci tap sopra,
- andare su Gestisci cronologia,
- premere sulle X di fianco ai video per eliminazioni singole,
- oppure sulla voce Elimina seguita da Elimina tutta l’attività per cancellare tutto.
Cancella cronologia Google Maps
Per cancellare la cronologia dei luoghi visitati in Google Maps:
- aprire l’app per:
- toccare la barra di ricerca e fare un tap prolungato sul luogo nella cronologia che vogliamo rimuovere,
- premere sul pulsante Elimina.
Per avere una panoramica completa degli spostamenti effettuati e poter eliminare tutto o una parte:
- fare tap sulla propria icona,
- premere sulla voce Spostamenti,
- pigiare sul pulsante della matita,
- premere sulla voce Elimina giorno.
Muovendosi tra i giorni con le freccine in alto, si possono cancellare anche i giorni precedenti.
Per fare tutto ciò da PC:
- collegarsi alla pagina principale del servizio https://www.google.it/maps,
- accedere con il proprio account Google (se necessario),
- andare su ☰ > Attività sulle mappe.
Cancella cronologia Instagram
Se usiamo l’app di Instagram per:
- Android
- iOS/iPadOS
per cancellare la cronologia da proprio profilo:
- fare tap sulla lente d’ingrandimento,
- andare sulla barra di ricerca dove troveremo le vecchie ricerche,
- per cancellarle singolarmente fare tap sull’icona X,
Un’altra possibilità è quella di:
- fare tap sulle tre linee orizzontali in alto a destra che troviamo nella nostra pagina,
- scegliere la voce La tua attività,
- premere su Ricerche recenti.
Da qui si può:
- togliere la cronologia ricerche tramite un tap sulle X a fianco dei vari profili,
- oppure rimuovere tutta la cronologia, cliccando sul pulsante Cancella tutto.
Da PC:
- premere sul campo di ricerca (l’icona della lente d’ingrandimento nella barra laterale),
- premere sull’opzione per cancellare tutto,
- oppure le X per cancellare le singole voci.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.