Come capire se la batteria dell’iPhone è da cambiare

da | iPhone/iPad

E’ già un po’ di tempo che non cambiamo l’ iPhone, tutto funziona ancora regolarmente e l’acquisto di uno nuovo può ritardare, almeno finché è possibile.

Nonostante non ci siano grossi problemi di funzionamento, a volte ci accorgiamo, però,che la batteria sta iniziando a diminuire, ma non sappiamo se è da cambiare o meno, e come, si può intervenire, per migliorare le prestazioni del nostro smartphone.

In questo nostro articolo, perciò, vi spiegheremo come fare a capire se la batteria dell’iPhone è da cambiare.

E quindi verificare se:

  • è davvero il caso di portare il dispositivo in assistenza,
  • l’autonomia dello stesso è diminuita per colpa di qualche app, che consuma troppa energia,
  • altri fattori non legati alla “tenuta” della batteria.

Indicheremo, quindi, tutte le verifiche da svolgere per capire se abbiamo, effettivamente, a che fare con un problema legato alla batteria, o se ci sono altre problematiche, magari di natura software, che si possono risolvere in prima persona.

La batteria dell’iPhone è da cambiare: sintomi

La prima cosa essenziale da vedere per capire se la batteria dell’iPhone è da cambiare sono i possibili “sintomi”, che possono indicare un effettivo deterioramento della batteria.

Il primo consiglio è quello di dare un’occhiata al comportamento dell’iPhone, per capire se sia effettivamente il caso di intervenire o meno.

Il primo aspetto di una batteria usurata (e dunque da sostituire) è da ricondursi a una lenta ma inesorabile diminuzione dell’autonomia del dispositivo:

  • l’iPhone inizia a un certo punto a scaricarsi più rapidamente,
  • pur non avendo cambiato le abitudini di uso,
  • l’iPhone non riesce a raggiungere l’autonomia che aveva in precedenza.

Generalmente questo è il sintomo principale.

Per cercare di riportare la situazione alla normalità, si può provare a ricalibrare la batteria dell’iPhone, un’ operazione che serve a ripristinare il corretto comportamento dell’indicatore della carica del sistema operativo.

In questo modo si andrebbe ad escludere la possibilità che, la durata minore della batteria, possa essere riconducibile a un errore di comunicazione tra quest’ultima e iOS.

Per precisa volontà di Apple,( cosa che si può vedere sul sito) gli iPhone (soprattutto dal 6 al 7 Plus), dotati di una batteria non più al massimo della sua forma, dopo il primo spegnimento improvviso, dovuto alla mancanza di alimentazione, applicano una politica di gestione delle prestazioni.

Tale politica mette in funzione degli accorgimenti, per diminuire in determinati contesti, le prestazioni del sistema operativo, in nome di una maggiore autonomia e stabilità.

Vediamo quali sono i sintomi più comuni di un tale comportamento:

  • Le app si avviano più lentamente.
  • Durante lo scorrimento delle pagine, le immagini potrebbero essere caricate a scatti.
  • La luminosità viene automaticamente indebolita (ma ciò può essere modificato dal Centro di controllo).
  • Il volume degli altoparlanti potrebbe risultare più basso (fino a -3 dB).
  • In alcune app, la frequenza d’immagine potrebbe essere ridotta gradualmente.
  • Il flash della fotocamera potrebbe essere disabilitato (ciò viene comunque segnalato all’interno dell’app Fotocamera).
  • Potrebbe rivelarsi necessario ricaricare le app in background dopo averle aggiornate.

Se il nostro iPhone dovesse rientrare in uno di questi casi, è consigliabile analizzare la batteria, sfruttando uno dei metodi che adesso vedremo.

Come capire se la batteria dell’iPhone è da cambiare tramite iOS

Il modo più semplice per capire se la batteria dell’iPhone è da cambiare o meno è sfruttare le funzionalità messe in pratica direttamente da Apple.

Ci riferiamo alla feature Stato della batteria, disponibile a partire da iOS 11.3 su tutti i modelli di iPhone, a partire dal 6 (e iPhone SE).

Tale funzione serve:

  • a visualizzare lo stato di salute della batteria installata nello smartphone,
  • ad avvisare l’utente con un messaggio, nel caso questa stesse iniziando a usurarsi.

Per servirsene:

  • andare nelle Impostazioni di iOS, con l’apposita icona dell’ingranaggio presente nella schermata Home,
  • fare tap in successione sulle opzioni Batteria e Stato batteria,
  • accederemo ad una pagina che fornisce delle indicazioni precise a riguardo.

Troveremo:

  1. la sezione Capacità massima che identifica, in percentuale, la quantità di energia che la batteria è in grado di immagazzinare. Una batteria nuova può immagazzinare il 100% dell’energia che riceve e, tale indicatore, tende a diminuire man mano che la batteria va a deteriorarsi. Una capacità massima di gran lunga inferiore al 100% indica una batteria non più in forma e che dovrebbe essere cambiata. Qualora quest’indicatore dovesse scendere al di sotto dell’80%, iPhone mostrerà un messaggio che inviterà alla sua sostituzione. In ogni caso, se invece lo stato della batteria è ancora ottimo, noteremo la presenza dell’indicazione Disponibilità prestazioni massime, che indica che non c’è alcun problema,
  2. l’opzione Caricamento ottimizzato, che consente di ridurre l’usura della batteria, in quanto l’iPhone può apprendere le abitudini quotidiane dell’utente e attendere che ci sia ancora la necessità di utilizzare lo smartphone per caricarlo oltre l’80%, se non fosse attivata è un’opzione da selezionare.

Visto ciò, c’è da dire, comunque che, la comparsa dell’avviso relativo alla diminuzione significativa delle prestazioni della batteria, non vuol dire che dobbiamo cambiarla per forza, ma, tuttavia, questa tenderà a scaricarsi più rapidamente, per via della sua scarsa efficienza.

A partire da iOS 15.2 è stata introdotta anche la possibilità di verificare l’originalità dei componenti dell’iPhone.

In questo contesto, a partire da iPhone XS, XS Max, XR o successivi (iPhone SE di seconda generazione incluso) si possono ottenere delle indicazioni in merito alla genuinità della batteria, presente all’interno dello smartphone.

In seguito a una riparazione e, dunque, ad una sostituzione della batteria, si può controllare se la parte montata sia originale.

Per fare questo:

  • entrare nel percorso Impostazioni > Generali > Info,
  • controllare eventuali indicazioni relative alla batteria che compaiono a schermo (chiaramente le informazioni ci saranno solamente se è stata effettuata una riparazione).

Nel caso la batteria risultasse non originale o, comunque, comparisse a schermo il simbolo del punto esclamativo, si potrebbe pensare a una sostituzione con un componente originale, in quanto una parte non genuina potrebbe compromettere le prestazioni anche in termini di autonomia.

Come capire se la batteria dell’iPhone è da cambiare tramite macOS

Se non siamo riusciti ad avere una risposta alle nostre domande, con le possibilità fin qui viste, si può avere un report più dettagliato sullo stato della batteria dell’iPhone usando Mac.

Adesso, perciò, vediamo come fare a capire se la batteria dell’iPhone è da cambiare, con macOS.

  • Collegare l’iPhone al Mac tramite l’apposito cavo Lightning in dotazione (potrebbe esserti richiesto di scaricare un elemento e autorizzare il computer),
  • usare un’applicazione come coconutBattery, un programma, progettato principalmente per analizzare lo stato della batteria dei MacBook, in grado di ottenere anche informazioni riguardanti la batteria dell’iPhone collegato al computer.

Per utilizzarlo:

  • collegarsi al portale ufficiale di coconutBattery,
  • premere sul pulsante Download vX.Y per avviare immediatamente il download dell’applicazione (potrebbe essere richiesto di premere sul tasto Consenti per continuare),
  • completata quest’operazione, avviare il file appena scaricato,
  • premere sul pulsante Apri.

Giunti alla schermata principale di Coconut Battery:

  • fare clic sul tasto iOS Device, questa sezione, oltre alle informazioni sui cicli di carica e scarica della batteria, mostra anche informazioni sulla sua salute.

In particolare:

  1. l’indicatore collocato sotto la dicitura Full Charge Capacity mostra la quantità di energia al momento immagazzinata (in percentuale),
  2. la barra corrispondente alla voce Design capacity mostra la percentuale di energia che la batteria è ancora in grado di accumulare. Tale indicatore, per una batteria nuova, è pari al 100% e va a diminuire man mano che le celle della batteria stessa vanno a deteriorarsi, trattenendo dunque meno energia del dovuto. In genere, una batteria da sostituire ha un indicatore di capacità massima inferiore al 70%.

In passato era possibile trovare indicazioni riguardanti a batteria anche mediante la Console di macOS:

  • collegando l’iPhone al Mac,
  • cercando la voce batteryhealth.

Oggi questo non è più possibile e, dunque, risulta più conveniente affidarsi ad un programma come coconutBattery.

Finora abbiamo letto ciò che riguarda la verifica della batteria, per vedere se c’è bisogno o meno di cambiarla.

Vediamo adesso il caso che, purtroppo, ciò sia da fare e che quindi la batteria sia da sostituire.

A questo punto il miglior consiglio è quello di contattare direttamente Apple e richiedere la sostituzione della batteria in un centro autorizzato.

Da qualche tempo Apple ha, anche, annunciato u programma Self Service Repair, dedicato alle riparazioni fai da te per gli utenti più esperti (tutti gli altri dovrebbero continuare a recarsi in Centri Assistenza Autorizzati Apple).

I primi modelli che rientrano in questo programma, sono quelli appartenenti alle serie iPhone 12 e iPhone 13 e tra i componenti a cui si fa riferimento, in questo contesto, ci sarà anche la batteria.

Seguici su Facebook

Segui la nostra pagina ufficiale su Facebook per rimanere sempre informato sui nostri ultimi articoli pubblicati.

Seguici su Telegram

Ricevi su Telegram aggiornamenti sui nostri nuovi articoli sul mondo della tecnologia.

Sai davvero tutto su Whatsapp?

Leggi ora guide e trucchi su come usare al meglio WhatsApp