Come bloccare un numero sul telefono fisso

da | operatori telefonia

Usiamo spesso la linea telefonica fissa dalla nostra abitazione, dall’ufficio o dal negozio. In casa restano, a volte, da soli anziani e bambini e ricevono frequentemente telefonate da sconosciuti, noiose e invadenti.
Molto spesso si tratta di chiamate di call center, che praticano l’attività di telemarketing, cioè vendita telefonica o pubblicizzazione commerciale delle loro attività e dei prodotti aziendali. Un tipo d’informazione che spesso è incessante.

In alcuni casi, più gravi, si può subire, tramite telefono, un atteggiamento ossessivo e di stalking , che ci fa sentire afflitti e perseguitati. Generando stati di paura e ansia, fino ad arrivare ad un vero e proprio terrorismo psicologico.
Infatti il termine stalking, e quindi stalker, deriva dal verbo to stalk, ossia “camminare con circospezione”, “camminare furtivamente”, “colui che cammina in modo furtivo”, indicante anche il “cacciatore in agguato”.

Se incorriamo in una di queste situazioni, per risolvere il problema alla radice, si può bloccare le telefonate di certi numeri, facendone richiesta al proprio fornitore di servizi telefonici, oppure usare un dispositivo specifico allo scopo.

Quasi tutti i gestori nazionali consentono di bloccare un numero sul telefono fisso, se appartiene a un call center noto, facendone richiesta all’assistenza. Non è prevista, invece, la possibilità di inibire le telefonate provenienti da numeri di parenti, conoscenti, ex partner, datori di lavoro e così via. In questo caso, per risolvere il problema, si può utilizzare un telefono cordless con funzioni di blocco, oppure un call blocker.

In questo articolo spiegheremo:

  • come mettersi in contatto con l’assistenza clienti dei vari gestori,
  • come impostare dei filtri di blocco,
  • quali sono i requisiti necessari per farlo.

Come bloccare un numero sul telefono fisso: TIM

Una soluzione pratica e veloce per poter bloccare un numero sul telefono TIM, è quella di farne richiesta direttamente all’operatore.
TIM non prevede nessun sistema automatico per la gestione delle numerazioni bloccate, a parte i telefoni cordless e i call blocker. Il blocco può essere richiesto solo per le numerazioni di spam (cioè telefonate commerciali fatte senza il consenso del ricevente) ma, in alcuni casi,con valida giustificazione, si può estendere anche altri numeri.

Per poter segnalare a TIM la necessità di bloccare la ricezione delle chiamate provenienti da determinati numeri si può usare:

  • contatto diretto con un addetto ai lavori, tramite telefono,
  • chat,
  • uno degli altri sistemi previsti da TIM.

Per contattare telefonicamente il servizio clienti di TIM:

  • chiamare il numero 187 dalla linea fissa su cui si vuole attivare il blocco,
  • aspettare la risposta della voce automatica,
  • ascoltare il messaggio di benvenuto e, quando necessario,
  • premere il tasto per ricevere assistenza tecnica, attualmente il numero 4,
  • restare in linea e, quando richiesto,
  • premere il tasto 2 per parlare con un tecnico.

All’operatore si descriverà la nostra situazione e la necessità di ottenere il blocco su di un determinato numero.
I servizi del 187 sono disponibili 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica, ma gli operatori rispondono solo nella fascia oraria che va dalle 07:00 alle 21:00. La chiamata è gratuita da tutte le reti TIM, sia fisse che cellulari.

Se invece vogliamo assistenza chiamando da una linea diversa, quando viene richiesto se stiamo chiamando dalla linea che necessita assistenza, si può

  • digitare il numero di rete fissa seguito dal tasto cancelletto (#) ,
  • premere poi il tasto 2 per ricevere assistenza tecnica da parte di un operatore.

La chiamata al 187 da linee non appartenenti a TIM viene tariffata in base al piano attivo sulla propria SIM.
Seguiamo comunque attentamente tutte le indicazioni della voce guida, per evitare errori.
Si può parlare con un operatore TIM anche via chat, tramite WhatsApp o app MyTIM, via Facebook oppure Twitter.

Come bloccare un numero sul telefono fisso: Vodafone

Vodafone Station dispone di una funzionalità dedicata al blocco delle telefonate, ma esclusivamente per impedire di effettuarne verso alcune numerazioni speciali a sovrapprezzo (ad es. 144, 166, 899, 0369 e così via), ma non per bloccare le chiamate in entrata.

Conviene quindi di mettersi in contatto con un addetto ai lavori e di richiedere il blocco per le chiamate in ingresso provenienti da un dato numero.

Per parlare con un operatore Vodafone tramite telefono:

  • chiamare, dalla linea fissa sulla quale vogliamo richiedere il blocco, il numero 190,
  • attendere la risposta da parte di TOBi, l’assistente digitale di Vodafone,
  • rispondere “Sì” alla domanda “desideri ricevere supporto per il numero dal quale stiamo chamando”?,
  • rispondere “No” se si tratta di un’altra linea,
  • indicare il numero del telefono fisso interessati,
  • alla richiesta pronunciare il comando “voglio parlare con un operatore”,
  • se necessario, ripetere la stessa operazione anche per le richieste successive, così da indurre TOBi a metterci in contatto con l’assistenza clienti di Vodafone, a cui esporre la nostra esigenza.

Conviene fare sempre attenzione alle indicazioni di TOBi, così da evitare il rischio di eventuali variazioni.
Il servizio 190 di Vodafone è disponibile 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica, ma l’assistenza tecnica di un operatore umano funziona dalle 08:00 alle 22:00. La chiamata è gratuita da rete Vodafone fissa e mobile.
Per fare la richiesta di blocco si possono usare anche social network, come il sito Web o l’app MyVodafon.

Come bloccare un numero sul telefono fisso: WINDTRE

WINDTRE non mette a disposizione un servizio per bloccare determinati numeri sulla linea fissa. Si può comunque contattare un addetto ai lavori WINDTRE, per avere ulteriori delucidazioni

Per farlo:

  • comporre il numero 159 dal telefono fisso,
  • ascoltare il messaggio di benvenuto,
  • premere il tasto 2 per ricevere assistenza o informazioni riguardanti il numero dal quale si sta chiamando.

Dopo alcuni secondi, la voce guida chiederà di premere il tasto 1 per accedere alla sezione di assistenza tecnica e amministrativa.

Adesso:

  • premere il tasto 1 per mettersi in contatto con WILL, l’assistente virtuale di WINDTRE, quando questo chiederà di cosa abbiamo bisogno,
  • pronunciare il comando “voglio parlare con un operatore”.

La sequenza di tasti e comandi da usare, per parlare telefonicamente con un operatore WINDTRE, è soggetta a frequenti variazioni; meglio, quindi, seguire attentamente le istruzioni della voce guida, per evitare di commettere errori.

Si può contattare WINDTRE anche tramite app, sito Web oppure social network.

Come bloccare un numero sul telefono fisso: Fastweb

Sul telefono fisso Fastweb, invece esiste la possibilità di bloccare un numero: si tratta del servizio Do not disturb, accessibile dall’indirizzo email principale associato al proprio contratto di telefonia fissa.
Il servizio Do not disturb consente di configurare e applicare fino a 20 regole di blocco chiamate in ingresso, riguardanti un singolo numero oppure a un intero blocco di numerazioni (ad es. tutti i numeri che iniziano per 01234).

Pr usarlo occorre, però, avere il servizio di segreteria telefonica di Fastweb grauito e attivo per impostazione predefinita, Ogni regola può essere attivata o disattivata quando vogliamo.

Per accedervi:

  • configurare l’accesso alla nostra casella di posta elettronica principale,
  • effettuare la prima modifica della password,
  • collegarsi al sito Web MyFastweb,
  • cliccare sul pulsante Accedi collocato in alto,
  • effettuare il login all’area personale, inserendo negli appositi campi il nome utente e la password ricevuta in fase di attivazione del servizio,
  • cliccare sul pulsante Accedi.

Se non ricordiamo questi dati:

  • fare clic sulla voce Non ricordo le mie credenziali,
  • premere sul pulsante Password MyFastweb, FastwebUPP, App e WOW Space ,
  • seguire le indicazioni a schermo, per procedere il recupero dei dati d’accesso.

A login completato:

  • cliccare prima sulla voce Servizi Fastweb (in alto), poi
  • sull’opzione Altri servizi, dal menu che compare,
  • premere sul bottone Accedi sottostante il box Gestisci indirizzo e-mail,
  • attendere il caricamento della pagina di gestione degli indirizzi di posta elettronica.

Fatto ciò:

  • annotare l’indirizzo email principale,
  • cliccare sul pulsante Cambia password,
  • digitare una chiave d’accesso a protezione della casella di posta, da usare per gli accessi futuri, all’interno delle due caselle visualizzate,

La password deve essere composta da un minimo di 8 caratteri e un massimo di 30 e deve contenere almeno un carattere maiuscolo, uno minuscolo, un numero e un carattere speciale.

Dopo aver creato una password sicura:

  • cliccare sul pulsante Cambia password, in modo da abilitare l’accesso alla casella di posta.

Ultimato questo passaggio:

  • collegarsi al sito Web di FASTMail,
  • inserire il nostro indirizzo di posta elettronica principale e la relativa password negli appositi campi,
  • premere sul bottone Accedi, per entrare nei servizi abbinati alla casella di posta.

Se utilizziamo la vecchia interfaccia Web:

  • cliccare sulla voce Impostazioni,
  • premere sull’opzione Do not disturb, visibile nella pagina successiva.

Se abbiamo attivato la nuova visuale FASTMail:

  • fare clic sull’opzione Voce dala barra laterale di sinistra,
  • premere sulla dicitura Do not disturb, che compare subito sotto.

Adesso vediamo il modulo di creazione di una nuova regola:

  • digitare il numero da bloccare nell’apposito campo,
  • assegnare un nome alla regola,
  • impostare, se vogliamo, delle note a corredo del blocco (ad es. il motivo per cui stiamo creando la regola).

Al termine:

  • spuntare la voce Regola attiva,
  • premere sul pulsante Aggiungi, situato in fondo al box, per confermare la creazione della regola.

Per attivare la regola e il servizio Do Not Disturb:

  • cliccare sul pulsante Salva modifiche, collocato in basso.

A nostra scelta si possono disattivare le regole in qualsiasi momento, eliminare quelle esistenti e crearne di nuove, fino a un massimo di 20 contemporaneamente.

Per disabilitare un filtro e consentire nuovamente le chiamate da un dato numero:

  • individuare la regola dal box sottostante la voce Regole configurate,
  • cliccare sulla freccetta posta accanto alla voce Attiva, vicino al numero di telefono bloccato,
  • premere sull’opzione Disattiva,
  • cliccare su OK.

In caso di problemi, per avere consigli, ulteriori informazioni o per richiedere il blocco del numero direttamente a un operatore Fastweb:

  • contattare il team di assistenza clienti tramite telefono, WhatsApp, app o sito Web MyFastweb.

Altri metodi per bloccare un numero sul telefono fisso

Se il nostro operatore di telefonia fissa non dispone del servizio di blocco numerazioni su richiesta, o prevede il solo blocco delle telefonate provenienti dai call center, si può acquistare un cordless dotato di funzione black list.
Numerosi telefoni cordless dotati di schermo e menu delle impostazioni, prevedono questa possibilità.

Per usarlo è indispensabile che, sulla linea per cui si vogliono impostare le restrizioni, sia attivo il servizio di visualizzazione del numero chiamante, fornito di default dall’operatore, oppure attivato su richiesta.

Ecco le modalità di funzionamento previste dai più noti operatori di telefonia fissa.

  • TIM – il servizio di visualizzazione del chiamante è denominato Chi è e costa attualmente a 3€/mese. Informazioni.
    • Vodafone – la visualizzazione del numero di telefono chiamante è attiva per tutte le linee fisse Vodafone e prevede costi aggiuntivi,
  • WINDTRE – la funzione di visualizzazione del chiamante di WINDTRE si chiama In Vista e, a seconda del piano tariffario, ha un costo compreso tra i 2€/mese e i 2,20€/mese.
  • Fastweb – la funzione di visualizzazione del numero chiamante prende il nome di Chi Chiama ed è attiva gratuitamente per i piani tariffari recenti. Su alcune vecchie offerte, a oggi non più sottoscrivibili, costa 1€/mese.

Avendo un cordless compatibile con le funzioni di black list e un piano tariffario che prevede la visualizzazione del numero chiamante, si può attivare:

  • il blocco selettivo dei numeri,
  • entrare nelle impostazioni del telefono o,
  • nel menu relativo alla gestione delle chiamate,
  • selezionare l’opzione dedicata alla black list,
  • aggiungere il numero di telefono da bloccare.

In particolare, con un cordless Gigaset:

  • premere sul tasto Non disturbare, a forma di manina, in cima al tastierino numerico,
  • selezionare in questa sequenza le voci:
  1. Black List,
  2. Modifica,
  3. Numeri bloccati,
  4. Nuovo,
  5. digitare il numero di telefono da bloccare.

Infine:

  • confermare con il tasto  Salva.

Su alcuni apparecchi di questo tipo, si può anche decidere la Modalità di protezione da applicare al numero bloccato:

  • blocco completo della telefonata, cosicche chi chiama sente il segnale di occupato,
  • silenzioso, per ricevere comunque la telefonata senza far squillare il telefono.

Un altro apparecchio che potrebbe essere utile, specie se il nostro cordless non è dotato di funzioni di blocco e/o utilizziamo un telefono più “classico”, è il call blocker.

Sono dispositivi da collegare alla presa del telefono, in grado di bloccare uno o più numeri di telefono.

Il corretto funzionamento del call blocker deve comprendere l’opzione di visualizzazione chiamante della propria linea.

Numerosi call blocker dispongono di filtri pre-impostati contenenti alcuni contatti spam, che vengono bloccati per impostazione predefinita, ma sono per lo più spammer americani.

Se prendiamo un call blocker è sufficiente collegarlo alla presa del telefono e seguire le indicazioni fornite sul manuale, per bloccare i numeri secondo le varie modalità previste:

  1. digitandoli manualmente,
  2. in corso di chiamata,
  3. dalla lista delle chiamate ricevute.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp