Come cambiare account Google

da | Siti web e servizi online

Quando iniziamo ad usare un telefonino Android (smartphone), una delle primissime cose che ci viene richiesto è quella di impostare un account di Google.

Con un account di Google il nostro smartphone può diventare un vero e proprio computer.

Tanti i servizi che l’azienda statunitense offre mediante l’iscrizione alla sua piattaforma, tra cui:

  • Gmail la casella di posta elettronica che finisce con @google.com
  • Google drive che regala 5 Gb di spazio
  • Google Calendar, calendario per inserire le date di compleanno degli amici
  • Google Play
  • You Tube
  • GoogleNews
  • Google Shopping o Blogger
  • Google Traduttore,
  • Google maps ed altri.

Le stesse funzioni si hanno ovviamente anche su Tablet e PC.

Può succedere, però, di avere un apparecchio “usato, magari regalato da qualcuno che non lo adopera più, e vorremmo inserire o modificare, nel nostro account Google, le informazioni personali ma non ci riesce.

In queste pagine cercheremo di spiegare come cambiare account Google e sostituirlo in un dispositivo Android o iOS/iPadOS o in un computer.

Come cambiare account Google su smartphone e tablet

Vediamo intanto come cambiare account Google su smartphone e tablet.

Su Android

Su un dispositivo Android per cambiare l’account Google:

  • recarsi nelle impostazioni di sistema,
  • procedere dalla sezione dedicata alla gestione dell’account,
  • aprire l’app Impostazioni, facendo tap sull’icona con gli ingranaggi nella home screen o nel drawer,
  • premere sulla voce Account e cliccare sulla dicitura Aggiungi account.
  • selezionare il logo di Google, effettuando l’accesso al nostro account (digitandone prima l’indirizzo email e la password nei relativi campi di testo),
  • accettare le condizioni d’uso del servizio, pigiando sul pulsante Accetta,
  • attendere che siano verificate tutte le informazioni.

Verrà chiesto di associare un metodo di pagamento all’account (carta di credito o PayPal), se non vogliamo inserire alcun dato:

  • mettere il segno di spunta accanto alla voce No grazie,
  • premere su Continua.

A configurazione ultimata torneremo in automatico nel menu delle impostazioni di Android:

  • selezionare l’account Google aggiunto al dispositivo,
  • verificare che tutte le opzioni di sincronizzazione siano attive (calendario, contatti, dati app, etc.), altrimenti:
  • attivarle spostando su ON le apposite levette.

Per rimuovere eventuali account Google inseriti precedentemente in Android:

  • andare nel menu Impostazioni > Account > Google,
  • selezionare l’indirizzo da rimuovere,
  • cliccare sul pulsante (…) in alto a destra,
  • scegliere la voce Rimuovi account dal menu che si apre.

Come cambiare account Google su iPhone e iPad

Per cambiare l’account Google su iPad o su iPhone:

  • andare nelle impostazioni di iPadOS o iOS,
  • aggiungere l’account da collegare al dispositivo e, nella necessità, rimuovere quello impostato precedentemente,
  •  aprire l’app Impostazioni, facendo tap sull’icona grigia con gli ingranaggi dalla schermata Home,
  • fare clic sulle voci Mail > Account > Aggiungi account,
  •  selezionare la voce Google nella schermata che si apre,
  • fare tap sul pulsante Continua.

Occorre svolgere l’accesso al nostro account Google:

  • fornire i dati di login dell’account che vogliamo aggiungere,
  • scegliere se uniformare Posta, Contatti, Calendari e/o Note attivando o disattivando le apposite levette,
  • cliccare sul pulsante Salva in alto a destra per salvare i cambiamenti.

Per rimuovere un account Google impostato in precedenza:

  • raggiungere il menu Impostazioni > Mail > Account,
  • fare clic sul nome dell’account di nostro interesse,
  • premere su Elimina account,
  • confermare l’operazione, facendo tap sulla voce Elimina da iPad o Elimina da iPhone  nella nuovo riquadro.

In tale maniera è stato cambiato l’account Google associato all’iPad o iPhone e tutte le informazioni (contatti, email, note e calendari) saranno sincronizzate in esso.
Per quanto riguarda i contatti, serve impostare l’account Google come predefinito nelle impostazioni di iOS, se no, la sincronizzazione automatica della rubrica userà quello di iCloud.

Come cambiare account Google Chrome

Volendo si può anche cambiare l’account su Google Chrome. Anche se su Android non dovrebbe essere necessario se è già stato aggiunto il nuovo l’account.

Spieghiamolo ugualmente:

  • aprire l’app di Chrome,
  • premere sull’icona dei tre puntini (in alto a destra o in basso a destra, a seconda dell’apparecchio che usiamo),
  • selezionare le voci Impostazioni > Accedi a Chrome o il nome dell’account impostato attualmente,
  • individuare l’account da aggiungere dal menu apposito o,
  • cliccare sulla voce Aggiungi account,
  • accedere all’account Google che ci interessa,
  • premere sul pulsante Sì, accetto perche finire.

Come cambiare account su Google Calendar

Su Android occorre svolgere dei cambiamenti alle impostazioni di sistema, le modifiche riguarderanno infatti anche l’app Calendario di Google.

Per procedere su iOS/iPadOS:

  • aprire l’app di Google Calendar,
  • premere sul pulsante (≡) posto in alto a sinistra,
  • andare su Impostazioni Aggiungi un altro account,
  • cliccare su Continua,
  • accedere all’account che ci interessa.

Per rimuovere un account già inserito:

  • spostare su OFF l’interruttore vicino all’account,
  • andare alla voce Esci dal nuovo menu.

Come cambiare account Google su PC

Su Windows

Le versioni più nuove di Windows, tipo Windows 10, permettono di collegare degli account di Google e Microsoft per sincronizzare email, contatti e calendario.

Per cambiare un account Google al computer con Windows 10:

  • andare al pannello delle impostazioni con l’icona dell’ingranaggio nel menu Start o premere i tasti Win +I sulla tastiera,
  • cliccare sull’icona Account dalla nuova schermata,
  • selezionare la voce Posta elettronica e account dalla barra laterale di sinistra,
  • andare sull’account Google che vogliamo rimuovere dal computer,
  • selezionarlo e cliccare sul pulsante Gestisci che compare in basso,
  • nel nuovo riquadro scegliere se modificare le impostazioni di sincronizzazione dell’account o sostituire l’account con un altro indirizzo, facendo clic sulla voce Elimina account da questo dispositivo e confermando la scelta, premendo sui bottoni Elimina e Fatto.

Per aggiungere un nuovo account:

  • cliccare sul pulsante Aggiungi un account dal menu Impostazioni > Account > Posta elettronica e account di Windows 10,
  • selezionare il logo di Google dal menu che compare,
  • effettuare l’accesso all’account da aggiungere sul computer.

Come cambiare account Google su Mac

MacOS permette di abbinare i diversi account Internet al proprio profilo utente, per la posta, i contatti, le note e altri dati.

Per modificare un account Google configurato:

  • aprire Preferenze di Sistema (cliccando sull’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock o nel Launchpad) ,
  • selezionare l’icona Account Internet dalla finestra che si apre.

Se si scegliere di modificare le impostazioni di sincronizzazione dell’account:

  • selezionarlo dalla barra laterale di sinistra,
  • mettere o togliere il segno di spunta dagli elementi che vogliamo sincronizzare: Mail, Contatti, Calendari, Messaggi o Note.

Se invece desideriamo rimuovere l’account e sostituirlo con un altro:

  • cliccare sul pulsante (–) in basso a sinistra,
  • premere sul pulsante (+) in basso a sinistra,
  • selezionare il logo di Google dalla schermata che si apre,
  • effettuare l’accesso all’account che vogliamo associare al nostro Mac.

Come cambiare account su browser Google Chrome

Nella caso utilizzassimo Chrome per navigare in Internet è possibile cambiare account Google per collegare i dati del browser (segnalibri, cronologia, estensioni ecc.). Inoltre se il nostro computer viene usato da più persone, si possono configurare degli indirizzi Gmail aggiuntivi e permettere agli altri utenti di usare il navigatore collegando i dati con i propri account.

Per cambiare l’account Google in uso nel programma:

  • cliccare sull’icona dei tre puntini (in alto a destra),
  • andare su Disattiva posta in corrispondenza dell’account da aggiornare,
  • confermare l’operazione facendo clic sul pulsante Disattiva dal nuovo riquadro,
  • tornare nella scheda Impostazioni di Chrome,
  • fare clic sul pulsante azzurro Attiva la sincronizzazione,
  • accedere all’account Google da sostituire.

Per regolare le impostazioni di sincronizzazione dei dati:

  • scegliere le informazioni da accordare sul cloud,
  • tornare nel menu delle impostazioni di Chrome,
  • premere sul pulsante Gestisci i dati da sincronizzare ,
  • selezionare/deselezionare le voci che ci interessano (es. estensioni, cronologia, password o app).

C’è anche la possibilità di aggiungere un altro account Google a quello già configurato in Chrome senza eliminare quello esistente.

Chrome è un navigatore dotato del supporto multi-utente: ciò vuol dire che può essere utilizzato da più persone sullo stesso computer (o sullo stesso smartphone/tablet).

Per aggiungere un nuovo account a Chrome:

  • fare clic sulla nostra foto, in alto a destra (o sulle iniziali, se la foto non è stata inserita),
  • cliccare sul bottone Aggiungi,
  • scegliere nome e avatar da assegnare all’utente,
  • effettuare l’accesso all’account Google con il nuovo utente.

Dopo avere configurato si potrà passare da un utente all’altro (e quindi da un account Google all’altro), cliccando sulla foto del profilo collocata in alto a destra e selezionando l’account che intendiamo utilizzare.

Come cambiare account Google Calendar

L’account di Google Calendar può essere cambiato effettuando l’accesso all’applicazione Web dalla sua pagina principale, quindi:

  • collegarsi alla pagina principale di Google Calendar,
  • digitare l’email o il numero di telefono dell’account Google da usare,
  • cliccare sul bottone Avanti, fornendo la password d’accesso,
  • premere sul pulsante Avanti, per effettuare il login.

Per aggiungere un account:

  • fare clic sulla foto del profilo che si sta usando,
  • selezionare la voce Aggiungi un altro account dal menu che si apre,
  • accedere all’account che ci interessa.

Come modificare account Google

Per cambiare il numero di cellulare o la password, associati all’account Google:

  • collegarsi a google.it o google.com,
  • cliccare sul pulsante Accedi  in alto a destra,
  • effettuare l’accesso all’account,
  • cliccare sulla foto del profilo in alto a destra,
  • premere sul pulsante Account personale presente nel nuovo menu, per andare alla pagina di gestione dell’account,
  • selezionare le informazioni da modificare.

Per modificare le informazioni personali, come ad esempio nome, email e numero di telefono:

  • andare su Informazioni personali,
  • cliccare sul dato da cambiare,
  • cliccare sul bottone Salva.

Per cambiare la password:

  • cliccare sulla voce Password, inserendo l’attuale password,
  • inserire quella nuova nei campi di testo Nuova password e Conferma nuova password,
  • premere sul bottone Cambia la password.

Perchè la password sia sicura è consigliabile che abbia una lunghezza di almeno 13-15 caratteri, difficile da indovinare e che contenga sia lettere maiuscole/minuscole sia numeri e caratteri speciali.

Nella sezione Sicurezza, cliccando su Verifica in due passaggi, si può attivare l’autenticazione a due fattori: una funzione che garantisce una maggiore sicurezza del proprio account, associando un codice temporaneo da ricevere via SMS alla password di Google.

Per ottenerla:

  • cliccare sulla voce presente nel riquadro Accesso a Google,
  • fornire la password dell’account,
  • fare clic sul bottone Attiva,
  • seguire le indicazioni su schermo.

Per usare la cronologia di Google:

  • dal menu Dati e personalizzazione,
  • selezionare la voce Utilizza Gestione attività presente nel riquadro Gestione attività,
  • attivare o disattivare le funzioni di nostro interesse con gli appositi interruttori e i pulsanti,
  • cliccare sulla voce Gestisci l’attività per vedere la cronologia Google.

Tornando alla pagina iniziale per la gestione dell’account Google, cliccando sulla voce Dati e personalizzazione, si può cambiare la lingua e scegliere le impostazioni di ricerca, usando le diciture presenti nel riquadro Preferenze generali e Web.

Condividi su:

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp

Pubblicità
PubblicitÃ