Ci è capitato di venire, spesso, disturbati da chiamate anonime. Questo è un problema, che può succedere sia su linea fissa che mobile, e che non è da sottovalutare.
Infatti, oltre a creare fastidio, in alcuni casi, può nascondere un giro di truffe telefoniche, con il rischio di vedersi attivate delle promozione non volute.
Una chiamata anonima può anche essere il pretesto per rubare dei dati personali, spacciandosi per la propria banca o per il proprio comune.
Insomma, una situazione spiacevole, che otre al fastidio può creare un vero e proprio problema.
Obiettivo di questo articolo è quindi quello di spiegare come bloccare le chiamate anonime, su tutte le principali piattaforme mobile e per tutti gli operatori.
Come bloccare le chiamate anonime su Android
Se è nostra intenzione scoprire come bloccare le chiamate anonime su Android, le indicazioni alle quali attenersi sono quelle che descriveremo nelle prossime pagine.
Funzione predefinita
Se abbiamo bisogno di:
- bloccare le chiamate anonime su Samsung,
- bloccare le chiamate anonime su HUAWEI,
- bloccare le chiamate anonime su Xiaomi,
- un qualsiasi altro smartphone basato su Android,
si può usare la funzione predefinita apposita, offerta dal dispositivo, che però non è presente su tutti gli smartphone.
Per verificare se il nostro telefono Android dispone della funzione, per impostare il blocco delle chiamate anonime e per abilitarla:
- prendere il dispositivo, se necessario, sbloccarlo ,
- accedere alla home screen e/o al drawer,
- selezionare l’icona dell’app Telefono (in genere è quella con la cornetta telefonica),
- fare tap sul pulsante Menu (in genere è quello con i tre puntini),
- selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Nella nuova schermata che ora visualizziamo:
- andare nella sezione dedicata al blocco chiamate,
- oppure alle regole di intercettazione,
- o altre voci similari,
- selezionare la casella riguardante i numeri sconosciuti/nascosti,
- oppure spostare su ON la relativa levetta.
Potrebbe esserci anche la funzione dedicata al blocco di tutti i numeri non noti, ovvero quelli non salvati in rubrica, quindi occorre fare attenzione.
Per tornare sui propri passi e disabilitare la funzione che impedisce di ricevere le chiamate fatte con l’anonimo:
- tornare nella schermata delle impostazioni dell’app Telefono di Android,
- disabilitare l’opzione per il blocco delle telefonate da parte dei numeri sconosciuti/nascosti.
Le indicazioni per bloccare le chiamate anonime che abbiamo fin qui viste, possono differire leggermente, a seconda della marca e del modello di smartphone che abbiamo, oltre che della versione di Android in uso.
Calls Blacklist
Se vogliamo bloccare le chiamate anonime sul telefono, ma il nostro dispositivo Android non possiede la funzione apposita, possiamo adoperare Calls Blacklist.
Si tratta di un’applicazione gratuita che permette di filtrare le telefonate in entrata, facendo risultare la linea occupata a coloro che chiamano usando l’anonimo.
Ha anche una versione a pagamento al costo di 1,99 euro, che include la possibilità di blocco delle impostazioni con password e la programmazione di blocchi in base a giorni e orari.
Per scaricare e installare l’app sul proprio dispositivo:
- accedere alla relativa sezione del Play Store,
- premere sul pulsante Installa.
Se utilizziamo uno smartphone sprovvisto dei servizi Google, si può ricorrere a uno dei tanti store alternativi disponibili su Android.
Successivamente:
- avviare l’app premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo,
- o selezionando la relativa icona aggiunta alla schermata home e/o al drawer.
- visualizzata la schermata principale di Calls Blacklist, concedere tutti i permessi richiesti (a contatti, chiamate ecc.),
- accettare di rendere l’app quella predefinita per ID chiamante e anti-spam.
A questo punto:
- premere sul pulsante con i tre puntini in verticale situato in alto a destra,
- scegliere la voce Impostazioni dal menu che si apre,
- fare tap sulla dicitura Blocco,
- spuntare la casella accanto alla voce Numeri privati,
- dopodiché tornare sulla schermata principale dell’app,
- selezionare la scheda Blacklist posta in alto,
- portare su ON l’interruttore accanto alla dicitura Chiamate.
Una volta impostato il filtro per le chiamate, Calls Blacklist bloccherà in automatico tutte le chiamate fatte con l’ID chiamante nascosto, restituendo il segnale di occupato a chi si trova dall’altra parte del telefono, e mostrando delle apposite notifiche sul display del nostro dispositivo.
Per disattivare la funzione dell’app per il blocco delle chiamate anonime:
- tornare nella sezione delle impostazioni di Calls Blacklist,
- togliere la spunta dalla casella accanto alla dicitura relativa ai numeri privati.
L’app potrebbe non funzionare o non farlo in maniera corretta, dopo aver spento o riavviato lo smartphone, se non provvediamo a sbloccare lo schermo.
Altre app per bloccare le chiamate anonime su Android
Oltre alle soluzioni per bloccare le chiamate anonime su Android, che abbiamo già suggerito, esistono delle altre app utili allo scopo che adesso vedremo:
- Blocco chiamate e blocco SMS — si tratta di un’app che consente di creare intervalli di tempo per attivare la modalità Non disturbare sui dispositivi Android. Consente di impostare il blocco per i numeri privati, ma anche altri tipi di blocchi per le chiamate e per gli SMS.
- Should I Answer — è un’app gratuita che sfrutta un database creato dagli utenti volontari, per identificare i numeri a rischio, e che mette a disposizione delle funzioni per il blocco delle chiamate che non desideriamo. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 2,39 euro) per sbloccare funzionalità aggiuntive.
- Truecaller — si tratta di una app che va a silenziare le chiamate provenienti dai numeri indesiderati, grazie a dei database contenenti le numerazioni rischiose, e che blocca automaticamente le telefonate fatte dai numeri anonimi. Può essere usata soltanto dopo aver accettato la condivisione del proprio numero di telefono all’interno del suo database. In questo modo, il numero dell’utente viene reso pubblico e può essere facilmente rintracciabile nel database di Truecaller. È gratis, ma per usarla bisogna accettare che il proprio numero finisca in un database pubblico. Abbonandosi alla versione Pro del servizio (con costi a partire da 3,99 euro al mese) si può eseguire la ricerca, partendo dal nome di una persona per risalire poi al suo numero.
Come bloccare le chiamate anonime su iPhone
Affrontiamo adesso mondo Apple, andando a scoprire come bloccare le chiamate anonime su iPhone, agendo direttamente sulle impostazioni del dispositivo.
Se abbiamo iOS 15 o versioni successive, si può usare la funzione Full immersion, con cui è possibile negare la ricezione di chiamate e notifiche, scegliendo anche di attivare la funzione a un orario personalizzato, o al verificarsi di certe condizioni, come l’uso di una specifica app.
Per utilizzare Full immersion:
- accedere alla home screen e/o alla Libreria app di iOS dell’iPhone,
- cliccare sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio),
- sfiorare la dicitura Full immersion,
- dopo aver scelto la full immersion che fa al caso nostro (es. Non disturbare),
- spostare su ON l’interruttore presente nella nuova schermata che viene proposta.
Si può aggiungere un orario o un’automazione premendo sulla dicitura, posta in fondo allo schermo, così da scegliere quando attivare automaticamente la Full immersion che abbiamo scelto.
Se vogliamo escludere alcuni contatti dalla full immersion:
- fare tap sulla dicitura Persone presente nella sezione Notifiche consentite,
- premere sul bottone (+) Aggiungi,
- includere i contatti da cui intendiamo ricevere telefonate e notifiche,
- premendo sulla voce Chiamate da, invece, è possibile decidere di non consentire nessuna chiamata, solo dai preferirti oppure solo dai contatti.
In caso di ripensamenti si può disattivare in qualsiasi momento la modalità Full immersion abilitata, anche nel caso in cui l’avessimo impostata in modo programmato, selezionandola dalla schermata delle impostazioni di cui sopra e portando su OFF la levetta.
Con un iPhone con iOS 14 o versioni precedenti, per bloccare le chiamate anonime in entrata, si può usare la funzionalità di iOS denominata Non disturbare.
Questa funzionalità ha l’obiettivo di impostare una modalità silenziosa su iOS, bloccando sia le chiamate che qualsiasi notifica possiamo ricevere in specifici orari della giornata, o nell’intervallo di tempo che decidiamo di impostare.
Per usare questa funzione:
- premere sull’icona delle Impostazioni dalla home screen,
- dal menu che si presenta, selezionare la voce Non disturbare,
- dopodiché spostare su ON la levetta accanto alla voce Non disturbare.
Decidiamo se impostare questa modalità manualmente oppure attraverso una programmazione, di un’ora di fine e inizio.
Per impostare la modalità manuale, occorre:
- spostare su ON la levetta accanto alla voce Programmato.
Se preferiamo definire una programmazione:
- spostare su ON la levetta accanto alla dicitura Programmato,
- impostare un orario di inizio e di fine per questa modalità, facendo tap su Inizio-Fine.
Dovremo decidere anche se vogliamo che questa modalità sia attiva solo a schermo bloccato:
- facendo tap sulla voce Mentre l’iPhone è bloccato,
- oppure cliccando sulla voce Sempre.
Una volta fatto ciò:
- premere sulla voce Consenti chiamate da,
- sfiorare la dicitura Tutti i contatti, per fare in modo che tutti contatti della rubrica abbiano la possibilità di poterci contattare anche dalla modalità Non disturbare,
- per i contatti anonimi oppure per quelli non presenti all’interno della rubrica non riceveremo nessuna notifica di chiamata.
Se vogliamo essere ancora più restrittivi e consentire la ricezione delle chiamate, soltanto ad alcuni contatti specifici della rubrica:
- cliccare sulla voce Preferiti, che troviamo sfiorando la dicitura Consenti chiamate.
Per disattivare la modalità Non disturbare, anche se abilitata in modo programmato:
- selezionare la relativa voce dalla schermata delle impostazioni,
- portare su OFF la levetta apposita.
Sia su iOS 15 e versioni successive, che su iOS 14 e versioni precedenti, si può impostare un determinato contatto come preferito, facendo così:
- premere dalla Home sull’icona dell’app Telefono (quella con la cornetta telefonica),
- sfiorare la voce Contatti collocata in basso,
- selezionare il contatto che desideriamo aggiungere all’elenco dei preferiti,
- fare tap sulla voce Aggiungi a Preferiti.
Come bloccare le chiamate anonime sul telefono fisso
Vediamo, adesso, come bloccare le chiamate anonime sul telefono fisso.
La maggior parte degli apparecchi per la linea di casa non offre una funzione utile a compiere un’operazione di questo genere. Solo in alcuni casi sono disponibili delle opzioni di blocco delle chiamate, per determinate numerazioni e/o per le chiamate fatte dai numeri privati.
Se poi per la linea fissa viene sfruttata la fonia in VoIP:
- accedendo al pannello di controllo dell’apparecchio,
- oppure a quello del modem,
- si può trovare un’opzione specifica per il blocco delle chiamate anonime.
Le impostazioni da usare per attivare il blocco delle chiamate anonime posso differire a seconda di marca e modello dell’apparecchio telefonico, e quindi vanno valutate di caso in caso. Per saperne di più si può consultare il manuale d’istruzione del proprio apparecchio, oppure fare una ricerca su Google per verificare se il nostro telefono abbia questa funzionalità.
Se il nostro gestore di telefonia fissa offre tale opportunità, si può richiedere al suo servizio clienti di far abilitare il blocco delle chiamate anonime sulla nostra linea, un servizio che , però, potrebbe essere a pagamento.

Salve mi chiamo David Rossi esperto e appassionato informatico. Mi piace tenermi sempre informato sulle ultime novità tecnologiche e per questo ho creato il sito www.soluzionecomputer.it.